![]() |
scheda audio con DTS receiver
Ciao a tutti ragazzi....
è da due settimane che mi scervello per internet a reperire informazioni... ma non riesco a scegliere bene la mia scheda audio da accoppiare con un DTS receiver. Allora come ho già scritto in alcuni thread del forum dei componenti audio, io ho un DTS receiver, attualmente collegato all'audio integrato della mia scheda madre, e questo è abbastanza insoddisfacente come audio... Io utilizzeri il mio impiantino, e in genere il pc, per ascoltare musica, guardare film, mi piacerebbe collegarci la chitarra (adesso il collegamento viene ovviamente uno schifo), e non disdegno i giochi per PC come battlefield ecc... che supportano audio EAX, e Dolby Digital. Avevo pensato a diverse schede audio... ma mi sono accorto che solo alcune hanno l'ingresso per strumenti, e quindi solo con alcune potrei collegarci la chitarra. Alla fine mi sono fermato su questa scheda M-Audio Fast Track PRO Recording Interface mi sembra interessante e adatta a i miei scopi. Ma non ne sono certo: infatti ha l'uscita digitale S/PDIF con passthrought di Dolby Digital e AC3 (quindi potrei solo ascoltarmi i film e non giocare con un 5.1) Inoltre non mi sembra poco economica, ma non saprei in rapporto a prezzo/prestazioni. Volevo quindi chiedere a voi GURU delle schede audio e delle periferiche di registrazione che ne pensate e che mi consigliate. GRAZIE!!! |
Quote:
Magari se il budget ti basta prendi questa e una scheda ludica tipo una Creative. |
ciao a tutti e a te FABIO , perdonami ma non ho avuto la forza di leggere tutte le domande e risposte di questo bellissimo thread percio' verro' subito alla mia domanda senza far perdere tempo alcuno :-) :
ho appena comprato una X-FI EXTREMEGAMER , che a quanto ho potuto vedere e leggere e' la scheda piu' " scarsa " per il game della creative . premetto che l'audio integrato e' disabilitato in quanto fuso da 2 settimane . faccio un po' fatica a trovare dei settaggi decenti ( io la uso quasi esclusivamente per il gioco , passi ecc ecc ) e ho le cuffie della TEAC 5.1 con amplificatore . saresti in grado di indicarmi un settaggio da provare ? grazie , qualsiasi sia la tua risposta :) |
Non ho capito bene: settaggio per cosa?
|
scusa fabio , credo di essermi spiegato male , sto cercando di avere qualche dritta su come settare al meglio la scheda , visto che la uso principalmente per il game.
|
Basta metterla in "modalità giochi"...credo:D
|
Purtroppo non uso schede Creative, comunque penso che la Extreme, concepita per i giochi, abbia un suo settaggio per sfruttarli. Controlla nel manuale delle istruzioni, o nel pannello di controllo software della scheda.
|
Quote:
Se hai installato correttamente i driver creative non ci dovrebbe essere nulla di trascendentale da impostare, controlla che le impostazioni delle casse sia 5.1 e poi devi controllare sul gioco la modalità audio che desideri, scegliendo "surround" o "5.1" e abilitando tutti gli effetti EAX... Io una SBLive, qunidi non conosco alla perfezione le impostazioni driver della X-Fi ma dubito che sia poi molto diverso. Se hai domande specifiche il posto migliore è il Thread Ufficiale. |
riporto anche in questa discussione, visto che tratta schede audio in generale, il mess che ho postato nella sezione relativa alle X-Fi:
Quote:
|
Quote:
|
per il capitan recionasso
Nulla in contrario, ma spero che con quel nome tu non sia anche veneto .... :ciapet:
se ti interessa ascoltare musica e punti sulla qualità senza esagerare, personalmente ti consiglio M-Audio Revolution 5.1 |
ragazzi e che ne dite di una terratec auureon 7.1 UNIVERSE ??? mi sembra una schedozza molto polivalente... anche leggendo le varie recensioni...
