![]() |
Se non avete strettamente necessita` non prendete apparecchi slim, costano di piu` durano di meno e spesso le loro doti sono inferiori ai fratelli di fattura standard.
|
Quote:
|
Quote:
Sul loro sito si legge che gli HDAM aiutano a far funzionare i sintoamplificatori della serie SR e AV Marantz con quasi zero rumore di fondo, hanno anche migliorato drasticamente la velocità con cui i segnali che entrano nel modulo vengono tradotti in suoni amplificati che escono. " combinazione di squisita fattura e circuiti all'avanguardia - e una delle invenzioni più geniali di Marantz fino ad oggi [...] La cosa singolare è che i marantz testati hanno risultati piuttosto mediocri e sono quasi sempre dietro i Denon. Ora è vero che non sempre quello che le misure coincidono poi con i giudizi all'ascolto e qualcuno sostiene che questo contribuisca a donare a Marantz una propria firma sonora. Il giudizio che ne da Amir di ASR per esempio sul Marantz AV7705, preamplificatore di buona fascia è piuttosto tranciante : Quote:
...ma anche gli altri testati vanno peggio dei Denon. Gli Onkyo / Pioneer sembra dopo varie passaggi di proprietà siano stati messi sulla buona strada. I modelli con Dirac potrebbe avere qualcosa i più, quelli con l'accuEQ invece li lascerei dove sono. |
Quote:
|
Idealmente con le tue wharfedale avrei puntato ai modelli X4xx o almeno x3xx e visto che largamente fuori dal budget...almeno alle versioni recenti più "fresche" reperibili sull'usato x4600/4500/4400 o x3600/3500.
Con 600/700 è possibile fare buoni affari...se sai dove guardare... Ma visto che a te l'usato non piace tuo budget ci sarebbe l'X2700 DAB ( 730-900 euro). Probabilmente la base è la stessa del Marantz sr5015: come questo ha Audissey XT ( che non è il massimo ) ma non ha i preout per aggiungere dei finali. Questo per me è piuttosto limitante specialmente con casse come le tue che gradiscono amplificazioni robuste poi sai è relativo allo stile di ascolto se gradisci un ascolto sempre piuttosto moderato es. hai dei bambini piccoli o vicini che rompono le scatole potresti non sentirne troppo la mancanza. |
Al netto del problema reperibilità il modello più economico avr-x1700h dab può consentire (anche i prezzi sono aleatori in questo momento) di tenersi parecchi eurozzi di differenza in tasca e ed ingombra di meno in altezza (cosa che nel mio contesto di arredamento sarebbe un requisito da "ko" rispetto ai modelli superiori della serie).
[imho] il 2700h è "schiacciato" tra il già citato fratello minore ed il modello successivo 3700H che ha i pre-out (necessari ad usare il consiglio di cui al post precedente ("Get a Denon AVR, shut off its amps and use it as a processor instead."). Può essere attrattivo rispetto al modello inferiore per qualche opzione particolare (pre-out zona 2 e doppia uscita hdmi - vado a memoria, se siete interessati verificate prima) di interesse non generale. |
Quote:
pre out quindi significa che dovrei mettere un altro apparato a fare da "finale"? se è così non lo farò mai... nel mobiletto non ho più posto. Quindi andrei direttamente con un ampli bello muscoloso Quote:
|
Quote:
In genere si fa riferimento al valore dichiarato per "due canali contemporaneamente in funzione" (cioè in stereo), sempre su 8ohm, che è: 2700H --> 95W 1700H --> 80W il valore si riduce ulteriormente se i canali in funzione contemporaneamente sono 5, ma questo valore non è in genere fornito. E' opinione comune che il valore effettivo sia quindi molto inferiore, [imho] intorno a metà (quindi rispettivamente 40 e 50W) il che spiega almeno in parte perché un integrato stereo da 50W per canale sia comunemente ritenuto superiore ad un multicanale di potenza nettamente superiore, anche doppia. (ma qui c'é anche una questione di capacità di erogazione della potenza anche su carichi (casse) problematici). Va anche detto che in una stanza di dimensioni normali la potenza di questi apparecchi, al di là dei numeri, è più che adeguata. |
Quote:
la stanza in oggetto è bella grande, se non ricordo male 6x5mt motivo per cui i posteriori del mio impianto non sono mai stati molto udibili col precedente ampli e infatti pensavo di sostutirli con quelli wireless in futuro. anche perchè usavano cavi talmente sottili che è una grazia se si sentiva qualcosa edit: avete mai valutato estensioni di garanzia da 2 a 5 anni? come funzionano? |
Quote:
Nella maggior parte dei casi la spesa per la riparazione la affronta il cliente e poi si apre la pratica della garanzia per il rimborso. Almeno che il servizio non viene offerto direttamente dal produttore e li funziona proprio come estensione di garanzia |
Concordo che si tratta di contratti assicurativi, io tendo ad assicurarmi contro eventi avversi con un potenziale impatto distruttivo sul mio tenore di vita (tipico esempio il furto dell' auto appena comprata) mentre ritengo più vantaggioso assumermi il rischio in proprio per danni di poche centinaia di euro come il guasto del Tv o del sintoamplificatore.
