![]() |
Quote:
sto seguendo con piacere questo thread e anch'io vorrei scambiare delle ideee con te. Ho un impianto stereo casalingo abbastanza buono (casse B&W CDM 7, ampli in pura classe A della AM Audio, ...) ma da qualche tempo sono stato colpito dalle possibilità del PC: insomma vorrei far fare all'audio del PC un salto di qualità. Il mio interesse è solo ascoltare musica. Per le casse avrei scelto delle Dynaudio (BM5a oppure BM6A se decido di "svenarmi" :cry: ) e quindi ora dovrei scegliere una scheda audio adeguata visto che il chipset integrato della mobo non credo che mi consenta di sfruttare le Dynaudio. Ho quotato il tuo consiglio per budget fino a 200/300 euro: credi che le scede universe o la revolution (a proposito non sono riuscito a capire se hanno uscite bilanciate) possano andare bene oppure, magari salendo un pochino di prezzo, potrei trovare qualcosa di più adatto alla qualità dei monitor Dynaudio ?? Ciao e grazie :) |
Credo che poche schede non professional abbiano in/out bilanciati. Sicuramente non credo schede ludiche o di basso range di prezzo come Creative e Terratec (a meno che non siano in uscita modelli con queste caratteristiche ma ci credo poco...).
Dando una scorcia ai siti dei produttori di schede audio, finora tolte le schede pro (RME, Apogee, Digidesign) e alcune schede prosumer (MOTU, Presonus, Hercules, Esi e poche altre), non ho trovato schede con in/out bilanciati. Certamente il tuo problema è rappresentato dalla qualità audio; e questa, come più volte ricordato, dipende dai convertitori della scheda. Purtroppo schede audio con convertitori eccellenti costano e tanto, si parte minimo dai 600/700 euro in su....se non si vuole spendere questa cifra, dovuta anche al fatto che la scheda audio supporta numerose funzioni, non tutte utilizzate da una persona che non fa musica di professione o per hobby, si può cercare una soluzione ripiegando con schede di minor qualità, curando l'interfacciamento con l'ampli tramite connessioni ottiche, ormai supportate da un sempre maggior numero di ampli e diffusori. In questo modo si può avere una soluzione pienamente soddisfacente in termini di qualità hi-fi home. Certo abbinare ampli Honkio e diffusori Bose (chiedo scusa se non mi vengono in mente marchi più prestigiosi o di qualità migliore ma non conosco molto l'hi-fi) con schede Creative, o Motu o RME produce risultati diversissimi. Ma che tipo di scheda abbinare dipende dal budget, dall'utilizzo della scheda, dal tipo di ambiente dove si ascolta musica etc. Personalmente ho visto utilizzare la RME Fireface 800 nelle pre e post produzioni di parecchi film a Cinecittà, ed in genere RME e Digidesign sono le schede utilizzate nella produzione professionale di musica, audio per cine e tv e audio surround, spesso in abbinamento a consolle analogiche e banchi di rack multi effetto e convertitori. Ma sono, ripeto, scelte molto costose e professionali (intendo le schede), e non so quanto valga la pena, anche potendoselo permettere, spendere più di 1.000 euro per una di queste schede quando il suo unico utilizzo è solo ascoltare musica e film in surround! Molto meglio scegliere una scheda di budget e qualità inferiori ma curando, come detto, i collegamenti. Che scheda consigliarti? Mah personalmente se vuoi una qualità audio apprezzabile in Hi-Fi e surround home ti consiglierei una ESI o una Hercules. Certo il budget salirebbe sui 400/500 euro, ma la differenza con Terratec e compagnia cantante si sente eccome! |
Quote:
Grazie ancora e .... a buon rendere!! :) |
Bene, penso di aver deciso quale scheda audio comprare :mano:
La E-MU 0404 la trovo una scheda piu che conveniente che ne dite? (Considerando che per ora sto registrando con la chitarra collegata ad un multieffetto collegato al IN del Mic tramite un connettore Hiz - Low Z e ho la scheda audio integrata, risultato = cacca) Con la E-MU 0404 potrei collegarmi direttamente con la guitar e dovrei avere una qualità nettamente superiore e bassa latenza giusto? Sapete altri aspettinegativi di questa scheda?tipo sovraccarico CPU o altro? Grazie :) |
Il sovraccarico della CPU utilizzando software in registrazione o processamento del segnale non dipende dalla scheda audio, bensì da vari fattori, quale velocità dell'HD, sua cache di memoria, sua deframmentazione, potenza CPU, validità dei driver Asio della scheda, quantità e qualità di Ram, tipo di connessione della scheda audio se esterna.
|
Grazie Fabio,
e di questa domanda che ne dici? Quote:
|
Sicuramente la M-Audio è una buona soluzione, anche se non mi convince il connettore multiuso in ingresso, preferisco di gran lunga ingressi dedicati. Se però devi registrare anche delle voci o fare utilizzo di microfoni, per es. per registrare la batteria, ti conviene prendere dei modelli con pre microfonico Phantom.
|
UN BOLLETTINO DI GUERRA DELLA M-AUDIO?
