![]() |
|
Quote:
|
mobo Asus P4C800-E Deluxe con adattatore CT-479 e Pentium M
Certo che è propio stronzo il mio computer! Tanta gente overclocka, io abbasso le frequenze e il pc si blocca! Ho trovato un modo intelligente (quanto ovvio, ma non ci avevo pensato prima) per pareggiare BUS e RAM. Nel bios ho impostato il FSB a 200 MHz e la ram su auto è andata alla stessa frequenza, quindi FSB : DRAM 1:1. In Windows con CLOCKGEN, SETFSB e SYSTOOL ho abbassato la frequenza di entrambi, si muovono in sincrono. Con tutti i tre sw a 100 e 133 MHz il pc si blocca all'istante. A 150 MHz i primi due sw si bloccano dopo alcuni secondi, con Systool ci si muove con il mouse (ma senza poter cliccare) per più secondi, poi appare una schermata completamente blu (mi sembra di questo colore), a pieno schermo, "fuori" da Windows, con delle scritte tecniche e dei codici, con la parola kernel e che la ram comincia "a svuotarsi". Il led dell'HD rimane acceso fisso. Ho aspettato un pò non sapendo se stava effettivamente lavorando, ma dubitandone molto poi ho resettato. NEI VOSTRI OVERCLOCK ANDATI MALE AVETE VISTO APPARIRE STRANE SCRITTE? Con SetFSB, nell'utilizzo normale, ci sono dei codici esadecimali da poter modificare e parla di registro. Secondo voi dove dovrebbero essere memorizzate le impostazioni delle frequenze, nel PLL o nel north-bridge? CPU-Z E' SOPRAVALUTATO Ho testato il pc con svariati sw e tutti ma propio tutti dicono che la cpu è impostata a 0,700v , solo CPU-Z indica la tensione regolare. Non è che è molto utilizzato perchè ha una interfaccia snella ed efficace? A proposito di questa interfaccia efficiente, stavo provando varie utility per gli hard-disk; sapendo che c'è anche GPU-Z ho cercato in Rete, senza sapere se esistesse, SSD-Z e lo trovato! Ovviamente interfaccia con lo stesso stile minimale ma completa. Per quanto riguarda il mio messaggio precedente, SSD non visto da Windows, Sisoft Sandra è l'unica utility che lo vede. Non nell'elenco hard-disk ma nella riga diagnosi, o qual cosa del genere, e ci sono le varie caratteristiche tecniche. E come se Win non lo abbia installato. SUGGERIMENTI? |
|
Quote:
cpu-z è un riferimento: ne lodi il funzionamento ma lo definisci sopravvalutato? intendevi forse dire "sottovalutato"? :mbe: per quanto riguarda l'ssd probabile che stai usando una modalità SATA che non supporta e quindi windows non lo carica ... prova a cercare in rete il modello preciso dell'ssd affiancato alla piattaforma e vedi se altri hanno avuto casi simili o incompatibilità note... |
Quote:
Comunque alla resa dei fatti se non serve tutta la potenza del pentium M la scelta del l' athlon mobile come fatta anche da sc82 resta la migliore visto anche il supporto della mainboard al cambio di moltiplicatore e tensione . |
Quote:
|
Quote:
Piaciuto anche a me, mi ha chiarito alcune cose pur essendo un articolo alla piero angela, ovvero per tutti! |
Gente sono abbastanza disperato, qualcuno di voi ha una AOpen ax59pro, il modello da 1mb di cache?
Grazie |
Niente SS7 qui mi spiace :O
da qualche parte ho visto però recentemente un sistemino super7 con un k6 233mhz con dissi e ram a 50€ ma non ricordo proprio che modello fosse la scheda, forse su un venditore salvato sulla baia bho :stordita: |
Ho cercato su ebay ma ad ora non ce ne sono in vendita, se dovessi vederne una ti prego di farmi un fischio
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Testata un po’ la Ati Rage IIC Agp
Sto usando i driver trovati nel cd con cui me l’hanno venduta, versione 4.11.2474 Buttato su 3dmark 99 exe sbloccato (grazie phil) Il resto è win98 se vanilla, driver chipset intel 440bx, dx 6.1 e poco altro. Innanzitutto sembra funzionare tutto anche se i primi quattro test vengono eseguiti proprio male qualitativamente parlando, mentre altri test sembrano andare “bene” Nel cd ho inoltre trovato una demo di ati dedicata alla rage 128 ( ho il dubbio che possa essere il cd di una 128 ma non penso cambi molto visto la nomenclatura driver): la cosa bella è che oltre a elencarmi le feature della IIC ha due modalità... una demo (che non parte lamentando la mancanza di una rage 128) mentre la educational parte e semplicemente informa quali funzionalità non può mostrare... Sono alla ricerca del driver più aggiornato per questa serie e non pare facile |
Quote:
|
Frozen la Ati Rage IIC Agp faceva abbastanza schifino ai tempi, ovviamente è uscita prima del chip Rage 128 (e tutte le sue declinazioni, pro, ultra blablabla) quelle erano comunque a differenza delle prime rage, chippetti decenti, anche se non pefetti dal punto di vista della compatibilità con le directx.
I risultati che ottieni sono tristemente in linea nel 3dmark :D |
Divulgo :O
https://vintage3d.org/rage3.php#sthash.fUeBVGgp.dpbs sto leggendo di quà e di là qualcosa sulla confusionaria serie Ati Rage :stordita: da qui capisco che fino al Rage 128 ci si deve attaccare ai 16bit, che come qualità di immagine lasciavano un po' a desiderare sul filtraggio texture e che in opengl facevano schifo come driver A differenza di quello che pensavo il Rage IIC che ho non è il Rage II ma è una versione più economica del Rage Pro (mi pare abbia delle SDRAM invece che delle SGRAM) quindi a questo punto mi manca sia il Mach64 originale che il successore. Cerco di installare qualche altro bench/gioco con bench integrato e poi passo alla sorella maggiore, la Rage Pro Ultra sempre AGP. Alla fine quando le hai su montate la curiosità sale e quindi non mi sto limitando a vedere che non siano defunte ma anche a tirare fuori qualche numero per compararle :stordita: ps: per verificare cosa si veda delle varie schede ho letto di rivatuner e powerstrip ma li consigliate alla stregua di gpu-z oppure su win98 esisteva già un gpu-z compatibile? |
powerstrip belin funziona con tutto, è la prima cosa che installo con windows 98 quando devo scoprire le frequenze delle schede video oppure overcloccare.
Rivatuner va benissimo per le schede video nvidia (in 3dmark99 non c'è verso di disabilitare il vsync rivatuner lo uso per quello che permette di agire a livello driver). |
Quote:
ora mi hai messo la pulce nell'orecchio, dopo vado a mettere sia il powerstrip che il rivatuner sperando di avere versioni compatibili con il 98se e con le schede che andrò a testare :stordita: |
Quote:
Se non ricordo male a bordo ha solo 2 mega di memoria. Che poi erano giusti per il pc che ne aveva solo 8 mega ... altri tempi :asd: |
Quote:
|
Quote:
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=45925&p=462431 Sempre si Vogons trovi tanti utenti che sono riusciti a fare funzionale la X850 sotto W98 ma anche tanti che hanno lamentato una serie di problemi.... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.