![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Qualcuno di voi ha provato BFV con OC attivato? A me crasha continuamente anche con oc bassissimi. Si chiude e torna al desktop, nessun avviso.
|
Quote:
Per bf5 invece tutto regolare, sto con scheda 2100/6000 in oc e 0 problemi (oc tramite curva afterburner) |
Quote:
Prova a leggere QUI |
Quote:
- Provato con vari profili downvolting escludendo l'OC delle mem - Testati vari OC dal più leggero al più blando sia per Core che Mem. - Disintallato driver Nvidia con DDU e reinstallato con gli ultimi aggiornati - Aggiornato Bios MB - Flashato Bios dell'Asus Strix - Provato a giocare senza MSI AB aperto - Testato su un sistema pulito con Win10 Pro aggiornato e solo BFV installato - Tolto l'OC della CPU - Provato BFV sia in DX11 che in DX12 - Aggiornato Win10 alla versione ultima 1809 - Eseguito altri benchmark e vg con OC spinto senza ovviamente mai riscontrare problemi ad eccezione di BFV e BF1.* Il problema persiste in ciascuna condizione appena alzo il PL anche senza OC sul Core o sulle Memorie. Ventola al 60% e 55° max ingame tempo 5/10 min crasha il gioco senza dare errore e mi ritrovo al desktop. Tramite il registro degli Eventi l'errore nella fattispecie è "Il driver video nvlddmkm ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato". Se gioco senza nessun tipo di OC con PL a 100% (quindi standard) nessun crash nemmeno dopo ore di gioco. Stessa cosa anche su BF1 (quindi stesso engine, il Frostbyte) La cosa davvero strana è che se gioco a dettagli medi o bassi anche con OC non crasha mai! Davvero non sò cosa pensare, ma una soluzione dovrà pure esserci. *Altri giochi testati, TW3, Shadow of Tomb Raider, FH4, AC Odyssey e Origins e ovviamente Unigine Superposition, Valley e 3d mark. Mai un crash che sia uno anche spingendo la scheda al suo limite. |
Quote:
Un problema davvero strano, fortunatamente limitato solo a quella singola situazione. A questo punto amen...prova a smanettare un pò con i settaggi Ultra per vedere se ce ne sia qualcuno che nello specifico ti crei tale problema e tienilo calato/disattivato. |
Quote:
|
Quote:
p.s. in media con OC spinto quanto guadagni in termini di framerate sia BF (quando non crasha che gli altri)? |
Quote:
Provato anche Battlefront 2. Stessa storia. A me sembra proprio un problema di alimentazione a questo punto. Con BF1 funzionava l'OC senza problemi l'ultima volta che lo provai, e cioè inizio settembre. |
Com'è la MSI GTX 1080 Ti Duke? Non sembra una granchè conosciuta.
Quote:
|
Quote:
Penserei sia più una questione software...altrimenti ti sarebbe capitato in maniera ben più estesa. Al momento non ti resta che adattarti e vedere cosa succede, intanto analizza la questione settaggi con BF5. Quote:
|
Purtroppo brutte notizie. Per me ovviamente. Provato anche l'ultimo TR che avevo finito il mese scorso con OC attivato e crasha anche lui dopo 3 minuti. Stesso OC della volta scorsa ma ho provato anche solo ad alzare il PL e lo fa lo stesso.
Mi sto seriamente preoccupando :muro: |
Quote:
Certo poi l'ideale sarebbe avere la possibilità di montare la vga su un altro pc e provare lì ad alzare il pl. |
Quote:
Riassumendo la situazione la scheda a default e' PERFETTA. Ore e ore di gioco e mai un problema. In alcune situazioni ho notato il volt andare a 0.650 con conseguente abbassamento del clock (1400/1600 mhz) ma a parte questo tutto perfetto, sia come temp che come uso. Il problema è che fino a poco tempo fà la STESSA scheda andava tranquillamente in OC @2037/2050 con 1.050mv e temperature max 61°. Cioè ma che cavolo è cambiato da allora? Ho sempre aggiornato Win10 e cosi i driver Nvidia ma il PC è rimasto invariato. L'unica e ripeto l'unica cosa che ho sostituito qualche mese fa sono i cavi sleeve dell'alimentatore con i bitFenix compatitibili per il mio evga 1300 G2 Supernova. E' stata una modifica puramente estetica e i cavi sono cmq nuovi. Puo' essere che siano danneggiati all'interno da castrare il corretto vattaggio alla scheda? Se cosi fosse sarebbe un sollievo da un lato ma ridicolo dall'altro. Non ho mai sentito una cosa simile in 27 anni di gaming. |
