![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Io dopo linx (0.6.5 6gb 15 cicli - circa mezz'ora di test) gli faccio fare 4 conversioni contemporaneamente con handbrake da circa 1tb ognuna, così rimane impegnato per poco più di un ora e se passa anche quello lo considero a posto
Quote:
Che poi boh non so come stressano gli altri con aida, xkè a me aida lo passa anche a 4.7ghz ma poi mi crasha dopo 10/15minuti se lancio handbrake... |
Quote:
Per testare tutto a regola d'arte bisognerebbe usare piu o meno tutti i sw per "simulare" tutti i possibili scenari...linx di sicuro è pesante e se ci sono magagne te le tira fuori...ma non è detto che un sistema che ha passato linx passi anche aida o realbench ecc... Io generalmente parto con linx per eliminare le evidenze ma poi vado anche con gli altri sw per lavorare di fino. :D Piu ne fai....piu diversifichi...meglio è! :D |
Io sinceramente faccio un bell'XTU, se è stabile con quello è stabile con tutto! Al limite fatti quatro cicli di 3dmark vantage, anche quello fa scaldare abbastanza... ma se uno deve tenere il computer a 80°C per 4-5 ore sotto stress test per vedere se a 4.7 è stabile, puo sempre portarlo a parità di volt a 46, cambia poco in real life ed è sicuro che non crasherà mai senza stressare l'hardware che cmq ha una sua vita e soprattutto a fare quei test si deteriora!
(Naturalmente sto parlando di frequenze e voltaggi importanti... non di 1.2 o 1.21V!!!) Al limite uno si fa due settings del bios, uno daily e uno bench così in daily è sicuro di non crashare! Tanto un 4670\4770 va lo stesso bene anche a 100MHz in meno! |
Io sto ancora aspettando qualche anima pia che mi aiuti ad arrivare ai 4.4 su un 4770 con Msi z87 gd65 😓😓😓
|
E che ti serve per arrivare a 44? Sul menu overclock del bios vai su cpu voltage override e metti 1.35, su vccin 1.9 poi vai in cpu features e dove ci sono i 4 valori del turbo scrivi 44-44-44-44, F10 e se parte e sei stabile puoi ritornare nel bios e abbassare a 1.34, poi 1.33 poi 1.32 ecc finchè il sistema non perde di stabilità. Quando perde stabilità torna indietro di due step di voltaggio e sei OK. (al 99%)
Il valore di UNCORE deve rimanare a 38, settalo manualmente. |
In realtà sarebbe meglio partire da 1.2v con 42x per evitare che le temperature vadano alle stelle immediatamente e salire pian piano o di moltiplicatore o di voltaggio a seconda del risultato sullo stress test, il vccin/input voltage/vrin, non è detto che serva così alto, dipende dalla cpu, parti con 1.7/1.8 (la mia tiene i 4.5ghz con 1.65)
|
Ragà ma è normale che la mia MB in AUTO spari molti pochi volts alla CPU? In questo modo mi diventa instabile e la maggior parte delle volte al caricamento di windows mi fa schermata blu.
Per farlo diventare stabile ho dovuto dare offset + 0.07, che non sono tanti, ma la mb tale valore, nel bios, lo segna già rosso, anzi diventa rosso a +0.05. Ad ogni modo, con tutto che gli ho dato +0.07, a 4.4 ghz, sotto linx, il vcore massimo è 1.153 V, col 3dmark addirittura scende a 1.143 V, 10 mv in meno. E' normale tutto ciò? Non conosco la piattaforma, ce l'ho da poco e ci ho smanettato praticamente nulla, fino al mese scorso stavo ancora con 775. Quote:
E' necesssio modificare questi altri parametri o posso lasciarli default? |
Quote:
Io cmq sono a 1.295V per 4.8 ma in AIDA64 un core è andato a 91°.... :doh: Devo scendere? Con 1.29 crasha.............. |
Quote:
Un esempio è questo screenshot: http://s13.postimg.org/rw6j619af/sup...ghz_1_23_V.jpg Per facilitarti la vita ti dico i "trucchi" del mestiere, questi si dividono in due: hardware e software. -Hardware: sicuramente un buon dissipatore aiuta, non ci sono scuse e se tieni le finestre aperte di inverno con la camera a 10°C tutti i componenti vanno meglio. Un altro trucco sull'hardware è il DELID: se hai un core singolo che schizza a 90+gradi o hai montato male il dissi oppure l'IHS non fa bene contatto con il chip e questo impone un delid. Il dissi a liquido va meglio di uno ad aria perchè fa si che la temperatura del chip non aumenti rapidamente ed in maniera incontrollata ma al contrario ha un maggiore inerzia termica. -Software: Sicuramente come scritto in tutte le gude quando si fa OC si parte dal core, tutto il resto a valori di fabbrica e ciò implica niente profilo XMP sulle memorie o tentare CORE=UNCORE, MAI! Si parte dal core, si da vccin per stabilizzare