![]() |
Quote:
Quote:
Lo scrivo perchè proprio su youtube l'ho visto fare su un ivy... aperto con la morsa, ripulito perbene dal silicone e dalla pasta sul die, to con la leva a morsa del socket... acceso il PC, fatto i test, 25/30 gradi in meno :) Ti sembra fattibile?[/quote] Quote:
Ciao |
Quote:
Perchè in qualche video, dopo averlo rimosso, non lo mettono più... solo tra die e coperchio... |
Quote:
|
il silicone non è obbligatorio...sopratutto perchè se hai necessità a rismontarlo, non sei costretto a fare tutto da capo...
io personalmente metterei giusto una puntina di silicone su un paio di lati in modo da non rischiare che si muova quando lo si fissa nel socket, e in modo da poterlo rismontare facilmente |
Quote:
Il silicone l'ho messo perche' a riaprire ci metti un secondo, e in questo modo non ho dovuto smontare la scheda madre, visto che mi viene difficile mettere il orizzontale il case, ho dovuto montare la cpu con la scheda verticale, in questo caso richiudere mi e' sembrata la cosa migliore, anche perche' ripeto che a riaprire ci metti un secondo, senza alcun pericolo. Volendo ovviamente puoi evitare di mettere il silicone e bloccare il tutto con la ritenzione del socket. |
Quote:
ok quindi senza silicone... solo la liquid pro, uno spaghetto al centro del die, e poi il coperchio sopra bloccando tutto col fermo del socket... giusto? |
Quote:
|
Quote:
ok ho capito... ma se invece di solo sui contatti, con lo smalto vado oltre non c'è problema, vero? devo trovare un video... Grazie di tutto comunque... p.s. guardate questo video... http://www.youtube.com/watch?v=PGJ4YkEHx34 |
Quote:
Onestamente, al di la delle complicazioni pratiche, consiglio caldamente di: - mettere l'IHS senza siliconi che possono riformare il gap - montare il procio in orizzontale avendo cura di posizionare l'IHS un pelo più indietro e tenerlo fermo col dito (si muove comunque) - montare il dissy senza troppi sballottamenti - provare subito il procio Perché la LQ solidifica e dopo 1 giorno potrebbe diventare rognoso aprire il procio di nuovo da quel che leggevo, inoltre cosi si è più tranquilli che eventuali esuberi rimangano li ... Poi quando secca non può più colare Per i CAP lo smalto è sufficiente, ma in ogni caso bisogna fare con prudenza Quando poi mettete la pasta sopra l'IHS consiglio l'approccio chicco di riso... Spalmarla a mano da migliori performance ma con l'IHS appoggiato diventa un po' difficile |
ovviamente lo smalto vale solo per i processori haswell...
con ivy non ci sono problemi. io comunque non uso nemmeno l'his, ho il waterblock poggiato direttamente a contatto con il die del processore, e devo dire che ho ottime temperature. come pasta, non avendo appunto l'his montato ho messo la diamond 24k :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Salve,
io ho usato la lacca isolante, per coprire i condensatori a fianco del die. L'ho spruzzata su un pennellino ed applicata sui condensatori. Questa è quella che vendono su amazon, ma si strova da qualsiasi ferramenta. E' utile anche per proteggere la mb con impianti a liquido, per qualsiasi evenienza, ed in genere per isolare circuiti stampati. Saluti;) ;) http://www.amazon.it/Pulizia-Igiene-.../dp/B004ASMY8O |
Quote:
|
Quote:
|
Non fatemi venire troppa voglia di rompere la mia cpu ragazzi, dai! :asd:
|
Ed in più mi avete pure messo il pallino dei gflops... maledetti voi... :D
Codice:
Linx 0.6.5 (AVX2) |
la possiamo dettagliare meglio.. così capiamo l'influenza di cache e ram
Codice:
Linx 0.6.5 (AVX2) |
ragazzi, finalmente è arrivato l'i5 4670k su asrock pro3...potete dirmi come muovermi in OC magari portandolo a 4.2ghz per il momento? Ho usato il tool all'interno del bios per l'overclock auto e raggiungo temp max dopo 10 cicli di 90° con 1.22 come temperatura è buona oppure meglio scendere?. Come faccio a ridurre il vcore? non vedo la scritta, vedo solo i vari offset cosa sono? grazie e scusate la mia nabbagine!
