![]() |
Come avere un'ottima linea dati in 4G
COME AVERE UN'OTTIMA LINEA DATI IN 4G ! Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ Tempo fa leggendo quest'articolo: http://www.dailymail.co.uk/news/arti...-DIY-mast.html In cui un contadino inglese, era balzato agli onori della cronaca perchè si era realizzato un impianto ( di dubbia fattura ndr. ) che gli permetteva di avere internet a 42 mbit ! E quindi, pubblico la mia storia, simile quella di tantissimi miei connazionali, vittime del “Digital Divide”… Solo chi vive nei pressi della via centrale che attraversa il paese può godere di una fttc 30/3 ! Ho un vecchio casolare di campagna, Tale casolare è proprio quello che si dice fuori dal mondo, in quanto non vi arriva nemmeno il telefono fisso ! Ma nel 21 secolo, anche per un casolare di campagna, è innegabile l’utilità di possedere una buona connessione ad nternet, quale ad esempio per la gestione di webcam per sorveglianza, il sistema d’allarme, e il telelavoro tramite desktop remoto. Ma qui non c’è, e non ci sarà neanche in futuro, come avete visto dal report del sito infratel, alcuna possibilità di avere un collegamento valido tramite cavo, ma io a differenza di altri nelle mie medesime condizioni, non ho perso la speranza, non mi sono limitato a lanciare improperi e maledizioni alle compagnie telefoniche, ma ho cercato soluzioni alternative, e come si dice, chi cerca, trova ! La soluzione in questo caso, si chiama connessione alla rete 4G, di cui si fa un gran parlare, ma per chi voglia sapere come utilizzarlo, silenzio di tomba, nessuno sa nulla ! Quindi di nuovo a cercare e come sopra, chi cerca trova e aggiungerei, ottiene risultati ! Connessione 4g+ Wind b1+b3+b7 (1800+2100+2600mhz) con cella a 3km: ![]() Questo è dell'utente PRINCIPE69 in 5G: ![]() ![]() Quote:
COME ABBIAMO FATTO ? Tranquilli, non ho nessun potere speciale, sicuramente i miei studi scolastici di elettronica mi hanno favorito nella cosa, ma applicandosi con passione e determinazione, sono risultati raggiungibili da chiunque abbia almeno una buona dose di manualità. Ma vediamo quali informazioni dovete procurarvi per inziare: 1 - Quali, quanti e dove sono i ponti degli operatori presenti nella vostra zona. 2 - La frequenza. 3 - La conformazione del terreno tra voi e il ponte trasmittente. La soluzione più semplice parrebbe quella di interpellare i relativi operatori, purtroppo, e per cause a me sconosciute, queste informazioni non vengono rivelate dagli operatori dei call center , quindi occorre ricercarle in altro modo. L'ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente), tra i vari compiti, provvede anche al controllo delle sorgenti di onde elettromagnetiche, tra cui ci sono anche i ponti 4G, ma essendo gestiti dalle singole regioni, i dati forniti possono variare da una regione all'altra, l'Emilia romagna, è molto ben gestita, altre regioni non ho modo di verificare. Se il portale ARPA della vostra regione non vi fornisce le informazioni di cui sopra, vi sono diverse applicazioni per smartphone che vi possono aiutare: Antennas, OpenSignal, Info Segnale, Cell Mapper, Net Monitor, network cell info,sono quelle più comuni, ma a volte capita che le indicazioni fornite non siano precise, ma dato che di solito le distanze sono di pochi km, io vi consiglio un ispezione sul posto, in tal modo mediante il GPS sullo smartphone, potete avere un indicazione molto precisa. Inoltre potrete segnarvi anche il numero della cella, per essere poi sicuri, di collegarsi con essa ! C'è anche LTEITALY che fornisce informazioni interessanti ! Ora, apriamo GOOGLE MAPS ed inseriamo le coordinate del ponte e di dove vogliamo installare l'impianto, si potrà conoscere la distanza dal ponte e la conformazione del terreno che le onde radio dovranno percorrere, tenendo conto che viaggiano in linea retta se troverete montagne e/o costruzioni imponenti e alte, la comunicazione sarà molto difficile da stabilire, quindi occorrerà cercare un altro ponte il più vicino possibile e privo di ostacoli. Solo una volta in possesso di questi dati, si può iniziare a pensare cosa fare per massimizzare la ricezione. MATERIALI: I prodotti