![]() |
Quote:
Quote:
nel corso degli anni ho avuto almeno 8 mobo , sicuramente essendo di fascia alta o medio-alta c'è sempre stato l'ottico e quindi è finito per essere uno standard ai miei occhi. A 'sto giro non ho voluto roba di gamma alta complice anche la mancanza di tempo e voglia per cloccare come una volta.... comunque mi serve l'ottico per collegarmi al yamaha a-s301 che ha ottico , coax oppure i soliti input analogici. HSH esagerato :D |
Quote:
avrebbe senso se devi emtteresu un PC muletto scrauso da dedicare solo alla musica, ma non su un PC moderno |
Le soluzioni sono già tutte sul tappeto, aggiungere suggerimenti e considerazioni di ordinario buonsenso credo che serva a poco.
Sul piano del metodo io riconsidererei il progetto complessivo in termini di obiettivi di qualità che vuoi raggiungere e budget complessivo che andrai a spendere, perché veramente se si è commesso un errore di valutazione meglio buttare (spero non in senso letterale!) tutto e ricominciare da zero puntando ad una soluzione pulita. |
Quote:
45€ non 33 :D è una comunissima b450 tomahawk max https://www.msi.com/Motherboard/B450-TOMAHAWK-MAX |
Quote:
|
ho notato che l'ampli nella parte superiore emana un calore mostruoso dopo i primi 5 minuti, ma imamgino sia normale con questo caldo, essendo potente ma sopratutto incastrato in un mobiletto con pochissimo spazio sia ai lati che sopra e dietro. Voi avete qusto problema? come avete risolto?
|
Tiralo fuori da quel buco e vedi se continua a scaldare.
(non è indispensabile ma un termometro a sonda (da cucina) aiuterebbe a capire l'eventuale differenza) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Non è una cosa salutare per avr essere incassato in un mobile.
Troppo caldo puo' portare a morte prematura dei componenti in particolare dei condensatori. ![]() full c cup images https://www.xppower.com/resources/bl...%20temperature. |
E' inquietante che 10° di differenza causino un 50% di accorciamento della vita del condensatore, certo 65° è una bella temperatura ma non si parla dell' aria che fuoriesce dal box dell' apparecchio ma di quella che eventualmente ristagna all' interno.
|
senza contare che il condensatore negli stadi switching scalda di suo
ecco perchè si usano i low ESR , meno resistenza serie c'è , più lavorano in modo efficiente e meno scaldano ci aggiungi un ambiente intorno ostile al circolo di aria...è la fine |
quello di prima non scaldava così tanto per cui non mi ero mai posto il problema.... va bene vedo di dissipare adeguatamente in calore con le ventole, purtroppo non ho modo di toglierlo dal mobiletto se non cambiando tutto l'assetto del soggiorno
|
Se non è possibile togliere il pannello posteriore del vano si possono fare dei buchi con la sega a tazza che poi resteranno nascosti dietro l'apparecchio.
Un simile accorgimento però andrebbe aggiunto alla ventola (sempre che questa non sia alloggiata in quel pannello per cui i fori andrebbero a sminuirne l' efficacia). |
Quote:
|
Non ho capito bene come la vuoi mettere, ma spingere aria sopra il sinto non è una buona idea . L ideale è in emissione da sotto ed estrazione da sopra...
|
Quote:
|
Se la posizioni sopra la ventola dovresti metterla in estrazione , in modo che vada ad evacuare l'aria calda che esce dalla parte superiore del sinto...
L airflow (flusso) deve avere una sua logica altrimenti rischi un ristagno di aria che ne peggiora la situazione... |
Quote:
Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk |
Nel PC è diverso ,le ventole si istallano internamente , solitamente in immissione sotto anteriormente ed in espulsione dietro e sopra....l importante è che l aria calda esca dal sinto
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.