Comunque ho un problemino, sto ancora valutando circa l'acquisto della mia nuova scheda audio; ma ho avuto dei problemi con uno dei miei diffusori...Dovrò sostituirlo. Durante il test per il funzionamento ho fatto anche un test del mio Home cinema, collegato al DTS receiver, che a sua volta tramite S/PDIF è collegato alla scheda audio integrata nella mia mobo (chip AC97). Effetto quindi il test dei vari canali (mai effettuato prima d'ora...) e sorpresa: Non mi si sentono le casse centrale e posteriori!!! Sento solamente destra e sinistra... come mai??? :help: |
E' normale.
Il test utilizza audio in stereo. Attraverso il collegamento spdif puoi far "transitare" solo uno stream stereo o audio multicanale. Da qui l'arcano. Prova con un DVD con audio multicanale;) |
Ciao a tutti,devo prendere una scheda audio (anche un sistema 2.1,ma questo mi sa che è megli se lo chiedo nella sezione apposita) ed il mio utilizzo è:
Gaming 70% Ascolto di musica 10% Visione DVD e Divx 20% Ora,date queste premesse,che scheda audio mi consigliate? vorrei un'ottima scheda,magari meglio delle X-Fi PS: non ci sono schede audio PCI-X? Grazie a tutti CIAUZ |
Quote:
Ora mi manca solo da decidere che scheda audio prendere... UFF... :muro: sono troppo indeciso quando si tratta di nuovi acquisti... alla fine passando dalla Club-3D Threathon DTS, alla M-audio Audiophile 2496, poi sempre della M-audio alla Fast Track PRO, alla Terratec Aureon 7.1 Universe, sono approdato alla Terratec Phase 22. Tutte le schede hanno pressapoco le stesse prestazioni. So che vi starò rompendo con tutti sti dubbi, ma partendo dal presupposto che alcune case rinomate sembra non diano le specifiche in modo veritiero, non posso che affidarmi all'esperienza personale di voi... Escluderei in principio la Club-3D Threathon DTS perchè tutto mi fa pensare chenon abbia eventuali ingressi per strumenti tipo chitarra. Stesso discorso dovrebbe valere per la M-audio Audiophile 2496, più orientata al controllo di MIDI e tastiere elettroniche... La M-audio alla Fast Track PRO sembra perfetta e fatta a posta per suonare la chitarra, ma non permette nessun tipo di codifica EAX o DOLBY DIGITAL, solo un passthrought per vedere film...a me però piacerebbe giocare al mio Battlefield in surround, ma il budget non mi permette assolutamente l'acquisto di un'ulteriore scheda per il gaming. La Terratec Aureon 7.1 Universe con il rack esterno sembrerebbe perfetta ai miei scopi, infatti da quanto mi sembra di aver capito ha degli ingressi dedicati a chitarra/basso supporta tutti i vari EAX e dolby digital...perfetta... ma non più in produzione mi sembra... :cry: Infine la Terratec Phase 22 sembrerebbe proprio una schedina fatta per bene, però mi sembrano sprecate le uscite bilanciate se uso il digitale... mha.. :rolleyes: comunque l'unico dubbio a cui non ho trovato risposta è se a tale scheda posso collegare una chitarra... è sufficiente che abbia gli ingressi bilanciati? :doh: :help: grazie e scusate la prolissità... |
Quote:
|
Quote:
In genere la codifica in Dolby e DTS è quasi sempre possibile in queste schede. Per quanto riguarda l'attacco per le chitarre, una scheda ad ingressi ad alta impedenza va benissimo. Meglio ancora se ad ingressi bilanciati. Puoi anche prendere in considerazione l'acquisto di una DIBox (ne trovi a 20 euro): dalla chitarra alla DI e all'ingresso scheda; hai così un segnale perfettamente bilanciato e alla giusta impedenza. |
Quote:
|
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e ho letto con entusiasmo questa discussione sulle schede audio: complimenti! Premetto che nel tempo ho assemblato due pc al fine principale di riprodurre musica a due e più canali e che quindi la scheda audio per me ha sempre rappresentato un vero e proprio must, oggi però ho più dubbi che certezze e avrei bisogno di un paio di chiarimenti.:confused:
Da perfetto neofita negli ultimi 5 anni ho cercato schede audio per la riproduzione e la registrazione audio analogica e digitale, in assenza di riferimenti puntavo su prodotti più conosciuti e ricchi di collegamenti e di accessori e così facendo sono arrivato al progressivo acquisto di una Audio Creative Audigy Platinum Ex (scheda interna con box esterno), che di una Hercules DJ Console (scheda esterna usb). Da quello che leggo potevo spendere meglio i miei soldini…:muro: Sul primo pc ho montato la Creative collegandola in coassiale a un sintoamplificatore per la riproduzione multicanale e in ottico tramite un DAC esterno, a un amplificatore per la riproduzione stereo. Sul secondo pc ho installato via usb l’Hercules collegandola direttamente in rca a un amplificatore per la riproduzione stereo (al momento sto provando questa scheda con il DAC esterno di cui sopra collegato in ottico). Dopo diverse prove mi sto ancora chiedendo se, una volta stabilito che le operazioni di conversione d/a vengono fatte all'esterno del pc (dal sintoampli o dal DAC), ci siano delle reali differenze in termini di qualità della riproduzione tra una scheda audio e l'altra e se queste differenze siano eventualmente significative solo per le operazioni di registrazione. Mi spiego meglio: se il segnale nasce digitale dalla scheda madre e passa per la scheda audio per passare poi all’esterno sempre in digitale per la decodifica, la qualità della conversione e del segnale dovrebbe essere garantita dal dispositivo esterno collegato e non dalla scheda audio: è giusto o sto prendendo un abbaglio? :help: Quindi converrebbe eliminare più passaggi possibili e quindi (al limite) utilizzare la scheda audio integrata nella scheda madre collegandola in digitale (ottico o cassiale che sia) a un convertitore esterno che fa tutto il lavoro, o sbaglio?:help: A complicare le mie certe incertezze sono state alcune prove incrociate, dalle quali ho intuito (e questa sarà forse per tutti voi una grande banalità) che di mezzo ci sia una o più criticità legate ai codec ai driver e ai software utilizzati (da me sempre trascurati: sono una pippa lo so :fagiano: ). Mi spiego meglio: sul primo pc per la riproduzione multicanale (p.e. dvd 5.1) riesco a far riconoscere il segnale Dolby o Dts “nativo” al sintoamplificatore solo utilizzando WinDvd, mentre con tutti gli altri sw il segnale sembra pre elaborato dalla scheda (ma non so in che modo, tipo effetti DSP). Da cosa dipende? :help: Per l’ascolto stereo ho provato diversi software, nessuno mi convince, utlizzando Traktor e Meedio riesco a sfruttare le funzioni Asio della scheda (e non so se faccio bene…) ma sembra sempre che il segnale sia, come dire… preamplificato, cioè sembra che sia già avvenuta una conversione e preamplificazione a livello sw e poi il segnale viene dato in pasto all’esterno già elaborato… quanti abbagli sto prendendo?:help: Questo tipo di convinzione mi viene dal fatto che da quando ho spostato il DAC sul secondo pc la riproduzione stereo mi sembra migliore… l’ho provato sia con la Hercules e sia con la scheda audio integrata nella scheda madre (che ha una uscita spdif) e il risultato appare più che soddisfacente, poi ho scoperto una altra cosa: sul secondo pc, qualsiasi scheda utilizzo, il livello del volume non può essere modificato dal pc ma solo dall’amplificatore, il segnale sembra quindi non essere affatto processato dal pc, la cosa mi piace, ma non so perché lo fa? Codec? Altro? Bho!:confused: Concludendo: si può affermare che collegando un DAC al pc (oggi ci sono anche dei DAC che si collegano direttamente alla scheda audio via usb) si può superare il “problema” della scheda audio? E quale è la configurazione sw migliore per fare in modo che il segnale esca in digitale senza alcun processo da parte del pc? Grazie per le vostre riposte e la vostra pazienza. :D |
@ astrangedy
