![]() |
Ma il Quest non ha problemi di compatibilità con i giochi Steam (leggo che la maggior parte o tutti sono compatibili con rift, non con quest)
E comunque dovrei comprare, a parte, link e sensori giusto? |
Quote:
|
Quote:
Ma cosa comporta la fine del supporto del rift? Non lo si potrà più usare con i giochi dal 2022 in poi? |
Telecamere più che fotocamere mi sono espresso male.
Per il resto chi lo sa....al momento il CV1 che è il primo visore commercializzato è ancora supportato per cui penso sarà lo stesso per il rift s. |
Quote:
Oggi dovrebbe arrivarmi il router, farò qualche prova e vi faccio sapere. Che settaggi avete usato per metterlo in cascata e usarlo come AP? Avete configurato una subnet o siete rimasti nella stessa rete? |
Quote:
Comunque non lo comprerei mai nuovo oggi, solo usato. Nuovo assolutamente Quest 2 oppure qualcosa di migliore (e più costoso) se da usare solo collegato. |
Quote:
Poi dipende da cosa hai preso e dalle tue esigenze, l'Honor e similari comunque non hanno tante opzioni avanzate per fare cose particolari (almeno credo) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io l ho sempre usato normalmente anche così perchè comunque lo riconosce, però da un paio di giorni ho provato a spostare tutto sull honor e paiono girare più fluidi i giochi. Il cavo dal router di Vodafone al routerino è collegato alla wan dell' Honor ;) |
Basta che attacchi una lan del modem sulla Wan del router e dovrebbe già funzionare tutto. Devi solo accedendo in wifi alla sua rete sulla porta indicata ed impostare la pw.
La cosa più semplice e forse migliore è che colleghi tutto sul router in modo che gestisca lui il traffico. Non sei obbligato ma allora devi vedere le impostazioni e smanettare un attimo mi sa |
Ho due possibilità di base, mantenendo sempre il TIM HUB come router/modem principale.
Le uscite LAN del TIM hub ora sono tutte già occupate perché vanno nelle varie stanze che son tutte cablate. Possibilità 1: Da TIM HUB vado a mio PC (config. attuale) e contemporaneamente da switch già collegato a TIM HUB vado a router HONOR, di fatto comunque sarebbero tutti sulla stessa rete e darei IP su rete a router HONOR. Di mezzo c'è lo switch in più che non penso introduca problemi. Possibilità 2: Il cavo che ora da TIM HUB va al mio PC lo faccio andare da TIM HUB a HONOR e da HONOR vado a mio PC mantenendo comunque tutto sulla stessa rete. In entrambe i casi ovviamente configurerei un SSID per il 5 GHz diverso da quello già esistente sull'extender e avrei cura di scegliere un canale diverso dal 5GHz dell'extender per evitare interferenze. Forse la possibilità 2 è la più pulita. |
La 2 mi sembra migliore comunque puoi anche provare entrambe. Valuta se poi ti servano entrambe le reti 5GHz o se ti basta quella del router
|
Su vari siti del settore ho letto che la miglior soluzione al momento è collegare sia il PC chr il quest allo stesso router che a sua volta va poi collegato al modem principale. In questo modo si ottengono le migliori prestazioni/latenze. Inoltre anche gli altri utenti stanno confermando questa soluzione la più papabile 😉
|
Mi sembra anche abbastanza normale che sia così, nell'altra maniera ti ritrovi sia il modem che il router a gestire il traffico (a meno di non giocare con le configurazioni in modo che da fare fare il lavoro a solo uno dei due)
|
Quote:
Le altre reti le sto già utilizzando perché ho molti dispositivi connessi, una bella quantità di relè soprattutto. Quote:
|
I vari dispositivi tipo prese smart di solito usano la 2.4, se intendi quelli.
|
Quote:
Disabilita il server dhcp dell'honor e dagli un ip fisso nel range che usi per casa tua riservandogli l' ip sul modem A questo punto colleghi il PC e il cavo che arriva dal modem a due delle tre porte lan La spia resterà rossa e secondo lui internet non va, fregatene :O La porta wan non toccarla proprio se non vuoi trovarti a dover resettare tutto quello che c' è in rete :muro: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.