![]() |
|
Storicamente una gran scheda, nella sua epoca pero' non priva di problemi. Tra l'installazione stessa che per riuscire talvolta richiedeva una procedura macchinosa per terminare correttamente, performance altalenanti, supporto drivers non possibile nei nuovi o.s almeno in dual chip.. Fu certamente un bell' esperimento ma realisticamente poco ottimizzato e poco sfruttato.
Singolarmente per assurdo il Rage128 Pro aveva il suo senso come chip Directx6 ma il Radeon fu il successore. :) Il rumore delle ventole e' un problema di vecchiaia imho lo fanno spesso. Considerando che non mi pare scaldassero molto, avrebbero potuto optare tranquillamente per due dissipatori passivi piu' grossi imho invece di quei microdissipatori ventilati. Ho visto delle Rage128 Ultra (OEM) con dissipatorini ancora piu' ridotti della versione classica Pro retail che aveva se non ricordo male un dissipatore un po' piu' grande tipo quello della Radeon 7200. |
Quote:
Driver permettendo... |
Quote:
Il Mendocino 300A slot1 lo tengo come una reliquia, ho ancora la sua scatola originale :fagiano: |
Quote:
le mie sono più vecchiette, le ho da almeno una decina di anni, comunque grandi schede, hanno il loro fascino per chi cerca una SS7 ho una mAtx chip SiS530 (purtroppo senza AGP) con scheda video integrata, 3 pci e 1 ISA ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Una scheda strana che ho venduto qui sul forum era una Rage6 che gpu-z vedeva come radeon 7200 però aveva tutto il bundle con scritto rage6..
|
Quote:
Il primo è una vera e propria "pietra miliare" della storia dei videogames :ave: |
Quote:
Quella che avevo io e che purtroppo non funzionava piu' non ricordo cosa avesse scritto. |
Quote:
|
Quote:
Lì l'ultimo msg risale al 2016, qui la gente continua a scrivere e a smanettare con molte più cose, ed esperienza; quindi preferisco aspettare qui se c'è qualcuno che sappia cosa fanno le mobo in AUTO e altre cose con cui potrei smanettare. Quale è il vostro SW preferito per vedere le impostazioni dei vostri PC? CPU-Z è molto famoso e utilizzato e continuo a leggere suggerimenti di utilizzarlo; ma su due pc (fisso e portatile) con Pentium M, entrambi con undervolt fisso a 0,700v, come CURRENT mi mostra la tensione minima ufficiale della cpu. Ieri lavorando con il mio pc Asus P4C800 ho per sbaglio cliccato sul collegamento sul desktop creato da CristaCPUiD che setta la cpu a 6x 0,700v. Era già a 6x con fsb 200 mhz, quindi lavorava a 1200 mhz; non ha fatto una piega e la cosa mi ha fatto molto piacere. Quando ho tempo voglio scoprire quale è la frequenza massima con cui posso usare la cpu a 0,700v. Se nei vostri archivi avete ASUS Ai Booster più vecchia della V1.01.14 ditemelo, grazie. In Rete non ne trovo e con il mio pc non funziona bene, praticamente inutilizzabile. |
Quote:
cpu-z al solito bisogna sempre verificare quale versione usare in base a piattaforma e sistema operativo altrimenti certe rilevazioni scazzano.... |
Quote:
ci riprovo per la terza volta lol: che scheda audio mi consigliate per sto benedetto 486 vlb? |
Quote:
Come gia' detto io mi sono trovato bene con le Yamaha YMF-71x (nel mio caso una YMF719E-S ISA) sia per il software con cui poi bisogna configurarle in msdos sia per la qualità ma le schede audio sono un mondo che in quell' epoca non seguivo molto e anzi manco l'avevo. Comunque e' meglio orientata a una macchina msdos con vero supporto OPL3, MIDI e WSS. :) |
Quote:
Entrambe ottima compatibilità. Per me un must è anche che abbiano il connettore wavetable dove piazzarci un bel modulo per il General MIDI.. se non si vuole impazzire a trovare quelli "d'epoca" che sono rari e costano una follia, un'azienda ne produce ancora, io ho uno di questi: https://www.serdashop.com/waveblaster |
Quote:
|
Quote:
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.