![]() |
innanzitutto complimenti a luca per la guida che ho per ora appena scorso, ma che vedo ricchissima di indicazioni, consigli e foto, come non se vedono in giro.
Una domanda stupida (e forse OT rispetto allo spirito della guida): ma di htpc già fatti se ne trovano in giro? e dove? grazie e buon anno a tutti |
Quote:
|
Quote:
Per il montaggio, segui appunto la guida: mi sembra sufficiente, vedrai che è tutto più facile di quanto sembra. |
Quote:
Ma io sono per il fai da te: vedrai che le soddisfazioni valgono il (minimo) sforzo. |
Quote:
Se invece li offri gratis, non mi sembra educato inserirti così in un contesto APPOSITAMENTE creato per invitare gli utenti a condividere le loro conoscenze, i loro sforzi e le loro difficoltà con gli altri, non certo per fornirgli la "pappa pronta", che senza un percorso di crescita delle esperienze informatiche personali porterebbe sicuramente ad una fruizione insoddisfacente! In ogni caso, insomma, SEI PREGATO DI OFFRIRE I TUOI SERVIZI IN ALTRO LUOGO! Inoltre consiglio a chiunque legga questo thread di non abboccare a simili esche: credetemi, l'unico modo per avere un'esperienza VERAMENTE soddisfacente nel tempo con un HTPC è AUTOCOSTRUIRSELO e crescere insieme al proprio progetto, altrimenti le difficoltà che incontrerete nel tempo (anche con una macchina assemblata ad arte da altri) vi demoralizzeranno e vi perderete mille ghiotte possibilità di personalizzazione e di adattamento alle vostre necessità. Questo è lo spirito di questa guida, non essere d'accordo è assolutamente lecito ma si prega in tal caso di rivolgersi altrove senza farmi perdere tempo con mille quesiti tecnici quando non si ha l'intenzione di autocostruirsi un bel niente! |
Quote:
Voglio provare a farmelo da solo, speriamo che avendo l'alimentatore PSU o uno di altra marca riesca comunque ad adattatre il tutto alle tue dritte! :) Una cosa: mi attira l'idea di usare poi definitivamente windows media center 7 (ho già windows 7 professional 64bit), ma poi ogni volta che si avvia L'HTPC con media center, c'è comunque la possibilità di utilizzare il tutto agevolmente per installare driver,programmi,ecc.. come se fossi su windows 7 normale? (non so, magari decido di riprodurre la musica con foobar2000, i video con vlc,ecc...) durante il montaggio di tutti i componenti, un amico mi disse che sotto le schede sparse per il locale ( :D ) ci metteva sotto dei panni umidi o qualcosaltro, non ricordo il motivo. ..dovrò farlo pure io? |
Quote:
PSU sta per Power Supply Unit, cioè è il termine "informatico" per identificare l'alimentatore interno del PC: non è una marca. Di solito dispone di diverse uscite, tra cui diverse a 12V, da cui è possibile con un po' di ingegno estrarre corrente per alimentare piccole periferiche (occorre un case che permetta il passaggio del cavo verso l'esterno, però). In un HTPC potrai fare tutto ciò che fai con un normale PC (potenza permettendo, ovviamente, ma i programmi che citi non sono un problema), anche usando mouse e tastiera, perchè in realtà SEI su un Windows 7 normale. Farlo tramite telecomando, però, presuppone che i programmi usati lo prevedano: il che vale per WindowsMediaCenter, MediaPortal e compagnia bella, ma non è così immediato con VLC o altri software che non sono frontend mediacenter. Panni umidi sotto le schede? Io non l'ho mai fatto, non so se sia utile ma non facendolo non ho mai avuto problemi (avrò montato diverse decine di PC e HTPC). Se qualche altro utente ha maggiori informazioni è il benvenuto! |
Quote:
ciao |
Quote:
Mesa che haicapito molto ma mooolto male 1 nn ho chiesto soldi 2 lo faccio per divertimento infatti sono utente attivo itx se nn mi conosci nn fare accuse per favore.... Essere frainteso cosi qua me fa rodere proprio mi hanno chiesto un cosiglio l ho dato.... Poi l utente technology11 che neanche ringrazia dei componenti che gli ho consigliato e un altra faccenda... Pero ti chiedo scusa e a tutti perche ho sbagliato.... Il bello e costruirselo da solo e vero io li faccio agli amici perche mi piace proprio fare queste cose... E fidati che non l ho fatto con malizia ma volevo solo aiutare ma sono stato frainteso purtroppo Fortunatamente qui ho una buona reputazione scusate ancora se volete altri consigli chiedete pure |
Quote:
scusami predator se non ti ho risposto solo ora via mp, ma avevo la casella degli MP piena e non mi trovavo a casa mia ma altrove con un pc avente windows 98. Ovviamente ti ringrazio x avermi proposto la tua config. :) ciao e buon anno a tutti! |
Quote:
