![]() |
Buon giorno ragazzi...anche io mi sono un po appassionato alla RV...tanto è vero che mercoledi dovrebbe arrivarmi salvo ritardi spedizioni il DK2. Prevalentemente volevo usarlo per project cars unito alla postazione dinamica a due gradi di liberta che ho finito giusto la scorsa settimana. Volevo chiedervi due infomrazioni giusto per non trovarmi a non poter giocare al meglio o peggio ad avere la tremenda nausea che tutti dicono...La scheda video cosa mi consigliate per far andare fluido il gioco? io attualmente ho uno sli di gtx 670 msi oc edition...dite che si riescono a raggiungere i 75 fps con tutto impostato su medio? Ringrazio
|
Quote:
Non sono al corrente della scheda migliore per avere prestazioni ottimali in VR, dal momento che i giochi di corsa non sono la mia specialitá. |
Quote:
|
Quote:
|
Una domanda per chi come me non ha mai visto di persona l'Oculus:
Consigliate di provarlo prima di acquistarlo? La RV mi ha sempre attirato fin da quando da ragazzo vidi il film "il tagliaerbe" ho sempre desiderato provare tale tecnologia ma sono alquanto indubbio sulla comodità di tale oggetto: l'utilizzo è fastidioso? È dura adattare la vista a tale tecnologia? Infine, mi pare di aver letto che l'Oculus è ultimato, quindi, disponibile una versione definitiva. È vero? |
Quote:
-l'utilizzo puó richiedere di abituarvisi - molti soffrono di "mal di VR" che é paragonabile alla nausea nel leggere un libro in macchina, ma dipende dalla persona, dal frame-rate, dal gioco ed é in ogni caso allenabile. Le prime volte che giocavo ad Alien Isolation potevo al massimo fare sessioni di mezz'ora, quando l'ho finito mi sorbivo ore ed ore senza problemi. -l'Oculus definitivo é stato annunciato, ma non sono noti né il prezzo e né quando di preciso sará distribuito - ma indicativamente Q1 2016. |
Quote:
Comunque il prezzo mi sembra alquanto onesto, quei soldi li spenderei, piuttosto salterei una gen di vga anche se con la mia 780 sarei piuttosto tirato. Una domanda, si parla di sincronizzazione verticale obbligatoria. Possibile non abbiano integrato gsync/free sync in questo visori?? |
Quote:
|
Quote:
E' anche vero però che i "passaggi" che hanno portato (o che porteranno) al risultato finale - vedi Dk1 e Dk2 - sono stati messi a disposizione (acquistando i dev-kit) agli sviluppatori... ma anche a questa stessa concorrenza che esce fuori ora. Deduco che con i giusti mezzi e conoscenze, smontando i citati dev-kit i predetti concorrenti hanno avuto il modo di ottenere il know-how al quale l'oculus era arrivato con i primi anni, in relativamente poco tempo..... per questo, presumo, il team oculus almeno per la versione finale si sia "sbarrata" in un riserbo "commerciale" sulle caratteristiche della versione consumer. In sostanza partendo da una versione "open" come la DK2 o la Dk1 è sicuramente piu facile arrivare a risultati da "prodotto per l'utente finale" che il dover partire da zero.... |
Quote:
Qua si tratta di copiatura di egual o maggiore qualità, ma io mi chiedo come mai non abbiano brevettato la VR, problema dell'antitrust?? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Esatto Major Clock. Oculus tramite la "concessione" al pubblico dei Dk1 e Dk2, si è accaparrato già una bella fetta di "seguaci" ed a fatto parlar di se ....in tutti i luoghi ed in tutti i laghi;) solo gli appassionati di "un certo livello" andranno a sviscerare le caratteristiche tecniche confrontandole con gli attuali "possibili" (perche di fatto ancora non è uscito nulla...) concorrenti; per gli altri "l'avviamento commerciale" che è stato eseguito da Oculus sarà preponderante per la scelta.