il core e si tengono i timings molto rilassati. Per trovare stabilità si può provare ad aumentare il voltaggio dell'uncore senza però toccare il moltiplicatore di esso. Una volta testato l'OC stabile allora cominci con le RAM, imposti XMP e guardi se tutto va bene e poi passi all'OC delle RAM. Una volta trovata la stabilità di queste passi all'uncore che ha un impatto pari a 0 sulle attività di tutti i giorni ma che in alcuni bench diventa indispensabile. Ricorda di disabilitare tutte i risparmi di energia, mettere prestazioni elevate su windows e dare voltaggi fissi non adattativi poichè questi portano soprattutto a velocità come le tue ad un inesorabile crash del sistema! Le basi sono queste, come puoi vedere nello screen qui sopra mi bastano meno volt con tutto rilassato e uncore a 45 ma una volta pompate le ram mi servono +0.02 per avere la piena stabilità e le prestazioni! EDIT: l'h110 che hai è forse il miglior AIO in commercio, con le ventole giuste può tranquillamente tenere il tuo 4790K a 1.35v in XTU sotto gli 85° se non deliddato, forse meno se metti la liquid metal. EDIT2: NON sono un GURU dell' OC, anzi sono abbastanza noob quindi quello che condivido è il sunto di guide+esperienza personale. EDIT3: Non fate paragoni con il 4970K che posto perchè è un chip "fortunato", possiedo un 4670K medio che boota a 5.0GHz in Win @1.35V ma è ben lontano dall'essere stabile! |
4724.1 Mhz (HT ON) - 1.228 - L336D106 - Maximus VII Hero Z97 - 58 - 64 - 61 - 60 (scoperchiata) - LinX AVX2 0.6.5 - Koolance CPU 380I - Forza_G
il vecchio risultato può essere cambiato con questo. |
Quote:
cmq aggiornato ;) |
Quote:
Ehi, grazie della risposta! E ancora, complimenti per aver vinto la lotteria del silicio :ciapet: :sofico: In effetti sì, ho sparato ieri un voltaggio un po' acaso (lo ammetto.. ho stimato un po' intorno a quanto poteva stabilizzarsi per 4.8 GHz e l'ho impostato) e ho poi benchato. In effetti sembra che abbia azzeccato... Il mio H110 ha 4 ventole (push n pull) Aerocool Dead Silence, la temperatura della camera al momento penso fosse 22 gradi. Sapresti indicarmi una guida che mi aiuti a capire meglio gli altri settaggi "secondari" dell'overclock? Voglio riuscire a scendere con il voltaggio o comunque a migliorare la situazione attuale.. Vorrei stare su 4.8, non di meno. poi certo, se non ce la posso fare, 4.7 va bene, ma proviamole tutte per il 4.8 (già che il 5.0 ad aria mi sa che me lo sogno [dico aria perchè l'H110 non so se sia paragonabile a un vero liquido custom? Magari mi sbaglio]). Il delidding sì, noto che sarà da fare, ma vorrei aspettare a rismontare. (più per pigrizia che altro..) Come pasta uso Prolimatech PK-3 se non vado errato. Per applicarla ho usato il metodo del pisello ( :asd: ) quindi penso sia su molto bene. :D |
Quote:
|
Io le variabili le ho più o meno elencate tutte, capirai che non riesci a fare "miracoli" anche perchè penso tu voglia tenere le tue memorie alla frequenza per cui sono state progettate!
Le guide a cui fare affidamento sono sicuramente quella di questo forum, per dettagli maggiori puoi andare a vederene altre italiane o mi sento di consigliare andare a leggere qualche thread specifico per le motherboard almeno della stessa marca della tua! Non posto link esterni al forum, non sarebbe corretto. Se hai domande specifiche sercherò di rispondere il meglio possibile. La pasta termica liquid metal si susa "solo" tra silicio e IHS, pochi la usano sulla superficie esterna. Io la mia cpu non la ho deliddata, ma ho deliddato quasi tutti i g3258 che ho posseduto! |
Quote:
|
Quote:
Della serie se deliddi arrivi a 7.0 GHz a 1.3 V :asd: no scherzo :D Boh, rosico da matti con la CPU "sfigata" (in realtà mi pare sia nella media), già ho una delle due VGA che mi castra l'OC delle GPU, se poi neanche posso spingere con la CPU sbrocco... Qualcosa mi dice che questo w.e. starò deliddando. |
Quote:
ma fare un linx a 5ghz è fuori discussione :stordita: |
Quote:
La tua CPU non è per nulla sfigata, anzi! A me sembra una buona CPU, 4800 a 1.3V non è male per nulla! Poi sai che termicamente il limite daily lo raggiungi @1.35V mentre in bench è sconsigliato salire sopra 1.4V in una config a liquido . Il tuo AIO non avrà le performance di un custom loop ma con la differneza tra il costo di uno e l'altro ti compri un altro 4790K! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.