![]() |
Quote:
|
Quote:
Sulle schede audio per portatili beh, per il solo ascolto di musica prova a cercare tra le HErcules o tra le ESI qualche modello FW, oppure prova a vedere se della Onkyo, di cui si dice un gran bene, esiste un modello FW. |
Quote:
ok grazie.... |
Ho "disabilitato" l'avvio di audio max o un sw simile fornito con la mobo.
alcuni avvii win riconosceva il 5.1 ma poi.... nisba, sempre 2.0 :muro: :muro: :muro: mi sa che il prossimo mese mi prendo qualcosa di serio come scheda audio. |
Quale scheda
Scusate la banalità ma mi serve un po' di chiarezza e un consiglio sulla tipologia di scheda da scegliere per un nuovo pc.
Gli utilizzi sono: - produzione di brani musicali lavorando in midi - registrazione di tracce audio: non mi servono tanti ingressi contemporanei, 2 bastano (voce e chitarra) Avete qualche suggerimento? La tipologia di connessione (PCI / FW) mi è indifferente. Il budget previsto è entro i 400 €. Grazie! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
thanx
grande fabio, hai risposto forse involontariamente alla domanda per cui avevo aperto un topic poco fa! te ne sono grata!
hyena |
Quote:
Sullo sfruttamento di tutte le casse dipende dal crossovering dell'ampi. |
Quote:
|
|
Scheda per HTPC
Ciao a tutti.
E' da molto che seguo il forum come fonte di informazioni preziose, ma adesso avrei bisogno di un piccolo aiuto. Sto assemblando un PC un po' tutto-fare per i giochi ma anche per l'home theatre e vorrei sostituire i CD come fonte sonora con i file MP3 che vengono gestiti benissimo dai vari mediacenter. La domanda che vorrei farvi è sul tipo di scheda audio da acquistare poichè vorrei connettere il PC all'attuale processore di segnale che possiedo che non ha ingressi digitali ma i classici ingressi RCA bianco-rosso e/o all'ampli, anch'esso alquanto vecchiotto ma sempre ingamba. Tra un po' li cambierò entrambi per passare ad un ampli che faccia entrambe le cose, tipo un sony o un denon per intenderci. Quindi la scheda in questione dovrebbe possedere sia uscite analogiche che digitali. Cosa mi consigliate ? Il budget dovrebbe attestarsi sotto i 200 €. Grazie a tutti. Sergio |
A livello sonoro gli Mp3 sono il peggior formato...perchè dunque scegliere così in basso?
Comunque, a livello qualità audio "hi-fi", molti consigliano la Onkyo, se cerchi sulla sezione c'è il post di recensione. |
Quote:
|
Quote:
Allora, vediamo di capirci un attimino. 1. Sono convinto che gli mp3 vadano benissimo, a patto che siano registrati in modo corretto. Se volete vi invito qui a casa mia sul mio impianto stereo a fare un blind test, e vi garantisco che se riuscite a riconoscere gli mp3 dagli originali vi faccio un bel regalo. 2. Non parlare di schede "professionali" ad uno che usa il materiale Protools sin dai suoi albori e che fa parte del comitato SMPTE Engineering Committee. Se uno qui chede un consiglio non gli si deve usare sufficienza. NON voglio aprire un dibattito sulla qualità dell'mp3, o di vorbis o di qualsiasi altro cavolo di formato più o meno esoterico che il mio orecchio - capace peraltro di una anomala estensione da 25 a 21.900 hertz - non è in grado di percepire. A me sta bene così e se chiedo un consiglio non gradisco ricevere rolleyes di sufficienza. Tra l'altro, tanto per intenderci, il dispositivo di ascolto di maggior successo a livello mondiale ha basato la sua fortuna proprio sul formato mp3. Tutti co....ni ? Naturalmente no. Comunque grazie per la dritta. Andrò a vedere la recensione di questa Onkyo. |
che scheda audio mi consigliate per un uso solo dell'uscita digitale e per ascoltare musica al 90% e dvd per il 10%? volevo spendere poco.. tipo 30€.. grazie
|
@ malatempora:
-complimenti x l'estensione del tuo orecchio, ma qui vorrei capire come sei riuscito a stabilire l'estensione del tuo orecchio.... ( attenzione all'OT) penso che un semplice esame audiometrico non sia bastato -cos'è il "SMPTE Engineering Committee." ? non ne ho mai sentito parlare - io ho visto in giro le Terratec pci Aureon 7.1, mi pare sia una delle poche schede con l'uscita OTTICA DIGITALE... ma non sò come funzioni.... ho letto in giro che pare che vada bene x l'ambito HTPC max996 |
a me serve il digitale coassiale.. l'idea è di collegarci le logitech z5400..