adatti allo scopo sono tantissimi, e non è questo il luogo in cui descriverli tutti, io vi illustro brevemente quelli che conosco e che mi trovo bene. Huawei E3372, è la classica "chiavetta", dispone di tutte le frequenze, ma va quindi usata collegata a computer o router appositi. Huawei E5776, sono le cosidette "saponette", ovvero router tascabili universali e portatili, alimentati a batteria ricaricabile, coprono tutte le bande, utili quando vi necessità solo il wifi, e la trasportabilità, non dispongono infatti di una porta fast ethernet RJ45 e vanno a batteria. Huawei B593-22, router classico 4G, dispone di tutte le frequenze, 4 porte fast ethernet RJ45, 2 porte RJ11, per avere il telefono tramite voip, e una porta usb. Huawei B315-22, router classico 4G, dispone di tutte le frequenze, 4 porte gigabit RJ45, 1 porte RJ11, per avere il telefono classico, e una porta usb. Huawei e5186-22, router classico 4G+, dispone di tutte le frequenze compreso LTE-A, 4 porte gigabit RJ45, 2 porte RJ11, per avere il telefono classico tramite voip, e una porta usb. Huawei B525-22, router classico 4G+, dispone di tutte le frequenze compreso LTE-A, 4 porte gigabit RJ45, 2 porte RJ11, per avere il telefono classico tramite voip, e una porta usb, in più rispetto al e5186 permette una agile gestione di una vpn. Huawei B535-22, router classico 4G+, dispone di tutte le frequenze compreso LTE-A, 4 porte gigabit RJ45, è la versione evoluta del 525. Dispongono di un pannello di controllo da cui controllare la bontà del collegamento e utilissimo per puntare precisamente l'antenna verso il ponte. RSRP (Reference Signal Recieved Power) Il valore RSRP è uno dei valori più importanti quando si tratta di valutare il valore di ricezione proprio e la qualità della ricezione. -50 DBm -65 dBm 1 (molto buono) -65 DBm -80 dBm 2 (buono) -80 DBm -95 dBm 3 (soddisfacente) -95 DBm -105 dBm 4 (sufficiente) -110 DBm -125 dBm 5 (scarso) -125 DBm -140 dBm 6 (insufficiente) RSRQ (Reference Signal Received Quality) -1 ... -3 DB 1 (molto buono) -4 ... -5 DB 2 (buono) -6 ... -8 DB 3 (soddisfacente) -9 ... -11 DB 4 (sufficiente) -12 ... -15 DB 5 (scarso) -16 ... -20 DB 6 (insufficiente) RSSI (Received Signal Strength Indication) RSSI è il segnale complessivo in banda ovvero comprende sia il segnale utile che l'eventuale rumore, in linea teorica, in un buon collegamento dovrebbe essere di 25 DB più potente del RSRP, quindi se ad esempio avete un RSRP di -90 dovreste avere una RSSI di -75. SINR (Signal to interference plus noise ratio) E' il rapporto segnale/rumore della connessione, per certi versi, simile a quanto accade nelle connessioni via cavo, e come tali, più alto, meglio è. QUALE SCEGLIERE ? Come sempre detto non è che il modem più costoso o con la cat più alta ti faccia andare automaticamente più veloce ! ho fatto un installazione 4g, usando il Huawei 525 per le prove, ma il proprietario ha voluto un Huawei 618, con il risultato che ha meno segnale del 525, causa i due "pigtail" che servono per collegare il connettore sma al ts9, e medesima se non minore velocità e 150 euro in meno in tasca. Servono se sei nei paraggi di una "supercella" che trasmette appunto in quella modalità, ovvero permette di aggregare più bande, (4.5g) e che dispone di centinaia se non migliaia di megabit di banda non utilizzata, solo in tal caso potrai arrivare all'ipotetica velocità offerta da questa tecnologia! Poi se questa vana speranza valga la spesa, questa è una scelta personale... Ma io con un Huawei 535 pagato 95€ in offerta su amazon con wind, che aggrega due bande (2100-2600 mhz 4g+) a notte fonda arrivo vicino i 200 mega ! ANTENNE: Anche qui, ci sarebbe da scrivere diversi volumi, io farò solo un brevissimo riassunto dei modelli più comuni. A PANNELLO: ![]() Sono comode e facili da installare, in quanto avendo un raggio di ricezione molto ampio, non richiedono un puntamento preciso, ottime sui collegamenti a corto raggio, solitamente però hanno una banda di frequenze ben specifica, che ovviamente deve essere similare a quella trasmessa dal ponte. LPDA o LOGARITMICHE: ![]() Sono antenne con una buona direttività ed a larga banda, sono