![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Da Vogons: https://www.vogons.org/viewtopic.php?p=226269#p226269 |
Quote:
In ogni caso una volta risolto il problema della pulizia (quelle tre tracce vicine e la traccia che passa sotto la batteria e sotto il connettore tastiera preoccupano) comunque andrebbe poi usata una nuova batteria equivalente e le opzioni dovrebbero imho essere o risaldarne una nuova compatibile/ricaricabile sui poli o usare una soluzione esterna collegata ad un apposito se previsto connettore che veniva usato per le batterie esterne MA se non si ha il manuale bisogna capire non solo quale jumper abilitava/disabilitava la batteria saldata per alimentarsi da quella esterna che a quel punto (forse) riceverebbe un voltaggio alto ma sempre senza manuale bisogna capire quale pinout avrebbe quel connettore per questo non l' ho mai usato non avendo mai avuto manuali precisi che specificassero pinout di jumper e connettore. Perche' quando ho provato a misurare la tensione sul connettore esterno con diversi pin, vedevo strani valori come se lo stesso ricevesse solo e non ricaricasse la batteria ricaricabile esterna a differenza dei poli sul PCB per cui o la configurazione del jumper per abilitare quella esterna non e' forse un semplice jumper a due opzioni (o tre/quattro) o il layout da fabbrica prevedeva una batteria esterna "particolare" boh. Il rischio di fare un danno/corto alla batteria e/o al circuito che e' poi collegato direttamente alla "EEPROM" del bios c'e'. |
|
No buono che la pista non ci sia più :D
Comunque la batteria esterna ricaricabile da 3.6 di solito viene lasciata perdere e si passa alla 2032 con un diodo per evitare che esploda (visto che verrebbe ricaricata dalla scheda madre) |
Quote:
Un riferimento assoluto ai tempi, purtroppo con la diffusione sempre maggiore di internet ha subito l'inevitabile declino. Conservo ancora i poster con l'evoluzione nel tempo dei sistemi operativi e delle cpu... "Passato, presente e futuro dei processori Intel", "La storia di Microsoft Windows"... Si, sono diversamente giovane :D |
Quote:
il forum non è un'assistenza online, quindi... nun te 'ncazza' se non hai subito risposta Direi che il thread ufficiale della P4C800 è il posto migliore in cui chiedere: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=633060 |
Quote:
:read: C'è da notare che il chipset TX è a parità di freq. FSB (es. 66 MHz) molto più veloce degli equivalenti VIA ed ALI, addirittura il SiS impostando i 100 MHz va parecchio più lento (circa 90 MHz reali), quindi in definitiva un TX a 83 MHz (500) potrebbe essere veloce come un VIA o ALI a 100 MHz (500). Con questi chipset ho fatto vari bench e il risultato è stato che se fosse possibile impostare nel TX un FSB di 90 MHz, andrebbe forse anche meglio dei suoi equivalenti a 100 MHz. purtroppo solo tramite mod si può fare, tranne su una EPOX (che aveva questa freq. selezionabile). Un'altra differenza è la mancanza del AGP, quindi solo schede video PCI, ma se non ricordo male non c'era una grossa differenza con i primi AGP 1X o 2X. Tornando sul tema del Super 7, volendo ci sono alternative comunque valide alle ASUS e Gigabyte, mi vengono in mente TYAN CHAINTECH SUPERMICRO, oltre ad altre tipo QDI SOYO ABIT, e come suggerivano bisogna trovare qualcuno che sottovaluti il valore attuale della MB oppure del PC (forse meglio se non hai già una CPU adatta;)). |
Si ho il manuale cartaceo praticamente nuovo
Oggi mentre lo sfogliavo pensavo fra me di digitalizzarlo e metterlo su vogons per esempio Fantastico c’è tanto di piedinatura dei chipset, schemi elettrici, logici etc etc Non mi pare fosse menzionata se ricaricabile questa batteria esterna, domani controllo bene.... Per quanto riguarda la traccia si in effetti in certi punti pare rimossa la vernice oro superficiale più che la pista in sè essendoci quel rigonfiamento nel pcb come se fosse annegata... Comunque vado per step: mi procuro un battery pack sull’intorno dei 3v, modifico un cavo speaker per collegare header mobo e pacco batteria e vediamo se il post si conclude.... Non mi avete ancora consigliato una scheda audio adatta senza aprire un mutuo possibilmente :stordita: |
