![]() |
Quote:
Uno svedese...? :stordita: |
Quote:
|
Quote:
Personalmente, avendone la possibilità, preferisco tenere tutti i diffusori del sistema ad altezza dell'orecchio dell'ascoltatore o, eventualmente tenere i canali posteriori leggermente più in alto per dare un po' più di spazialità verticale al suono, però certo non ad altezze esagerate. Ovviamente poi se uno in casa ha impedimenti strutturali e non può fare in altro modo, come nel tuo caso, almeno può cercare di correggere abbastanza la disposizione inclinando i diffusori verso la zona di ascolto ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Spero comunque che tra qualche tempo riusciremo ad attrezzare almeno una sala col digitale ;) |
ma i sorround non devono essere localizzabili, quindi va bene l'altezza 1.8 metri...basta che comunque siamo più indietro del punto di ascolto.
Certo...se stanno proprio sulla stessa linea della persona che ascolta...e si alzano a 1.8 o di più, credo non vada bene. Non si dovrebbero manco direzionare verso il punto di ascolto. Ad altezza punto di visione/ascolto...dovrebbero esserci i tweeter, insomma, quella zona, dei frontali e centrale. Ma poi dipende molto dalle situazioni di installazione, quindi, ogni caso è caso a parte. Bisogna fare prove. ciao |
Quote:
|
Ciao ragazzi, passo subito al sodo con la mia richiesta:
ho una tv lcd sony 40 ex500 appoggiata su un mobile poco più largo di lei, non ci stanno quindi casse appoggiate e non voglio appenderle. Penso di dovermi trovare qualcosa da appoggiare a terra, tipo torre. Vorrei un sistema 2.0, ne senso che non deve esserci alcun sub-woofer in giro per la stanza, il massimo concesso sono appunto le due casse e un ampli nascosto nel mobile. Utilizzo 80% film e tv, 20% musica, tenendo conto del fatto che vorrei/potrei attaccarci anche un minipc come lo zotac nano (con che connessioni conviene attaccare tv e pc all'ampli?). Ciò premesso vi chiedo - da neofita quale sono - su quale ampli e quali casse (possibilmente bianche :D ) orientarmi, considerando che il budget è misero (200-300 euro in totale) e che non sono assolutamente un orecchio fine, nè ho esigenze da audiofilo. Vorrei solo migliorare l'audio penoso dell'lcd spendendo al meglio i pochi denari disponibili. Grazie! |
Alla fine è andata come è andata, quando mi prende la scimmia per la novità...
Alla fine visto il prezzo non eccessivo e le recesioni che lo danno come un oggetto di discreta qualità/prezzo, ho optato per lo Yamaha rx-v671 ordinato sul web( mi dovrebbe arrivare a casa dopodomani ) :D E siccome mi è presa la scimmia ho rinnovato quasi tutto il parco diffusori, senza esagerare visto il budget limitato, viste delle offerte che ho trovato in zona. Ho scelto una serie di diffusori principali Boston, il sub è il CS SUB 10 che ho trovato a meno di 200 euro ( il listino sta a 299 ) e che ha una sonorità particolare. La casse l+r sono le boston A26 che mi son subito piaciute anche e sopratutto per il suono caldo e la buona resa sulle basse a fronte di una dimensione limitata, anche qui le ho trovate a meno di 300 la coppia, con prezzo più basso del listino. Il diffusore centrale è il boston CS225 anche lui preso con sconto rispetto al listino. Mi han fatto di regalo come sconto il cavo per il sub e il cablaggio per i diffusori ( dicono che mi han fatto altre 40 euro dis conto...) Mi restano da prendere i diffusori surround, per ora utilizzerò quelle in mio possesso, e quelle di ambienza. Consigli? Per ora le boston le ho ordinate al negozio dove le ho ascoltate, mi arriveranno dopodomani, ma se ci son scelte migliori posso cambiare entro domani, c'è di meglio a questo prezzo come diffusori ( sub+centrale+l+r+cablaggi a 600 euro ) ??? Le recensioni che ho letto non sono male, e l'ascolto è stato positivo, ma hai visto mai..... :) Grazie per le dritte. :) |
