![]() |
Sono d'accordo, però a questo punto non mi spiego i miglioramenti drastici rilevati da chi ha utilizzato un alimentatore lineare :rolleyes:
ps. ottima la segnalazione dell'Antec. |
Attenzione, io non ho mai detto che per un audiofilo la sorgente non sia importante! Per un ascolto HiFi la sorgente è importantissima e sono importnati anche i cavi. In una condizione in cui c'è 1) un impianto stereo a componenti separati (anche economico), 2) si riproducono CD (o comunque formati di alta qualità), 3) il triangolo diffusori/ascoltatore è corretto, e 4) chi ascolta pone attenzione a come viene riprodotta la musica oltre che alla musica in se (cioè è un audiofilo), allora le qualità, o non qualità, di una sorgente vengono esaltate.
Io mi riferivo ad un utente normale, non audiofilo, che non ha un impianto stereo HiFi e che il massimo che chiede ad un impianto è che suoni forte, senza distorsione e che sia coperto l'intero spettro sonoro. In questi casi la necessità di qualità in una sorgente è largamente sopravvalutata. La maggior parte di quelli che con un kit Creative o Logitech dice di sentire differenza la sente principalemente perchè staccando e riattaccando il Crystalizer sente una diversa risposta agli estremi di gamma. Poi c'è la questione della suggestione che è risaputo esserci in audiofilia, ed i blind test sono lì a testimoniarlo. E' interessante invece la valutazione di quale sia il componente più importante in una catena audio, io dico la mia... Non sono d'accordo sul fatto che la sorgente è il componente più importante dell'impianto, o meglio, da un punto di vista puramente teorico è giusto dire che la sorgente è la prima a rovinare il suono (e quindi la rovina più o meno a seconda della qualità), ma secondo questo ragionamento non solo la sorgente sarebbe più importante dei diffusori, ma lo sarebbe anche il cavo di linea, questo approccio all'atto pratico mi scricchiola. Spostando l'attenzione al risultato finale sono naturalmente d'accordo nel dire che la sorgente concorre insieme a tutti gli altri elementi al risultato compessivo (e ci considero anche l'ambiente, i cavi, ecc). Infine analizzando la questione sul piano di massimizzazione della qualità in base al budget di spesa considero una sorgente meno importante dei diffusori e dell'amplificatore e più importante dei cavi. Prova ne è il fatto che girando per negozi a fare prove di tutti i componenti è estremamente difficile che si trovi la migliore soluzione mettendo il (supponiamo) 50% nella sorgente ed il restante 50 da dividete per ampli e diffusori, ma quasi sicuramente il risultato migliore vedrà nei diffusori il componente più costoso. Potremo dire che la curva di qualità in funzione del costo ha una pendenza superiore per i diffusori mentre sarà più dolce per la sorgente. Una questione forse da valutare sarebbe anche quella dei generi preferiti, non lo so, ma forse chi ascolta solo classica tende ad avere un impianto con componenti dal costo simile (penso alla ricostruzione del palcoscenico virtuale in cui la sorgente è davvero fondamentale) mentre chi ascolta generi moderni (rock per es.) andrà a formare il suo impianto ideale sbilanciando la spesa verso diffusori che garantiscano una gamma bassa adeguatamente dinamica e frenata (ovvio che a questo risultato concorrono anche gli altri componenti èh). Questo argomento però è solo buttato lì e meriterebbe forse una discussione a parte. Comuqnue queste sono considerazioni personalissime derivate dalla mia personale esperienza èh, nulla di universale. :) |
Quote:
i miglioramenti drastici li hanno "ascoltati" o li hanno misurati? ripeto il mio pensiero: a questi livelli di qualità per quanto riguarda le sorgenti, parlare di drastici cambiamenti mi fà un pò riflettere. |
Quote:
I valori dati dal costruttore sono questi: Dc Voltage - Ripple & Noise - Total - Reg. Output current rating Min. / Max +3.3VV 50mV ±5% 0.1/24A +5VV 50mV ±5% 0.1/24A +12V1V 120mV ±5% 0.1/25A +12V2V 120mV ±5% 0.5/25A +12V3V 120mV ±5% 0A/25A -12VVsb 120mV ±10% 0A/0.6A 5VsbVsb 50mV ±5% 0A/3A Vsb mV +3.3V & +5V Max 140W TOTAL O/P 525W Cmq anche stò seguendo su head-fi, ed uno utente appunto si è auto costruito un psu deducato alla scheda audio affermando il notevole cambiamento della scheda sotto tutti gli aspetti audio, ovviamente in meglio! Mi dico che senso ha allora fare una scheda audio interna che non è sfruttata al massimo dal psu interno del pc?? A questo punto non era meglio farla esterna con alimentazione dedicata?? :confused: Sinfoni |
Quote:
http://www.head-fi.org/forums/f46/xo...7/index29.html ;) |
Quote:
|
Quote:
Penso che non sia rivolto a me questo post...se no non ho capito a cosa ti riferisci..:p sinfoni |
Quote:
|
Quote:
|
Come alimentatore ho questo: http://www.tagan.com/index.php?optio...211&Itemid=142
Dite che va bene? |
Quote:
|
Quote:
|
Che bello io ho proprio il corsair come alimentatore... =))
|
non so se dipenda dall'alimentatore, non penso, per me è la scheda madre, comunque passando dalla vecchia alla nuova la d2x ha migliorato le prestazioni di un 10% su i 3 campi misurati in dB, e sul noise level è arrivata a -111dBA contro i -95 sulla scheda vecchia(nforce4).