indispensabili quando non si conosca la frequenza del ponte o si voglia provare varie frequenze, utilissime in 4G e configurazione a doppia antenna MIMO, è una delle soluzioni migliori per tantissime situazioni. YAGI: ![]() Disponibile in tantissime forme, dimensioni e caratteristiche, sono fortemente direttive e sono usate prevalentemente in situazioni difficili in cui sia necessario ricevere la maggiore quantità possibile di segnale da un punto ben preciso. Vanno scelte in base alla direttività richiesta ed alla frequenza di lavoro, spesso specifica. COME SCEGLIERLE: Quando si lavora con le onde radio, ogni caso è un caso a se stante, quindi difficile, stabilire a priori la soluzione migliore, io inizio osservando il valore fornito con l'antenna interna del router, e con la tabellina postata prima, si valuta se è necessario potenziare il segnale e di quanto, e in base a questo si decide che impianto fare, di solito si cerca prima la soluzione più facile ed economica. ANTENNA CONSIGLIATA: Se non sapete quale antenna prendere, vi do un consiglio, basato sulla prova sul campo delle medesime: Su adko.eu trovate un set di due antenne yagi multifrequenza, con 10 metri di cavo a bassa perdita ognuna, corredati di connettori sma male, e per il prezzo di una 50ina di euro, è più che ottimo. Il rapporto prezzo/prestazioni è assoluto, è una antenna con un buon guadagno, che si adatta a tantissime situazioni ed è già pronta, solo da montare, come potete vedere dalla foto seguente: ![]() Le antenne: ![]() A sinistra, Yagi Wittenberg K-102703-10, direttiva per LTE 800 MHZ A destra, LPDA Huawei, direttiva a larga banda 800-2600 MHZ Particolare antenne: ![]() ![]() Software di gestione PC: Sono programmi, di solito creati da appassionati, che permettono di avere una gestione del modem, che con gli strumenti inclusi nel firmware originale, non è possibile avere. https://www.lte-anbieter.info/ltewat...tei=ltewatch_h LTE WATCH H - permette di verificare i valori di ricezione anche a tutto schermo utili se siete sul tetto ad orientare l'antenna, permette di fissare la frequenza da utilizzare, utile per trovare quella più prestazionale. LTE INSPECTEUR - come sopra, ma dispone di più opzioni, anche per le bande aggregate. https://routeur4g.fr/discussions/dis...s-4g-huawei/p1 LTE H MONITOR - come sopra, ma permette di avere la gestione remota del router tramite SMS, però necessità di un pc sempre acceso, è l'unico che funziona con il 535. download.ltehmonitor.com LTEVIEW - LteView Se avete domande / osservazioni / dubbi / ecc. ecc.. io sono qui ! |
Rimango basito... ottimo lavoro. Devo provare.. spesa complessiva?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma una fatica per arrivarci... La spesa, è estremamente variabile, nel mio caso siamo sui 170 euro per il 593B, 190 per il 315B, 129 euro per le Wittenberg, e 70 per le LPDA, poi ci va aggiunto il palo,le staffe, e la varia ferramenta, credo siamo sui 30-40 euro. Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Quote:
Finora, non ho notato sostanziali differenze, ho provato anche quando pioveva... Tieni conto però che non ne faccio un uso massiccio come la fibra di casa... Si sono SIM business, acquistabili anche da privati a circa 25 euro / mese. Ho omesso di parlarne per evitare infrazioni al regolamento. Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Lavoro pazzesco, complimenti davvero.
Che autonomia avrebbe la batteria se dovesse mancare la corrente? Hai valutato se la potenze del segnale possa avere ripercussioni sulla salute riguardo le radiazioni emesse? |
Teoricamente qualche ora, sono batterie da 7 Ah...
Qui di solito va via per qualche minuto durante i temporali... Le onde radio emesse sono quelle di un normale router Wi-Fi, che ovviamente sono immesse nell'ambiente, mentre le onde radio 4g, vanno tramite antenna quindi non vengono immesse nell'ambiente. Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vengono immesse eccome nell'ambiente, ma avendo utilizzato soluzioni estremamente direttive (doppia antenna su piano di polarizzazione), poste ad una certa altezza, ci si becca le onde solo volandoci in mezzo....:D |
Si appunto !
