![]() |
M'ha risposto il tizio di hwinfo sul ocn:
http://www.overclock.net/t/1235672/o...#post_25006263 Ed a quanto pare c'e' un dilemma col vero vcore sulla mia mobo in quanto non e' quello che sembrava. nel mio caso, il "vcore" a 1.260v che leggono sia cpuz che aida64 non e' altro che il vid. :confused: Pare che ci sia un'altro valore, chiamato vin6 su hwinfo (e che su altre mainboard e' stato modificato col nome vcore) e che nel mio caso fa vedere questi valori: ![]() Se dovesse essere il vcore allora arriva in full a 1.280 (forse per via del LLC 1) Ho installato anche Formula Drive ed ho: ![]() Vcore volt e' di 1.272v, proprio come il vin6 di hwinfo64 :stordita: :fagiano: Vedo che c'e' pure il cpu override volt e che quest'ultimo sarebbe di 1.260 Cacchio, sara' il vero vcore oppure un'altra volta il vid "mascherato" in vcore :wtf: Non pensavo a tutte ste piccole rogne con un sistema più recente di quanto avevo prima Btw: Ho appena controllato nel bios ed ho sempre i 1.272v come vcore (nel hw monitor) quindi direi che sia lui il vero vcore, come il vin6 di hwinfo (1.264v min sotto stress massimo presumo) |
Anche se non lo chiama 'vcore' ma 'vin6' alla fine te lo rileva, non so se con bios diversi ti potrebbe cambiare qualcosa. In ogni caso corrispondono anche con i valori del software Asrock quindi direi che è quello il valore corretto
|
Quote:
Difatti sto parlando (tramite i post sul 3d di hwinfo su ocn) col programmatore Mumak, sta aggiornando la prossima versione dell'utility cambiando sia il VIN6 in vcore ma forse aggiungerà pure altre voci relative alla mia Z87 OC Formula :cool: |
Quote:
Il VCore dei singoli core e del CPU Package non viene monitorato con dei sensori di voltaggio ma viene calcolato con algoritmo interpolativo del VID rispetto alla frequenza ed al carico del/dei core in quel momento, quindi i produttori di MoBo non hanno gli strumenti per determinare con certezza un voltaggio "registrandolo" ma lo possono desumere calcolandolo per derivazione da un unico dato certo cioè il VID. Molti software di monitoraggio riportano il VCore leggendo il VID che non è propriamente corretto ma non è nemmeno completamente sbagliato perché il VCore viene determinato da questo valore. Di ASRock si è saputo tramite contatti diretti (LostParticle di OC.net ha bussato alla porta di ASRock) che il sensore chiamato VIN6 è quello che legge/calcola il VCore e dovrebbe corrispondere anche nella tua MoBo al valore di VCore. Se vuoi sviscerare il debug dei sensori ti consiglierei SIV (System Information Viewer - http://rh-software.com/) ed in parallelo tieni il software di ASRock aperto nonché HW Monitor e fai il confronto dei sensori e dei valori registrati/calcolati per trovare le corrispondenze. Ah già...dimenticavo di consigliarti anche questo software di monitoraggio: http://testmem.tz.ru/soft.htm#ctemp ;) Saluti. :) ![]() |
Aldilà di come venga calcolato il Vcore dai vari software di monitoraggio ti devo contraddire sul discorso LLC. Quello che hai scritto te andava bene fino ad Ivy, Haswell ha un modo diverso di gestire i voltaggi.
