![]() |
Quote:
Grazie , x la risposta.....Siccome il mio utilizzo sarà SALTUARIO, credo che spendere 200-250 euro x qualcosa di migliore sarebbe sprecato...già ci vogliono 1000 Euro x il resto della macchina...non vorrei andare oltre... la PHASE 22 costa intorno ai 100 Eu ( poco meno ) sulla stessa fascia di prezzo ci sono le Emu? max996 |
Quote:
|
Quote:
penso di sì..ma se qlc sà indirizzarmi meglio ....accetto consigli max996 |
Figurati va benissimo.
|
Quote:
max_996 |
volevo un consiglio.
Vorrei ascoltare musica hifi sul mio pc che sound card mi consigliate. |
Gli audiofili del sito segnalano due schede: la Onkyo e la Oxygen.
Se cerchi nel forum trovi i post che riguardano entrambi le schede. |
Io ci metterei anche la APOGEE ROSETTA e la LYNX TWO;)
|
La Apogee è sovradimensionata per un semplice ascolto hi-fi IMHO!
|
"sovradimensionata" mi sa tanto di parola da ufficio...della serie sei bravo, intelligente, preparato...Troppo per questo lavoro....:D
La Apogee ha un vantaggio che ne Auzien ne Onkyo hanno: un Rack esterno che funge da convertitore...forse il migliore che esista a mondo...questo leggendo decine di forum americani e non....I DACS\ ADC sono esterni e piazzati lì...poi se vuoi opzionalmente hai una scheda PCI da mettere nel PC...alla quale attaccare il RACK...ROSETTA 800 costa 3000 dollari...o euro, ma poco importa:p la 200 ha prezzi più umani....cioè sui 1000\1500.. La Lynx è superiore da quanto leggo persino a RME, ECHO e simili e sta appena un pelo sotto la APOGEE...Dopo viene la X-FI ELITE PRO..che da quanto ho letto (mi sono spulciato decine se non centinaia di pagine di forum) può tranquillamente competere persino con M-Audio o E-MU....ed ha il vantaggio della stabilità dei drivers e della compatibilità maggiore del software...I componenti della Elite infine sono Eccelsi...e sui forum stranieri ci sono vere guerre di religione (pro o contro) con persone, musicisti che difendono la X-Fi elite a spada tratta:) I suoi DACS e soprattutto ADCS sono inferiori (pare) solo a quelli delle già citate Lynx o Apogee...Il tallone d'Achille della Elite è ovviamente il collegamento assolutamente amatoriale (flexijack) che rovina una scheda che se avesse ingressi bilanciati e RCA come naturalmente le 2 citate schede sarebbe tranquillamente ai primi posti come Qualità audio e rapporto prezzo\prestazioni quasi imbattibile.....Infatti parecchi sostengono che una M-Audio o una E-MU di pari cifra (sui 300 euro) certo non sono meglio della ELite (in terminini di componentistica nuda e pura)...sono solo più flessibili e prosumer nella gestione dell'impianto a valle (ingressi, rack di migliore qualità, eccc..ecc...) Ciao:) |
Mi spiace contraddirti ma i convertitori MADI della RME sono reputati da moltissimi addetti ai lavori come i migliori al momento. Fanno a gara con quelli della Apogee. Ma di fatto in parecchi studi trovi RME.
La Lynx è un'ottima marca per carità, ma secondo me è al di sotto di RME e Apogee. Certo che spendere 1.000 euro per un convertitore solo per sentire musica in qualità HI-Fi....beh se te lo puoi permettere ok. :) Sulla X-Fi lascia perdere....sta millenni luce sotto le schede sovracitate! PS: una volta per pura curiosità allo studio dove lavoravamo prima avevamo una Apogee Rosetta e una RME Digi 9652. Siccome ci si erano guastate per un corto circuito, quando è venuto il tecnico a controllarle, ho buttato un occhio sui componenti (intendo i microprocessori, integrati etc.). Beh non ci crederete ma parecchi erano identici su entrambe le due schede... |
Quote:
Se avessi 1000 euro per un Dac esterno da collegare ad un'interfaccia PCI interna in XLR beh...sceglierei proprio Apogee....sotto di un pelo se la giocano Lynx e poi RME...più sotto, ma non per questo sotto...terra viene la Elite Pro Ciauzzz |
http://www.tweakheadz.com/soundcards...ome_studio.htm
Ho trovato questo articolo che trovo molto interessante per capire il "mondo" delle scheda audio... Per chi mastica l'inglese;) |
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo.