ma ascolta, col modulo Terrateck che mi dicevi (per registrare i programmi tv) mi costringe a scollegare il cavo dell'antenna dal tv e collegarlo su quel modulo? Scegliendo un case come il Thermaltake Element Q, ho la possibilità di aggiungerci una scheda audio + scheda video + modulo tv terrateck? (..o mi toccherà prendere un case più grande?) ciao |
Quote:
Scusa di nuovo, in ogni caso sono molto contento se vorrai partecipare a questo thread dando anche tu consigli agli utenti, visto che mi pare che tu abbia più esperienza di me! Purchè, naturalmente, il fine sia aiutarli nella definizione dei loro progetti e nell'autocostruzione... ;) |
Quote:
Per montare su un piccolo HTPC mini-itx tutte quelle schede il problema non è solo il case, ma soprattutto la scheda madre: quelle mini-itx hanno infatti UN SOLO slot di espansione PCI-E. Comunque una scheda video ti serve solo se vuoi giocare a giochi molto complessi graficamente e a livelli di dettaglio alti, sennò per tutto il resto quella integrata nell'APU è più che sufficiente. Anche per la scheda audio ho le mie riserve, non so di che livello di qualità audio necessiti ma sappi che il chip audio integrato in una buona scheda ITX di solito supera in qualità e configurabilità la stragrande maggioranza dei lettori BR. Sei proprio sicuro che una scheda audio dedicata ti serva? Per finire, non sottovalutare la possibilità di usare un tuner TV su pennetta USB: anche se di prestazioni leggermente inferiori rispetto ad una scheda di espansione PCI-E, alcune garantiscono qualità, velocità e stabilità ampiamente sufficienti per un uso "normale". Mi sembra poi che anche in campo audio esistano schede-pennette USB dall'ottima qualità... |
Quote:
Per montare su un piccolo HTPC mini-itx tutte quelle schede il problema non è solo il case, ma soprattutto la scheda madre: quelle mini-itx hanno infatti UN SOLO slot di espansione PCI-E. Comunque una scheda video ti serve solo se vuoi giocare a giochi molto complessi graficamente e a livelli di dettaglio alti, sennò per tutto il resto quella integrata nell'APU è più che sufficiente. Anche per la scheda audio ho le mie riserve, non so di che livello di qualità audio necessiti ma sappi che il chip audio integrato in una buona scheda ITX di solito supera in qualità e configurabilità la stragrande maggioranza dei lettori BR. Sei proprio sicuro che una scheda audio dedicata ti serva? Per finire, non sottovalutare la possibilità di usare un tuner TV su pennetta USB: anche se di prestazioni leggermente inferiori rispetto ad una scheda di espansione PCI-E, alcune garantiscono qualità, velocità e stabilità ampiamente sufficienti per un uso "normale". Mi sembra poi che anche in campo audio esistano schede-pennette USB dall'ottima qualità... |
Equivoco chiarito con Predator_85. Gli porgo le mie scuse...
|
Quote:
|
Quote:
sarebbe interessante avere eventualmente un'ottima scheda tv che permetta di registrare, in .avi per esempio, in modo da poter passare la registrazione anche su pc. :D per il telecomando non saprei davvero cosa scegliere :cry: Riguardo al case, ho avuto un colpo di fulmine sull'Antec nsk2480.. lì ci stanno schede madre anche micro atx! per la scheda audio la ritengo quasi insispensabile, l'impianto stereo è di fascia medio alta, poi magari la scheda audio di serie mi andrà bene, ma è giusto prevedere una scheda audio aggiuntiva ;) |
Quote:
|
Quote:
- non si può registrare un canale che NON si sta vedendo; - non si può registrare a TV spenta nè programmarne l'accensione automatica per registrare; - non si possono modificare nè esportare i files registrati. Un HTPC fa tutte queste cose suddette, e molto di più... Qualsiasi scheda video DVB-T (digitale terrestre) registra in mpeg (che sia .mpg, .ts, .dvrms o .wtv) perchè quello è il formato con cui i programmi televisivi vengono trasmessi. Ma poi puoi ovviamente convertire il file (anche automaticamente, ma è una cosa complessa), cosa che con la TV non puoi fare. Quote:
|
HTPC dietro tv
Ciao Luca72c, davvero complimenti per la guida!
Vista la tua esperienza approfitto per chiederti alcune cose.. vorrei assemblare un HTPC da posizionare in salotto nel retro della TV (Samsung ue32es6710) montata a parete. Ho montato la tv ad angolo e nel retro ho ricavato uno spazio che vorrei utilizzare per posizionarci un HTPC con un case in verticale attaccato al muro. Le uniche due esigenze che ho in questo momento sono un lettore DVD (magari anche blu ray) e connessione wifi. Quali componenti utilizzeresti per assemblare il tutto? Grazie e buon anno a tutti!! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.