Quindi la decisione è soggettiva, se la perdita di un valore di 1.000 euro (come il guasto irreparabile di un TV) è insopportabile per le finanze familiari è bene assicurarsi altrimenti no. Dobbiamo comunque dare per scontato che se l'assicurazione mi chiede il 20% del costo del Tv per garantire i tre anni dal 3.o al 5.o la probabilità che questo si guasti nei in quei tre anni è inferiore al 20% altrimenti non sarebbe una assicurazione ma un ente di beneficienza. |
Quote:
Se le casse non si possono avvicinare è bene quindi sceglierne di più sensibili, salendo ad esempio da una efficienza bassa (85-86dB, possibilissima perché le casse surround sono piccole) a casse di efficienza media (90-91dB) si recupera una erogazione (teorica, ovviamente) di potenza pari al 100% (le seconde a 10W emettono lo stesso suono delle prime a 20W). |
Quote:
@hsh non ricordo ma hai solo le 10.7 o anche altre casse? |
Quote:
In questi giorni sto sperimentando la aggiunta di un finale esterno stereo sul marantz (uno "slim" da 50W per canale riferiti all'uso stereo); il sinto nasce con 7 canali, ne usavo finora 5 ed ora scendo a 3. L' impressione è di poter salire più tranquillamente con il volume nell' ascolto multicanale (ascolto comunque a volumi moderati per cui nel mio caso la utilità dell' operazione è minima) e sembra che ci guadagni anche il canale centrale forse perché per buona parte del tempo è l'unico attivo dei tre rimasti |
Quote:
quindi OK resto du Denoin e marantz... vediamo un po |
Se ci ripensi sull usato su subito ci sarebbe un anthem mrx 510 ,se non sei troppo distante da andarlo a sentire.
Faresti un buon salto per quel che riguarda l ascolto usicale e la correzione ambientale , certo che con il denon nuovo avresti le ultime features ma a mio parere i miglioramenti saranno limitati... |
E' un tipo di up-down-grade [;)] che tenta anche me, in primis perché con un impianto 5.1 e sorgente = streaming delle nuove codifiche non me ne faccio nulla ma soprattutto perché credo di non avere ancora raggiunto il massimo della qualità che le vecchie codifiche mi possono dare.
=== Nuove codifiche? Sto guardando "manifest" su netflix, la traccia in italiano è... STEREO (nelle maggiori lingue invece è 5.1)! Ho già un sinto 7.1, ho già 2 casse in più appese un po' più in alto (non proprio al punto giusto), la curiosità di collegare qualche cavo volante e provare il 5.1.2 non riesce proprio a prendermi... |
Le tracce ita lasciano il tempo che trovano
A volte provo per qualche istante la lingua originale, ha meno volume di quella ita ma la differenza è netta Appunto nella traccia ita e utile accende l'ampli per usare il centrale Voglio provare a buttare due casse piccole frontalmente e in alto. Ho un rx-2040 e con questa configurazione di 5 casse frontali abiliterei il virtual cinema front 3D. Qualcuno ha mai provato e notato differenze? |
Ho visto che l anthem non c'è più, manco un giorno è durato...l annuncio mi pare fosse stato appena inserito, queste elettroniche al giusto prezzo vanno via come il pane...
|
Quote:
cmq confermo, niente usato mi spiace è troppo un rischio... visto che a quanto pare gli ampli dopo alcuni anni smettono di funzionare, il mio Yamaha non può essere stato un caso unico. Spendere centinaia di € su una cosa che potrebbe schiattare misteriosamente a random N giorni dopo l'acquisto non mi pare un gran investimento |
Quote:
Tieni anche presente il discorso è relativo al costo che dovresti sostenere per avere un apparecchio analogo. Se l'apparecchio in questione è un entry da 400/500 euro spendere 250 euro per una riparazione potrebbe anche non avere senso...specialmente se l'oggetto è molto obsoleto e non rispecchia le esigenze. Ma un modello di fascia medio alta come serie X4400/X4500 o modelli ancora superiori che offrono il 99% di quello che ti potrebbe dare un modello nuovo hanno un costo di sostituzione elevato ( >1.700 euro). Nel caso malaugurato che necessiti di una riparazione potrebbe ben valere qualche centinaio di euro (specialmente con garanzia aggiuntiva sulla riparazione di un anno) piuttosto che comprare un modello nuovo ma molto inferiore. Poi le fatalità fanno parte della vita. Del resto ci sono apparecchi che hanno vite molto molto lunghe. Vedo ancora gente che usa dei vecchi marantz/denon che hanno ben più di 10/15 anni. Quote:
Il THD+N può essere sia in forma percentuale che in dB. I 105W su due canali@0,008% di THD+N dichiarato da denon corrisponde a -82dB. Le misure effettive sono migliori di quanto dichiarato -96dB corrispondono a 0,002%... Puoi verificare su uno dei tanti calcolatori online tipo questo https://www.omnicalculator.com/other...nic-distortion |
L'ideale sarebbe trovarne uno sui warehouse deals come avevo fatto per quello che sto usando sul giradischi, ma è abbastanza raro purtroppo.
