![]() |
|
|
Comunque ragazzi sto cercando anche io un alimentatore, possibilmente nuovo, da mettere al posto del Seasonic da 300W, ma non trovo niente, se trovate qualcosa mandatemi un link in pvt nel caso. :)
Intanto avete qualche consiglio? Su marca e modello oltre il Corsair VX550 e l'Enermax FMA II intendo... |
Quote:
Per il resto se hai un Seasonic, potresti cercarne uno migliore, io per esempio ho sul pc in firma un Seasonic 400W, su un’altro PC simile ho il Corsair VX 550, e ho anche qualche Enermax, ti suggerisco di fissare un budget, e scegliere quello che abbia più potenza a parità di costo (e qualità). |
Quote:
Il Seasonic in realtà fin ora non mi ha mai dato problemi, ma essendo da 300W ha solo 15A sui 5V e 18A sui 12V, ora montando spesso schede video della serie Radeon 9xxx e GeForce FX non vorrei che la linea dei 5V sia sempre sotto stress, in quanto mi ricordo che la Radeon 9800 pro mi pare consumi nell'intorno dei 45W e la FX 5900 Ultra intorno ai 60W e prendessero l'alimentazione proprio dai 5V e non dai 12V come le serie successive, correggetemi se sbaglio. |
Quote:
|
Gli alimentatori della Tecnoware qualcuno li ha mai usati qui?
|
Quote:
Parlando in generale, questi prodotti economici funzionare funzionano, ma sotto stress non sono affidabili e spesso non erogano neanche 1/3 di potenza reale. Per non parlare del Ripple, che spesso alla lunga danneggia le componenti. D'altra parte non ci si può aspettare troppo da un alimentatore peso piuma ed a un prezzo così basso. Detto questo io un computer Vintage cercherei sempre di alimentarlo con alimentatori di qualità. |
Ragazzi mi ricordate come si andava a procedere per l'installazione dei driver 3dfx?
Prima installo i 3dfx tools? O prima i driver e poi il 3dfx tools? I driver glieli installo da gestione periferiche, vado sulla vga e faccio aggiorna driver giusto? Windows 98 ovviamente grazie :) |
Quote:
Per il discorso affidabilità, penso sia dovuto ai W stampati sull’etichetta, essendo ottimistici, è facile usarli su PC che consumano abbastanza, e farlo lavorare sempre vicino al massimo, poi non meno importante usano componenti economici e la conseguenza è facilmente intuibile (presto si rompe). Se lo scopo è avviare la scheda per fare dei test, si potrebbero usare, se le tensioni sono buone, ma usati su un PC alla lunga potrebbe causare altri problemi, facile che se tenuto sempre acceso (PC ATX spento), il circuito del 5VSB si surriscaldi e si rompa. |
Quote:
Prima installi i driver da gestione periferiche e poi il 3dfx tools. ;) |
Quote:
Hai la FX5800 Ultra :ave: |
Quote:
Io anche all'epoca per l'ali non badavo a spese, è un componente troppo importante, pima prendevo i mitici OCZ ( ne ho ancora uno su un vetusto muletto con su una mobo p4p800-e deluxe che però funziona ancora ) poi Thermalkake e infine Corsair ( l'hx-1000 che ho sul pc ormai vecchiotto in sign ma funziona ancora divinamente e regge due gtx 980 il sli occate, cpu occata e un numero di dischi importante.... ) |
Quote:
Anche perché ho già avuto trascorsi con degli Itek che mi han dato 1000 problemi e vorrei evitare. :) |
Intanto ho appena ritirato gli ultimi arrivi:D L'alimentatore era nos, ancora tutto imballato, dal 2007
![]() ![]() ![]() ![]() Ora mi manca da trovare l'SSD che avevo da parte ed iniziare a fare qualche prova. Qualcuno conosce le risoluzioni supportate dalla 9700pro? Perchè temporaneamente vorrei collegarlo al mio monitor che è un Alienware 2721D ed è un QHD:fagiano: |
Quote:
La risoluzione massima dovrebbe essere 2048x1536x60. ;) |
Comunque nuovo o usato, ho provato diversi di quegli alimentatori orientati ai Pentium4 e Prescott, erano ottimi per gli standard di allora (medio bassi) nel mercato consumer, ma usarli oggi significa fidarsi di condensatori molto probabilmente ormai esausti (ne basta qualcuno). Hanno buone protezioni, una ottima corrente disponibile sulle basse tensioni, ma le terrei sott'occhio anche solo dal bios perché ne ho visti tanti di quelli cominciare a crollare sulle varie tensioni. Inoltre non proprio eccellente la qualità delle saldature di quelli visti, sul retro del PCB con quantità di stagno davvero incredibile. Diciamo che gli standard moderni anche solo della qualità delle saldature, progetto, fili, connettori, è molto aumentata. Certo rispetto ai pessimi alimentatori che si trovavano mediamente restano ottimi prodotti ma non mi fiderei a alimentare comunque componenti troppo costosi.
|
Quote:
Purtroppo i nuovi ali, anche dai wattaggi mostre, non riescono a dare abbastanza corrente sulle linee giuste ed alla fine sj parla di componenti vetuste, potrebbe saltare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.