sono più che un neofita... un niubbo... ma di elettronica dovrei intendermene un pochino... e da quanto ho capito il dubbio non dovrebbe sussistere in quanto in digitale (tranne trattamenti eventuali sw) non avviene la modifica dell'informazione che non viene deteriorata o persa. C'è uno standard per la trasmissione dati S/PDIF che se non sbaglio è al massimo 32 bit (guarda caso quelli dei comuni bus). Quindi se trasmetti in digitale un segnale che viene letto in digitale da un lettore CD ad esempio, non dovrebbe dipendere se usi la scheda integrata o quella PCI, l'informazione si mantiene. La differenza in questo caso tra PCI e integrata spesso sta nel fatto che le integrate soffrono di elevati disturbi di fondo (la mia fa sempre un ronzio, che misurato con un oscilloscopio ho verificato venire dalla rete elettrica di casa... :( ). Inoltre la capacità dei vari settaggi di una scheda pci e anche la stabilità ne fanno un supporto utilissimo. Infine uscendo in digitale dal PC a conti fatti se non esegui nessuna modifica la maggiorparte della qualità sonora è data dal DAC, (ah... non dimentichiamoci però del lettore... ;) ) Quindi un DAC collegato direttamente al pc, per l'ascolto di musica, dovrebbe essere più che sufficiente... poi naturalmente sono disponibilissimo ad essere contraddetto... :) Quindi con un DAC collegato direttamente al pc dovresti riuscire ad ottenere una buona qualità audio (dipendentemente dal dac) per l'ascolto... poi sono prontissimo ad essere contraddetto dai più esperti... ;) |
A parte che non capisco l'utilità di una scheda audio sul pc se poi dopo si demanda la conversione ad altro dispositivo...
Comunque mi pareva di aver risposto qualche tempo fa a questo quesito, oggi sono un po' pigro e non mi va di cercare :p ma se scorrete qualche pagina addietro dovrei aver esposto quali sono i passaggi della conversione. Comunque volevo segnalare un'inesattezza: l'Asio driver non serve per i normali usi multimediali, è solo un driver di streaming audio che serve per il processing audio. Non viene assolutamente impiegato nel comune utilizzo audio. E che io sappia non esiste un programma "ludico" (mp3 o audio player, lettore dvd etc.) che ne faccia uso. Si appoggiano tutti ai directx. |
Quote:
cmq era proprio su questo che volevo confrontarmi con qualcuno di più esperto di me: ha senso investire su una scheda audio se si dispone di DAC esterni a due o più canali (e tutti o quasi i sintoampli HT dispongono di DAC pcm, dd e dts)? La mia esperienza mi dice che è preferibile (sopratutto se si vuole utilizzare il pc in amito hi-fi o HT) demandare a strumenti esterni dedicati le operazioni di conversione, preamplificazione e amplificazione, ma a volte ho l'impressione che (forse a causa di errati settaggi a livello sw) il segnale venga cmq elaborato dal pc, quello che vorrei è inviare il segnale all'esterno così com'è, speravo fosse sufficiente utilizzare un cavo digitale, ma sembra non sia così semplice, cosa devo fare/non fare a livello sw? Sull'ASIO posso sbagliare, ma riporto un estratto del manuale di Meedio, un front end con semplici funzioni di riproduzione audio/video: "Se supportato dall'hardware - la scheda audio - permette di bypassare il Windows Mixer, abbassando drasticamente la latenza, ed eseguendo una perfetta riproduzione audio: un MUST. Nota: due cose molto brutte che introduce il Windows Mixer (kmixer) sono: 1. Il resampling di qualsiasi flusso audio da 16bit a 14bit. Un pieno sampling 16bit estende il proprio range fino a 96db. Eseguito attraverso il kmixer questo range è ridotto fino a 92db. 2. Una latenza, in riproduzione, nell'ordine di circa 30ms. ASIO provvede così un interfaccia diretta al Windows kernel mode driver, solitamente attraverso un device privato I/O, in modo da collegare la ASIO DLL a questo driver. Di fatto la suddetta modalità permette di bypassare il Windows Mixer." Ciao |
schede e dac
Anch'io sto guardandomi attorno con l'obiettivo di usare il pc come sorgente e cercando soluzioni possibili per avvicinare l'output a livelli HIFI. Ho letto con attenzione tutto il thread e come e' stato ripetutamente detto la cosa piu' importante di una scheda e' il Dac. Ho visto su altri forum (soprattutto all'estero) che la soluzione piu' audiofila e' considerata un trasporto il piu' possibile pulito + un Dac esterno stand alone. Ci sono soluzioni che costano come una scheda audio, cioe' fra i 100/150 euro e i mille, fino ad arrivare a cifre inusitate.
