![]() |
domanda super-fast:
sono interessato all'acquisto di una coppia di Empire R1900 ma, navigando su strumentimusicali.net, ho trovato le Behringer MS16, dal prezzo più contenuto e dalle caratteristiche [potenza a parte] pressochè identiche alle empire. chi conosce questi monitor? meritano l'acquisto o il risparmio di € incide pesantemente? premetto che l'acquisto di un sistema del genere è dato soprattutto dal fatto che posso utilizzare le casse in molti ambiti non solo il PC ... |
Quote:
|
Empire R1000TCN
Behringer MS16 queste dovrebbero essere paragonabili, le altre della empire sono superiori |
Salve a tutti!!!
Sono nuovo di questo sito e sono stato sempre appassionato di impianti HI-FI (specialmente da macchina) ma non ho ancora avuto la possibilità di comprare un home theatre definitivo da abbinare al mio computer/dvd/ricevitore digitale. Ritengo opportuno presentarmi prima: abito ad avezzano (abruzzo) ed ho 20 anni, studio, ho un bellissimo impianto Home theatre 5.1 molto potente nel grottino, ma vorrei averlo anche nella mia cameretta, in modo da collegarlo anche al pc. Ora vi dico di cosa ho bisogno: posseggo un buon pc (3 ghz, asus ati 9600xt, 1 ghz ram, ecc..) con scheda madre asus p4c800-e deluxe con audio 5.1 digitale. Ho bisogno di un sistema che possa collegarlo all'uscita digitale s/pdif del mio pc, oltre al decoder satellitare e al dvd (tramite cavo ottico). Avevo pensato al decoder creative dtt 100, ma non so se ho bisogno anche di un amplificatore (di casse ne ho a volontà, anche se avendo la possibilità di comprare un buon sistema completo a basso costo, non ci penserei su due volte). Il mio budget è molto basso: circa 150, non oltre i 200 eurozzi. Vi prego aiutatemi voi!! |
beh credo che a quel prezzo nn si possa parlare di HT definitivo ;D
|
con quella cifra puoi prendere solo sistemini lillipuzziani come creative e logitech... :mc:
|
Quote:
volevo sapere se il "risparmio" economico rispetto ai 99 € + SS delle R1900 incide gravemente sulle prestazioni oppure se il compromesso sia accettabile. |
Subwoofer attivo o passivo ?
Perchè comprare un sub attivo piuttosto che uno passivo ?
L'amplificatore (nel mio caso YAMAHA RX-V550) non basta ? Serve per forza che il subwoofer prenda il segnale che gli arriva dall'ampli e lo riamplifichi a sua volta ? Dunque , l'ampli al suo interno taglia e destina le frequenze ai vari altoparlanti (o meglio alle varie uscite), suppongo quindi che le frequenze che invia all'uscita del sub siano già filtate ecc. a cosa mi serve allora un sub attivo ? Se mi riprende quella frequenza e me le riamplifica, il lavoro fatto dall'ampli non viene "rovinato" ? Spero di essere stato abbastanza chiaro. |
In genere il sub viene collegato ad un'uscita audio dell'ampli non amplificata, quindi al sub arriva solo il segnale audio che poi la sesione aplificatrice del sub attivo provvederà ad amplificare adeguatamente. Ovviamente esistono amplificatori dotati di uscita audio amplificata anche per il sub con la quale occorre ovviamente usare un subwoofer passivo.
|
quello yamaha non mi pare abbia l'uscita amplificata anche per il sub, o usi un sub attivo o niente.
|
Infatti. In genere sono solo sugli ampli multicanale di classe elevata.
|
Stavo vedendo proprio ora le specifiche del sinto (ora uso un sub attivo INFINITY e quindi non mi ero posto il problema).
Sulle specifiche dice : 6.1 canali 810W amplificati (137W x 7 DIN) Non riesco a capire se è amplificata o meno l'uscita del sub....credo che scriverò un e-mail al supporto..... |
sul sito ufficiale italia, parla di amplificazione solo sui 6 canali, mi sa che il sub è escluso. poi l'uscita attiva è diversa da quella passiva, nn sono uguali, se hai solo l'uscita coassiale allora non è amplificato
|
infatti 810 è 135*6, nn *7
|
Il sub nn è mai amplificato, in quanto è il componente con pilotaggio maggiormente difficile, che già negli amply moderni con le economie sulla sezione di alimentazione che fanno hanno dei problemi quando vanno in multicanale, se dovessero amplificare anche il sub starebbero freschi.
|
Quote:
NN tirate in ballo quelle cifre assurde :muro: |
e perchè?
|
Quote:
L'apparecchio consuma al massimo 320 watts, anche ipotizzando un rendimento dell'80% come cavolo fa a dare 800 e rotti watts :rolleyes: http://www.yamaha.com/YECDealerMedia...XV550_back.jpg |
ma era un semplice calcolo matematico per capire quanti canali amplificati erano, mica per calcolare la potenza reale dell'apparecchio
|
Ehm visto che parlate di consumi ne approfitto:
1- ovviamente + e' alto il volume e + consuma? 2- se l'ampli e' acceso ma al momento non esce nessun segnale audio( dal pc), il livello audio del volume non incide per niente sul comsumo? ....e a quanto si attesta cosi'? ( per capire se quando mi dimentico lo stereo acceso quando spengo il pc mi ciuccia molto o poco/nulla ) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.