![]() |
Quote:
|
[quote=Fabio70rm]Uno alla volta!
Per Silvano82: la latenza può derivare non solo dalla memoria bassa o dalle basse prestazioni, ma anche da come è settato il so, gli asio driver, la velocità dell'HD, quante applicazioni hai aperte quando usi cubase (messenger, office, antivirus etc.), quanti processi sono aperti (driver, programmi e servizi in esecuzione automatica) , quanti vst sono aperti, sia come effetti che come synth virtuali. Ad occhio sicuramente di memoria e processore stai bassino. Dovresti verificare la configurazione un attimo. Guarda qui per alcuni consigli. appena m laureo m farò un pc decente (questa estate), quindi alla daw per ora nn vorrei ricorrere: userò lo scassone in questione solo x andare su internet. Io lo uso solo x registrare, non ha sù nè un antivirus nè messenger, c'è office, ma uso solo word per la tesi. I pop sì presentano sulla o oltre la terza traccia anche se nn v carico alcun vst o plug in... intanto t chiedo come fare a bloccare tutto ciò che è in esecuzione automatica, e se hai tempo c'è tutta la schermata del latency tool (l'ho installato dopo aver letto il tuo post sui problemi d pop e click) del mio pc sul forum di tetzuya sul tutorial di chitarra su cubase e nuendo, su cui d strano c'è che il mio pc nn ha bus assegnati...sono tutti sullo 000! Dal basso della mia ignoranza continuo a brancolare nel buio. grazie x la risposta. |
Quote:
ma diciam che poi arrivo minimo sui 150 200€ :muro: aggiungo anche qui fabio ma secondo te ste mie casse fann proprio schifo aggiungendoci una s audio decente? ecco le caratteristiche: ltoparlanti 600W Rhythmic Wave 610 A2.610 Gli altoparlanti Philips possono essere collegati al PC oppure utilizzati con lettori di CD/cassette (portatili) e con altre fonti audio/video. Grazie al potente subwoofer in dotazione è possibile riprodurre suoni bassi ricchi e profondi. Ideale per l'ascolto di musica di alta qualità, per vedere film DVD e per rendere più emozionanti gli effetti sonori dei videogiochi. Dotato di 5 satelliti dal suono critallino, per una realistica riproduzione di audio Surround 5.1. SISTEMA * Alimentazione: CA/CA, 2,5 A, 18 V * Amplificatore: 5x5 W + 30W RMS * Altoparlanti : Satelliti: 2.5" Medi - Acuti ; Subwoofer: 5,25" Woofer * Gamma frequenza: 40-20.000Hz * Frequenza di crossover: 200Hz * Schermatura magnetica * Sistema Bass Reflex TELECOMANDO * Integrato nel satellite * Volume: manopola + e – * Accensione On/Off: Pulsante * LED accensione On/Off: sì INGRESSI/USCITE * Alimentazione con adattatore CA/CA incluso * Ingresso analogico / Linea : satelliti frontali con presa jack 3.5 mm; satelliti Surround con presa jack 3.5 mm; satellite centrale/subwoofer con presa jack 3.5 mm * Uscita satelliti : satelliti frontali con presa jack 3.5 mm; satelliti Surround con presa jack 3.5 mm; * Uscita mini DIN CAVI * CA/CA: 1.8 metri * Cavo ingresso audio: da 2.0 metri con 6 connettori jack da 3,5 mm; * Cavo satelliti: Satelliti frontali da 3.0 metri (staccabile dal subwoofer); satelliti Surround da 5.0 metri;satellite centrale da 3.0 m DIMENSIONI/PESO * Dimensioni satelliti: 85 (L) x 95 (A) x 85 (P) mm * Dimensioni subwoofer : 205 (L) x 211 (A) x 205 (P) mm * Dimensioni confezione: 360 (L) x 247 (A) x 234 (P) mm * Peso satelliti: 5 x 0.38 kg * Peso subwoofer: 2.00 kg * Peso confezione: 6.30 kg REQUISITI DI SISTEMA * Preferibile: scheda audio da 5.1 canali * Altre possibilità: ingresso analogico, scheda audio 4 canali o stereo |
Quote:
Ciao ciao |
[quote=silvano 82]
Quote:
Ad ogni modo per controllare i programmi in esecuzione automatica: Start--->esegui----> msconfig.exe. Comunque credo sia un problema legato al sistema vecchio, probabile ci siano colli di bottiglia sull'acquisizione audio a causa della ram e del processore. Controlla anche se il disco è deframmentato. Sul fatto del bus non ho capito...non hai bus assegnati in registrazione su cubase? |
Quote:
