![]() |
|
Quote:
Io capisco che con questa storia dell'HT tutti debbano avere un sub altrimenti conti come il due di picche a briscola... ma, il menne con quello che ha detto lo dimostra, avere un sub complica le cose non di poco per creare una curva di riferimento delle frequenze udibili il più piatta possibile (alta fedeltà). Un sub trasmette onde a bassa frequenza che per natura sono trasmissioni per via solida (ovvero si trasmettono maggiormente nelle strutture portanti mandando in risonanza i muri... e non per via aerea come le medie e le alte frequenze). Avere una torre da pavimento che trasmette tutte le frequenze dallo stesso punto (o quasi) semplifica la questione del posizionamento dei diffusori di moltissimo. Detto questo per avere un suono fedele devi provare il setup con musica ben registrata e che conosci bene... i film sono solo rumore. |
Non ho detto questo, e se si è capito così così non intendevo. Intendevo dire che in genere a breve distanza i sub si sentono meno che a distanze medio alte.
Il che ho verificato con diversi impianti anche non solo il mio. Di sicuro se è troppo vicino a una parete il riverbero annulla il suono a brevi distanze. Il tutto senza entrare in discussioni di acustica il che non era mio intento. |
Quote:
|
Quote:
a livello di sub ho il problema che posso posizionarlo solo collegato in wireless, quindi cerco sempre modelli con questa funzionalità se possibile, oppure devo comprare un kit di tramissione dedicato che non costa poco... ma purtroppo o cambio mobilio (prima o poi lo farò) o adesso il punto dove posizionarlo mi impedisce di portare un filo per il collegamento. a livello musicale credo di avere le orecchi un po' "sporche" da tanti anni di ascolto con delle casse 5.1 dove il subwoofer pompava parecchio le frequenze basse dato che i satelliti sono molto piccolini, quindi adesso qualunque cosa ascolto a livello di musica sulle Jamo mi sembra manchi di potenza sulle frequenze basse (tranne durante le colonne sonore dei film)... :fagiano: |
Quote:
|
Prova a leggere questo articolo:
http://www.tnt-audio.com/casse/wasp.html Posizionare i diffusori principali nel miglior modo possibile è fondamentale per avere un risultato buono. |
Quote:
Quote:
molto stilizzato ecco un disegnino di come ho disposto la sala ![]() Dietro al divano1 ci sono anche 2 finestre con tende che non ho indicato, ed un altro mobile basso che occupano quella parete. ho anche due altoparlanti frontali alti posizionati sul mobile tv, li non li ho messi perchè intanto non danno fastidio al posizionamento del resto. le casse frontali non posso metterle altrove perchè c'è il mobile di mezzo e le porte ai lati, lo spazio che occupano adesso le casse è esattamente quello che ho tra la fine del mobile e l'inizio della porta. il sub, essendo wireless, avevo provato a metterlo anche al di là del mobile che c'è sulla parete destra della stanza, ma non rendeva molto bene. |
Ragazzi qual è il miglior sintoamplificatore 5.1 sui 500€? Stavo guardando alcuni modelli Yamaha (tipo l'RX-V581 che è 7.2 ma il prezzo va bene, in alternativa il V481 5.1 a 100€ in meno) e il Pioneer VSX-831. Inizialmente ero indirizzato verso una soundbar (Yamaha YSP-2500) ma mio fratello ha iniziato a prendermi per il culo dicendomi che con i 900€ che costa ci faccio un impianto che gli mangia in testa senza fare tanti complimenti :asd:
|
Quote:
Quote:
Comunque in generale quanto pompi non vuol dire niente, potevi benissimo avere il subwoofer regolato a livelli bassissimi e i frontali con un gain assurdo nelle stesse frequenze, quello che conta è la massima pressione sonora erogabile dall'impianto, e ti assicuro che con le tracce dei film si supera senza troppi problemi. Tieni anche presente che il canale lfe richiede un +10 dB di headroom, quindi è concettualmente errato avere il sub performante tanto quanto o meno dei frontali, così come mandare una traccia del genere sulle tue casse, che non sono pensate per riprodurla. Ripropongo le solite tracce per testare il sistema http://www.demo-world.eu/download-2d...azing_life.jpg http://www.demo-world.eu/download-2d...olby_amaze.jpg Inutile dire che ti possono letteralmente sfasciare i woofer ad alto volume. Quote:
|
Mi sa che prendo il 5.1 Onkyo SKS-HT588, lo associo all'RX-V581 e me ne vado allo stesso prezzo della soundbar Yamaha (sui 900€, anche meno se aspetto offerte). Le review sono ottime, è bellissimo esteticamente e per quello che serve a me (giochi, netflix, qualche blu-ray) forse è pure troppo. Accetto suggerimenti per qualcosa in questa fascia di prezzo se c'è di meglio.