|
Quote:
|
Quote:
Ohe, addirittura!!! :eek: E allora se sei (come scrivi) espertissimo di audio che l'hai chiesto a fare? E soprattutto perchè hai scritto quel che hai scritto?? Tralascio la serqua di castronerie che hai detto sugli mp3, dato che a quanto pare ignori il motivo principale per cui questo formato si è diffuso, che non è di certo la qualità bensì la trasmissione in rete tramite il peer-to-peer di Napster e soci (se non fosse nato questo fenomeno si sarebbe sviluppato questo formato così compresso? Ho dei dubbi a tal proposito ma vabbè...)! E la fortuna dell'iPod è dovuto al fatto che in un dispositivo portatile da 20 G quanti mp3 entrano rispetto ai corrispettivi in wave? Calcola che 1 minuto in wave in qualità CD (44.100 Hz 16 bit) sono 10,1 Mb, il corrispettivo in MP3 a 192 di bitrate è 600 Kb..fai un po' te... Sulla qualità audio non esiste proprio, l'Mp3 è il peggior formato audio che esiste, guardatevi questo grafico per ricredervi: ![]() Sulla sinistra avete un file audio in Wave e sulla destra lo stesso in mp3 a 320 di bitrate. Notate la presenza delle frequenze.... Se non volete dar retta al grafico sentitevi un brano musicale su uno stereo decente - non gli stereo giocattoli da 20 euro dei grandi magazzini - e poi lo stesso in mp3 e poi ditemi! Chiudo con una battuta sull'estensione dell'orecchio umano: questa è di norma compresa tra 16/20 e 20.000 Hz, con variazioni dovute all'età e ai traumi acustici che si subiscono (si perde sensibilità alle frequenze stando per parecchio tempo in ambienti rumorosi), quindi che il nostro amico arrivi quasi ai 22.000 Hz beh, è quasi da caso clinico!! Sente gli ultrasuoni per caso? Occhio a non usare in sua presenza i fischietti per i cani! :D SMPTE è la sigla del Consorzio delle televisioni e dei produttori cinematografici, il suo acronimo spesso è usato come sinonimo del Time Code per eccellenza. |
Quote:
Ma come mai tutti con la fissa dell'uscita digitale? Pensate che l'uscita digitale aggiunga qualità o non passi per i dsp della scheda? Comunque ti consiglio di spendere un po' di più e passare sulla Onkio o su una scheda Hercules o Terratec, che hanno buona qualità per le tue esigenze. |
Quote:
Se vuoi ascoltare musica a livello hi-fi e film in surround, devi anche prendere delle casse decenti. Il tutto però rapportato a quanto puoi/vuoi spendere. |
sennò anche una Audigy usata... 30 euro dovresti trovarla... meglio di una scheda Trust 5.1 .. :D
|
Quote:
A chi interessa la qualità audio, le nuove schede basate sull'Oxygen HD (CMI8788) sembrano l'uovo di Colombo, date un occhio qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323 |
Quote:
Non si bypassa il convertitore della scheda audio o del chipset integrato con una connessione digitale. Sul thread ho già risposto lì. |
Quote:
Con l'avvento dell'informazione digitale, tali circuiti ormai aggiungono o tolgono ben poca qualità audio alle sorgenti... Basti pensare al percorso che un dato binario fa all'interno del nostro computer, da componente a componente (passando addirittura attraverso periferiche meccaniche!), convertito e riconvertito, ma sempre rimanendo IDENTICO all'originale. Nel nostro caso quel che dici è solo (molto) parzialmente vero, il segnale digitale non bypasserà solo alcuni piccoli ed indolori convertitori che pochissimo o nulla inficiano la qualità sonora (anzi, se l'informazione che arriva è a 24-bit e i convertitori la processano a 32-bit, non può che migliorare), ma fortunatamente, al contrario dell'analogico, non dovrà subire la punizione che altri convertitori e/o amplificatori infliggono. Il futuro è appunto la connessione HDMI, quindi solo digitale, che veicolerà senza compressione e distorsioni più canali audio digitali. Il problema analogico se lo terranno i vari professionisti che dovranno encodare per noi i flussi in digitale... insomma avremo la pappina pronta. |
Ho bisogno d'aiuto ragazzi...volevo acquistare una nuova scheda audio ma brancolo nel buio :confused: .....me ne serve una da collegare allo stereo...uso soprattutto software musicali come i vari cubase sx,reason,ableton e dovrei collegarci una tastiera midi...ho visto la ESI MAYA 44...è una buona scheda per l'utilizzo che devo farne? :help:
|
Quote:
Purtroppo per te il suono non è un segnale digitale bensì analogico e per i disprezzati circuiti di conversione ci dovrai sempre passare... Quanto alle continue conversioni, dato che la conversione è soggetta ad approssimazioni, impossibile che il processo non comporti errori. |
Quote:
Amatoriale, home recording o prosumer? Nei primi due casi la Esi può andare bene, nel terzo ti serve qualcosina di più. |
Quote:
Preciso meglio: Il suono è un segnale di onde di pressione acustiche analogiche non digitali. Per quanto molta gente ritenga - ed è tutto da dimostrare - che digitale è meglio ed è bello per ascoltare il segnale digitale devi sempre passare per un convertitore D/A. Quando dico che un segnale digitale non porta migliorie intendo che tu puoi lavorare anche a 256 bit di processamento un segnale audio, però, al momento della conversione, se il tuo convertitore fa schifo, il risultato sarà irrimediabilmente inficiato. Quindi la fobia delle connessioni analogiche non ha senso di esistere. |
Quote:
la conversione analogico digitale c'e e ci sarà sempre.. la voce di un cantante dovrà essere sempre acquisita così. quindi nn si scappa |
Il problema non è solo in In è anche in OUT.
