|
che voi sappiate, esiste un simbolo per dire "per quasi ogni".
Come scrivereste "per quasi ogni x"? |
Quote:
Se vuoi scrivere "P(x) per quasi ogni x" in logica simbolica, devi usare un'espressione lunga, del tipo: Esistono, però, alcune abbreviazioni: - "a.e." per "almost everywhere", quasi ovunque; - "i.o." per "infinitely often", infinitamente spesso. |
Un'altra domanda sulle notazioni.
Mettiamo di avere una funzione di 4 variabili, f(x,y,z,t). Due sono quantificate (mettiamo z e t), quindi la funzione dipende solo dalle altre due. Come si scrive la f? Ad esempio voglio dire f 'appartenente a' C°(A), A 'sottoinsieme del piano'. Grazie :) |
scusate raga, non mi è chiaro il significato delle seguenti proprietà del valore assoluto:
|a| ≤ b se −b ≤ a ≤ b |a| ≥ b se a ≤ −b v a ≥ b qualcuno me le può spiegare meglio? |
Quote:
|a| <= |b| se e solo se -b <= a <= b |a| >= |b| se e solo se (a <= -b oppure b <= a) Come spiegazione veloce: il valore assoluto di un numero reale è la sua distanza dallo zero sulla retta reale. |
Quote:
1) |a| ≤ b se −b ≤ a ≤ b se a > 0 |3| ≤ 6 quindi 3 ≤ 6 quindi −6 ≤ 3 ≤ 6 se a < 0 |-3| ≤ 6 quindi 3 ≤ 6 quindi −6 ≤ -3 ≤ 6 2) |a| ≥ b se a ≤ −b v a ≥ b se a > 0 |6| ≥ 3 quindi 6 ≥ 3 se a < 0 |-6| ≥ 3 quindi 6 ≥ 3 quindi -6 ≤ −3 |
Quote:
dici che: |a| <= b se -b <= a <= b prendi b negativo, tu dici che se a fosse più piccolo di b E contemporaneamente più grande di -b allora vale |a| <= b ... se prendi b = -10 qual è l'insieme degli a per cui 10 <= a <= -10 ? ha senso come scrittura? p.s. credo che comunque sul libro sia implicito il fatto che, in quella formula, sia b positivo... |
Quote:
(€=appartiene, inf =infinito) quindi ciò che ho scritto io nel post precedente è valido solo per b > 0...ok grazie ;) |
se volessi determinare le soluzioni di questa equazione come si fa?
|x+2| ≤ |2x-3| + 1 |
Quote:
Ad esempio, x + 2 e 2x - 3 sono entrambi negativi per x < -2, quindi con questa restrizione la disuguaglianza diventa - (x + 2) <= - (2x - 3) + 1: risolvi questa, e vedi se le soluzioni rispettano il vincolo x < -2 che hai dato. Poi fai lo stesso con gli altri casi. |
Limite con logaritmo naturale e numero di nepero
1 Allegato(i)
applicando de l'hopital me la ritrovo sotto e quindi il problema non viene risolto:muro:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Codice:
ln(a / b) = ln(a) - ln(b) Codice:
ln(e^sqrt(x) / x) = ln(e^sqrt(x)) - ln(x) Codice:
ln(e^sqrt(x)) - log(x) = sqrt(x) - ln(x) Codice:
(sqrt(x) - ln(x))/ln(x) = sqrt(x)/ln(x) - 1 Rimarrebbe una forma indeterminata, ma applica la regola di de l'Hôpital e ti viene: Codice:
lim x→+inf [ sqrt(x)/ln(x) ] - 1 = lim x→+inf [ x/2sqrt(x) ] - 1 = lim x→+inf [ sqrt(x)/2 ] - 1 = +inf |
Quote:
PS:comunque se si potesse usare Mathjax su questo forum sarebbe meglio(io almeno mi trovo meglio con quest'ultimo) |
Quote:
|
ciao a tutti
ho una domanda, ma non so neanche se la domanda è giusta :D comunque ci provo ho una funzione f: R -> R monotona crescente se ho l'equazione: f(x)*x = f(y)*y è possibile in qualche modo dire che monotonia implica x = y? se la domanda non ha senso cercherò di capire meglio cosa voglio sapere :D grazie |
come non detto, ho trovato la dimostrazione, era una stupidata
grazie comunque :D |
Esercizio geometria analitica
Ciao a tutti!
Non riesco a capire come svolgere questo esercizio, avete qualche suggerimento? Sia la sfera S in con centro nell'origine e raggio 2 a)Scrivere l'equazione cartesiana del piano P passante per Q(1,1,0) e parallelo all'asse z che taglia S lungo la circonferenza T di raggio = radq(2) b)Scrivere l'equazione del cilindro C con generatrici perpendicolari al piano P avente come direttrice T c)Determinare l'equazione di una sfera tangente al piano P e inscritta nel cilindro C e il numero di tali sfere Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.