|
altra domandina, ho trovato un offerta per delle wharfedale surround WH-2
volevo metterle al posto delle diamond 10.1 attuali che mi sembrano un po sprecate come posteriori per l' HT, cosa ne pensate? |
Quote:
chi mi aveva consigliato le Jamo per non spendere troppo cmq aveva detto che senza subwoofer il sistema non rendeva molto. Quote:
la mancanza del sub adesso la sento senza dubbio, però molto meno di quanto mi immaginassi una volta che i frontali li ho messi su "Large". Quote:
avevo comprato il JBL proprio perchè mi avevano detto di prendere un cono almeno un poco più grande di quello dei woofer delle frontali (nel mio caso 25cm), o perlomeno di uguale dimensione. headroom +10db per l'LFE vuol dire che il volume del canale deve esser più alto di 10db rispetto agli altri? :stordita: mi disintegra la casa... Quote:
|
Quote:
Quote:
Bisogna comunque fare delle precisazioni, l'spl max dipende ovviamente dal posizionamento, dalla distanza, dall'acustica, dal tipo di caricamento (es. sospensione pneumatica, reflex...), dai mm di escursione del cono e non solo dalle dimensioni, ma anche da aspetti limitanti quali le turbolenze dei tubi di accordo (quelli piccoli sono IL MALE, provato sulla mia pelle, sbuffavano casino pure con le colonne sonore dei jrpg). I woofer impiegati nei diffusori frontali spesso sono di bassa qualità e pilotati con ampli con potenze limitate, in netto contrasto con le performance dei subwoofer con coni in genere migliori, con più escursione e molti più watt dall'ampli dedicato, d'altro canto il sub deve riprodurre frequenze molto più basse, spesso i woofer non sono adatti neanche a raggiungere i 40 Hz, nel dimensionamento dei sub rispetto ai woofer bisognerebbe tenere conto di parecchi fattori... non dichiarati, è questo il problema. Quote:
Lo fa in automatico il processore con i segnali .1 il che spiega anche l'enorme differenza di bassi proveniente dalle tracce dei film dal blu-ray rispetto ai semplici segnali stereo musicali o dei servizi di serie Z come Sky on demand. Quote:
|
edit, risolto :D
|
Consiglio impianto Audio a cui collegare
Buenos dias a todos,
Tra qualche mese cambieró casa, ed avrei bisogno di un consiglio per montarmi un salone multifunzionale HT, 5.1 in salone (con la possibilitá di montare il 7.2 in futuro). In più ma non è fondamentale, vorrei fare una Zona 2 in bagno con altre due casse, e (se non sballiamo con il budget) una Zona 3 in cucina, con altre due casse da collegare sempre alla fonte (sintoamplificatore). Le misure del salone ancora non le ho, peró sará un salone normale, né troppo grande né troppo piccolo. L'idea é: INPUTS: Playstation 4 MAG (Ricevitore IPTV) IMAC 27 Lettore CD/Radio EVENTUALE PORTATILE EVENTUALE ALTRO IMPUT HDMI OUTPUTS: TV SAMSUNG 32 POLLICI PROIETTORE Le cose che dovrei comprare sono: RICEVITORE A/V PROIETTORE CASSE Il budget é tra i 1.500/2.000€. Mi sono fatto un giro su vari forum (anche spagnoli, dato che vivo a Madrid), peró nessuna soluzione puó essere a misura. La soluzione che vorrei é di avere una gestione unica di tutte le apparecchiature A/V in questione, con il minor cablaggio possibile, ed una qualitá decente. Grazie mille in anticipo Saludos |
Discussione spostata dentro quella ufficiale
|
Quote:
|
Ho bisogno di alcuni consigli, mi intrometto nella discussione,vorrei comprare un sintoamplificatore (yamaha yht-4930)a cui collegherei il pc e anche il tv, ho alcuni dubbi.