|
Quote:
Il suono è comunque rappresentato in forma analogica, sia come uscita che come ingresso, in quanto analogici gli oggetti che lo producono. La scheda audio serve come tramite per le conversioni analogico/digitali (entrata), digitali/digitali (effetti) ed infine digitali/analogico (uscita). La conversione analogico/digitale sarà determinata dalla qualità dei chip ad esso dedicato. Le conversioni digitale/digitale sono ad opera del chip interno, il DSP, e generalmente sono fatte con un alto livello di precisione. La conversione digitale/analogico è quella che ci interessa. Noi abbiamo il nostro file digitale (.wav/.mp3), la scheda audio tradurrà da questo un ulteriore flusso audio. L'interfaccia S/PDIF (digitale) è nata dalla costola di uno standard professionale (AES), e possiamo sfruttare i benefici di avere un flusso audio PCM (forma binaria dell'analogico) ed incapsulato in modo tale da contenere informazioni per recupero dati e per la sincronizzazione temporale. Non solo, le connessioni usate sono di maggior qualità (Ottica/RCA contro Jack da 3.5mm) così come il mezzo di trasmissione (Coassiale 75Ohm/Fibra Ottica contro bipolare schermato da alti awg). Questo si traduce in un segnale (stereo) non perfetto, ma qualitativamente migliore in quanto esente da problematiche dovute a interferenze esterne, grazie anche a vari circuiti in cui evita di passare. Non solo, e questo è il succo, S/PDIF permette anche direttamente la trasmissione di informazioni digitali (pass-through) percui ci da la possibilità di appoggiarci per la conversione Digitale/Analogico a un ricevitore esterno, di fatto BYPASSANDO la scheda (non vi sono conversioni in PCM o peggio FM da fare, poichè è trasmessa data in formato RAW, la "pappina pronta"), sempre beneficiando dell'overhead. Questo è quel che succede quando si guarda un DVD con flussi DD AC-3 o DTS. Nel caso di segnale analogico, avremo invece un flusso FM di forma pura analogica che dovrà poi passare attraverso i famosi amplificatori operazionali della scheda, inoltre non è previsto abbia dati per la correzione di errore come visto sopra, insomma gli svantaggi sono i non benefici che ho già elencato e determinano un suono generalmente più sporco che necessità di maggior attenzione per suonare al meglio. Siamo, come già detto, al solito confronto VGA vs DVI dove anche lì si parla di trasmissione analogico o digitale dove il beneficio del digitale è in realtà semplicemente il non dover passare dai RAMDAC (convertitori DAC), seppur passi comunque attraverso un convertitore TMDS, e inoltre usare un mezzo trasmissivo più efficiente (dotato, anche lui, di overhead per la correzione di errori di sincronismo). |
pop in entrata: perchè?
ciao Fabio,
ho un pentium III 800mghertz 512mb di ram accoppiato ad una m-audio delta 44 e uso cubase sx2. la delta 44 nn ha preamplificatori x cui amplifico i segnali in entrata con un mixer passivo, un s-8 della alto. lo so il pc è miserrimo. non ho problemi percepibili di latenza, se per essa si intende l'andare fuori sincronia delle varie tracce, ma in registrazione oltre la terza traccia m entrano dei pop fastidiosi. inizialmente pensavo fosse un problema d volume in ingresso, ma questo si presenta anche registrando a volumi d'entrata bassissimi. Ho provato anche con pc latency tool ad alzare a 248 la latenza della scheda, ma il problema persiste. da cosa può dipendere? ho portato al limite il mio pc? premetto che lo uso solo per registrare. |
per collegare le logitech z5400 in digitale sulla terratec 5.1 come posso fare? la scheda audio mi sembra abbia solo il digitale ottico e non il coassiale.. dovrei prendere un cavo apposta? altrimenti non so che scheda audio sui 20€ prendere che abbia l'uscita coassiale..
|
raga conviene secondo voi il passaggio da una creative sblive 5.1 a una audigy se x 40euro?
prestazionalmente e con un audio decente( casse philips a 2 601 5.1) guadagno qualcosa? |
Uno alla volta!