Quote:
se leggi qualche pagina indietro a me la 1080ti andava a 2x invece dei 16x solo per non aver serrato a fondo il waterblock ad esempio :stordita: |
Quote:
Se posso chiedere tu come ci sei arrivato a capire che era il waterblock troppo serrato e che spiegazione razionale ti sei dato una volta capito che era lui la causa? |
Quote:
Ho già sentito di diversi casi del genere, gente che ha cambiato i cavi dell'alimentatore e si è trovata ad avere problemi più o meno gravi...occhio..;) |
Quote:
BitFenix manco a dire cineserie da 4 spiccioli. Questi per intenderci: https://www.amazon.com/BitFenix-ALCH.../dp/B01FAVBB5G |
Quote:
Ad averlo saputo sarebbe stata una delle prime cose consigliate :D Altrimenti non vorrei che semplicemente sia degradato l'alimentatore....nonostante sia un bestione ma con 6 anni sulle spalle. Che poi se è un evga magari sei pure ancora in garanzia. Io lo scorso anno ho dovuto sostituire il mio ex Corsair AX860W dopo soli 4 anni di utilizzo perchè già non reggeva più sotto carico. |
Quote:
Appena torno a casa sarà la prima cosa che farò...incrociando sul serio le dita. In caso contrario ho un altro Corsair AX1200 da montare. L'unica cosa da scongiurare è che la 1080Ti sia arrivata a fine ciclo vitale perchè non ho proprio voglia di cambiarla per una serie 20xx (che per altro muoiono con pure troppa facilità). |
Io ho un Corsair AX750 da quasi 10 anni e ancora regge...sperem...:fagiano:
Cmq davvero, i cavi aftermarket fanno davvero schifo....anche quelli di marca. |
Quote:
poi mi era venuto in mente che mi era gia successo tipo 6 anni prima |
Quote:
|
Anche nel thread del liquido qualche settimana fa c'è stato uno che aveva problemi di instabilità per i cavi sleevati dell'alimentatore
|
Quote:
|
Aggiornamento sulla situazione.
Ho provato a cambiare cavi, alimentatore, e usato un altro PC per fare la prova HW ma la scheda continuava a crashare. Ormai sconfortato e pronto a dichiarare la scheda guasta ho fatto l'ultimo tentativo e cioè disintallare MSI AB di cui avevo installato la versione 4.6.0 Beta e l'ho sostituita con la versione 4.5.0. Problema risolto! Dopo 3 giorni di tentativi di ogni tipo e di ogni sorta la causa di tutto era quel caxxo di programma che noi tutti usiamo per monitorare e occare le gpu. Non chiedetemi il motivo perchè sinceramente non l'ho capito nemmeno io e leggendo in giro non sembra ci siano problemi simili con l'ultima versione ma fatto sta che ripristinata la precedente adesso la scheda regge tranquillamente qualsiasi carico anche occata al max consentito e lo fà per tutto il tempo senza nessun incertezza. La cosa assurda e che mi stava decisamente facendo propendere per un guasto alla scheda è stato che sul secondo PC dove l'ho installata c'è la stessa versione che avevo io di AB e quindi anche li crash a gogo. Anche giocando con Msi AB chiuso i crash c'erano sempre perchè evidentemente installa qualcosa che fà conflitto con la 1080Ti Strix. Roba da non credere! Ma per fortuna la parentesi si è chiusa nel migliore dei modi. Ancora grazie a tutti per i consigli ma sopratutto a Tiger che è stato davvero gentilissimo. |
Maddai... In effetti non ci avevo affatto pensato ad AB. Ogni tanto il RTSS puo' portare a crash con certi giochi. :doh:
|
Quote:
|
Quote:
per mesi ho pensato ad una incompatibilita di win10 con questi giochi aggiornato driver e directx..nulla invece la colpa era di quel dannato e inutile software: ....asus sonic studio ... un giorno mi sono detto disattivo tutti i programmi in memoria e riprovo..tada tada era la libreria sound del supremefx della scheda madre disinstallata ed ora tutti i giochi partono perfettamente in dx11 nessun crash o problema magie della pessima programmazione :banned: |
I programmi Asus non hanno mai toccato il mio HD... :D
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Ragazzi ho appena montato una EVGA GTX 1080Ti trasformata in versione Hybrid con il kit EVGA.