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
abito in campagna, telecom non mi permette di andare oltre i 2mbit e la speranza di un miglioramento è prossima a zero.
potessi avere una connessione 4g con un buon bundle di dati sarebbe un'ottima alternativa. ma fino ad ora non ho trovato contratti con più di 30gb/mese posso chiederti che tipo di contratti wind sono? 1000gb al bimestre sarebbero ottimi, ma non li trovo sul sito wind. |
Hai pvt
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
chiedo venia....
ho visto meglio le foto....le antenne non sono sullo stesso piano di polarizzazione....sono utilizzate per un mimo.... |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Complimenti veramente, ci vuole pazienza e comunque un know-how per mettere su qualcosa del genere :D
Ovviamente di base devi avere nel raggio circostante un'area di copertura 4G per stare a posto. Per curiosità ma a livello di "pricing" tutti quei GB offerti che prezzo hanno? |
Quote:
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per il 4g, no ufficialmente sono coperto solo da Vodafone... Wind solo in 3g, ufficialmente ;) Il costo a differenza di quello che si pensa, è spesso inferiore ad una ADSL classica, si parla infatti di circa 25 euro mese Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
metterei giusto qualche tirante :D
|
Quote:
|
Connessione Wind con 1000 GB/bimestre
Connessione Vodafone con 100 GB/bimestre è pur vero che sei in aperta campagna e non hai alternativa se vuoi avere una connessione molto veloce ma.................................. il costo di queste "offerte" lte? |
Quote:
Io ad esempio a casa sono coperto solo in 3G e non vado oltre i 10M in down ed 1M in up. |
![]() dal telefono. un approfondimento sui costi? sono interessato. |
Ti stimo gd350turbo, sei un grande :D
Quote:
|
Quote:
|
Non vorrei essere malpensante.
Me ne scuseranno l'autore del post, ed i moderatori, ma questo thread innegabilmente interessante, sembra essere creato ad arte per attrarre clienti. I contenuti sembrano estremamente simili e sensazionalistici come in questo sito: http://www.brokerperlatelefonia.it/s...4g-illimitato/ |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Quote:
A me antennisti professionisti, avevano detto che era impossibile prendere il 4g da me Mi piacerebbe vedere la loro faccia ora Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Per quanto riguarda TIM c'è qualcosa?
|
Veramente molto interessante, purtroppo sfruttare quelle velocità senza un bundle flat è veramente frustrante. Capisco che, per chi abita in situazioni con connettività assente od insufficiente, sia una manna dal cielo.
Avrei una domanda: sfruttando queste conoscenze, è possibile realizzare un piccolo ripetitore di segnale 4G e telefonia cellulare per la casa? |
Quote:
|
mi iscrivo al thread.
|
l'argomento è molto interessante, però mi chiedo, qual'è la stabilità del collegamento? Hai provato a fare diversi speed test nel corso della giornata? Probabilmente alla cella a cui sei collegato, sono collegati pochi utenti, ma nel momento in cui subentrano più utenti la velocità cala drasticamente temo è cosi per tutti i collegamenti wireless purtroppo.
Altra domanda, quella sim ha ip pubblico o privato? |
Quote:
|
Quote:
Con l'antenna esterna, centrata sul onda del ponte, le fluttuazioni sono pochissime... Ho provato anche durante un temporale a fare un paio di speedtest, non ho riscontrato differenze sostanziali. Poi da notare che questa non è una connessione in cui scaricare *.* come se non ci fosse un domani, va usata con criterio, ma questo passa la tecnologia ! Poi ovviamente la saturazione della cella non è cosa che possiamo controllare, se c'è ce la teniamo, da me, per ora, pare non esserci. Wind ha ip privato 10.x.x.x Vodafone ha ip pubblico, 37.x.x.x però non riesco a collegarmi lle webcam, ho chiesto info a vodafone e stanno controllando. |
Scusa se ti faccio una domanda stupida ma non capisco, hai 2 sim, una Wind è una Vodafone e decidi a quale collegarti, oppure, le hai usate entrambe solamente per i test?
|
Quote:
Due impianti... Due sim... Avevo iniziato con vodafone, ma poi quando ho visto che il traffico di un mese i familiari se lo bruciano in due settimane, ho fatto anche wind, che per loro va benissimo e vodafone, la riservo per me :cool: e per la videosorveglianza ! Facile oltre al 192.168.1.1 basta creare un altro gateway come 192.168.1.2 poi da ogni apparato scegli a cosa collegarti |
Mi aggiungo, potrebbe sempre tornare utile, ottima guida!!
Però due canaline esterne per i cavi potevi anche usarle :p :D :D I pali delle antenne scaricano a terra? Perché mi sembrano dei parafulmine perfetti. |
seguo
|
Eh hai ragione, ma quello che vedi è il risultato di mesi di prove ed esperimenti in cui ho montato e smontato il tutto decine di volte, quindi, come si dice, avevo i m..... pieni e nessuna voglia di canalizzare i fili...
Anche perché volevo farli fare un giro diretto, ma la consorte non ha voluto perché l'apparato interno sarebbe stato in mezzo al muro anziché in un lato come ora Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.