![]() |
Innanzitutto, quello appena detto è SACROSANTO: tutto dipende dall'oggetto che fa uscire i suoni (e quello che li fa entrare!).
Gli altoparlanti non sono oggetti perfetti, anzi, in realtà sono la parte più debole del tutto, e far suonare un brano da sonorità a frequenza 30kHz a un altoparlante capace di soli 20kHz (come degli auricolari)... bhe non serve chiaramente a nulla. Il teorema di Nyquist parla di PERFETTA riproduzione, quindi sample rate maggiori di un tot non sono utili, se non per ascoltare frequenze sopra i 20kHz... e... Che culo, aggiungo io!!! E' proprio una goduria ascoltare gli ultrasuoni, se volete anche voi provare l'esperienza: http://www.bbc.co.uk/wiltshire/conte..._feature.shtml A me paiono più interessanti i bit di profondità, i CD sono a 16-bit (65536 valori), se tutta la musica fosse campionata a 24-bit (16777216 valori) credo assisteremo a un incremento di qualità leggermente maggiore (+25600%) rispetto al misero passaggio da 44,1kHz a 48kHz (+8%) ......... ed infatti così è. Con 24-bit e 96kHz siamo praticamente già nella perfezione, il fattore limitante diventa tutto il resto che vi è attorno. 196kHz? Trovate commerciali. Le nostre orecchie non sono perfette, sono come un altoparlante ma al contrario, con una curva caratteristica incostante con la frequenza...... e magari fossero capaci di una bandwidth così grande, in realtà la maggior parte si ferma a davvero a 20kHz. Certo, magari qualcuno a 26kHz (siam giovani) "sente" qualcosa (ammesso che la sorgente li faccia davvero uscire questi kHz... magari nella realtà sono 18kHz), ma quanti dB gli ci vogliono? E sareste capaci di distinguerlo con un altro suono sopra? No. A 40kHz, sicuramente nessuno ci arriva, e neppure gli strumenti musicali... gli altoparlanti? Solo alcuni (e molti distorcono). Che ce ne facciamo dei 196kHz? :) http://www.lavryengineering.com/docu...ing_Theory.pdf |
ciao ragazzi, spero questo sia il posto giusto :ciapet:
Attualmente ho una Sb Audigy ma stavo pensando di fare un upgrade per migliorare le cose dal lato audio, anche se attualmente sono già soddisfatto. ;) La scheda la userei al 100% per cd o mp3, quindi niente giochi, film o registrazioni strumentali. Cosa mi consigliate? Non so se buttarmi sull'X-Fi o c'è qualcosa di più valido e professionale da venditori meno noti? :help: precisazione importante.. ascolto rigorosamente in stereo :mc: :sofico: |
io continuo a dire che gli mp3 non sono fedeli....
la perdita di qualità dell'mp3 sta soprattutto nel totale sconvolgimento della dinamica delle canzoni....e anche delle armoniche che la compongono..... qualcuno dice che si sentono ugualmente le voci del tenore...o gli estremi acuti...e questo è vero...ma quello che senti dagli mp3 è un suono completamente diverso da quello reale...il suono c'è ma non è completo... come dire il tenore lo senti..ma non senti tutte le sfumature della voce...stessa cosa per gli acuti per la dinamica si perdono i transienti....che sono cosa molto importante gli mp3 vanno bene come dice baldix per le cuffie e per le cassine da pc da pochi euro....si sa che ci sono casse denominate da pc ma che da pc non sono che riescono a far sentire queste differenze... ciao |
ape rulezz :asd:
|
Quote:
in auto invece sarebbe da portare l'ape, visto che taluni stereo raggiungono una qualità eccezionale (ne sono testimone :D ) però nessuna autoradio ancora li supporta... perche? bo! |
Vedo che in tanti NON conoscono nè il teorema di Nyquist nè COME si fa un campionamento.