Ciao fabio mi è finalmente arrivata la M-Audio ma all'interno della scatola ho visto un foglio rosso della M-Audio dove avvertiva i clienti che: Siamo venuti a conoscenza di alcuni casi isolati di HOT PLUGGING su apparecchiature IEEE 1394 - Fireware , ( accade quando si collega al computer acceso una o più periferiche fireware. In alcuni rari casi HA CAUSATO LA ROTTURA PERMANENTE o della periferica fireware o della porta fireware del computer host. C'è quindi la possibilità che anche la sua periferica fireware M-Audio connessa ad un computer possa dare luogo a questo tipo di problema. INCORAGGIAMO FORTEMENTE per proteggere la sua attrezzatura di non effettuare HOT PLUGGING su nessuna apparecchiatura alimnentatainclusi i prodotti fireware della famiglia M-Audio. Connetta la sua apparecchiatura fireware a computer spento e lo accenda dopo che si è accesa la periferica. Per favore disconnetta ogni connessione di rete Fireware prima di usare l'apparecchiatura M-Audio su un computer. M-AUDIO STA ATTIVAMENTE INVESTIGANDO in merito ad alcuni problemi che possono colpire avversamente i suoi clienti :eek: . Mi sa che ho preso la scheda audio sbagliata, tutte queste storie dopo che mi si sono fottuti 4 HD in 2 mesi e un processore e 2 schede madri, non le volevo più sentire specialmente da un prodotto nuovo :muro: :muro: . SAPETE NULLA AL RIGUARDO? :( |
Il problema con le periferiche Firewire è che se il loro controller non è fatto come si deve, o se è usato a...cavolo, le rende inaffidabili e fragili.
Non so nulla a riguardo della M-Audio mi spiace, comunque ti consiglio di chiedere in qualche forum specializzato in audio pro, come Cubase.it! |
Ripensandoci, di norma una scheda audio esterna, sia USB che Firewire, dovrebbe avere l'alimentazione esterna, non tramite pc, per essere affidabile. Mi sembra strana la scelta della M-Audio...anche perchè ad esempio la Terratec, per la sua scheda Firewire sicuramente inferiore, utilizza l'alimentazione separata...
|
Quote:
P.S. chiaro, se avessi più soldi e un altro computer m butterei su altre schede. |
Quote:
infatti non capisco questo tipo di messaggio. :mad: |
Quote:
|
Quote:
Comunque una buona procedura è la seguente: - Attaccare, a periferica e pc spento i collegamenti firewire - Accendere il pc, e fare il boot completo - Accendere la periferica firewire Quando si spegne: - Disinstallare la periferica con l'apposito triangolino verde "Rimozione sicura hardware" che compare in basso a destra dello schermo - Spegnere la periferica - Spegnere il PC - Scollegare i cavi |
Quote:
|
Di budget stai un po' bassino, certo se questo è il massimo che puoi avere bisognerà fare le nozze con i fichi secchi e non credo sia per nulla facile riuscirci...ad ogni modo vediamo con ordine!
- La tascam è una scheda USB, e solo per questo te la sconsiglio, data la precarietà della connesione USB di fronte a flussi di dati molto intensi, come quelli provenienti da registrazioni di più strumenti. Come convertitori è buonina ma è il modello entry-level della tascam. Mi sembra un po' sottodimensionata per le tue esigenze! - La delta 44 non la conosco come scheda, mi sembra discreta, ottima soluzione il box esterno collegato in connessione simil-ottica. Non si capisce bene se abbia o meno IN/OUT bilanciati, comunque mi sembra privo di ingressi microfonici e sprovvista di alimentazione phantom, il che ti costringe a passare per un mixer esterno. Piuttosto importante come mancanza da considerare per un eventuale acquisto da parte chi la dovrebbe usare per registrare in presa diretta o multitraccia. Se hai possibilità di alzare il tuo budget ti consiglierei la Presonus Firebox che si aggira sui 330 euro, diversamente si sale e drammaticamente di prezzo per schede audio di ottima qualità come la Motu o la RME. |
Quote:
Invece cosa ne pensi della delta 1010 LT? I requisiti minimi del pc sono gli stessi della delta 44 ma ha 8 in di cui 2 microfonici (anche se non so se con alimentazione phantom)a solo 30 euro in più. L'unico motivo per cui pensavo alla tascam è che in teoria i file registrati con essa sono più leggeri per la cpu di quelli registrati con le delta, o sbaglio? |
L'aggravio per la CPU non viene dalla scheda audio bensì dai vst o dai plugin; oppure nel caso di schede USB dalla lentezza del protocollo di trasmissione.
|
Quote:
|
Ho visto che ma la m-audio audiophile 2496 la vendono insieme a un connettore con delle entrate /uscite Midi e altri attacchi.
Qualcuno sa se in quel connettore c è un entrata per il jack della guitar(come nella E-MU 0404 per intenderci)? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.