Per MikeLezZ: è vero quello che dici ma intendevo altro. Mi spiego meglio. Tu scrivi: "L'interfaccia S/PDIF (digitale) è nata dalla costola di uno standard professionale (AES), e possiamo sfruttare i benefici di avere un flusso audio PCM (forma binaria dell'analogico) ed incapsulato in modo tale da contenere informazioni per recupero dati e per la sincronizzazione temporale. Non solo, le connessioni usate sono di maggior qualità (Ottica/RCA contro Jack da 3.5mm) così come il mezzo di trasmissione (Coassiale 75Ohm/Fibra Ottica contro bipolare schermato da alti awg). Questo si traduce in un segnale (stereo) non perfetto, ma qualitativamente migliore in quanto esente da problematiche dovute a interferenze esterne, grazie anche a vari circuiti in cui evita di passare." Verissimo; questo perchè sono presenti i cosiddetti bit di parità o d'errore che servono a correggere eventuali disturbi che si insinuano nel segnale. Poi aggiungi: "Non solo, e questo è il succo, S/PDIF permette anche direttamente la trasmissione di informazioni digitali (pass-through) percui ci da la possibilità di appoggiarci per la conversione Digitale/Analogico a un ricevitore esterno, di fatto BYPASSANDO la scheda (non vi sono conversioni in PCM o peggio FM da fare, poichè è trasmessa data in formato RAW, la "pappina pronta"), sempre beneficiando dell'overhead. Questo è quel che succede quando si guarda un DVD con flussi DD AC-3 o DTS." In questo caso, se parli di bypass della scheda audio, questo avviene solo se il flusso audio non è codificabile dalla scheda, come nel caso delle codifiche Dolby o DTS, oppure se lo setti manualmente. Diversamente, l'uscita digitale della scheda audio non bypassa il D/A della scheda, ne acquisisce la conversione e trasmette - oltre al segnale -anche le "istruzioni" di codifica. E comunque sempre una conversione in analogico devi fare. Puoi scegliere di non usare i convertitori della scheda, oppure di trasmettere in digitale il segnale senza conversione; sicuramente in quel caso non perderai in qualità. MA - e qui era il succo di quanto dicevo - una leggenda metropolitana vuole che se io ho un segnale audio pessimo e lo passo in digitale verso un ampli/decoder esterno lo miglioro. Nulla di più falso. Se il segnale è schifoso, schifoso rimane. Al massimo lo peggiori o lo preservi trasmettendolo verso il D/A della scheda o un dispositivo esterno. Trasmettendolo ad un ampli o decoder al di fuori del pc sicuramente vai ad utilizzare un componente specificatamente dedicato all'audio hi-fi; ma bisogna vedere che tipo di convertitore questo monta. Perchè i convertitori migliori costano e tanto. Si parla di prezzi che si aggirano sui 4.000- 8.000 euro a convertitore, nei modelli Madi e Rosetta. Siamo sicuri che i convertitori degli ampli esterni siano migliori di quelli di una creative (tanto per citare una scheda ludica)? Se si allora il gioco vale la candela, se no, sei in balia del convertitore dell'ampli o del decoder esterno. Che a volte può riservare soprese spesso peggiori di certe schede audio... Per Silvano82: la latenza può derivare non solo dalla memoria bassa o dalle basse prestazioni, ma anche da come è settato il so, gli asio driver, la velocità dell'HD, quante applicazioni hai aperte quando usi cubase (messenger, office, antivirus etc.), quanti processi sono aperti (driver, programmi e servizi in esecuzione automatica) , quanti vst sono aperti, sia come effetti che come synth virtuali. Ad occhio sicuramente di memoria e processore stai bassino. Dovresti verificare la configurazione un attimo. Guarda qui per alcuni consigli. Per Alexscorpio: Che tipo di Terratec è? Mi sembra strano che non abbia l'uscita coassiale... Per novemilaotto: sicuramente una scheda più moderna ti fa acquisire maggior stabilità e qualità. Ricorda però che la catena audio è degradata nel suo componente peggiore ed il risultato finale in qualità è dato dal bilanciamento della qualità dei componenti singoli. Basta un componente pessimo e il miglior progetto d'impianto audio è compromesso. |
Quote:
con questo mi dici quindi di lasciar perdere? ho chiesto consiglio nella room principale che t serve sapere anche s madre e tutto il resto? :cool: intanto grazie x la risposta ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.