Ho letto tante stupidaggini. La più eclatante è che il 44.100 è perchè il limite umano di ascolto è 20.000 ed essendo l'ascolto stereo si fa 20.000 X 2 più una piccola ridondanza... Ma lo sapete come si fa un campionamento?? Mi sa proprio di no! E rimane comunque l'assunto: un formato compresso NON ha la stessa qualità di uno non compresso. Punto. E comunque stiamo andando molto OT, magari apriamo un thread apposito. |
Quote:
Riscrivilo o scrivi le caratteristiche delle casse. |
Quote:
|
Quote:
:) |
Quote:
http://www.it.techsolo.net/product/s...b71/index.php# anche se, a causa di alcuni intoppi, mi sa che mi tocca restare con la mia fida audigy ancora per un po'... |
Quote:
Vai con la Audigy. |
Quote:
ciao no io non ho uno stereo da 2000 euro collegato al pc......in quanto non credo si possa avvicinare alle prestazioni di un lettore cd hi-fi(con un'accurata decodifica d/a)e ovviamente cd originali....o quantomeno in waw...che ho nel mio impianto ciao |
Quote:
quando una casa non pubblica le specifiche mi vengono parecchi dubbi... |
Quote:
Ne ho aperto uno per continuare con questa diatriba, spero che serva a preservare questo fantastico thread --> Formati lossy VS lossless: facciamo una prova SERIA <-- |
Quote:
Girovagando ho trovato altre soluzioni interessanti, anche se con meno condensatori della Onkyo SE-150 :ciapet: ![]() Quella che mi piace di più è la Emu 1212m ![]() dotata di convertitori di tutto rispetto, come riporta il sito --> "L' E-MU® 1212M Digital Audio System offre tutto il necessario per produzioni audio su PC di qualità professionale. Convertitori a 24-bit/192kHz (gli stessi convertitori A/D usati nell' interfaccia Digidesign®'s flagship Pro Tools HD 192 I/O), effetti e mixaggio accelerati via hardware e compatibilità totale con i software Audio e sequencer presenti sul mercato." Certo che una scheda del genere senza avere esigenze di acquisizione mi sembra un po' sprecata :rolleyes: Per questo è interessante anche la ESI Juli@ ![]() chiamata anche "transformer" ![]() :ciapet: Penso che rimangano sempre valide anche queste due schede: M-Audio Audiophile 192, M-Audio Revolution 7.1 Per caso ne conosci / hai sentito qualcuna di queste? :) Ciao! |
Beh queste ultime sono più schede pensate per l'editing audio, non credo siano adatte al tuo discorso di sola musica!
|
Quote:
http://www.behringer.com/MS40/index.cfm?lang=ENG se nn riesci ad aprirlo cmq basta ke scrivi il nome delle casse su google: behringer ms40 |
Quote:
Allora bisogna dire che gli "anormali" sono parecchi :D C'è gente che ad una scheda audio pro magari Firewire ci attacca pure ampli e diffusori da 5000\1000 euro se è per quello, e senza andare tanto in là molti utenti (anche su questo forum) stanno passando dal 2.1 (o 5.1) all'impianto tradizionale.... Io al Pc ci attaccai il mio impianto esoterico da ben più di 2000 euro e ti assicuro che suonava da Dio :eek: certo era sprecato, ma la prova la feci.... Anzi ti dirò di più...il "collo di bottiglia" dell'audio per PC è appunto la scheda audio , la maggior parte interne e con DAC che fanno pena....beh....puoi sempre comprarti un DAc esoterico (da 1000 euro ne trovi già di fantastici), lo attacchi in esterno alla Creative...poi a suddetto DAC ci attacchi ampli e diffusori e ti garantisco che il risultato è si...ho sempre la creative che però suona in modo esoterico :) |
Quote:
Bene, detto questo le 2 principali responsabili della qualità audio di una scheda sono le USCITE (un minijack non sarà mai una XLR oppure anche una semplice RCA) i convertitori DAC\ADC e il fatto se è esterna o interna! :O Un ascheda Pro, appunto perché studiata per l'editing avrà senz'altro uscite RCA (come minimo) e pure bilanciate e dei convertitori della Madonna...alcune sono poi esterne in firewire per eliminare ogni interferenza con quella specie di piccola centrale termonucleare che è un PC :) Intendiamoci ;) |
Scusa.... ma sei del 1970? Perchè questo spiegherebbe una certa chiusura alle nuove evoluzioni audio digitali..
