![]() |
Si ma c'è da sempre quella roba... e di default mi pare che non influisca sull'elaborazione
|
si ma se metti i minuti e non muovi il mouse o premi la tastiera dopo i minuti messi si ferma
|
Dubbio utilizzo processore
Salve! Ho un processore Core 2 Duo E6600. Ho settato in questo modo le opzioni nel menù "preferenze" di BOINC:
- su sistemi multiprocessore usa al max 50% dei processori (e in questo modo dovrebbe lavorare solo uno dei 2 core giusto?) - usa al max 50% della cpu (e in questo modo il core che lavora, lavorerà al 50% sbaglio?) La cosa che non capisco è che, con queste impostazioni, nel task manager di windows (xp) vedo sulle 2 finestrelle che entrambi i core lavorano. Come mai? In sostanza quello che vorrei fare è far lavorare entrambi i core al 50%. Però ho notato che se inserisco il valore "100" nella prima opzione (su sistemi multiprocessore usa al max ... dei processori) e lascio 50 nella seconda, i 2 core lavorano arrivando al 100%. Come posso fare? Che cos'è che non ho capito??? :help: PS in entrambi i casi i core lavorano 1 secondo sì ed uno no (conseguenza della seconda opzione settata a 50) |
Come si fà a cambiare la destinazione delle cartelle dove vengono salvati i dati di bionic manager?
|
Quote:
Le cartelle di BOINC e dei dati dei progetti vengono scelte all'installazione, dunque devi reinstallare ;) |
Quote:
Uhm... così dovresti avere 1 sola WU in Running, ma te ne hai 2... o erro? |
Quote:
sono un nuovo utente del programma. :) |
utilizzo pc senza collegamento a Internet
Salve, sono un neo iscritto e da alcuni anni contribuisco al calcolo distribuito di BOINC. Avendo un pc in ufficio più potente di quello casalingo, lo vorrei chiaramente sfruttare per le note elaborazioni. Ora, ho scaricato da questo sito, e compresso in poche pagine word, varie istruzioni, tra cui quelle per portare il BOINC su un pc non collegato ad Internet, ma alcuni passaggi mi sono oscuri. Premetto che non ho fatto ancora alcuna prova pratica, ma stò cercando di capirne intanto la teoria.
Dunque: 1. dovrei disinstallare completamente BOINC dal PC casalingo, dopo aver copiato interamente la cartella su un pen usb; 2. poi dovrei avviarlo manualmente. Da dove? dalla pen usb, perchè sul pc casalingo l'ho disinstallato? 3. se devo azzerare i progetti (reset) lo dovrei fare sul pc che voglio sfruttare dopo avergli copiato e fatto partire BOINC. E intanto il pc casalingo rimasto senza BOINC? devo rimettergli la cartella BOINC epsortata prima sulla pen drive, ma senza installare il programma? 4. Nelle istruzioni si dice di avviare BOINC B da dove? dalla pen drive o dal pc che volgio sfruttare oltre a quello casalingo? anche perchè si riporta di disabilitare il collegamento internet, però chiede di aspetare che si riempia la cache secondo le nostre necessità; 5. In sintesi, devo creare due BOINC sul pc collegato a intenet, uno per la consueta elaborazione, l'altra per aggiornare i dati elaborati dal pc dell'ufficio? Vi sarei molto grato se qualcuno potesse aiutarmi in quanto voglio contribuire al calcolo distribuito il più possibile, non escludendo che se la faccenda mi divenisse chiara, potrei estenderla su molti altri pc. Attendo notizie e buona giornata. |
Non ho capito come devo settare:
Sospendere l'elaborazione con GPU mentre è in uso il computer? Si applica dalla versione 6.7+ --- % dei processori Se voglio che la GPU lavori anche quando il computer è in uso, cosa devo mettere come %? 0 oppure 100? |
Ciao, chiedo aiuto per una impostazione specifica di boinc, se c'è..
Io uso boinc su uno xeon 1650 con 6 cores e 12 thread, quindi il software fa girare 12 sessioni contemporanee di calcolo. Il problema è che mentre va non è così svelto a fermare boinc quando serve potenza da altre parti.. e in questo modo il pc risulta decisamente lento e fastidioso da usare. Ho visto nelle opzioni che si può settare la pecentuale di cpu da usare ma di fatto questa funzione si limita a fermare il calcolo in corso ogni tot secondi.. quello che davvero mi servirebbe sarebbe poter lasciare completamente liberi e a disposizione uno o due cores elaborando 10 sessioni di calcolo in contemporanea invece di 12. Si può fare questa cosa? |
Quote:
Quello che hai impostato te è invece "Usa al massimo XX% del tempo della cpu" :) |
Quote:
domani guardo le impostazioni, non mi pare di aver visto quella voce.. ma magari mi è scappata |
Quote:
|
Quote:
Sul mio pc nelle opzioni di elaborazione c'è solo la voce relativa la TEMPO di uso della CPU. EDIT: no trovato.. ero in visualizzazione semplificata.. :) |
avrai risolto ormai, io comunque mi sono affidato da anni ad un programmino esterno a pagamento (ora circa 50 euro) che si chiama process lasso e che permette di impostare tra le tantissime cose il core e/o il thread al singolo processo
in questo modo ad esempio posso assegnare i th 0-1 ad un progetto, i 2-3 ad un altro, i 3-4 ad un altro ancora e così via, ognuno con la sua priorità, uso della memoria, uso i/o ecc. sulla mia macchina 4c/8t solitamente faccio andare boinc dal th 1 al 7 e mi riservo il th 0 per l'utilizzo normale (navigazione, uso pc ecc) ![]() va da se che esisteranno alternative free/share a cercarle :mano: ciao ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.