![]() |
La mia ATI se ne sta su BOINC a essere sfruttata con dignità
Se qualcuno vuole la sua potenza, che venga su BOINC, io aspetto ;) (e possibilmente ci venga con un client decente, niente prese in giro) (ricordo sempre che se avete una Nvidia, Folding è probabilmente il progetto migliore per usarla) |
gabi delle galassie io sono d'accordo con te. quando riavrò delle ati funzionanti esse lavoreranno solo con dignità :O
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Una 5870 va il 35% in più di una 4870 su Folding :stordita: Che già va parecchio di schifo :D |
Quote:
Quote:
|
No infatti, è colpa del client, l'hanno pure ammesso ripetutamente quelli dello staff
È che per ora (e per un altro bel pò) non hanno intenzione di rifare il client come divinità comanda... Quello Nvidia però è perfetto eh... :stordita: Mentre di là abbiamo cluster physik e crunch3r che ci fanno ottimi client per le ATI |
e basta con sti progetti per le galassie ufo ed alieni, sembrate voyager altro che scienza.
Poi arrivano "falso :fagiano: " almeno date info utili. Comunque, c'è GPUGRID che dovrebbe fare lo stesso lavoro di folding su boinc solo che supporta poche schede video. (solo nvidia). Rosetta non usa manco la cpu in modo decente. (idem WCG che ha il client rosetta). Io sto su poem o simap, ma non usano la GPU. Per la gpu ci sono problemi belli, ma non di importanza immediata (imo) come, appunto, milkyway o la collatz conjecture. |
Quote:
|
Se era per voi anti-astronomia, a quest'ora saremmo ancora fermi al medioevo, figuriamoci
GPUGRID supporta le Nvidia e, per ora solo in beta, le ATI 4xxx e 5xxx :eek: E Rosetta non sarà molto ottimizzato ma è lo stesso motivo per cui non è (nè difficilmente sarà, salvo miracoli OPENCL) su GPU :D |
Quote:
Per gabi, io non sono anti-astronomia. Semplicemente preferisco (e preferirei che gli altri) che le risorse vadano perlopiù a progetti probabilmente più utili nel breve termine. Nulla vieta di stare con poem a preferenza 500 e milkyway a preferenza 25. Oppure nulla vieta di avere folding sulla gpu e milkyway sulla cpu. edit: ovviamente se si deve buttare potenza (da quanto ho letto, le ati) si fa il contrario. Milkyway su gpu ma tutta la cpu per folding/poem/simap/etc.. |
Sempre le solite frasi ricorrenti.
Per tua conoscenza elaboro su seti (e non solo). Altra cosa..... puoi dirmi una cosa del calcolo distribuito in campo medico che abbia dato risultati in campo pratico e benefici nella vita di tutti i giorni? (non pubblicazioni scientifiche) Non è una richiesta polemica e non la prendere come tale. Non appena verrà trovato qualcosa in campo medico di cui beneficeremo tutti girerò tutta la potenza elaborativa nel settore medico |
Quote:
All'atto pratico, cercare un segnale nelle miliardi di frequenze analizzate ha dato un beneficio all'umanità? Ci ha reso più ricchi? Più intelligenti? Ci ha fatto scoprire civiltà aliene a noi sconosciute? Se bisogna scegliere pane per pane, preferisco il progetto che "POTREBBE" dare più aiuto qualora si arrivi all'obbiettivo che si è posto fin dall'inizio. Ad esempio capire come combattere malattie come Alzheimer, sindrome di Huntington e così via, attraverso il duro lavoro della Standford University tramite Folding@Home CPU-GPU. |
Quote:
Era rivolta a chi diceva che i progetti astronomici non servono a niente. Per adesso anche gli altri sono serviti a poco nell'atto pratico o sbaglio? Tutti pronto a dare giudizi e a consigliare cosa elaborare e cosa no. Ognuno è libero di sciegliere quello che vuole senza dover, per questo, essere paragonato a voyager o altro. Elaborate su quello che vi aggrada senza dare giudizi sugli altri. Comunque io esco dalla discussione tanto sò già che non porterà niente di buono. Come sempre. |
Quote:
con la radioastronomia si sono scoperte le pulsar, e altri vari oggetti nello spazio, scambiati per segnali et, solo che non è stato dato gran che risalto la stessa cosa vale sia per seti che per gli altri, nulla ti dice che grazie a rosetta per esempio vinceremo i tumori, ci si prova... |
Io ricordo sempre che l'invenzione del laser era TOTALMENTE inutile, risorse buttate... non aveva alcuna applicazione pratica, era solo teoria inutile, ed è rimasta tale per svariati decenni
Il laser infatti oggi è inutile :) Poi se non studiamo il nostro universo, hai voglia a mandar missioni spaziali... Riguardo alle risorse, la mia CPU è tra WCG e Rosetta, la GPU tra Milkyway e Collatz |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.