![]() |
ciao scusate qualcuno mi sa spiegare come si risolve questa equaz. esponenziale?
2^x+9/1-x = 1/4 |
Quote:
oppure Quale delle due? |
intendo 2 elevato alla (x+9)/(1-x) = 1/4
|
Quote:
|
Quote:
cioè se applico log2 viene fuori log2 (x+9) - log2 (x-1) = 1/4 giusto? scusate le domande ma non sono molto pratico :D |
Quote:
Quindi (x+9)/(x-1)=Log2(1/2)=-2 Devi poi risolvere (x+9)/(x-1)=-2 |
Quote:
Devi cercare di scrivere il secondo membro come una potenza di 2. Questo perché potenze di basi uguali sono uguali se e solo se hanno esponenti uguali. Ora, 1/4 = (1/2)^2 = 2^(-2), quindi l'equazione diventa che, per quanto detto, equivale a che sai sicuramente risolvere ;) |
perfetto ho capito ;) vi ringrazio
|
Volevo chiedere una cosa che dovrebbe essere semplice.
Oggi a scuola abbiamo fatto la simulazione della II prova dell'esame(matematica). Ho fatto un problema che riguardava lo studio di funzione su cui mi sono bloccato, e arrivato a casa ho provato a disegnare il grafico con Derive. La funzione era: In classe,pensando fosse giusto, ho provato a svolgerla (applicando le proprietà dei logaritmi) in questo modo: Perchè con derive ottengo grafici diversi? Come è possibile? |
Quote:
|
Hai perfettamente ragione, e riguardo il CE i miei conti tornavano. Ma allora, in questo caso,
|
Quote:
Nell'intersezione dei loro insiemi di definizione, però, i valori che le funzioni assumono sono uguali in punti uguali. |
Grazie, ora forse ho capito:p .
|
Quote:
Le due funzioni coincidono solo per x > -1, solo in questo caso, infatti, puoi applicare la proprietà dei logaritmi che hai applicato... |
CIao a tutti, allora mi servirebbe un bello schemino con magari qualche esempio su come risolvere le disequazioni di secondo grado fratte, qualcuno me lo potrebbe scrivere o sapete indicarmi un sito dove posso trovare il tutto???
Ho provato con google ma ho trovato solo quelle di prima grado..... Grazie |
nn pensare al grado, le disequazioni fratte le risolvi mettendo tutti i fattori del numeratore maggiori o uguali a zero(solo maggiori se nella disequazione nn c'è l'uguale) e quelli del denominatore maggiori di zero e poi facendo il grafico del segno e prendendo gli intervalli che ti servono. se poi ci sono dei fattori di secondo grado dovrai mettere quelli maggiori o uguali (o solo maggiori) di zero, ma nn è che ci sia un altro metodo rispetto alle disequazioni di primo grado fratte.
ciao |
dove posso trovare qualche sempio?
|
Quote:
|
Qualcuno mi dice la procedura per scrivere l'equazione di una parabola avendo il vertice e un punto?
|
Quote:
Supponiamo che la parabola sia ad asse "verticale". Consideri l'equazione corrispondente ed imponi il passaggio per il punto dato, per il vertice (che è anch'esso un punto della parabola) ed inoltre imponi ancora che l'ascissa del vertice dato valga -b/2a. Dal sistema ottenuto ricavi i parametri a, b e c che determinano la parabola. Più velocemente, se osservi che la generica parabola di vertice il punto P(x0,y0) ha equazione: y - y0 = a(x - x0)^2 imponendo il passaggio per l'ulteriore punto dato, ricavi il parametro "a" che determina la parabola richiesta. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.