Ricordate che con questo stesso metodo, la microsoft ha propinato per anni "MS-DOS" con processori ad 4/8 bit, quando esistevano già in commercio altri sistemi anche a livello professionale (atari-amiga...per chi li ricorda Arcorn....ed infine apple) che già usavano tecnologia 16 bit (come le cpu motorola dei primi ed addirittura tecnologia "Risc" alcuni tipo l'Arcos Archimedes) che benchè avanti e di molto ai primi Z80/Z81, hanno avuto un successo commerciale neanche paragonabile a qullo dei sistemi Microsoft. (e si tenga presente che quando si eseguivano programmi sul O.S. testuale MSDOS 6.x, tutti gli altri citati avevano gia interfaccia grafica con puntatore, mouse cartelle etc. etc.).... heeee... bei ricordi:D :D D'altro canto rimane il fatto che dobbiamo fare ancora i conti con quello che sarà alla fine il "prezzo" da pagare per avere l'una o l'altra tecnologia, nonchè le disponibilita di spazio (nel termine letterale di "spazio fisico") e delle esigenze dell'utente finale. Tutto ciò è ovviamente una mia personalissima opinione. P.S. per il post delle due 670 in sli, rispondo che io avevo 2 660 in sli ed avevo non pochi problemi (tanto da farlo funzionare..... con difficoltà a singola scheda)... ora ho una "modesta" 970 ....e me lo godo. In futuro quando i drivers permetteranno (cosi mi sembra di aver letto) di utilizzare lo sli in maniera che ogni scheda si occupi di uno dei due schermi nel VR.... ne affiancherò un'altra (e mi sembra che tale opzione sarà utilizzabile solo dalla GTX 9XX in su).. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
la forza dell'Oculus sta negli sviluppatori e nella comunity, cosa che gli altri visori non hanno |
Quote:
|
Un'altra demo dal sicuro successo commerciale: https://www.youtube.com/watch?v=wIl2-5f8NTo
I commenti sono la parte migliore. Uno tra tutti Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Secondo voi una 380 4gb reggerebbe l ultima versione dell oculus rift o sarebbe comunque necessario una 970/ 290?:D
|
Ragazzi ... Domanda semplice... Ho terminato la mia postazione dinamica per giocare a pj cars.. Settato il rift dk 2.. E l harware per i 90 fps...ma non capisco il perché se guardo oggetti vicino si vede bene , man mano che guardo più in fondo ad esempio per vedere una curva tende a sfuocare.. Dite che è un problema di taratura lenti?io uso le A
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dipende da che giochi vuoi utilizzare.. E che fps vuoi raggiungere. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma pero' e' una "mancanza di definizione" di cui ci si rende conto indossandolo, personalmente non mi sembra sfocato, mi sembra semplicemente "be piu' di cosi' li non arriva". Tu invece ne stai parlando come se non mettessi bene a fuoco quindi proverei a rifare il settaggio dell'IPD, poi proverei a fare qualche prova con il selettore (il vitone fisico) della distanza e con le lenti A/B. Infine potrebbe essere anche legato a pj cars, quindi prova una guida specifica (io googlando "Project cars DK2" e' uscita questa ) perche' spesso ogni applicazione fa' storia a se' come impostazioni. Ricordati comunque che con il DK2 devi considerarti un "esploratore" :D |
Quote:
|
Quote:
In realtà non è sfuocato.. È come dici tu... Mancanza di risoluzione in lontananza... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Volevo chiedere una cosa a chi ha il devkit:
io avevo l'HMZ-T1 della Sony e il 3D incideva molto, essendo semplicemente un monitor "personale". Qual è invece l'impatto del 3D con l'Oculus? Senza 3D l'esperienza è comunque immersiva o addirittura migliore? Grazie M_C |
Quote:
|
Intendo se l'oculus supporta tecnologie tipo il 3D Vision oppure ha un'elettronica interna tipo i TV che convertono le immagini da 2d in 3d.
