![]() |
Quote:
Quote:
![]() Oltre alla pci che uso ora...c'è la seconda che è proprio sotto alle ventole delle vga e non ci entra la essence... ...quindi ho poche soluzioni io, tranne cambiare scheda madre o appunto montare i burson dietro l'audio... ...ma volevo sapere se vi erano controindicazioni . |
Quote:
|
Quote:
Chi non ha spazio sotto la scheda perchè ha la scheda video nello slot sottostante, può montare i Burson sopra, non cambia nulla. Questa è la Essence che ho modificato per un utente del forum: ![]() Ha voluto mettere dei grossi cap di uscita (Sonicap da 0.1uf) e sono stato costretto a metterli sopra.... ho messo anche dei cap mkp da 0.1uf come bybass sugli operazionali... Per lui i problemi di spazio sono stati un pò più importanti... :D |
Anch'io temo che il burson non entri... ho la scheda sull'ultimo slot (l'unico pci) vicino alla parete del case (htpc) :cry: (E' un Antec Fusion...)
Eventualmente provvederò a saldare il burson dalla parte opposta della scheda dissaldando completamente il socket... Approposito, mi sta arrivando un burson per il buffer e 2 LME49720NA per i socket I/V... che ne pensate? Sarà sbilanciata in base alla vostre esperienze avute? Potrebbe andar bene? :stordita: |
Quote:
... ti renderesti conto che io ho già la ST (pci) :O :Prrr: Mi manca ancora una risposta... ... si possono saldare dietro o no? P.s: cosa ne pensi di 2 audio-gd earth e 1 moon come buffer? (con le relative prolunghe che mi sembrano pieghevoli.) Grazie |
Quote:
Ma i cosi bianchi e tondi 8che ho visto montati da un altro utente) a che servono?? E' complicato installare anche il clock ? |
Quote:
|
Quote:
Montare il clock non è molto complicato, sono 4 saldature. La cosa più difficile è dissaldare il vecchio oscillatore dalla scheda senza far danni, ma basta un pò di attenzione. Se invece hai intenzione di montare i Burson dissaldando i socket, là cosa si complica... |
Quote:
|
Quote:
...effettivamente dalla tua descrizione non è che siano il massimo, per quanto siano sempre un passo avanti agli IC. Solo che in rete c'è chi ne entusiasto e si domanda il perchè la burson costino di +, c'è chi come te non è che ne lodi le qualità... ... l'è strano tutto ciò :sofico: Quote:
... ma allora questi a che servono: (Evox Rifa 1uF 400V tra i piedini 4 e 8 dei Burson come consigliato anche da Burson) ![]() Quote:
Non dovrebbe essere più semplice dissaldare il socket e saldare i burson direttamente nel pcb?? Se non si dissaldano come si montano nel retro del pcb i burson :confused: |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Perquanto riguarda i prezzi: io so come lavorano i ragazzi di Burson e la qualità del processo produttivo e della componentistica scelta (cose che spiego nella rece) e ciò ha un prezzo. A questo va aggiunto un particolare, di cui nei forum internazionali si è spesso dibattuto, e cioè che Audio GD abbia di fatto copiato la soluzione Burson e questo si chiama plagio, ma fa risparmiare parecchio in progettazione e sviluppo. Uno potrebbe dire, ma te che ne sai, magari è vero il contrario... beh io lo so con certezza perchè i ragazzi di Burson mi hanno mostrato molta documentazione in merito, tant'è che all'epoca, dopo aver saputo che alla comparativa avrebbero partecipato anche i prodotti Audio GD, non volevano più partecipare perchè non volevano essere posti vicino a quell'azienda, detto questo detto tutto... e chiudo qui, visto che non lavoro epr Burson e non devo quindi fare il loro difensore d'ufficio. |
Quote:
Po ogniuno dice la sua! :D |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
P.s: questa "storia" la lessi tempo addietro su T-forum..;) Quote:
... a noi utenti finali ci dovrebbe interessare solo come suonano. Certo gli Audio-GD costano molto meno, per questo mi allettava l'idea . |
Quote:
Dici bene comunque, alla fine a noi utenti finali dovrebbe interessare soltanto la qualità finale e io il mio parere l'ho espresso, poi certo non è un giudizio finale, ma tanto quello non può darlo nessuno. Il fatto che costino molto meno dovrebbe far riflettere comunque, visto che le robe Burson costano pochissimo: quando Roberto/Wasky ha visto l'amplificatore per cuffie che ho recensito (e che adesso è in vendita) ha detto che anche se fosse costato 1500 € invece di 500 li valrebbe comunque e che ci sono altri ampli più conosciuti ma realizzati molto peggio, che costano molto di più, questo per dire che certo Burson sui prezzi non ci marcia proprio... |
Se le saldature vengon bene sui piedini inferiori dello zoccolo, beh... è sicuramente meglio in ottica reversibilità, in quanto è molto più semplice poi rimuovere il burson senza rompere nulla.
Dissaldare lo zoccolo diventa complicato se non hai l'attrezzatura giusta. Con un buon saldatore con la regolazione della temperatura i rischi di rovinare le piazzole si riducono, ma non vengono certamente ridotti a zero. Io dissalderò lo zoccolo solamente se le saldature di cui sopra non verranno bene. Io onestamente ho visto poche volte i condensatori dal 4 all'8... non credo siano indispensabili :confused: ma, come ho già dichiarato, su 'ste cose sono niubbo... quindi attendo anch'io il parere di qualche esperto. Allora 'sti 49720 saranno 'na schifezza insieme al burson o qualcosa di buono ci sara? :stordita: |
Quote:
Comunque quei condensatori costano tipo 2 o 3 € ciascuno e parlo dei Mundorf, che sono ottimi, non mi sembra quindi un costo incredibile per dotarsene... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:53. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.