Per ora non ho fretta, vediamo se salta fuori qualcosa di interessante ci posso pensare. ricapitolando per ora restano in corsa Denon AVRX-2700H DAB+ e il marranzone |
Trovare un denon della serie 4XXX (che poi è quello che ritengo sia il modello più adatto a te perchè è potente e rende bene anche in 2ch per essere un avr ) sui 900 è come fare bingo.
|
Concordo, se si vuole una soluzione "audiofila e risparmiosa" ci si deve spostare sull' usato con HDMI 1.4 (8-10 anni), scelta perfettamente plausibile se non si hanno sorgenti 4K (=si fa solo streaming sul TV) e non si rincorre la moda del dolby atmos (che pure con 1.4 si potrebbe avere dagli ingressi HDMI escluso il canale di ritorno arc dal tv, da verificare caso per case se interessa).
Un anthem mrx 510 (5.1 canali, non ha atmos ma del resto i canali sono 5; supporta invece veri formati HD audio) si può trovare intorno a 600 euro ma come organizzare le varie connessioni e cosa se ne può cavare va studiato bene prima a tavolino. Io sto sperimentando in questi giorni il collegamento di un behringer come ampli di potenza alle pre-out di uno slim marantz (ha solo le due frontali) devo dire che il risultato è notevole, per stanze di misure contenute (comunque gli altri canali restano a carico del sinto) è una soluzione piuttosto interessante. |
si ma oltre questi aspetti c'è anche la moglie da fare contenta, e lei vuole poter usare il bluetooth per sentire la musica senza troppi fronzoli :D
nel mio vecchio yamaha ad esempio non c'e sta funzione quindi penso occorra andare su qualcosa intorno ai 4-5 anni fa. e se fosse già pronto per il 4k sarei più contento anche io, sebbene ora non lo ho ma nel giro di qualche anno magari si Di Denon ho visto anche la serie https://www.denon.com/en-us/product/...vers/avr-s760h è l'entry level da quanto ho capito |
L' usato compatibile 4K (HDMI 2.0 + HDCP 2.2) ha seguito il boom dei prezzi del nuovo in pratica c'é chi rivende allo stesso prezzo a cui ha comprato.
|
Quote:
|
Quote:
Il nuovo perchè sono aumentati i prezzi e manca all'appello tutta la linea onkyo pioneer sui cui ponderare la scelta. Sull'usato i prezzi sono alti di riflesso perchè modelli con caratteristiche decenti che non costino un occhio non sono poi molti... Quest'anno al generale shortage di comopente si è pure aggiunto che è bruciata la fabbrica di AKM ...peggio di così... Ma il riparatore ti ha poi fatto un preventivo? |
Quote:
il riparatore ha portato il tutto alla yamaha di PD perchè secondo lui è un problema alla scheda madre addirittura, non centra l'alimentazione e non ho + saputo nulla... |
Cerca di capire che fine ha fatto...
quando fanno così o il problema è veramente grave o il riparatore non è competente. Ma si occupava di audio? |
Quote:
gli do tempo fino a mercoledì poi lo chiamo |
domandona, ma se alle casse frontali collego il Breeze TPA3116
https://luigicatalogo.com/miglior-tpa3116 Esplode qualcosa? :D |
Sono un felice possessore del Breeze Audio Tpa3116, no non esploderà ma
1) da dove prelevi il segnale analogico per pilotarle? Per intenderci io le ho collegate all' uscita del DAC... forse intendi la versione bluetooth? 2) non ti fare troppe illusioni sulla potenza, per un ascolto in prossimità vanno più che bene per un ascolto a distanze normale (2,5-3mt) con casse di media efficienza (88-92dB di sensibilità, 8ohm nominali) possono anche andar bene ma non pensare di poter organizzare una festa da ballo... volendo fare una stima della potenza erogata direi 10-15 watt ("veri") per canale... |
Quote:
si chiaro , non mi aspetto una potenza chissà che. provo a dargli 24V e vediamo come va tu di solito a quanto lo metti? ho letto pareri discordanti |
Al momento ne faccio un uso atipico (per pilotare una coppia di tweeter) essendo passato ad un amplificatore più potente se ben ricordo con le Lonpoo LP42 sul tavolo (sensibilità delle casse piuttosto bassa, credo 86 dB) stavo comunque a meno di metà corsa della manopola del volume.
|
Quote:
|
No
L'ampli si adegua.. La cassa la danneggi se l'ampli è potente e esageri col volume o se è scarsino e ti va in clipping.. I tw sono i primi che ti salutano |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.