|
Quote:
Codice:
Linx 0.6.5 (AVX2) |
megthebest :: 4670k - 200 @ 4,3 Ghz cache @ 4,3Ghz , Ram 2133 CL10 1T
INTERESSANTE...temp basse e ottime prestazioni...da provare. |
ma quanti gb di ram usati?
correggo i miei gflop, sono diversi da quelli degli screen mandati, perchè hwinfo aperto mi abbassa i gflop di una decina almeno Codice:
Linx 0.6.5 (AVX2) |
io i 195gflop li ho ottenuti con ram a 2666 cas 11, con ram a 1333 invece ne ho fatti 165...
ma anche qui come con ivy, le cpu con HT on fanno meno gflops? |
Quote:
|
Codice:
Linx 0.6.5 (AVX2) Ma fino ad adesso non ho visto nessun test completato correttamente con avx2:muro: :muro::muro: :muro: Saluti;) |
ragazzi mi aiutate a portarlo a 4.2 ghz? non so che voltaggi dare le varie voci sono molto diverse dalla mia vecchia scheda madre per socket 1156
[IMG] ![]() |
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552128 ogni cpu e mobo sono particolari.. è non c'è una formula vincente .. diciamo che tendenzialmente io opero con voltaggio cpu in manuale, 4,2Ghz il mio 4670 li tiene con 1,15V .. il resto tutto su auto.. |
Quote:
ps. stabile a 4.1ghz 1.165 vcore no offset. E' un pò più esoso del tuo :D .Chiudo |
Comunque i gflops con avx2 variano molto in funzione della ram usata. Con 10gb di ram sono arrivato a 240 gflops.
Aspetto temperature decenti bper completare un ciclo completo |
Quote:
stavo inoltre notando come il mio e quello di meg, siano rispetto agli altri più performanti...in rapporto alla frequenza ed alla cache....da cosa dipende? dalla ram? |
|
E' interessante questa cosa dei GFlops, l'avevo notata parecchio tempo fa anche nel 3dmark fa la differenza tirare su la Cache
|
Quote:
anche se passa il test ed è stabile, necessitano di più vcore per le massime prestazioni |
Quote:
|
|
Ora non so se il metodo di valutazione è simile, ma con IBT senza cache alzata mediamente girava 2-3 sec in più con un delta di 15-20GFlops
|
Quote:
|
Quote:
Quindi ragazzi cerchiamo di confrontare il tutto con un test a parità di ram; direi 4gb. ( scusate se nella classifica non l'ho messo, ma non ci ho pensato e rileggendo i vari post indietro non era sempre riconducibile, ma da qualche parte si deve iniziare! :) ) Comunque ieri sera ho notato un po' di cose strane... con cpu @ default (turbo 3.9 ghz, vcore auto) linx 0.6.5 mi portava la cpu massimo 3.7, invece di 3.9. Vi dirò di più... cambiando il profilo energetico di Win in "Prestazioni Elevate" la cpu si settava fissa sui 3.9 (fissa non è vero, 3.8 - 3.9 ad essere fiscali). Ad ogni modo, dopo aver lanciato linx... magia, il moltiplicatore SCENDEVA a 3.7/3.5, fisso. :mbe: A quel punto sono andato a letto.... Stasera riprovo, che magari avevo le visioni. --EDIT: in realtà, prima di andare a letto, sconfito definitivamente dal sistema, ho notato anche che lanciando 1 ciclo di linx 0.6.5 per volta, otennevo ad ogni test un valore di gigaflops sempre più basso. @megthebest è inerente il topic se continuiamo a confrontare/raccogliere dati sui gigaflops delle nostre cpu? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.