la mia intenzione era di collegare il tv(sony43w808) al sintoampli tramite hdmi magari qualla arc(dovrebbe essere più comodo con arc la regolazione) ma non vedo nessun hdmi out dal tv solo in, dunque posso collegarlo solo con un cavo ottico?sbaglio qualcosa? L'uso è per musica film , come lettore uso sempre il pc Secondo voi è possibile da una scheda video del pc (radeon hd 7900) che ha due uscite hdmi con una mandare come faccio ora il video sul tv e l'audio collegarlo con la seconda uscita hdmi da computer al sintoamplificatore? il sinto che voglio prendere ha solo un ingresso ottico...per cui dal pc al sinto con cavo ottico non poteri perchè già occupato dal tv. Inoltre se ascolto musica dal pc (come lettore ho solo il pc) e non ho alternative per collegarlo al sintoamplificatore.Se per esempio ascolto musica (per ore) non vorrei accendere il tv per niente. Altra cosa importante, se accendo il sinto devo continuamente passare da sorgente a sorgente via tasti sul sinto o riproduce automaticamente tutto quello che ci è collegato(pc e tv)? Sono orientato su questo sinto ma se qualcuno mi consiglia impianto migliore e collegamenti migliori (budget 500 euro) grazie a tutti |
Ragazzi, sono in procinto di acquistare un nuovo sintoamplificatore cui collegare la Chromecast, principalmente per streaming Netflix così da poter sfruttare la codifica Dolby Digital Plus, ove presente; avendo già delle casse 5.1 mi orienterei su tale scelta, budget sui 300 € ed uso principale ascolto musica e poi audio multicanale (a tal proposito leggevo da qualche parte che in funzionamento stereo rendano meglio i Denon o i Marantz rispetto ai vari Onkyo o Yamaha, si accettano consigli e/o smentite)
P.S. Le casse di cui dispongo sono queste http://www.manualslib.com/manual/692...-Sa-Ve225.html Grazie |
Secondo voi è possibile da una scheda video del pc (radeon hd 7900) che ha due uscite hdmi con una mandare come faccio ora il video sul tv e l'audio collegarlo con la seconda uscita hdmi da computer al sintoamplificatore?
il sinto che voglio prendere ha solo un ingresso ottico...per cui dal pc al sinto con cavo ottico non poteri perchè già occupato dal tv. Non capisco il senso di quello che vuoi fare. grazie per le risposte , molto utili. ora ho capito bene come fare. Non ho scritto che il pc ha già un piccolo schermo che uso , non riesco a girare in internet con il 43 pollici:D per cui provo a spiegarmi meglio, la musica la apro da media player sul pc e il player lo vedo sullo schermo piccolo, lo schermo tv lo uso solo quando gioco o guardo un film, passo dallo schermo piccolo a quello della tv . Il mio problema è che di solito mentre uso il computer ascolto la musica vorrei non dover accendere il tv, oppure quando guardo la tv normalmente vorrei non per forza accendere il pc. comunque le tue dritte mi hanno fatto capire che mi si libera la presa ottica in ingresso del sinto e male che vada collego il pc al sinto con presa ottica, credo che unico inconveniente sarebbe che forse non vanno formati audio HD Dolby True Hd e DTS Master Audio, per questo motivo vorrei avere i due canali video e audio in uscita dal pc su due cavi hdmi separati(uno che va da pc a tv per il video e l'altro per l'audio che va da pc a sinto). cosa ne pensate? grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.