Salve a tutti,
chiedo scusa se abuso della vostra disponibilità e gentilezza ma, se è possibile, vorrei una dritta per orientarmi nel mondo delle soundbar del quale, ahimè, ne so poco o nulla. Posseggo uno Sharp LC32LE700E a cui è collegato un WD TV LIVE (hdmi), un lettore dvd Waitec (scart) ed una wii (presa con i tre ingressi:bianco, rosso e giallo). La tv a sua volta è collegata, attraverso il dvd, ad un vecchio 5.1 della Creative: INSPIRE T6060 che per motivi di spazio, tempo, viene usato raramente. L'idea di base, visto che non c'è spazio materiale per fa correre fili per la stanza, è quella di sostituirlo con una soundbar.... ma quale? sincermente non saprei proprio su quale orientarmi: un primo filtro è che non m'interessa che abbia lettore bluray. Ma ancor prima della marca e modello devo capire quante prese hdmi debba avere. In un mio conto sommario erano risultate almeno 2: una in uscita per la tv ed una in ingresso per il WD. Conti giusti? mi permetterebbe di sentire anche i dvd e la wii via soundbar? precisato ciò, si può parlare di marca e modello: qualche suggerimento? Questo è quanto, chiedo ancora scusa e vi ringrazio per l'attenzione e le eventuali risposte loo |
Ciao a tutti,
posseggo due casse passive Piooner cs3030, quindi sto cercando un amplificatore per collegarle al pc, precisamente ad una scheda audio Xonar dx. Volendo rimanere sotto i 100 euro pensavo ad un piooner a109 usato. Secondo voi può farcela a spingere quelle casse? Altrimenti verso cosa potrei orientarmi? Grazie |
Quote:
Se hai 50 euro in più e il telcomando non ti serve, io andrei ad occhi chiusi sul NAD 3020. |
Quote:
Non avrei comunque grandi necessità di potenza visto l'utilizzo che ne dovrei fare, in una camera 4x3 metri a volume medio/basso. |
Quote:
Giusto 5 righe del primo sito italiano di recensioni...... Brutto a vedersi, senza gli abbellimenti tipici di quegli anni, un frontale in plastica grigio scuro o argento, sette pulsanti quadrati e tre manopole più il volume: grado di finitura...basso, attrattiva pressochè nulla, componentistica e costruzione solo appena discreta. Però, chi l'aveva progettato o e' stato molto fortunato oppure conosceva bene il suo mestiere visto che il piccolo e brutto anatroccolo si è conquistato in breve tempo le simpatie di tanti audiofili in tutto il mondo, facendolo diventare presto l'integrato più venduto e longevo nella storia dell'HiFi. Il segreto? Un progetto intelligente ed un suono semplicemnete strepitoso a quei tempi e ancora dannatamente affascinante oggi. Posseggo il NAD 705 ed ascoltarlo è qualcosa di emozionate. il 705 ha anche il telecomando e la radio. E' abbastanza difficile da trovare. |
Ciao a tutti!
Va bene un sinto Yamaha 671 con le klipsch 500? Grazie!!! |
Quote:
Dai un occhiata anche al kit KEF KHT 1005.2 vero best buy tra i diffusori di piccola taglia. |
Quote:
Siccome ora mi trovo a scegliere tra il Pioneer a109 di cui parlavo precedentemente ed un Technics su-v500, volevo chiedere quale dei due mi converrebbe prendere a parità di prezzo per amplificare casse Piooner cs3030. Hanno praticamente la stessa potenza, il Pioneer è un modello più recente, il Technics più datato, ma su entrambi non trovo molte recensioni in giro. Per ora sarei orientato sul Technics ma solo perchè sulla marca ho sentito sempre parlar bene. Un consiglio sarebbe veramente di aiuto. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.