![]() |
Quote:
Per ora sono ancora su HD IDE con la vecchia installazione di XP; devo trovare un modo per creare una ISO con nlite e vedere se riesco a far funzionare l'adattatore SATA così da mettere tutto su SSD ed avere un'installazione pulita (Ho già scaricato i driver). Una volta configurato il tutto e testato procederò all'acquisto del case:oink: Che giochi mi consigliate su questa piattaforma? |
Quote:
Comunque giochi usciti tra io 2001 e il 2004. |
Quote:
Di quegli Enermax (ne ho avuti molti e ancora due o tre funzionanti) testati su vecchie config, molti hanno ceduto pur non avendo condensatori visibilmente rovinati, andrebbero cambiati tutti ma non ne ho pazienza perchè richiede tempo e con quella quantità di stagno sul retro del PCB ne andrebbe tolto una marea per fare un bel lavoro. |
Quote:
Purtroppo sono costretto a recuperarne uno di questi, perché devo aggiornare il PC internet (non quello in firma, che ormai è vicino al pensionamento), al posto del PhenomX3, installo un i5 da 3.1GHz (3 gen.?) con una ram DDR3 da 8GB (hyperX), lascio il resto dei drive nel case Acer, incluso un SSD da 120GB (SanDisk). |
Quote:
Io, Itek a parte, con gli FSP e i Seasonic vecchi non ho mai avuto problemi, mentre invece sulla macchina dove ho montato la MSI KT3 Ultra con l'Athlon XP 3000+ e la Voodoo 5 5500 ho dovuto mettere un Cooler Master piuttosto recente (di circa 10 anni fa eh) da 600W che aveva almeno 25A sui 5V altrimenti l'Athlon con meno di 20A non funzionava a dovere, specialmente se accoppiano schede video con molex esterno come la Radeon 9800 pro o la GeForce FX 5900 ultra, da lì ho supposto che quelle schede prendessero la maggior parte dell'alimentazione dai 5V, dato che era quella che misurando con tester andava in crisi quando lanciavo un applicativo 3D. |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/image.../icon_cry2.gif https://www.hwupgrade.it/forum/image...n_confused.gif Ecco fare un recap completo può essere un lavoro non semplice, ma a volte è necessario, se si ha un alimentatore particolare, di formato non ATX. Ma perché farlo su quelli ATX, solo perché non si trova niente di simile a prezzi decenti, se hai un ad esempio un Corsair con poco puoi rinnovarlo, altrimenti o spendi per uno nuovo, oppure se non trovi qualcosa d’occasione, puoi fare da te e cambiarteli da solo. |
Imho c'è anche l' opzione di scegliere un alimentatore moderno che dalle recensioni sia stato testato come stabile e valido anche per le basse tensioni sebbene gli Athlon XP 3200+, gli Athlon 1400 (ma imho anche il Pentium4 Prescott a prescindere dalla +12v) possono metterli in difficoltà. Ma come ipotizzavo oltre al problema della quantità di corrente c'è la stabilità di linee che non sono fatte per un uso costante al massimo delle loro possibilità anche e magari per periferiche sensibili soprattutto se rare.
Da un lato anche gli alimentatori vecchi con condensatori nuovi non è detto siano immuni da qualsiasi problema.. poi magari salta una protezione, un mosfet o quant'altro e salta tutto comunque. |
Quote:
|
Quote:
No, scherzo, hai fatto bene, anche a me sta balenando l'idea di spostare i componenti in un case moderno e con finestra. :) |
Ragazzi mi illuminate su una cosa?
Sul mio pentium 3 ho un hdd master da 40 gb, ho aggiunto un secondo hdd da 40 gb slave per avere altro spazio per l'installazione di giochi Avviando il pc, nel bios il secondo hdd slave me lo rileva, ma entrando nel sistema operativo con l'hdd master, aprendo risorse del computer il secondo hdd slave non me lo vede Forse lo devo formattare? Grazie per l'aiuto :) |
Quote:
|
Quote:
Teoricamente (ma anche praticamente) il flusso fresco traferisce (sottraendola) il calore del dissipatore al flusso d’aria. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se invece fosse un alimentatore scadente, dovresti tenere precauzionalmente un estintore (!!!) a portata di mano, e assistere ad uno spettacolo pirotecnico. Scherzi a parte, per essere sicuro di non sforzarlo, puoi cercare un alimentatore più potente, che abbia un maggiore amperaggio sui 5V, per esempio nel mio Corsair VX550W ho 28A sul 5V, e 41A sul 12V, penso che sia più che sufficiente per qualsiasi old Pc. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Gli alimentatori moderni invece vanno scelti dopo molte recensioni e test avanzati sulla qualità delle basse tensioni. E non sono fondamentalmente stati pensati per l' hardware vecchio per cui alla fine i componenti rari preferisco usarli "il meno possibile" a prescindere da quale PSU e se proprio serve una config da retrogaming usare una delle tante versioni di componenti vecchi economici che se anche saltassero non sarebbe un grosso problema. Imho ovviamente.. tra l'altro invecchiano anche gli stessi componenti e relativi condensatori delle schede video magari già usate tanto. Purtroppo il retrogaming imho diventa più sicuro come collezionismo a distanza di così tanto tempo. Basti vedere es. i vari Commodore 64 e relativo alimentatore di cui non mi fiderei ovviamente più ad usarlo (tra l'altro con tensioni continue e alternate sullo stesso connettore) dopo tanto tempo ma per chi vuole esistono alimentatori replica moderni con protezioni moderne che sembrano sulla carta molto interessanti e studiati "apposta" per quel computer. Ma usare il PSU originale dopo tanto tempo è un rischio. Sul mio unico 80386 assemblato con componenti rari e a cui tengo perché assemblato da zero al massimo che potevo, ho un Enermax di quelle serie con ancora la -5V (necessaria per quanto dicano di no...) e relativo adattatore per il vecchio connettore AT. Purtroppo non mi fido molto ad accenderlo considerando comunque ormai quel PSU ha due decadi alle spalle e uno degli ultimi con la -5V nativa. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.