![]() |
un trasformatore da 1500W sta intorno ai 60€, nn credo sia un grosso problema.
per le casse invece nn ci sono problemi vero? |
molta gente utilizza apparecchi USA semplicemente con l'utilizzo di un traformatore 230 --> 110V @50hz...
Di funzionare funzionano bene, ma secondo me la frequenza non è del tutto trascurabile.. |
Quote:
|
nn sono convinto :D , dato che ora mi dai il dubbio dei 60hz, visto che il trasformatore nn cambia la frequenza
|
C'è tanta gente che utilizza trasformatori e se ne frega del divario della frequenza... qui ci si divide un po' come mosfet VS valvole.. per molti non cambia niente... io pero' per esempio non la penso cosi'!
Infatti la frequenza andra' ad incidere poi sul ripple della continua e in qualche modo penalizzare la resa finale... per tentare di compensare potresti provare a farti fare un trasfo 230-->120V.... Pero' io non ne rimango cominque convinto... saro' pignolo! :D |
Mi garbano assai, sai doe potrei trovarle?
|
mi hai confuso ancora di più :D
|
però per le casse da abbinarci nn mi avete risposto, le jbl e60 vanno bene o è meglio qualcosa di meno "pompato"?
|
Quote:
Su internet nn saprei, ma cmq costano circa 600€ in negozio |
le JBL hanno il classico suono americano.. enfatizzato nella gamma bassa e in quella alta/issima.. Io ho avuto modo di ascoltarle un po' di sfuggita.. secondo me sono appunto troppo enfattizate sugli estremi della gamma (cosa che per molte persone potrebbe essere una cosa ricercata!).. In definitiva non suonavano affatto male!
Il rapporto qualita'/prezzo inoltre è ottimo... In quella fascia non è che ci sia molta concorrenza... ci sarebbe la Wharfedale ma avndola giaì provata tra le 2 marche sceglierei sicuramente jbl... |
l'enfasi è molto marcata?
|
no beh non è esagerata... pero si sente! :)
|
Quote:
Con l'onkio è meno accentuata |
Quote:
cmq ormai credo che andrò per questa configurazione, se magari c'è qualcos'altro che volete propormi ben venga :D |
Quote:
E' più arrotondato agli estremi di banda e più centrato sulle medie freq. con un suono generalmente più caldo, ma nn è nulla che vedi dai grafici, è una caratteristica sonora del marchio. Invece gli yamaha sono più presenti agli estremi di banda con lo spettro centrale leggermente arretrato, ovviamente con tutti i controlli bypassati, e il discorso valido nelle fasce medie economiche delle rispettive case. |
io ho quest'accoppiata (onkyo e jbl e-60) da qualche mese... Sono abbastanza soddisfatto :D . Li uso sia per home theatre che con il pc , con la audigy 2 zs connessa sia con il coassiale digitale che con i 3 classici cavi analogici..
okkio pero al peso e all'ingombro delle e-60 (1m x 25 x 30) ;) |
solo "abbastanza" soddisfatto?? :D
quanto hai pagato il tutto? per l'ingombro nn c'è problema, ho altre casse analoghe come dimensioni (tranne per l'altezza) |
dimenticavo, nn fatevi ingannare dalle dimensioni della casse, ovvero casse grosse= tanti bassi, perchè nn è sempre così. ;)
|
io a dir il vero prediligo le torri solo per 2 motivi: questione estetica e mi permettono di tenere il tweeter ad altezza orecchio senza usare stand, che da quel che ho provato ( e forse è solo una mia sensazione) il fatto di non essere poggiate a terra influisce sulla corposità dei bassi.
però alla fine credo che per le casse surround dovrò necessariamente usare stand, dato che nn prenderò casse così grandi e costose |
Quote:
|
onde stazionarie?
