![]() |
Quote:
|
Quote:
Ma trovo solo 15m di cavo, a me ne serviranno al massimo 3, che spreco.. Son terrorizzato dall'app io. Già l'anno scorso ho comprato una Tivoli one digital che è al limite della truffa per lo schifo di app che hanno rilasciato P.s.: mi hanno appena rilasciato un altro commento riguardo al sony "praticamente in tutto. nella fascia fino ai 1000 euro e' il padrone incontrastato. vedi recensione su whathifi! unico limite è la mancanza di uscita pre out! ovviamente se serve collegare un ampli audio per le casse frontali! ma non credo sia il tuo caso." Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Perchè altrimenti si tratta semplicemente di una info di 2°/3° mano tratta da whathifi senza alcuna esperienza di prima mano...su quale base fare un'affermazione simile? Mah! |
Quote:
Alla fine sono andato da un uomo di fiducia di mio padre per i cavi, mi ha "sigillato" le estremità con l'argento, però me li ha dati da 1,5; per 4m 25€. Che poi ho visto che l'X2500 è compatibile con google assistant Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Quote:
btw ad ora non ho trovato opamp (me ne manca qualcuno da testare) che suonino meglio dell'originale jrc5532d, segno che la progettazione parrebbe solida per quanto riguarda i filtri digitali non li ho toccati per adesso, tanto più che non credo cambino troppo... ps: il chipset è, se quello che ho capito è corretto, una versione 'light' del rinomato ess sabre direi che per la fascia di prezzo (trenta euro...) se la batte alla grande (nb l'alimentatore è escluso, e accetta da 9 a 15 volt, questo rende semplice la 'ricerca', fermo restando che come sempre maggiore è la qualità della corrente che entra, e maggiore è quella del suono che esce) |
Porca paletta!!! Non mi entra l' X2500 nel mobile tv...vorrei piangere.
Adesso, cambio mobile tv o amplificatore?? Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Considera che in altezza hai bisogno di qualche centimetro in più che possa espellere l aria calda.
Non lo puoi mettere a filo nel caso fosse entrato anche per qualche millimetro... |
Quote:
Avrei un paio di domande: Non riesco a sentire l'audio della tv, da xbox si ma se vado tipo sull'app netflix della tv non sento niente. C'è la possibilità di utilizzare un solo telecomando? Con l'xbox, non mi interessa molto audio dalle casse, perché uso le cuffie, però ci sono occasioni tipo partite dove potrei poter utilizzare le casse. Posso collegare l'xbox alla tv invece che al sinto? Grazie Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
se ho ben capito manca profondità nel mobile
se si, non hai modo di sagomare il pannello posteriore, che probabilmente sarà di spessore molto ridotto e quindi facilmente forabile? |
Quote:
Se ascolti solo in stereo (specialmente musica) non avrei preso un sintoampli multicanale. Gli integrati stereo a parita di prezzo (e anche a meno) suonano meglio. |
Quote:
Quote:
Infatti ho chiesto consiglio, e alla fine mi sembrava più sensato optare subito per un multicanle. Quote:
Comunque ho risolto per l'audio in tv. Per ora ho "risolto" appoggiando la mensola su due spessori, invece che negli appositi perni. Ci sarà un paio di centimetri di spazio sopra l'amplificatore. Ma volendo un ampli più snello, tipo l'Harman & kardon 3700, mi sapreste indicare nello specifico cosa perderei rispetto al x2500? Grazie a tutti Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk ![]() |
Quote:
Ho visto, ma posso solo abbassare ed alzare giusto? Ma la calibrazione col microfono ha senso? Il suono mi sembra un po' troppo "piatto" e pulito, può dipendere da qualche impostazione? Non so come spiegarmi, ma mi piacerebbe un po' più caldo e corposo, ricordo che ho solo le 2 frontali Quote:
Grazie Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ciao ragazzi, mi sta venendo voglia di comprare un dac da collegare al mio Raspberry (per ora ho il 2, ma penso di prendere il 4 quando disponibile)
Per caso avete qualche esperienza in merito? |
Quote:
|
Quote:
diciamo che per ora non ho budget, vorrei vedere cosa c'è sul mercato e poi valutare con calma :) Come utilizzo pensavo di metterci su Volumio e magari un pannello LCD touchscreen. Il flusso audio sarà mandato ad un denon x2400H. Oltre al DAC servirà anche un eventuale amplificatore audio? |
Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Eh avevo visto questo
Scheda Di Espansione X900 Hifi Dac Es9023 Per Raspberry Pi 3 Modello B / 2B / A + / Zero W Ladicha https://www.amazon.it/dp/B0769KZ69K/..._OQggDbMT6XRJ5 |
Sinceramente non so quanto possa migliorare un dac esterno rispetto a quello interno del denon x2400, un avr non è il massimo per ascoltare musica, considera che usando gli dsp il segnale analogico in entrata viene convertito in digitale per poi essere riconvertito in analogico. Poi magari mi potrei anche sbagliare e dare pure risultati soddisfacenti alle tue orecchie...
|
Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Il mio denon ha la funzione pure Direct che dovrebbe proprio evitare questo scenario.
Oggi ho collegato un vecchio dac usb comprato a pochi euro molti anni fa ed ho installato Volumio, funziona tutto e collegato all’ingresso cd del denon. Se metto pure Direct sento bassissimo, devo abilitare il multi channel stereo, attivare l’audyssey e regolare anche il mixer... |
Se attivi audyssey dovrebbe fare la doppia conversione.
|
Eh lo so purtroppo... è per quello che chiedevo informazioni su dac e pre out, così magari mettendo tutto in pure Direct ottengo il volume normale e non ultra basso
|
Quote:
|
Quote:
|
Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Intendo dire che se metto in Direct Pure sento l'audio bassissimo dal raspberry, devo mettere al 70% il volume dell'ampli e la musica è "fiacca"...
Pensavo (ma sono veramente ignorante in merito) di mettere un dac+ampli sul raspberry in modo da farlo uscire già bello pronto.. sbaglio? Così è come devo tenere il volume per sentire, ma non è alto... ![]() ![]() |
In pure direct il volume dovrebbe essere simile ad audyssey attivo, teoricamente anche un po' più alto perche la correzione ambientale lavora in attenuazione,
Al 70% dovresti sentirla gia abbastanza alta , corrisponde a -10db . La posizione del volume comunque dipende dal livello di uscita della sorgente e dalla sensibilità di ingresso del denon e sensibilità dei diffusori, in ogni caso che tu abbia a parità di livello acustico il volume al 70% o a 50% non cambia nulla, la potenza erogabile è comunque sempre la stessa , il problema si pone se arrivi a 100% e la pressione acustica è ancora bassa. |
Sul Raspberry il volume è al massimo.
A questo punto non capisco cosa sbaglio o cosa non capisco. Per me avete il volume al 60 psicologicamente non è normale! Se guardo un film in dolby surround a 60 si spezzano i vetri delle finestre... |
Nel tuo sintoampli avere il volume a 60 è normale , se hai fatto la calibrazione automatica dovrebbe avere aver "tarato" i livelli in maniera corretta, io normalmente guardo i film -15/-10 db che corrisponde al 60/70% , a volte anche più alto nei film d azione con audio che merita.
Poi se hai una sorgente con livello di uscita piu alto è normale che il volume si abbassa ma alla fine la potenza che eroga massima è quella per cui raggiungerai prima la disorsione. Per cui che tu raggiunga la massima potenza indistorta al 30% del volume o a 70% del volume non cambia nulla. La posizione della manopola è relativa |
Scusa se insisto ma non capisco... come fa ad essere normale? A 60 equivale per dire il parlato di due persone in una stanza. A 60 con Kodi o AppleTv ed un film in dts/dd mi si sbriciolano i vetri delle finestre.