i misteri della vita:rolleyes: la potenza rms in uscita per le casse i sente che è cresciuta avevo anche il line out del sinto che creava eco nel suono, e questo rovinava la qualità. ma era più avvertibile alzando forte. |
Quote:
|
Ot:
Auzentech oggi ha immesso nel mercato la nuova scheda audio, X-FI FORTE 7.1, dalle specifiche non si apprende che componenti monta, oltre al fatto che venga dichiarato che la stessa monta un ampli per cuffia con capacità di pilotaggio da 16 a 600 ohm..peccato sempre che non specifichi quale sia..:rolleyes: Se qualcuno ha novità per mettere a confronto le 2 scheda audio per uso stereo..ben venga..:p |
Iscritto!:p
|
Aggiunto link a nuova review da parte di ExtremeTech , molto simpatica :)
Quasi tutti finora stanno testando soprattutto l'amplificatore per cuffie e non le uscite RCA, sulla carta ancora migliori a livello qualitativo... |
Colgo l'occasione per salutare tutti gli iscritti a questo thread che seguo con molto interesse.
Quote:
I tuoi consigli sono ben graditi e non avere remore, purtroppo sono "AudioMalato" da molto tempo e anche collezionista ( minimo 180/200 grammi, solo cd Giapponesi o Gold etc... ) Son qui principalmente perchè sto cercando di capire quale scheda audio convenga acquistare in abbinata ad un buon paio di cuffie o eventualmente scheda audio, ampli + cuffie. Quote:
Ti ringrazio anticipatamente. |
Quote:
Asrock P43 1600Twins (Realtek HD Audio ALC888) ASUS nForce4 A8N-E (Realtek AC97 ALC850) Ma ti ricordo che il parere che ho espresso in quel post era riferito al puro e semplice orecchio (i bellissimi dati rilevati difficilmente si sentono) e con un kit z-5500:O adesso ti posso dire, dopo aver ottimizzato la scheda e rimediato qualche stronzata che avevo fatto:D che gli effetti sono: un leggero aumento della potenza erogabile dall'impianto senza distorcere, e con l'hi-fi ascoltando un buon cd sempre un leggero miglioramento della qualità, e per leggero dico il 10% non di più, il resto è autosuggestione Ecco una comparativa interessante con RMAA 5.6 tanto per avere un idea di come se la cavano le integrate moderne Questi dati prendeteli in considerazione solo se possedete un buon impianto audio, altrimenti son soldi buttati;) garantito! Xonar D2X Integrata P43 ALC888 Integrata nForce4 ALC850 Integrata notebook ACER 5920G HD audio Frequency reponse ![]() buona per Xonar e P43 Noise level ![]() impressionante D2X -110.8 con buona parte a -150 (STX -117.8) Total Harmonic Distorsion ![]() ottimo per D2X 0.0006% suono pulitissimo (STX 0.0005%) IMD + Noise ![]() ottimo D2X 0.0009 (STX 0.0007) Stereo Crosstalk ![]() nforce4 da rottamare buona P43 -85.2 eccellente D2X -114.3 (STX -99.7) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.