RME e Apogee sono al top, Lynx subito a ruota. E sulla qualità dei convertitori della X-Fi ripeto non è come dici. Basta leggere le caratteristiche. Oppure ascoltare. |
Dato che non posso e non voglio spendere una follia per una sound card ho appena acquistato da sito francese la xmeridian 7.1 sembrerebbe che dai commenti degli audiofili sia la soluzione di fascia consumer migliore.
|
Quote:
Per la cronaca...gli OPAMPs della Hammerfall sono di fascia bassa, mentre quelli della Lynx sono di fascia alta....daltronde ci sarà una ragione se la LynxTwob costa dopo 4 anni dall'uscita ancora 1000 euro |
Quote:
La ELite monta i DACs di alcune RME e della E-MU 1820...Sappi che il tallone d'achille della Meridian così come della X-FI più che i DACs sono i famosi OPAMPS e cioè gli Amplificatori interni, che sono dei chip...bene, così come sul 3d relativo alla Auzien sappiamo che sono moddabili, un utente americano ha moddato la sua Elite Pro mettendo degli OPAMPS di fascia molto alta....con risultati stupefacenti...;) |
Quote:
EDIT: Volevo chiedere dato che ancora non ho ordinato il z 5500 l'attacco dietro delle casse è a filo libero con i classici morsetti o a filo fisso dato che dovrei posizionarle in una stanza di 65 mq circa ed avrei bisogno di molto filo. |
Quote:
|
Quote:
I used to have my HTPC connected via optical to my Pre-processor, which in turn was connected to an external amplifier, which was bi-amped to my front speakers. Now I am using the analog outputs of the Elite Pro direct to the amplifier (and I sold my pre-processor). The sound is noticeably better than when utilizing the DACs inside my pre-processor. I guess thats why audiophiles prefer to use a high end CD player (i.e. one with a nice transport and nice DACs) and hook it up analog to their amplifiers. I previously had an M-Audio 7.1 as well, and it was very nice! Excellent for the money. You can read more about other peoples' experiences at avsforum. ;) http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...3&page=1&pp=30 |
Quote:
Non so, non conosco le z5500...io sono per lo "STEREO":p Cmq se accetti un consiglio meno cavo c'è meglio è....specie con un collegamento Flexyjack |
ke skeda audio mi consigliate per gaming sui 40€?????????
preferirei molto con entrate nello slot 5,25 |
Quote:
Certo che accetto il consiglio,con molto piacere. La scheda è stata spedita oggi secondo l' email mandatami dall'eshop, con un costo di 149 €+ spese di spedizione, hanno voluto una bolletta luce, acqua, o telefono per confermare l'indirizzo. Sono curioso di vedere sull 'estratto conto della carta di credito quanto me la fanno pagare, dato che se arrivavi a questo e-shop dal link della azuntech il costo era di 149,00 € se invece arrivavi a questo negozio tramite motore di ricerca il prezzo era di 179 €, a mew sulla mail di conferma hanno messo 149+ spese di spedizione mahh !! vedremo. Stamattina invece sia che arrivavi all' e.shop tramite link del sito azuntech sia tramite motore di ricerca il prezzo è di 179,00 €. |
Volevo chiedere una cosa.