Temp molto basse, ma la pompa dell'AIO fà un rumore bestiale...:( Sapete se si può far girare magari a 7V anzichè 12V? Perchè altrimenti non mi rimane che metterla ad aria con un dissipatore Artic come la mia ex 1080. |
Salve ragazzi, arrivato finalmente il wb qualche giorno fà, stavo mettendo sotto torchio la scheda per creare un paio di profili ab. Notavo principalmente che in termini di fps, almeno in benchmark, scala meglio a step di 100mhz sulle vram, che andandoci pesante sul core. Per ora ho fatto diverse run veloci su valley, partendo dalle mem a 5500 fino a 6500, il guadagno è praticamente di 1 fps medio per step fino a 6400, a 6500 è di circa 0,5 fps frutto del fatto è evidentemente instabile in quanto iniziano ad apparire artefatti. Oggi magari provo su qualche gioco reale a replicare i test, anche per quanto riguarda lo scaling del core. Per quest' ultimo il max che ho raggiunto è di 2230mhz 1.2v, stabile 2200mhz, da provare a limare 1 step in meno di voltaggio (1.193), in quanto per qualche partita non troppo prolungata a bf1 ha retto. Versante efficienza i migliori risultati li ho intorno ai 2100mhz 1.075v, sempre da provare ad ottimizzare ulteriormente, ma già così, wattmetro alla mano, siamo sui 70w in meno.
Immagino che voi possessori di lunga data sappiate già bene come si comporta pascal in ambito reale e a livello di scaling core/mem, per cui attendo con piacere qualche parere anche se magari è argomento trito e ritrito. |
Ciao phenom :)
Non male per una turbo:eek: :eek: Ci sono schede ben più blasonate che si fermano molto prima. Se guardi l' efficienza dovresti vedere a quanto si ferma dai 0,9/1v. Altrimenti i 2100 1.075v é ottimo. Lato memorie ci andrei cauto...anche se tengono, per un daily 12000mhz sono più che sufficienti. La mia turbo, per esempio, a vstock, si ferma a 2080. Col bios xoc più di 2130 non va, motivo per cui l ho tolto e messo su quello della ftw3...in daily la tengo a 0,9v 1922/12000. Hai preso il bitspower?? |
Quote:
A parte il classico oc sulle vram, circa la gpu puoi procedere in 2 modi, provare ad alzare la frequenza e vedere dove arriva/come si comporta in quanto a tagli in base al PL (quelli da temperatura li hai abbattutti con il wubbo). Trovare il miglior compromesso voltaggio-frequenza, tipo che tramite curva di afterburner la setti a 0,950-1000V per X valore di frequenza e poi vedi come va. |
Quote:
Per darti un idea il wb rgb l'ho pagato 75 in sconto (foto), e vista l'occassione ho fatto 2 mega ordini sulo stesso formulamod (un rivenditore barrow/bykski su aliexpress) per rifare l'impianto in toto con i rigidi ed un occhio all'estetica. Attualmente nell'attesa che mi arrivi altra roba e di avere un pò di tempo per assemblare, ho messo tutto fuori, almeno ho già tutto pronto e settato lato software. Riguardo l'oc, sto con il bios xoc, l'efficienza non la metto al primo posto, però c'è da dire che per un daily, se necessito di 1.193/1.20v per i 2200 e di 1.075 o meno per i 2100, e le differenze in termini di fps sono irrisorie, sicuramente propenderò per i 2100, visto che oltre questa soglia vcore e freq non scalano più linearmente. C'è da dire che questi risultati così buoni potrebbero essere una diretta conseguenza delle temp davvero basse che ho in load (27/28 1.075v e 30/31 1.2v), infatti ad aria, con il dissi stock turbo (menzione speciale per i pad che sfioravano a malapena i vrm...), il max che toccavo era di circa 2060mhz a 1.125v. Leggevo a riguardo che Pascal è molto sensibile a questo aspetto. Lato memorie stavo semplicemente spingendo al limite prima di arrivare al taglio perf, che nel mio caso avviene a +1000, dici che alla lunga, tenerle a +800/900 possa essere problematico? Teoricamente senza intervenire sul vmem non dovrebbe essere influente, o almeno e ciò che ho sempre fatto su altre schede :boh: Quote:
Comunque cercherò anche la freq massima nel range da 0.900 a 1000mv, grazie ad entrambi Edit: Dopo ore ed ore di heaven in loop , ho creato i 3 profili. I risultati finali in termine di vcore/freq sono i seguenti: 1000mv 2000MHz 1081mv 2100MHz 1200mv 2200MHz Riguardo le memorie, le ho lasciate fisse a +900, ma per un daily voglio informarmi meglio sulla questione tollerenza/deterioramento visto il pallino che mi ha fatto venire walter. Ora non mi rimane finalmente che godermi qualche titolo ed eventualmente confermare questi profili come rs. |
Il bios xoc a quanto porta il power limit? Perché ora con il bios della strix arrivo a 120 e ho dei tagli per superamento del power limit...
Qualcuno ha voglia di spiegarmi come funziona la regolazione del voltaggio tramite curva di msi ab? |
Quote:
Il bios XOC elimina proprio il PL...ovvio che le temperature salgono parecchio....quindi occhio a quello che si fa...per lo XOC daily è consigliato avere la scheda liquidata. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.