E' chiaro che casse ottime costano, un sistema di ascolto ottimo (ampli + casse) non lo paghi solo 200 euro... A questo punto il discorso da fare è: in base ad un budget a disposizione di tot euro, quali sono le scelte da fare per migliorare l'ascolto? Sicuramente una scheda audio con migliori convertitori ti fa guadagnare l'ascolto. Io punterei su rinnovare quella piuttosto che le casse. |
Quote:
Se una bottiglia è compressa, conterrà per forza meno acqua. E' impossibile che una bottiglia da mezzo litro contenga un litro. A meno che non comprimi anche il liquido... E' vero che ci sono frequenze che non tutti, per varie ragioni, riescono a sentire bene, ma da qui a dire che le posso "tagliare" o non mi modificano l'ascolto... Provare per credere: prendetevi un pianoforte suonateci qualche tasto, poi prendete un registratore, registrate quello che suonate, dopodichè rimandate il registratore e suonate sopra la parte registrata. |
[quote=Fabio70rm]
Quote:
no parlavo dei bus su pc latency tool...però c'hai ragione era un po' vaga come frase... :D la deframmentazione, visto che sò con che macchina lavoro, la faccio 1 volta a settimana... :sofico: proverò a seguire i tuoi consigli e t riferirò appena fatto. a livello d bps e hertz invece, finchè continuo a usare lo scassone che combinazione m consigli? per ora le tracce risultano il più pulite possibile a 32,000 hertz e con 2048 bps a 24 bit o a 16 bit, indifferentemente. ha problemi invece aumentando il sample rate, come se entrasse un eco che raddoppia il suono e che poi fa saltare la traccia, a 96,000 stravolge completamente il suono... :help: |
Quote:
cmq si è capito |
Quote:
conta che farò il pc nuovo tra non molto e magari posso trascinarmela nel nuovo la scheda ma la audigy se equivale alla audigy 1? |
Quote:
|
leggevo che la audigy se con gli ultimi driver integra le funzionalità di EAX®4.0 ADVANCED HD.
qualcuno che la ha e ha aggiornato? rispetto alla 5.1 live qualitativamente di quanto si migliorerebbe considerando anche il costo esiguo? |
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245 Ti invito a dare un occhio a questo 3d, aperto dal sottoscritto e continuato da altri ;) Comunque sono Concettualmente daccordo con te, anche se come dicevo l'MP3 si basa come la maggior aprte dei formati Lossy sulla Psicoacustica...e cioè va a tagliare quelle frequenze ridondanti..... In ogni caso il RIP è altrettanto importante :) |
Quote:
dici che la qualità finale di un mp3 dipende dalla qualità del lettore da cui si rippa il CD. A quanto so io il rippaggio non fa altro che trasferire una serie di 0 e 1 da un formato ottico a uno magnetico, quindi dubito che ci possa essere differenza, mi sbaglio? dici che un CD-ROM marcio non copia la sequenza corretta? oppure addirittura che si rippa attraverso una conversione D/A e poi una riconversione A/D?? Davvero non capisco come possa un wav su HD essere anche minimamente diverso dalla medesima traccia su cd-audio. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per dirla tutta un CD-ROM non è neanche nato per Grabbare musica ;) e basta vedere le specifiche (continuamente aggiornate) del famoso "libretto rosso", il Red Book che all'inizio degli anni '80 ha fissato gli Standard per i Cd Player\Cd musicali. Naturalmente quando sono nati i primi supporti vergini e hardware permettendo si è dovuto ricorrere ad una serie di trucchi, di migliorie perché un Cd-ROM, che inizialmente era nato per Backuppare DATI potesse fare altrettanto con la musica, cosa assai diversa....Ed è per questo che lo sviluppatore di EAC (l'unico vero Grabber che esista) ha dovuto introdurre una serie di Tweaks per permettere con una "tolerance zero" al Drive di importare un Cd che è stato creato per essere suonato, non copiato.... Se poi a questo ci aggiungi che la "meccanica" (parte sempre trascurata) di un Cd-Rom è risibile di fronte a quella di un Cd Player ecco perché più il drive è curato meglio sarà il rippaggio...ed ecco perché Plextor costa in media 130 euro, ed ecco perché un Cd Player Hi -FI può arrivare a costare anche 10.000 euro :) Se tutto dipendesse da una lettura di numeri il compattone che ti mettono nel fustino del Dash andrebbe bene...e pure il Cd Rom Nippo\coreano\Turkmeno da 10 euro ;) L'argomento è però assai spinoso |