Teoricamente e praticamente mi sembra di capire che il trasporto perfetto non esiste: se si porta fuori il segnale da una scheda con una connessione spdif, ottica o digitale che sia, si creano problemi di jitter. Se il trasporto e' un usb-to-spdif idem. Mettere il Dac sulla scheda forse toglie questo problema ma ci sono problemi di interferenze sulle uscite analogiche. Quindi il modo migliore per far uscire il segnale e' il firewire. Se e' cosi' allora elimino dalla mia scelta tutti i dac esterni che hanno bisogno di un ingresso ottico o digitale, sia che arrivi da una scheda pci, sia che arrivi da usb, perche', se non ho letto male, i dac esterni che hanno ingressi usb hanno all'interno una connessione usb-to-spdif (Constantine dac usb plus, emu 0404 ed altri). La connessione firewire elimina il problema del jitter? rob |
Quote:
Ciauzz |
Quote:
Appunto in modalità Creazione Audio... |
Beh si...che poi per me e ripeto per me sarebbe la scelta migliore per l'ascolto...;)
|
Quote:
|
In generale Media Center non è proprio il massimo per lavorare con l'audio...
Sarebbe meglio un upgrade almeno ad XP Home. Sulle problematiche del portatile dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131 |
Quote:
|
Che la scelta di un DAC esterno sia la migliore non è mica detto...
Esistono DAC o ADC da 25.000 euro che a quelli degli impianti hi-fi gli fanno pelo e contropelo. Molte schede professional hanno la sezione dei convertitori separata e si basano su questi costosi componenti. Il problema è che se non fai un uso professionale dei suddetti sono soldi buttati. Allora a quel punto bisogna stabilire: qual'è la soluzione ottimale? Rende di più un'esportazione verso un dac e un impianto hi-fi esterno o spendere un po' di neuri e comprarsi una scheda buonina? Entro questi due estremi chiaramente ci sono infinite soluzioni e compromessi. Dipende il tutto dalle due domande fondamentali: 1) Che ci devo fare con la scheda audio? 2) Che budget ho? |
Quote:
Apogee rosetta RME adi Ti avverto però che costicchiano... |
salve a tutti.
vorrei sapere se potete darmi un consiglio. ammetto di aver seguito sempre poco il settore delle schede audio, quindi ne capisco molto poco. ho la possibilità finalmente di fare un buon upgrade delle componenti audio e quindi adesso mi scontro con la mia ignoranza. la scheda audio mi servirà principalmente per giochi film e musica, ma sopratutto musica e film (solo ascolto). sono un amante del cinema e della musica,quindi sono i due settori che mi interessa godere al meglio. al momento ho un sistema di casse 5.1 analogico della creative (nno mi ricordo il modello). come budget posso arrivare fino ai 150 (massimo 200 se ne vale davvero la pena). che scheda mi consigliate per questi utilizzi?. ultimo elemento devo installarla su una asus p5b. grazie in anticipo delle evetuali risposte |
Quote:
Secondo me , visto l'uso "non Professional" che ne devi fare, puoi prenderti una normalissima CREATIVE Audigy, senza troppi fornzoli.... oppure la X-Fi, ma già lì il disocrso cambia.... Potresti guardarti intorno anche con le Terratec e le M-Audio , ho sentito che sono buone in relazione al loro prezzo... X dirti: io ho una "vecchia" Sb LIVE PLAYER 5.1 , e mi ci trovo molto bene, ( ho anche il kit casse della Cambridge soundworks) x quello che mi serve... SIccome sono in vena di cambio Pc anch'io , sto valutando qualcosa di + specifico x l'uso Audio ( midi , e convertitori buoni) max996 |
Quote:
|
Quale scheda audio
Caro Fabio70rm, ed amici del forum mi potreste consigliare una scheda audio firewire per fare home recording.
