![]() |
|
guardando i sinto Marantz, che bene o male costano tutti una fucilata, anche quelli di fascia media, noto che la compabilità col Dolby Atmos ce l'ha solo il modello top di gamma, da quasi 2000 euro, mentre i modelli "medi", che cmq costano 600-700-800 euro non prevedono il supporto.
di contro ho visto modelli di altri brand, anche meno costosi (meno di 500 euro) che annoverano compatibilità Atmos. è una caratteristica da tener a mente oppure si può lasciarla in secondo piano? |
1-In che termini guadagnerebbe l' audio?
Se intendi rispetto alla scheda audio del pc, la risposta e` dipende dalla scheda, ma confido che mandando il segnale via hdmi all`amply lui la conversione la faccia meglio. Certo che la fa meglio, ma credo (correggimi se sbaglio) esattamente nello stesso modo in cui lo fa attualmente tramide cavo SPdif digitale che esce dal frontale della X-fi. 2-In che termini il video? Se uscivi correttamente prima il video non cambia nulla, l`amply fa solo da passaggio Chiaro. Quindi se non vi è alcun miglioramento video, perchè sostituire la connessione SPdif con la HDMI, e non restare con le mie due connessioni SPdif/analogico? 3-Nonostante non sia più fisicamente installata, la scheda audio interverrebbe ugualmente? Perche` la vuoi disinstallare, quando vuoi usare la conversione della scheda usi quella ( giochi) con i film o giochi che non usano EAX et simili sellezioni l`hdmi come sorgente audio. Errore mio. Volevo scrivere "fisicamente collegata". Pensavo mi suggerissi di rimanere collegato con la sola connessione HDMI alla scheda video, ma deduco dalle tue risposte che tu suggerisci di sostituire le connessioni SPdif e analogica alla X-fi con HDMI alla video ed analogica alla X-fi. Dico bene? 4-Come faccio a non fare arrivare l' audio alle casse del monitor, ma a dirottarlo su quelle esterne? Al monitor credi arrivi sempre se hai selezionato audio hdmi sul pc, ma ti basta zittirlo e l`audio all`amply a prescindere c`e` sempre. Chiaro. 5-Disattivando la gestione audio dall' ampli, potrei comunque godere degli effetti audio posizionali nei videogiochi, abilitando gli EAX nel driver della scheda audio in modo che si interfacci con il software? Ovviamente questa domanda dipende strettamente dalla (3). Ti ho risposto sopra, con i giochi selezioni scheda interna e arrivi all`amply in analogico. Chiaro. |
Quote:
come qualità siamo li allora? Piooner la conosco come marca storica onkyo no invece.... Qualcuno ha avuto a che fare con queste due marche in,modo da darmi dei consigli "su strada"? |
Quote:
|
Non sono esperto in questo settore e onkyo non lo avevo mai sentito... Comunque i marantz sono,più orientati sulla musica nel senso di riproduzione 2.1, quindi radio, cd, vinile ecc... ?
|
Quindi.... alla luce di quanto detto... vale comunque la pena di sostituire l' SPdif con un HDMI?
|
ciao amici, mi è stato dato un compito (per me ) difficilotto.. devo comporre un piccolo impiantino hifi, che suoni bene e con un volume decente ( non è richiesta potenza da discoteca ovviamente)
l'impiantino deve esser composto da 2 casse ( woofer+tweet) + amplificatore, che verranno collegate a un lettore dvd-cd ( a sua volta collegato a una tv) scopo: sentire bene la musica a 360°, in particolare classica e cantautori, quindi con una preferenza per medi e alti puliti budget: 350-380euro :mc: :muro: si riesce a far qualcosa migliore dei 2.0 dei centri commericali con questa cifra ? non c'è spazio per il sub purtroppo grazie :) |
Quote:
|
sacd intanto ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione che mi avevi dato tempo fa riguardo alle potenze dichiarate sui sinto. mi ha "salvato" da un acquisto sbagliato.
ora mi son deciso a prendere un sinto "full size", e vorrei sempre restare in ambito Marantz per via della loro predisposizione alla riproduzione musicale (per me importante). ora sono indeciso tra due modelli, l'SR6008 (modello dell'anno scorso) e l'SR5009 (modello di quest'anno). sulla carta il 6008 è di fascia subito superiore al 5009, ma ha appunto un anno sulle spalle in più. cosa positiva però si trova a 600€, mentre il 5009 costa ben 900€ sarei propenso a prendere il 6008, soprattutto per convenienza economica e per il fatto che a funzionalità mi sembrano simili... faccio bene? ci sono differenze sostanziali? da tener presente che probabilmente le casse che il sinto andrà a pilotare saranno quelle del kit 5.0 JAMO HCS 628. |
Quote:
|
Domandina secca: - Mission 701 vs M-Audio bx5 -
prezzo: li trovo usati allo stesso prezzo Uso: musica che spazia dal rap al blues Ampli: per ora (purtroppo) uno scrauso Aiwa Stanza: 20m Grazie delle info |
Ma scusa una è passiva l'altra attiva...
|
Credo che audio monitor intenda quelle da pavimento.
Tra l'altro molto belle. Le 701 le conosco meno ma anche queste son passive. Ciuaz |
Quote:
Lo sò bene sacd e sò bene che una implica un buon ampli e l'altra una buona scheda audio; quello che cercavo di sapere è: visto i generi che prevalentemente ascolto, (senza avere un basso o medio-basso sguaiato) cosa sarebbe meglio tra i due? ...oppure potremmo metterla anche così: sia che prenda le Mission o le M-Audio, non potrò dedicargli più di altre 200€ (ampli o scheda audio che sia). Cosa sarebbe meglio secondo te/voi? |
Mister giogio ma quali sono le attive?
|
le M-Audio bx5, da non confondersi con le D2 (attive anch'esse)
;) |
Per monitor audio bx5 pensavo queste:
http://www.monitoraudio.co.uk/products/bronze-bx/bx5 Ot belli i link audio chehai in firma a parte il link 3 :eek: :oink: |
corretto la firma ;)
...è vero....il nome può trarre in inganno, basta scordarsi un "bronze" :D |
Ma x curiosità è la stessa monitor audio che produce le bx5 attive?
|
:D a dir la verità, mi sono fidato di te anche se il simbolo in alto a sinistra (del tuo link) non mi è sembrato famigliare
...infatti: http://www.m-audio.com/products/view...2#.VPjMhuG45pk Monitor Audio = inglesi M-Audio = americani |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.