![]() |
Quote:
|
I prezzi sono uguali ma perché consigli le 1866? Le 2133 sono peggiori? Non dovrebbe essere il contrario ovvero viste le latenze basse per entrambe, dovrebbero essere più performanti le 2133 perché più veloci e poi si possono overclockare a 2400 mantenendo latenze basse.
La questione del downclock nativo di haswell a 1866 cos'è? Una cavolata giusto? |
ovviamente se hanno tutte e due allo stesso prezzo prendi le 2133 :D nel bios ci sta l'impostazione per settare la memoria alla giusta velocità quindi niente downclock. Anche se all'atto pratico non ci sta nessuna differenza magari solo in qualche programma di montaggio video e nell'estrazione di file
|
Quote:
ti consiglierei di spendere il meno possibile, trova un kit di ram 1600 cl8, che all'occorrenza, se l'overclock ti appassionerà, potrai far lavorare senza noie a 2133 cl 9 o 10 ... io, ad esempio con un kit da 2*8Gb corsair vengeance black 1600cl10 , ho raggiunto i 2133Mhz cl 10 senza sforzi o rischi..e le avevo pagate l'anno scorso 110€ ;) |
Quote:
Ho risolto anche il problema della frequenza che non calava: impostando il profilo High Performance da Windows, la frequenza della CPU viene sempre mantenuta al max possibile. Ho switchato ai voltaggi in Adaptive mode e non ho notato nessun comportamento anomalo rispetto alla modalità Override. Da BIOS ho anche abilitato TUTTE le tecnologie di risparmio energetico: C1E e tutti i C-States fino ai nuovissimi C6, C7 e C7S...online si parla molto di questi nuovi stati e della loro presunta incompatibilità con diversi alimentatori...io personalmente non ho nessun problema. Qualcuno ha provato ad abilitarli? |
Quote:
Per quanto riguarda il downclock di haswell, riguardo il suo memory controller che lavora nativamente a 1866 mha, che vuol dire? :confused: |
Quote:
|
montato ieri sera un 4790k, rimasto impressionato negativamente dalle temperature.. possibile che con un impianto a liquido serio senza OC avviando linX arrivi a toccare 86°?? oppure qualcosa non va nel montaggio del WB? :(
|
Quote:
|
Se ha lanciato Linx 0.6.5 è tutto perfettamente nella norma.
|
Quote:
|
Quote:
Tu hai utilizzato occt linpack? A parte tutto occt non utilizza le avx2 che fanno la differenza per quanto riguarda le temp. |
Quote:
|
4500Mhz - 1.202 - Batch - Asrock z97m OC Formula - 81 - 82 - 79 - 77 (con HIS standard) - LinX 0.6.5 AVX2 - Corsair H105 - Bulz rulez
non ho il numero di batch sottomano, stupidamente ho montato "di corsa" non pensando nemmeno all OC :rolleyes: ...mi accettate ugualmente?? :fagiano: |
@Asnito: hai ragione, le temperature con linpack sono molto più alte! Ho provato ora con OCCT:linpack con AVX abilitato e ho scoperto instabilità nell'OC...dopo pochi minuti di test, 70° di temperatura e schermata blu.
Ho riprovato con vcore a 1,160 da BIOS (1,184 da CPU-Z) e ora regge senza problemi. Dopo 30 minuti di test le temperature sono tra i 70° per il core più fresco e i 76° per quello più caldo. Mi sembra comunque strano che un 4790K a frequenze default e raffreddato a liquido, pur avendo l'HT, raggiunga gli 86° però... |
Considera che tu stai usando le avx non le avx2 che sono rpesenti solo in linx 0.6.5 e prime95 28.5.
Alla fine dipende più dalla pasta tra die e ihs che dal sistems di dissipazione montato. Senza dimenticare la concavità dell' ihs che è un' altra incognita. |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, mi è arrivato il PC nuovo e mi sono cimentato nell'OC per raggiungere almeno un 4.2/4.4Ghz stabile:
-CPU 4770K -MB Asrock Z97 Extreme3 -RAM 2x4GB corsair vengeance 2133mhz CL9 -Dissipatore Zalman CNPS9900A LED Si lo so il dissipatore non è il massimo ma non avevo abbastanza budget per prenderne uno nuovo e così l'ho riciclato dal vecchio Q9550. Ora veniamo all'OC: CPU ratio: 42 Vcore: 1.28 CPU cache ratio: 35 Vcore override voltage: 1.25 Ram a 800Mhz per cominciare. Il sistema boota e le temperature misurate con linx dopo una decina di minuti si assestano con delle massime di 85°C. Mi dico "bene", proviamo a portare le ram ad un clock un po maggiore, tanto per provare...ecco che appena le porto a 1600/1800/2133mhz le temperature iniziano a salire dopo 20 secondi di Linx a circa 95/100°C! Cosa che per me è inspiegabile, qualcuno mi sa spiegare perché aumentando il solo clock delle ram (non ho toccato il Voltaggio rimasto a 1.65 manuale) aumenta la temperatura della CPU? Tra l'altro con test come aida64 e prime95 le temperature son comunque molto più basse, soprattutto con aida64 che con le ram a 2133mhz mi rimane stabile a 80°C dopo 20 minutini di test. So che son test corti e tutto quanto, ma mi sembra estremamente strano questo comportamento. Vi metto in allegato le foto delle impostazioni che ho nel BIOS. Datemi una mano che qua ci cuocio le patate sul procio :D http://i.imgur.com/75Vj4oM.jpg http://i.imgur.com/1lvt2OK.jpg http://i.imgur.com/sC7kOva.jpg http://i.imgur.com/nbzVLkC.jpg http://i.imgur.com/Nnzlk9y.jpg |
Dopo una lunga assenza, rieccomi qui.
Ho comprato una cpu i7 4790k, mobo asus z97-a, ram ddr3 8*2 corsair LP, dissipatore mugen 4. Spero mi arrivi tutto questa settimana, poi con calma passero all'o.c. e vi terrò aggiornati. sperando in una cpu fortunella, questo volta non ho intenzione di scoperchiare, piuttosto se è sfigata la mando in rma. l'utilizzo sarà come rendernode e lavorera 24/7, ma non mi preoccupa il vcore, più che altro saranno le temp a dettare il limite. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.