Sono un tastierista che si diletta a cantare, e mi piacerebbe iniziare a registrare qualcosa. Purtroppo di registrazione non ne capisco molto, comunque mi basterebbero 2 ingressi microfonici di buona qualità e due per il portatile e la tastiera. Fra i programmi che penso di utilizzare, ti segnalo cubase per registrare la mia voce e quella della mia cantante sulle basi midi suonate dal mio portatile collegato all' expander edirol sc-d70 e wavelab per passare su cd le tante musicassete. Questa scheda audio esterna la utilizzerei sul mio nuovo computer appena acquistato che è così configurato: processore:E6600, Dual Core, 2.4GHz, FSB 1066MHz, Cache L2 4MB, Socket 775, Box scheda madre: asus pb5 ram: DDR II 1024 MB 667MHZ ALL BRAND (X 2) hard disk: Maxtor 320 Gb 16 MB cache Serial Ata 2 - DiamondMax 10 - 7200 RPM scheda video: SVGA PCI E ATI ASUS RADEON EAX1600PRO/TD 256 MB dd3 monitor: asusvw192s Sistema operativo: windows xp professional 2 Scheda audio del mio vecchio pc che voglio sostituire (anche perchè non riesco a trovare i drivers per xp): la vecchia creative sound blaster platinum drive ii (quella col frontalino bianco). Ho letto attentamente le varie discussioni sul forum ma non riesco ancora a decidere fra le tante marche per es: Hercules, M-audio, Focusrite, ESI, Terratec, Motu, Digidesign, Tascam, Presonus, Echo, Edirol, ROSETTA 800 ecc; le RME che sembrano le migliori naturalmente costano troppo e forse per quello che devo fare sarebbero esagerate. Riesco ad aquistare una buona scheda (con preamplificatori microfonici, convertitori e tricchebballache vari) con una somma intorno ai 300,00 euro. Per quanto riguarda il mixer ho appena preso un behringer digitale ddx3216 usato di cui non ho avuto ancora il tempo di leggere neanche la prima pagina del manuale, ma che mi sembra abbia delle uscite che potrebbero magari integrarsi con la nuova scheda audio. Grazie e aspetto con ansia un tuo consiglio sia sulla scheda audio, che sui programmi che ho intenzione di utilizzare. |
M-audio fast track Usb vs Line 6 TonePort UX1
Ciao, qualcuno sa dirmi le differenze sostanziali fra questi due prodotti?
la M-audio costa 115 euri mentre la Toneport 150. Non ho capito se la TonePort è solo un interfaccia o è anche una scheda audio come la M-audio.So che la TP funge anche da multieffetto ma a me non serve.Mi basta un ingresso per chitarra,magari entrando già distorta (perchè le distorsioni di Guitar Rig fan cagare) e registrare decentemente con Cubase.Poi mi sembra che la TonePort non supporti l Asio 2.Non capisco perchè costi di piu.Sapete qual è la migliore a livello di qualità,di funzionalità,ecc?Grazie Saluti. |
qualcuno conosce la TERRATEC PHASE 22 ? la sto x ordinando x il mio nuovo PC... come si comporta?
và bene x fare musica ? giocare con effetti Realtime , midi eccc? max996 |
Quote:
Dipende chiaramente a che livello ti muovi... Se le registrazioni sono a destinazione home recording o al limite cd demo da dare ai locali per ottenere serate penso che una Presonus vada più che bene. Se invece punti su qualità pro o semi pro devi alzare il budget e mirare su schede come Motu e RME. Le Apogee in gran parte sono prodotti Pro-Tools che vanno solo con l'Apple, quindi non sono utilizzabili dai pc, scartale a priori. Vedi tu insomma... Sui programmi Cubase va benissimo. Magari da integrare con un software di mastering come Wavelab. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.