[quote=silvano 82]
Quote:
Guarda nei requisiti minimi del Cubo, stai proprio al limite... |
Quote:
La Creative fa ottime schede ludiche, le ideali per giocare. Se però vuoi ascoltare musica e/o film in surround in qualità Hi-Fi ti conviene orientarti su altre marche. Gli appassionati di Hi-Fi consigliano la Onkyo, c'è il post in rilievo su questa scheda. Se invece vuoi una scheda più generica vai sulla Creative, oppure su Terratec. Se opti Creative prenditi però le X-Fi, che hanno caratteristiche superiori a quelle da te postate. |
Quote:
Non sto dicendo che comprimere è sbagliato, sto dicendo che un file audio compresso non avrà mai la stessa qualità audio di uno non compresso. Non c'entra niente il rip o il bitrate. Come funziona la compressione audio? Sostanzialmente è un algoritmo che analizza le posizioni e i db delle frequenze e le taglia, memorizzando però che c'è un taglio. Quando poi vai ad ascoltare il brano, lui si decomprime il file, e leggendo i tagli sa che c'è un taglio a tot frequenza, ad x db. E ci mette un puntino. Non li memorizza tutti però i tagli, ma solo quelli che decide l'algoritmo, un campione scelto a seconda del numero di frequenze da tagliare. Però poi la ricostruzione della linea delle frequenze non è uguale all'originale, perchè il programma non può sapere come ci si arriva al puntino. Dovrebbe memorizzare tutti i tagli, ma a quel punto non avresti compresso nulla....la curva quindi viene ricostruita ricreando artificiosamente i passaggi da puntino a puntino. Gli mp3 dei file audio sono quindi file enormemente compressi, hanno zero alti e scarsissimi medi e soprattutto dinamiche molto molto piatte. Fate la prova se non ci credete! |
Quote:
Però se l'hardware va bene non è un problema di ripping. |
Quote:
So benissimo che i liquidi non sono comprimibili. E lo stesso vale per il suono. A meno che non togli volume al liquido o frequenze al suono.. |
Hi-fi-Pc
Mi sono arrivate propio oggi i monitor da studio bheringher ms40 (ke ho intenzione di abbinare a un sub autocostruito con un cono della carpower in futuro) ke ho abbinato ha una creative xtreme music essendo abbastanza ignorante nel settore delle skede audio e dell'audio in generale, volevo kiederti se il cambiare skeda audio gioverebbe in modo notevole alla qualità dell'audio.
Mi è stato anke detto di collegare un lettore cd (anke del PC) direttamente alle casse poichè avrei meno perdita di qualità... Attendo consigli, grazie. |
ciao
per sentire con le proprie orecchie che gli mp3 sono un altro mondo rispetto alla musica in waw servono casse diverse da quelle classiche da pc....che non sono definibili casse....ma citofoni e non vanno nemmeno bene quei sistemini definiti hi-fi 2.1 che costano 200 euro....anche li si parla di casse di plastica con coni scandalosi per non parlare dei subwoofer di questi impiantucoli...che non sono assolutamente subwoofer..... anche le potenze dichiarate sono molto molto lontane da quelle reali.....un sub che pesa 2 chili non puo contenere al suo interno un ampli da 200w piu un ap che regga quella potenza..... prima di dire che gli mp3 non perdono qualità rispetto alla musica non compressa pensate molto e se continuate a pensarlo....bhe allora pensatelo...ma non inquinate la mente altrui ciao |
scusate se mi intrometto, ma credo che questo sia il posto migliore.
sto pensando di comprarmi una scheda audio di fascia bassa per sostituire la mia (attualmente ho una augidy prima serie, di cui sono molto soddisfatto, e penso di piazzarla in un muletto :) ) dalle mie parti a pochi $$$ si trovano solo audigy se e techsolo 7.1. quale delle 2 consigliate? o qualche altro modello di fascia bassa (le mie finanze sono piuttosto basse, e vorrei stare sui 30-40 e...) |
Che bello, son riuscito ad eliminare msn!!!