|
Quote:
|
Quote:
provo a spiegare brevemente, partendo anche da cose magari "banali" (anche perche' ho voglia e tempo di spammare :D, se esagero portate pazienza....) : HMD: simula uno schermo di fronte a te. Puo' essere 2D o 3D (come lo possono essere i normali monitor). E' ben definito e con buona risoluzione (come lo sono i normali monitor). Supporta tutto quello che supportano i monitor (3Dvision ed affini). A conti fatti sostituisce un monitor, con tutti i limiti/pregi dei monitor, solo che e' portatile. Visore VR: e' un dispositivo che ti permette un campo visivo enorme (quindi ben oltre la simulazione di un monitor di fronte a te), ma proprio questa cosa e' la causa della grossa degradazione della qualita' d'immagine rispetto all'HMD. Inoltre viene tracciato il movimento della testa per cui puoi guardarti intorno, non hai un'immagine fissa davanti agli occhi. Necessita di software appositamente pensato, anche un semplice filmato "normale" (3d o non 3d), passa necessariamente attraverso un software che te lo virtualizza di fronte a te.... magari con tutto uno sfondo intorno tipo un teatro o la via lattea. [EDIT: quindi un visoreVR avra' sempre bisogno di una GPU, anche per guardare film.] Faccio alcuni esempi di utilizzo sui film per chiarire HMD + film standard : e' come vedere un film su un buon monitor HMD + film 3d : e' come vedere un film su un buon monitor 3d HMD + film 360° : e' un po' inutile, come su monitor (esempio) HMD + film 360° 3D: senza senso VR + film standard : e' come vedere un film su un pessimo monitor VR + film 3d : e' come vedere un film su un pessimo monitor 3d VR + film 360° : e' come vedere un film su di una enorme sfera attorno a te VR + film 360° 3D : e' come vedere un film... stando direttamente dentro le scene del film. Un videogioco pero'.... sull'HMD e' come il punto (HMD + film 3d), mentre sul visoreVR e' come il punto (VR + film 360° 3D) Alla tua domanda Quote:
Scusatemi, non so perche', ma su 'sto argomento mi viene naturale essere prolisso :D |
Siete fantastici ed esaustivi nelle risposte. Ma pensa che io a fine anni 90 avevo i Sony Glasstron collegati a un dispositivo di headtracking della intersense, quindi per me questo rinnovato interesse per la VR è un sogno che di avvera e che aspetto da vent'anni 😊 Non vedo l'ora di provare la versione definitiva del rift per capire davvero la differenza con un qualsiasi HDM.
|
A me è "bastato" provare il dk2 con The Chair per capire che SE (grosso come una casa) sfruttato bene e con intelligenza è qualcosa di RIVOLUZIONARIO e INCREDIBILMENTE SPETTACOLARE e sfido chiunque abbia provato questa demo a dire il contrario....
|
Oggi ho provato il DK2 con assetto corsa su una monoposto e circuito custom prima e una gtr a Spa poi. Beh è il futuro.. nulla di paragonabile a tutto ciò che ho provato prima.. un immersivitá totale ed un esperienza di gioco talmente realistica da coinvolgere gli altri sensi... è il futuro. Una volta sistemata la definizione (unica pecca oggettiva, personalmente non mi interesserebbe talmente e coinvolgente l'esperienza) è il "monitor" definitivo.
|
Quote:
Quote:
|
Quindi niente Hololens per la ISS :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=PuNymhcTtSQ ... almeno sino al prossimo lancio. |
provato l'Oculus Rift dk2 al BGeek..
Addolutamente fuori parametro...sono daccordo con chi dice che questo è il futuro. Nulla a che vedere con i vecchi VR... Provato con demo interattiva horror e una in moto tra salti e quasi cadute (stavo per asfaltare :D) Mai mi sarei aspettato una simile immersività... Non vedo l'ora di avere tra le mani la versione definitiva!!!!! Il dubbio è solo nella mancanza di dettaglio..sebbene la risoluzione sarà ok con il doppio 1080p non vedo la ricchezza di dettaglio a cui siamo ormai abituati.. Spero sia un limite hardware delle schede video e non degli occhiali in sè... Per il resto sono SPAVENTOSI |
Chissà se i canali di vendita saranno quelli tradizionali o si dovrà acquistare per forza dal sito di oculus...
|
Quote:
Quote:
Ogni tanto leggi di gente in giro per la rete che fa, "ma come si fa a mettersi in testa quella roba, sembro un idiota", "fará la fine del Kinect", "tra 5 anni ce ne saremo dimenticati", ecc. ecc. - e capisci subito che é gente che non l'ha mai provato. Io la prima volta che me lo sono messo in testa sono rimasto per 5 minuti a bocca aperta a guardarmi intorno... e mi sono pure filmato mentre lo facevo! Ho ancora il video da qualche parte... |
Ma poi non ho mai capito che problema c'è a mettersi un casco in casa...comunque quando uscirà sarà mio!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.