|
Quote:
|
Quote:
|
io cmq credevo fosse un problema relativo al rimbombo dei bassi...che le casse messe a terra creano dei bassi più "potenti" così come quando vengono messe in un angolo si ha un effetto ancora superiore
|
Quote:
|
Quote:
In parole semplici le onde sonore "rimbalzano" sulle pareti e quando l'onda riflessa va ad interferire con l'onda sonora emessa dall'altoparlante si verificano delle interferenze.. se le 2 onde sono in fase si ottiene un'interferenza costruttiva che si traduce in un'enfatizzazione della stessa a quella determinata frequenza... se invece le 2 onde sono in controfase si verifica un'interferenza distruttiva, ovvero le 2 onde praticamente si "annullano"... nell'ambiente otterrai quindi una risposta in frequenza che al posto di una essere una "retta" è un po' come gli appennini... a determinate frequenze avvengono proprio vere e proprie cancellazioni... Uno puo' acquistare i piu bei diffusori del mondo e spendere milioni di euro, ma se l'ambiente d'ascolto è pessimo il risultato che si potra' ottenere sara' lontano anniluce dalle aspettative... Conta molto anche la conformazione della stanza... sono da evitare le stanze che assomigliano a un CUBO... ci sono studi precisi che sono stati effettuati con calcoli matematici che hanno permesso di trovare le proporzioni ideali dell'ambiente d'ascolto.. se a qualcuno interessa ho un articolo della rivista "suono" con tutti i risultati. In un ambiente normale cmq ci sono molti fattori da prendere in considerazione... per esempio il tappeto, le tende, i mobili contribuiscoino a variare notevolmente la situazione e ad attenuare le riflessioni... Per intervenire piu pesantemente ci sono moltisismi metodi... dai piu' semplici come pososno essere i pannelli fonoassorbenti ai diffusori QRD, alle trappole acustiche ecc... L'ambiente è una delle cose in assoluto piu importanti e viene spesos trascurato o pensato come irrilevante... Io quando ho fatto le misure sui miei diffori autocostruiti in camera "anecoica" con la CLIO e ho confrontato i risultati con quella fatta nella mia camera mi sono spaventato... :) |
con la CLIO e ho confrontato i risultati con quella fatta nella mia camera mi sono spaventato...
No, così sembra un'auto :D |
Quote:
il problema più grosso cmq è che nn sempre è possibile modificare l'ambiente d'ascolto in maniera desiderata e ci si deve quindi arrangiare. un divano assorbe bassi...ma nn è che lo puoi bruciare per migliorare il suono :D io ho una stanza abbastanza grande (circa 22mq) ma è piena di roba...armadio, divano, letto, scrivania mensole...immagino che il suono viene abastanza alterato....ma nn posso farci molto, a meno che nn compro gli oggettini che hai citato...però anche con quelli la cosa si può limitare fino a un certo punto |
Quote:
|
Quote:
Comincia a posizionare bene le casse, che è già qualcosa, vedo delle foto che fanno venire i brividi :p |
Quote:
vabbe dai...nn sono proprio niubbo :D |
mi chiedevo un'altra cosa...sapete se e quando ci sono abbassamenti di prezzo di tali prodotti? e di quanto di solito si abbassano?
non ho fretta per comprarlo (in realtà mi mancano ancora un pò di soldi e devo aspettare almeno un altro mesetto) e pensavo che magari aspettando un pò potevo risparmiare qualcosa |
solitamente i prezzi sono piuttosto stabili..ho notato che subiscono variazioni di solito in un anno... finchè non escono modelli nuovi di amplificatori 50.1 e nuove serie fiammanti di diffusori i prezzi subiscono diminuzioni molto leggere.. Diciamo che sono 20 volte piu lenti rispetto al mondo dell'informatica! :D
|
E durano anche 20 volte di più :p
|
Solitamente si :)
:muro: :D |
ho girato in lungo e in largo ma nn ho trovato l'onkyo da nessuna parte a buon prezzo (minimo 700€, e le casse a 230 l'una .... ), quindi mi toccherà ripiegare su acquisti online.
avete consigli su siti italiani buoni che magari offrono anche rate a tasso 0? oppure altri negozi europei (tedeschi) che vendono a prezzi buoni? |
il distributore in italia è eurosonud... e il prezzo di listino al pubblico è 699... nn penso ci sia molto da fare! come shop nn saprei aiutarti..
|
grazie delle info, cmq ho risolto: da ebay direttamente da eurosound a 530 comprese ss ...credo sia un affare
|
Quote:
Dalla foto però sul retro vicino il cavo di alimentazione c'è scritto 120volt :mbe: |
azz vero, manderò un'email per delucidazioni...ma credo che sarà solo una questione di foto...mi avrebbero avvisato di una cosa del genere
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.