Premetto che in campo audio non sono competente, solo leggendo e rileggendo i vari post e recensioni presenti sul forum sono riuscito a crearmi delle idee. Sulla mia x meridian 7.1 appena arriverà cambierò gli OPAMP. Se io la collego in digitale non dovrei sfruttare i vantaggi di tale modifica, In analogico invece sfrutterei le migliorie date dagli OPAMP moddati. Quindi,se la collego in digitale dovrei sentire la differenza tra la sound card moddata e quella di ""serie" è così ???? Correggetemi se sbaglio please. |
HEEELP URGENTE
Ragazzi vi chiedo aiuto:
sono venuto a conoascenza che x il mio prox computer avrei GRANDISSIME difficoltà nel reperire la PHASE 22 di Terratec... Chiedo a voi alcune Alternative ( più facili di reperibilità ). io avevo pensato a queste -Creative X-fi extreme music - M audio Delta audiphile 2496 ( ma và bene x giocarellare con i midi?) - EMU 0404 PICCOLA PRECISAZIONE: ma non c'è una skeda che permetta di uscire in 5.1 e avere la porta midi? se devo usare il midi che mi consigliate a prezzi umani? avete altri consigli? qualche store ben fornito? grazie max996 |
Non mi stancherò mai di dirlo...se non hai pretese "amatoriali\professionali" di Recording o non sei un audiofilo che poi a valle al Pc ci attacca un paio di Dynaudio Air reference o un Amplificatore\diffusori...ma vuoi avere una scheda di qualità che ti permetta di giocare\vedere film e ascoltare musica con qualità più che discreta, la risposta è una sola....X-FI, X-FI e solo X-FI:D Se poi la musica ti piace ascoltarla cmq bene fatti una Elite Pro, che poco ha da invidiare a schede ben più blasonate che costano il doppio, se non il triplo...;)
|
Quote:
rivedendo l'utilizzo che ne faccio quindi i seguenti: -ascolto mp3 - qualche dvd ( in 5.1) una tantum - ci collego ogni tanto la tastiera x giocare con i midi - ci ho attaccato un mixer ( audio, non x strumenti) x giocarci con la chitarra ( 1 volta) Queste schede che latenze hanno? 1-2 msec? Siccome ci giocherei con programmi di emulazione di strumenti ed effetti audio in Real time , potrebbero andare bene? NON CERCO ROBA PROFESSIONALE.... sia chiaro... grazie max996 |
Quote:
Strano però che suonino pessimamente.... Non metto in dubbio il post che riporti, solo che al momento mi risulta che RME rifornisca solo RME. Poi può darsi che per la componentistica altri produttori si avvalgano di parti che sono montate anche sulla RME....però ripeto la differenza qualitativa tra come suona una RME e una X-Fi è troppo grande e mi rimangono i dubbi... |
Quote:
IMHO! |
Quote:
Quindi Creative è fuori per default! Chiaramente secondo il mio modesto parere ovviamente! Considera che una scheda entry-level per un home-recording ti costa sui 200/250 euro minimo. Parlo ovviamente di prezzo di listino, a prescindere da eventuali sconti/offerte. Emu ed M-Audio vanno benissimo per questa categoria. Un consiglio solamente: se sei orientato a prendere una scheda esterna ripiega su soluzioni Firewire, l'USB è troppo lento per l'audio! |
Quote:
|
Se l'obiettivo è l'ascolto di musica e surround in qualità hi-fi punta su schede che esaltino queste qualità. Ancora una volta ritengo le Creative troppo generiche per svolgere queste funzioni.
|
Quote:
|
Quote:
La circuiteria utilizzata dalla casa tedesca è di prima scelta!! Ripeto, ho avuto modo di vedere "smontate" una RME e una Apogee e parecchi circuiti e componenti erano gli stessi.... |
Quote:
L'ascolto stereo a 2 canali è una cosa, la Registrazione\editing\mastering (o quello che vuoi tu) multitraccia (multicanale) è un'altra storia... RME, così come M-Audio o Echo...ecc...ecc...sono le migliori schede per chi ne fa un uso professionale...dove devono per forza essere in grado di "catturare" diversi segnali puri e spurii provenienti da sorgenti esterne "on the fly"...gestire 48\120 tracce, ecc....ecc...."Mettere su" (scusa la volgarizzazione) un Cd o cliccare sul tuo MP3\AAC\FLAC\OGG preferito è qualcosa di molto diverso...e lì quello che entra in gioco sono i DACS e la compinentistica a monte, tra cui certo, gli OPAMPS....la LYNX è la migliore in questo ambito , per ascoltare correttamente in analogico stero...ed è per quello che costa come ti dicevo ancora dopo 5 anni 1000 dollari!! E cioè circa 8 volte una Auzien X-Meridian...perchè la componentistica atta al suo scopo è al Top! Poi se mi parli di altre funzioni "pro" certo, RME è da sempre tra le migliori se non la migliore....questo anche per il Software a corredo, stabile e completo (a differenza ad esempio di Creamware o M-Audio)... Per tornare alla ELITE, la Top di gamma della X-Fi è stato dimostrato (nn me lo sto inventando) che se la batte con schede molto più blasonate....per quanto concerne l'ascolto stereo a due canali analogico... Sno convinto che tutta questa prevenzione nei confronti di Creative è data dal fatto che i detrattori la vedono sempre come un giocattolino e perché ha dei costi Bassi...questo però si chiama Marketing.... Sono altresì convinto che se la Elite Pro costasse 800 euro allora si creerebbe molta più curiosità e tutti sentirebbero bene perché fuorviati dal prezzo . La Elite costa 300 Euro (+o-) perchè è della Creative che è un'azienda enorme con tanti capitali... Ecco perché la componentistica selezionata te la mettono a meno: se la Elite fosse costruita da Auzien costerebbe probabilemnte 600 euro...Tutto qui...Che poi abbia dei difetti sono io il primo a riconoscerlo , ma per favore teniamo i 2 ambiti (recording e playback) ben distinti.....Sul fatto che suona male...anche lì...dove l'hai provata? Che impianto c'era a valle? La sorgente cos'era? Un Mp3 a 128 oppure un CD? o un WAV?:confused: Ciao a buona domenica:cincin: |
Un mp3 non può essere una pietra di paragone per quello che riguarda la qualità audio, essendo il peggior formato audio. Le prove le ho fatte con audio files a 24 bit 48 Khz. Ma ripeto se si sentono con le proprie orecchie le due schede attaccandoci qualsiasi impianto che preferisci la differenza c'è eccome!
