![]() |
Quote:
Chiedo scusa per aver generato un equivoco. |
Quote:
Forse l'errore di Cloud è che deve mettere un + o = prima di "cella precedente". La cosa più comoda è digitare + e poi sostarsi con le freccette sulla "cella precedente" o qualsivoglia cella :D e poi continuare con la formula. Inoltre suggerisco a Cloud che anche il copia e incolla funziona per traferire le formule in altre celle spostando insieme anche i riferimenti. |
No io pensavo proprio che fosse da inserire come codice o come comando della formula che valesse per tutte le celle, infatti volevo inserire la formula come generica per la colonna C, quindi senza andare a metterla in una cella per poi traslarla sulle altre. Pensavo che si potesse mettere una formula a monte in C (selezionando quindi C), che poi per ogni sua cella, facesse il 40% di ogni cella a fianco.
:D |
1 Allegato(i)
>>>Pensavo che si potesse mettere una formula a monte in C
Non sò con Libreoffice, in Excel basta aggiungere una Tabella e scrivere solo in C2 =([@Valore]/100)*40 oppure =SE([@Valore]<>"";([@Valore]/100)*40;"") |
Quote:
suppongo che "" significhi 0 cioè nulla, qundi <> diverso da nulla. |
Se vedi la foto sopra, ho inserito una tabella con l'intestazione della colonna (B=Valore). Ora creando la formula in C2 =(se col mouse premi B2) appare =[@Valore], che significa [] tabella, @stessa riga e Valore=colonna B.
Era la stessa cosa se scrivevi in C2 =(B2/100)*40 Lo ZERO significa che non trova nessun dato in B, se danno fastidio si usa la seconda sopra. Oppure =SE(B2<>"";(B2/100)*40;"") oppure =SE(B2="";"";(B2/100)*40) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.