Quote:
![]() La mancanzadel' agp è il problema piu grande altrimenti con un K6-2 400 farebbe la sua figura. Supporta anche il Pentium 266 PGA al core V 1.9. |
Intel non implementò mai di proposito l'agp sulle piattaforme socket 7, per costringere gli utenti a rivolgersi verso il nuovo pentium 2. :D
|
Io ho la Asus TX97-E nel muletto e i voltaggi per le cpu li ha tutti, come scheda video ho messo la Voodoo 3 2000 PCI e 256 mb di sdram...dato che ha la doppia alimentazione l'ho messa in un tower AT e tutto sommato funziona benissimo come pc per il retrogaming :)
Per adesso ho un K6-II 300@400 ma prima o poi lo sostituisco con un K6-II 500 oppure un K6-III 450/500, sempre se esiste e se riesco a trovarlo :D |
Un k6-3 450 lo avevo visto non molto tempo fa su subito :stordita:
|
Quote:
Sulla pista controlla con un tester se dal foro sotto la batteria fino al primo punto utile di quella specifica traccia (dove va a finire) ci sia continuità anche se sarebbe da verificare quanta traccia sia rimasta anche se ce ne fosse nel caso parzialmente corrosa. Non lo consiglio ma una scheda madre che mi fu venduta per risolvere quel problema il proprietario precedente usò della carta vetro finissima (!) per pulire e scoprire leggerissimamente l'area che era da verificare. Non lo consiglio ripeto perche' e' un po' rischioso e richiede poi dopo la resinatura con l'apposito liquido per fissare e isolare la traccia che altrimenti potrebbe anche staccarsi dal PCB oltre a eventuali corti, pero' capisco che in alcuni casi fosse e potrebbe essere necessario ripulire piu' a fondo la situazione per capire come e'. Comunque prima di accenderla troppo imho magari analizzare la questione tracce e pinout del connettore e se la batteria esterna riceverà tensione o no. Sulle schede audio beh c'e' talmente tanta scelta che e' difficile consigliare e dipende molto dal target di quello che si vuole e del tipo di giochi etc.. io sul 386 ho usato una Yamaha YMF-719.. non ricordo esattamente la versione (poi ci guardo) ISA di cui ho trovato i suoi driver per il boot di msdos, ottima resa e opzione di amplificazione o line out su jumper. Ottimo inoltre il software su dos per configurarla. Ma e' gia' piuttosto recente, se non ricordo male tipo del 1998 o giu' di li, ma me ne parlarono bene. Per un computer vecchio di quelle generazioni comunque ci sono anche molte economiche ESS che vanno bene. |
Quote:
Il K6-2+ e K6-3+ ammesso che si trovano e quali spingevano le frequenze un po' piu' in la anche se l'architettura era gia' al limite della utilità e solo grazie alla cache integrata guadagnava qualcosa, soprattutto al processo produttivo ridotto e tensioni piu' basse (oltre allo scaling delle frequenze essendo orientati ai notebook). Che poi immagino come spesso accaduto nella storia, la differenza delle frequenze allora (versione/step dei core a parte) variava in base alla bonta' dei core stampati.. immagino ipoteticamente i piu' fortunati venivano venduti come versioni top, quelli meno come versioni piu' basse etc.. |
Il problema del socket 7 e anche ss7 è che esistono alternative migliori a basso costo, se vuoi un pc period correct un Medoncino è superiore e ci sono molte mainboard economiche.
Un celly 500 è abbastanza veloce per tanti giochi . |
Sebbene apprezzo molto il Socket7/SS7 come opzione concordo che i prezzi sono talvolta esagerati come purtroppo accade con ogni componente. Oggigiorno qualsiasi cosa la si vorrebbe vendere a prezzi che ci si costruisce un computer moderno o almeno molti "ci provano" ma quando "tutti ci provano" alla fine e' capace che quello diventa il prezzo standard. Qualcuno giustamente direbbe e' la legge del mercato ma talvolta discutibile. E' giusto che cose rare abbiano un certo valore, e' sempre capitato, ma sempre entro certi limiti. Anche perche' poi molte configurazioni alla fine restano li a prendere polvere anche dopo assemblate con tanta fatica.
|
|
è un anno che mi guardo in giro, mai vista una se non nelle solite aste a prezzi improponibili
penso che le abbia comprate tutte lele.micky :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.