[quote=Fabio70rm]
Quote:
ho controllato i requisiti minimi e c sto dentro :cool: richiedono un Pentium 650megahertz con 256 Mega d ram... ma ne raccomandano 1,4 gigahertz con 512 d ram... :cry: ho provato a tenere aperto task e ad aprire cubase x vedere nelle prestazioni della cpu...basta aprire il cubo x farle schizzare al cento per cento, in registrazione invece viaggia tra il 75 e l' 80 per cento... era come immaginavo, il pc è al limite... Quello che m dispiace d più è che nn riesco a sfruttare la mia scheda, che nn è il nn plus ultra, ma nn sono mai riuscito a sentire come registra a 96... :( e inoltre ha latenze maggiori a 32 d quante ne avrebbe a 96 (61 millisecondi contro 20!!) Ho seguito i consigli per ottimizzarlo alla registrazione che erano sul tuo link della daw, ho imparato un sacco d cose, ma lo scassone ne ha giovato poco. L'ultima domanda: posso far riconoscere alla mia scheda gli asio 4 all? potrebbe giovare il loro utilizzo alle latenze più dei driver della scheda? grazie. |
Quote:
Come ho detto ascoltare un "artificio" su un singolo campione relativo ad una nota emessa da un particoloare strumento non significa avere una canzone che faccia schifo....Ecco perché esistono i famosi "blind test" o abx vari che coinvolgono una nutrita schiera di persone con orecchio fino le quali a volte cadono nell'errore non distinguendo l'originale dall'MP3 o AAC di turno.... Io per la cronaca ho archiviato più di 1000 Cd in "ALAC" (Apple Lossless) e solo una minima parte in mp3 o MPC... ;) quindi credo di potermi ritenere al di sopra delle parti |
Quote:
Cambiare una scheda audio con una con convertitori migliori sicuramente ti migliora l'ascolto. |
Quote:
100% |
Quote:
|
[quote=silvano 82]
Quote:
|
Quote:
Ma ci sarà un motivo per cui gli studi di registrazione masterizzano in Wave e non in formati compressi?? (mp3, Ogg Vorbis etc.) |
Quote:
quoto in pieno gli mp3 sono cosi diffusi solo perchè sono comodi e occupano poco spazio..... se mantenessero intatta la qualità originaria non credete che anzichè vendere cd con le tracce waw venderebbero cd colmi di mp3? gia nelle tracce waw si perde qualità audio(dato che per renderle tali bisogna convertirle in tracce digitali....)e se poi queste tracce digitali le rendi compresse(e quindi elimini dei dati...quali 0-1)allora perdi ancora piu dati ci sono tantissimi sostenitori (compreso me)della superiore qualità dei supporti analogici(quali i vinili)perchè a scapito di una difficile messa a punto del giradischi mettono a disposizione il vero segnale sonoro...non convertito.... ciao |
casse hi-fi
Quote:
ecco il link Casse behringer :doh: |
Quote:
|
Quote:
Senza scendere nel dettaglio tecnico della conversione A/D in wave, fidati che un campionamento a 44.100Hz traduce in numeri un'onda nella realtà in un modo abbastanza fedele da impedire all'orecchio umano di percepirne alcuna differenza (salvo quello di pochi eletti che riescono a sentire sopra i 20000Hz). Quando invece vai a comprimere non hai più una riproduzione digitale delle sinusoidi, vengono fatti tutta una serie di "tagli", che magari non senti, ma ci sono, e con un impianto audio più fedele magari li senti. Chiaro che comunque si ragiona per compromessi, alla precisione assoluta è spesso preferibile una approssimazione abbastanza fine da considerare accettabile l'errore, soprattutto se ti riduce in modo drastico il peso del file. |
Quote:
Certo, perché quando incidi musica o masterizzi non puoi andare ad eleborare (vedi comprimere) il segnale...ed è per quello che anni fa quando fu settato lo standard del Cd fu scelta la frequenza di campionamento 44.1 e cioè 20KHZ (il massimo che l'orecchio umano possa sentire) moltiplicato 2 (stereo) più una "piccola aggiunta" ridondante...così da stare tranquilli anche se un Cd lo compra "l'uomo bionico"...peccato che recentemente ci si è accorti che questa frequenza in realtà non è ottimale...da lì la nascita dei SACD o DVD audio.....ma se tu applichi il ragionamento che ti ho fatto alla lettera dirai: allora perché i 97 Khz???? :D Boh....qualcuno oggi dice che suona meglio...andando ben oltre i limiti fisici dell'orecchio umano...si vede che nel frattempo ci hanno sostituito con dei Robot e noi non lo sappiamo :) Per farti un esempio, tu dici che l'MP3 taglia delle frequenze udibili...Ok Metti un Cd audio nel carrello del tuo CD Rom....poi apri qualsivoglia Player dotato di equalizzatore.....va bene pure quello della Creative....Parti da una posizione Flat...che solitamente è a 0..... Prova a spippolare con le frequenza iniziando dai 30\60 HZ fino ai 20 KHZ....tirando giù fino a men o 10 o meno 20 a seconda della scaletta...una alla volta....Sentirai che dopo un poi nn senti più i bassi, i medi, le voci, le note alte e così via...... NON li sentirai più nel senso letterale della parola, l'effetto è talmente evidente che non è una questione soggettiva!!! Se l' MP3 facesse così noi non sentiremmo interi strumenti, note baritonali o soprano...capisci? L'MP3 non TAGLIA frequenze udibili, taglia frequenze ridondanti...da lì la sensazione di Artificiosità nella riproduzione di alcuni strumenti...attenzione ho detto artificiosità ma suddetti strumenti tu continui a sentirli!! :p Questo è il modello "psicoacustico"...... |
Quote:
scherzi a parte, il 90% degli orecchi sente fino ai 10 000 hz.. io ho fatto dei test con audigy e sento i 17 000 ... però c'e da dire che è un sibilo inudibile, pochi strumenti arrivano lassù ... senza considerare che mi tartasso le orecchie ogni settimana con l'impianto sull auto (e non è composto da 2 semplici casse di carta + autoradio:D ) per chi invece vuole un test piu preciso, all usl fanno i test dell udito, testando però fino a 10 000 ... questa nn l ho capita! :mbe: ok verificare che ci senti ancora, ma magari già che ci sei verificare se hai un estensione maggiore del normale.. |
Quote:
A un corso di acustica ho sentito che per una persona media a 8-10kHz iniziano fenomeni di risonanza degli ossicini dell'orecchio che peggiorano la percezione, però i 15000 si sentono, con intensità ridotta, "disturbati", ma si sentono... Tipico dell'anziano è perdere la percezione degli alti proprio perchè gli ossicini sono meno rigidi e vanno in risonanza a freq più basse. |
sentite io non mi intendo molto di audio ma una cosa la posso dire, finkè senti la musica con le cuffiette o con delle casse standard x pc le diferenza tra mp3 è Traccia audio è impercettibile, ma appena ti metti a sentire la musica con uno stereo serio e x serio nn intendo ke debba costare migliaia di euro, bastano dei monitor da studio da manco 200 euro la differenza si vede e come, specialmente nelle musike ke mettono il risalto i bassi e gli alti, provate un po a sentire un mp3 di un cantante lirico e paragonarlo alla traccia audio, nn ce manco paragone, gli acuti con l'mp3 vengono a dir poco malissimo.
Con ciò non voglio dire ke l'mp3 fa skifo, x sentire la musica con gli auricolari e con delle casse del pc normali (ke sono Dei citofoni in plastika) va + ke bene,ma x il resto, meglio lasciar xdere... |
Quote:
Proprio ora sto ascoltando una compilation dell'Antonello nazionale :p compressa in Mp3 variabile da 192 a 256...beh...vorrei tu fossi qui a sentire :eek: PA-U-RA!! e sento con delle Skrausissime Altec Lansing 2.1 con satelliti monovia di 4 anni fa :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.