I regolatori di tensione della mobo trasformano i 12v in entrata al valore del VCCIN che poi tramite il regolatore interno della cpu (FIVR) viene splittato nei vari voltaggi Vcore, Uncore , VCCIO ecc ecc. Settando diversi valori di LLC dal bios non cambia assolutamente nulla a livello di Vcore, che rimane sempre quello, ma va a cambiare il valore di droop del VCCIN. Basta fare delle prove, per esempio con la mia mobo: LLC 100% (1 per Asrock) VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.744 in idle, 1.776 in full Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full LLC 5% (5 per Asrock) VCCIN: Bios 1.750 Rilevato 1.760 in idle, 1.696 in full Vcore: Bios 1.150 Rilevato 1.160 in idle, 1.176 in full I 16mV di drop in + sul Vcore ci saranno sempre e non puoi modificarli tramite i settaggi della LLC. Mentre prima era sconsigliato tenere in daily valori aggressivi di LLC per i fenomeni "spikes" od "overshoot", che hai citato te, con Haswell sono meno rilevanti. Il tuo link fa infatti riferimento alle generazioni precedenti di cpu. |
Quote:
Ma allora non è più vdrop e allora che cos'è? Cosa sono sti 16mv? :wtf: E se così fosse (improbabile imho) il mio (vero) vcore non sarebbe più in full 1.264v ma 1.280v? Giusto per saperlo, così modifico pure la firma. :D Mi sta bene il discorso LLC che non avevo cmq intenzione di abbassare. :) |
In effetti non droppa ma aumenta, almeno nel mio caso è così. Anche con i risparmi energetici attivati il mio full è sempre il massimo che vedo nei test in fixed
Fai qualche prova veloce con linx 0.65, basta solo qualche ciclo, e monitora il comportamento del Vcore così confrontiamo. I 16mV di differenza del 'vin6' li hai anche tu, come penso tutti, rimane da vedere in che direzione vanno. :) |
Si, ho appena controllato ed il VIN6 / Vcore che di solito sta a 1.272v schizza subito a 1.280 appena lancio linx :fagiano:
Devo dire quindi che sia a 1.280v il mio vcore, vero? @Killkernel, come hai fatto ad abilitare quella finestra di monitoraggio e con quale utility? Scaricate sia il TestMem 5 che il C-Temp ma di quello tuo di sopra non c'e' traccia :confused: |
Si è lui ;)
|
Quote:
Ad alte frequenze di OC direi che è fondamentale averla settata in questo modo perché mantenendo inalterati gli altri parametri con cui avevo trovato stabilità ed abbassandone il livello di LLC il sistema è diventato instabile... :( Saluti. :) |
Quote:
http://testmem.tz.ru/ctemp.rar Saluti. :) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
In quello screenshot ho aperto entrambi gli applicativi che indicavo nel post e la finestra grande col monitoraggio dei sensori è il SIV (System Information Viewer) che trovi qui: http://rh-software.com/ Saluti. :) |
sUbScRiBiNg
|
Quote:
Inoltre, se guardi nei stessi bench che ho postato nella pag. precedente quella massima mi sale a 1.288v dopo le 6 orette di prime95 ed a ben 1.296v sotto il linx 0.6.5 col avx2 :eek: :mc: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5231 ![]() ![]() |
Quote:
![]() e ragionando su quanto indicato ho tratto la mia conclusione. Arrow ricorda comunque che il "massimo valore" è un'oscillazione sul VCore avuta "n" volte e per "n" millisecondi...Magari sono state poche le volte e per pochi millisecondi, personalmente non lo definirei "IL VCore" della CPU e ritengo che lo stesso ragionamento possa valere per la definizione della temperatura di esercizio dove hai un valore medio attendibile (tendenzialmente stabile e reiterato "n" volte creando quindi una consistenza del dato) e dei picchi occasionali. Prova a torchiare la CPU usando OCCT (sia normalmente che col Linpack) che ha un real-time monitoring con grafico generato al termine del test il cui risultato è molto comodo perché a colpo d'occhio ti fa notare le oscillazioni, poi in base a quanto registrato potrai trarre la conclusione in merito. ;) Saluti. :) |
Quote:
secondo me devi leggere il vcore dal sensore della CPU (cioè dai vari cpuz, c-temp, e hwinfo sotto cpu-sensor) e non da quello della MB, cioè 1.26 e non 1,272/1.28 ad es, nel mio caso sia cpuz che hwinfo mi dicono che oscilla tra 1.106 e 1.111, ma sul sensore della MB (sempre da hwinfo) dice: min 0.756 massimo 1.14 cosa strana perché ho Windows in modalità "prestazioni" cioè fisso a 4200MHz, per cui il vcore non può scendere così in basso. |
1.26 è il suo VID non il Vcore, rileggi i post precedenti. ;)
La frequenza e il Vcore sono indipendenti, anche se imposti prestazioni elevate il voltaggio in idle si abbassa ugualmente a seconda delle impostazioni di risparmio (c-state) che hai attivato nel bios. |
bene, ora sono ancora più confuso di prima XD
|
Quote:
- Idle (coi cali a 1.264v): ![]() - Intensive Gaming TW3, vga in oc ed overvolt, 1440p ("spikes" a 1.280v): ![]() - Linx 0.6.4 in avx1 soltanto ma già col vcore aumentato: ![]() Immaginate che salirà ancora col avx2 e Linx 0.6.5 Aggiungo che m'hanno confermato pure su ocn sul fatto del "vero" vcore o VIN6 nelle AsRock :stordita: Aspetto anche le prossime versioni di hwinfo64 e/o magari ulteriori indagini sulla faccenda PS: Domani provo pure col OCCT Quote:
Quote:
|
Ciao a tutti ho un 4790k deliddato + Maximus VII HERO e sto iniziando a fare delle prove di OC. I risultati ottenuti sono questi per ora:
4800mhz @ 1,255v - CineBench OK 962 punti - Prime 95 Blend FAIL 4800mhz @ 1,300 - Cinebench OK 965 punti - Prime 95 Blend OK (circa mezz'ora poi ho smesso) 4900mhz @ 1,300 - Cinebenhc OK 972 punti - Prime 95 Blend FAIL Poi non mi sono spinto oltre... Vorrei capire adesso come procedere per appurare la stabilità a 4800mhz, vado con AIDA64 Extreme? Che impostazioni? Per ora sono da BIOS in modalità XMP (RAM 1600 CL9) e ho agito solo su voltaggio modalità manuale e Core Ratio. Ma vorrei capire come rendere il voltaggio scalabile, esempio quando il pc è in idle il voltaggio scende da solo, mentre quando ha carichi si alza fino a 1,255 o comunque il valore che scelgo io. E ' possibile? Per ora come vi sembrano come risultati. Scusate le domande ma sono un pò agli inizi di OC su questa piattaforma:D |
Quote:
![]() Quest'e' il grafico del vcore (VIN6) coi valori min 1.272v e max 1.280v ![]() Quote:
E sopratutto che scheda madre? |
Ho scritto tutto xD
La cpu è deliddata con metallo liquido e la scheda madre è una maximus vii hero. Sono riuscito a raggiungere 4800@1,275 stabili su aida64. |
Quote:
Come, col voltaggio in manuale e ti scende col pc in idle? Hai disattivato i risparmi della cpu? E messo su windows in modalità alte prestazioni? E se metti per esempio il vcore in "adaptive"? Ma cmq i 1.275v direi che non sono male per i 4.8GHz Aspetta cmq pure altri pareri, anch'io so atterrato da qualche sett. sui Devil's Canyon, venivo da un 3770K sempre a 4.8GHz fixed :D Io come test della stabilita finale ho provate due sessioni di almeno 6 ore, la prima col prime95 v.27.9 (avx) in blend e la seconda col real bench |
Quote:
Io per passare prime in blend a 4800 devo mandarlo a 1,30 lol Temperatura massima registrata durante i test a 4800 69º |
Quote:
69º con quale vcore, a 1.275 o 1.30? E dove, su prime (avx1), prime l'ultimo (avx2) oppure linx 0.6.5 (avx2)? |
Quote:
69 su aida64 con vcore 1,275. Prime io ho la versione 28.5 ma non ricordo le temperature Edit: c'è da dire comunque che mi sono capitati alcuni crash a 1,28v nel mio simulatore di volo. Quindi non è stabile.. non vorrei arrivare ai voltaggi di prime. Piuttosto scendo a 4700 e cambio le mie ram 1600 con delle 2400 |
Ormai sul thread è stato ripetuto decine di volte che test come Aida sono acqua fresca e che passarli non ti assicura di avere un voltaggio stabile.
Ne hai avuto la prova personalmente. Le strade sono 2: -Ti fai 15/20 run di linx 0.65 e se lo passi sai che al 99.999% sei stabile. -Fai dei test con altri programmi meno impegnativi e più freschi per avere una base di partenza e poi tieni monitorato in daily come va, se hai dei crash alzi il voltaggio di 1/2 step e valuti. Nel tuo caso non so se ti convenga stare a quasi 1.3 per i 4.8, quando per i 4.7 probabilmente ti basterebbe uno 0.04/05 in meno. Da cpuz dovresti vedere il vcore, confrontalo con il valore che ti rileva hwinfo64 |
Quote:
Edit: con linx 0.6.5 sono partito a 4700 e 1,28 per scendere progressivamente a 1,26 e non ha mai fallito (20 passaggi ogni volta).. sempre passati a 200 gflops circa.. tuttavia a 1,26 prime è crashato con tutto SO dopo 5 minuti, è possibile una cosa del genere?? |
Quote:
Usa il 27.9 in avx1 in blend e fallo passare almeno 6 ore con le due voci SUM(inputs) Error Checking e Round Off Checking attive :cool: ;) |
Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club
Quote:
Ok ma scusami linx non è in avx2? EDIT: sto usando linx 0.6.5 e dovrebbe essere in avx2, però i cicli duravano poco quindi magari devo provare con più ram.. |
Quote:
|
Quote:
|
Le ram lasciale a default, prima stabilizza il vcore e poi lavori sulle ram
|
Quote:
|
Più che influire sul Vcore elimini la possibilità che siano le ram a darti instabilità con settaggi troppo spinti.
Avevo capito che avevi delle 1600 o le hai già cambiate? |
Quote:
|
Detto fatto :D
|
Passato Linx 0.6.5
4700mhz @1.28V Dovrei essere Rock Solid penso.. quì lo screen ![]() |
Quote:
Non il vid Guarda qui sotto il mio a 4.8 @1.26v vid Leggi su hwinfo64 sotto VIN6 http://www.xtremeshack.com/photos/20...1354142496.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:04. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.