Mi parli di prezzi come riferimento...a tale proposito allora le Digidesign dovrebbero essere le schede migliori al mondo dato che sono le più costose in assoluto...non è il prezzo il simbolo della qualità. Inoltre tengo a precisare che Audio Pro non è solo registrazione: è anche editing, mastering e anche ascolto. E mi dovresti spiegare per quale motivo una scheda, di qualsivoglia marca, se funziona egregiamente in registrazione, editing e mastering dovrebbe essere inferiore in riproduzione.... Creative ha fatto una scelta. Condivisibile o meno. Non sto dicendo che sia sbagliata, dico solo che se si vuole qualità in ambito pro o di ascolto hi-fi le scelte debbono essere necessariamente altre. Poi sicuramente per quello che riguarda le applicazioni ludiche le Creative non hanno rivali. Il tutto chiaramente IMHO! |
Stamattina è arrivata la mia x-meridian 7.1.
Sono rimasto sconcertato dalla facilità con cui ho cammbiato gli OPAMP credevo, essendo incompetente in materia che fosse una operazione molto ma molto più complicata, invece la può fare anche un bimbo, basta essere solamente moooolto delicati. Domani dovrebbero arrivare gli ultimi componenti il tempo di montare tutto il pc e poi vi dirò come va. Saluti a tutti. |
Quote:
L' MP3 NON è il peggiore formato audio ed io ho rippato alcuni Cd in Mp3 VBR 320 che non li distingueresti del WAV manco se fossi un pipistrello... Diciamolo una volta per tutte l'MP3 (così come AAC, OGG, MPC) NON taglia Frequenze, o perlomeno NON taglia frequenze udibili, infatti si chiamano codec a motore "psicoacustico" per l'approfondimento dei quali ti rimanderei ad un 3d sempre su questo Forum da me aperto mesi fa dal titolo: AAC, Vs Mp3, Vs Tutti:) Le digidesign le usavo in Radio insieme alle digigram...peccato che la maggior parte dei Rip da Cd (in WAV) fosse stata eseguita anni fa in modo penoso utilizzando drives e programmi penosi, e spesso partendo da Cd ( non rimasterizzati) altrettanto penosi....La mia Fatal1ty SUONA meglio, con la "mia" musica!:D Al punto della scheda migliore o a qualità direttamente o inversamente proporzionale in registrazione o riproduzione ti posso dire che ADCS e DACS spesso non sono uguali!!! Anzi quasi sempre..e non per marca, ma per qialità....è così nell'alta fedeltà, è così pure in una scheda audio... Per quanto concerne l'ascolto HIFI, va da sè che (soldi permettendo:p ) sarei il primo a considerare RME, Lynx e Apogee come candidate per rimpiazzare un Preampli da svariate migliaia di euro..in quanto dimostrate superiori a molti amplificatori high-end o considerati tali...dico solo che la ELITE si discosta di parecchio dal parco schede Creative, montando gli stessi componenti E-MU professionali (opamps a parte...ma anche lì nn credo che E-MU stia messa meglio) e fornendo una scheda degna di molte sue rivali più blasonate....Poi è ovvio che se mi fai un ABXata tra RME magari top di gamma apogee con ascolto CD e poi ci metti la Elite concordo sul fatto che suoni un po' maluccio...via:p |
Quote:
![]() Vabbè mi arrendo... |
scusate a tutti che differenze ci sono tra CREATIVE SOUND BLASTER X-FI XTREME GAMER e SCHEDA SOUND BLASTER X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO?io uso pc soprattutto per giocare .é giusto la differenza di prezzo ?cosa conviene?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.