Quote:
A che ti riferisci? A chi ti riferisci? Perchè dici questo? Che vuoi dimostrare? Quote:
I 44100 sono inoltre un semplice valore di comodo per coesistenza PAL/NTSC (primo numero divisibile per 50 e per 60 :) ). Quote:
http://www.digital-recordings.com/publ/pubneq.html Ma che ci interessa a noi, quale è il punto? Upsampling, downsampling, filtering, aliasing? I risultati sono questi http://www.hydrogenaudio.org/forums/...=ST&f=1&t=9311 http://www.audioholics.com/techtips/...gitalAudio.php Quote:
Quote:
Occhio a non legger troppo TNT che si diventa ciechi http://www.audioholics.com/techtips/...snake_oil1.php |
Ecco, bravo Mike :D meno male che ci sei tu a darmi conforto perché a volte leggendo certe sparate mi sembra o di essere scemo oppure di non avere capito una ceppa :D
|
Ecco, bravo Mike :D meno male che ci sei tu a darmi conforto perché a volte leggendo certe sparate mi sembra o di essere scemo oppure di non avere capito una ceppa :D
PS Io sono nato nel 1971, eppure non ho preclusioni verso le "nuove" tecniche digitali :p |
Quote:
Chiusura sui nuovi formati audio digitali?? E da quando i formati compressi sono "le nuove evoluzioni audio digitali"?? 20.000 come limite accettabile dell'orecchio umano?? Ma hai mai parlato con un otorino?? 44.100 come condivisione tra PAL e NTSC, che tra l'altro sono formati VIDEO e che con l'audio mi devi dire che caspita c'entrano?? Ma che dici?? Ripeto stiamo troppo OT, discutiamo della vostra NON conoscenza dei princìpi non solo di informatica digitale ma anche di acustica a questo punto altrove. E vi pregherei di non insultare la gente, visto che io non ho mai insultato nessuno! Questo è un thread dedicato alle schede audio, non a queste stupide diatribe! E mi riprometto di non rispondere più a questioni diverse dalle schede audio. |
Quote:
Questo a prescindere dalla qualità audio del file che processi. |
Quote:
Sono degli studio monitor, sinceramente per una creative sono un po' sprecati. E' chiaro che passando ad una scheda con convertitori migliori avrai dei miglioramenti indubbi. |
Quote:
Quote:
Conosci qualche scheda firewire che meriti? Ad ogni modo il problema delle schede interne viene al 90% dall'alimentatore dal pc, quindi se uno evita il codegen da 300W e si butta su una marca un po' valida che garantisca un'uscita un po' più stabile, secondo me ottiene risultati validi ;) Mi piacerebbe anche approfondire il discorso del DAC esterno Quote:
|
Quote:
Di schede firewire ce ne stanno diverse buone, in generale nelle schede audio più che sui condensatori bisogna prestare attenzione alla qualità dei convertitori. |
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=566 Inoltre anche adesso mi stai dando dell'ignorante, in pratica stai amabilmente offendendo a destra e manca. Quote:
Quote:
|
Quote:
Continua a sfuggirmi una cosa.. gli unici due collegamenti che conosco per sfruttare dac esterni sono: * s/pdif della scheda audio --> [DTS, DD] --> decoder home theater * s/pdif lettore cd interno al pc --> [I2S ??] --> DAC esterno com'è possibile mandare a un DAC esterno un file salvato sull'hd, come ho inteso nel post di simon71 che ho quotato? :doh: |
per Fabio70rm
Illuminami cortesemente con un tuo consiglio.
Sarei tentato da una scheda audio M-Audio Revolution 5.1 da usare prevalentemente per ascoltare musica con collegamento coassiale alle casse Klipsch GMX D-51. Leggendo il thread fino a qua e leggendone le caratteristiche, mi sembra una di quelle più adatte per me. Considera che adesso sto usando la scheda integrata ALC850. Ciao e grazie |
:muro:
Fate i bravi... |
Quote:
In coassiale dalla Creative ;) Lo stesso principio che attaccare un paio di Empire al frontalino |
Quote:
|
Quote:
:eek: Adesso non esageriamo....Se hai un Mp3 a 128 rippato e compresso alla membro di segugio, a valle puoi anche evere la RME di turno attaccata a delle Tannoy ellipse da 3000 euro ma non è che senti da dio, anzi...sentirai una schifezza, appunto per l'estrema bontà dell'impianto a valle :) :) Se tu hai anche un impianto esoterico da mille mila euro...e poi ci ascolti la prima edizione "non " rimasterizzata di !a night at the opera" dei Queen del 1990 su un Cd Player da 200 Euro della Irradio sentirai sempre uno schifo...anzi sentirai più schifo così che con un compatto da 500 euri totale :D |
Quote:
Quindi fammi capire, se attivo l'output digitale i vari flac/wav/mp3 vengono convertiti in PCM stereo decompresso (da chi? scheda audio o via software dal player?) e la conversione in analogico viene fatta da un DAC esterno? Sbaglio qualcosa o dovrebbero sentirsi meglio anche gli mp3 (tenendo conto dei limiti del formato, ovviamente)? :stordita: Ultima cosa.. quali sono i DAC entry level degni di nota, e a che prezzo? :doh: :help: |
Quote:
Un buon DAC esterno è il Musical Fidelity (nn ricordo il modello) costa 1000 euro...la marca è garanzia di Alta Fedeltà High End a prezzi umani ;) |
Info casse
Volevo farvi 2 domande a proposito delle casse:
Dispongo di una coppia di casse behringer ms40 attacate a una creative xtreme music volevo kiedervi se è meglio regolare i toni alti e bassi dalle casse o via software dal pc e poi volevo domandarvi se le casse per dare il meglio di se anno bisogno di funzionare un tot ore. |
Quote:
Chi è che ha cominciato dandomi del vecchio, con idee obsolete e con preconcetti mentali?? Tra l'altro rispondi ad insultario ma non una parola di argomentazioni nè informatica, nè acustica... Seguo i consigli di Kewell, non ti rispondo più qui. Ripassa quando avrai studiato. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.