Come mai questa disparità di numeri e volumi? |
Ora non ricordo a che corrisponda un 60% ma credo attorno ai -20db rispetto al volume reference ,cioè 85db di picco ,ma nei dialoghi normali è molto meno, per cui non dovrebbe sbriciolare i vetri.
Dipende poi dal livello di uscita della sorgente, ad esempio il mio decoder sat suona più forte del mio Blu-ray e lo devo.tenere a volume più basso a parità di pressione acustica. Nel denon mi pare si possa aggiustare questo livello per ogni sorgente in modo da avere lo stesso livello acustico. |
Quote:
|
Quote:
Ecco, è quello che volevo fare io... vorrei farlo suonare più forte |
Si, ma per me tenere il volume al 40% o al 60% non cambia nulla, tu credi magari di aver più potenza invece comincia a distorcere prima perché la potenza erogata dal sinto è sempre quella , io per dire ho aggiunto un integrato stereo che uso come finale collegato al sinto e suona molto piu basso di volume rispetto al classico collegamento, difatti prima il livello era a -6db dei frontali ed ora sono a +0.5 ,ma la qualità a volume sostenuto è nettamente migliorata, tutto ciò per dire chevla posizione della manopola del volume è relativa, come gia detto il problema e se non riesci a raggiungere una pressione sonora soddisfacente,ma ciò può essere dovuto a un limite di erogazione del sintoampli. Altro conto e voler aggiungere un dac esterno per migliorarne la qualità, bisogna però valutare il resto della catena perché a volte non si riesce a percepire il miglioramento (amesso che ci sia) a causa del limite di uno o più dei dispositivi a monte e a valle....
|
Grazie mille, scusate ma è un mondo totalmente nuovo per me, io mi sono limitato a comprare un denon e le sibevo 5.1 e via ed invece sotto sotto cè da studiare e molto!
Allora potrebbero essere anche le mie sibevo a non suonare bene, magari sono fatte proprio per i film. Eppure quando ero bocia, avevo un hi-fi della Kenwood (era proprio questo come nel video) e mi ricordo che le canzoni dal cd spaccavano di brutto, oggi non riesco a raggiungere minimamente quei valori |
Un integrato stereo con la musica è ovviamente piu indicato ,denon & marantz di una certa fascia è un buon compromesso tutto sommato, l unico sintoapli che ho avuto con prestazioni abbastanza degne in 2ch era un nad ma aveva una pessima correzione ambientale...
|
Quindi quello che sto facendo è un no-sense in sostanza.
Idea : e se comprassi due casse tipo le Indiana Line DJ 308 e ci mettessi il raspy con il dac? sarebbe sufficiente o dovrei metterci anche un ampli dopo il raspberry? |
Può essere che un dac porti a dei miglioramenti o magari ad un cambio timbrico (+ caldo o + dettagliato etc...)che ti piaccia di più,in tutta sincerità come detto prima sono un po' scettico che riesca a portare dei benefici percepibili, ma comunque non lo posso escludere al 100% difficile dire a priori bisognerebbe sempre provare.
Se sono diffusori passivi serve sempre un amplificatore, pero non so come suonano quelle indiana line (per timbrica quel marchio almeno per quel che riguarda tesi e nota non mi piace per nulla , ma son gusti personali) e se sono superiori alle tue. |
Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer
Sto studiando e buttando giù una lista della spesa da Allo :
- Audio Boss DAC 1.2 - Allo Boss Volt AMP - Capacitance Multiplier - 19V Power Supply ora il dubbio, anzi due : 1) è giusto questo thread o devo spostarmi in quello del Raspy? 2) leggendo le specifiche del Volt Amp trovo : Quote:
|
Grazie Brandy!
Ma intendi che si può fondere ? :/ |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.