![]() |
Quote:
Poi vabbè, tralasciamo il discorso privacy perchè andremo ad alzare un polverone immenso. Se non usi tale funzionalità posso capirlo, ma basare unicamente prezzo/gb per 2 servizi che di fatto sono il medesimo servizio, ma le funzionalità sono differenti e non sono la stessa cosa. Il fatto che uno costi più o meno dell'altro (anche a parità di servizio offero), non è l'unica cosa da considerare, secondo me. A questo punto perchè non utilizzare i 50gb gratuiti di mega.co.nz allora? |
Quote:
Ma non sono affidabilissimi. |
Quote:
Cmq col Pro Max non faccio troppa fatica ad usarlo con una mano. |
Quote:
Il servizio è accessibile sia come Backup Foto classico, quindi come la libreria Foto con vantaggio che puoi anche cercare le parole chiavi / luoghi o tanto altro. E’ accessibile anche come Cloud Storage da Amazon Drive, quindi proprio come un HDD virtuale su Cloud, con cartelle e suddivisione manuale. Infatti io uso questo per le fotografie fra diversi dispositivi + Cloud Drive per le foto fatte da Reflex (RAW + JPG). Attualmente sono a circa 2 TB di file e non ho mai avuto un minimo rallentamento o rottura di scatole. Chiaramente iCloud è molto ben integrato e ottimizzato per iOS, ma è allo stesso tempo estremamente limitato nell’utilizzo (oltre che caro). |
Quote:
|
Quote:
Ora hanno tolto la possibilità, quindi devo per forza tenermeli in locale su HDD backuppati, non c’è altro modo (a parte Backblaze / Carbonite / Crashplan e similari ovviamente)... :( Però, già avere spazio illimitato per le fotografie (un RAW della reflex è circa 28MB, quello di iPhone non lo so) è tanta roba per quanto mi riguarda |
Quote:
perché per un po' ho usato il backup foto su Onedrive (ho Office 365 da anni e quindi 1TB incluso) e di fatto il backup avveniva solo aprendo l'applicazione. poco pratico.:stordita: |
Quote:
Provati tutti e come dici te se metti in background non sincronizzano ma non usare iCloud con un iPhone e un po’ limitativo per carità ognuno ha le sue esigenze ed idee ma io ho sempre preso le versioni da 64 ora 128 è quello che “risparmiavo” lo investivo sul cloud da 2 TB anche io e 5 dispositivi in backup. |
Quote:
Comunque, per uno spazio ILLIMITATO chissene frega, backuppa tutto in automatico e ti fa vedere anche i ricordi, cerchi cosa ti interessa, persone, luoghi, oggetti... |
Quote:
L’automatismo/integrazione di iCloud è proprio quello che lo rende (imho) indispensabile se si ha un iPhone/iPad. Poi possiamo tutti concordare che il taglio base è ridicolo anche solo considerando il costo dei dispositivi, e anche gli abbonamenti per spazio aggiuntivo non sono certo regalati (personalmente avrei gradito una via di mezzo tra i 200GB e i 2TB, per esempio), ma sappiamo bene qual è a politica dei prezzi Apple, purtroppo.:( |
Quote:
Ogni tanto basta aprire App e se non erro te lo ricorda anche! Ovvio che iCloud è integrato ed è la cos migliore su dispositivi Apple, ma spazi ridicoli... Per me che ho tantissime foto molto pesanti è impossibile usarlo purtroppo. Prima o poi comunque dovrò fare quello da 50GB perché Whatsapp inizia a pesare e non si può usare altro che iCloud per effettuare un Backup, mannaggia a loro mannaggia va... |
Quote:
|
Whatsapp è una cloaca di cazzate, io lo pulisco periodicamente, altrimenti oggi avrei decine di giga di video e foto idiote.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io personalmente con qualifica anche da amministratore IT ho più servizi ridondanti, iCloud in primis a pagamento per stare tranquillo che se lo perdo o me lo rubano al ripristino non perdo tempo a rimettere tutto a mano, poi uso backup automatico su Nas, backup automatico su servizi cloud esterni. Come dicevo il valore dei dati glielo diamo noi, quindi il consiglio che ti do se per te pagare iCloud ti sembra esagerato utilizza iTunes e tutto al più qualche servizio tipo Google foto o Amazon prime foto. |
Quote:
|
Quote:
|
Anche a me arrivato ieri sera...ho accettato alla cieca :( ho ancora 2 persone che si ostinano ad usare quella monnezza, sennò l’avrei disinstallato subito. Non ci faccio nemmeno backup...spero di poterne fare a meno quanto prima!
PS: ho attivato I tocchi sul retro ed a volte li uso, un po’ migliorano il raggiungimento delle zone alte...meglio che niente :) grazie ancora per la dritta, mica ci pensavo più a questa possibilità...la precisione non è top ma al momento più che sufficiente (basta fare I tap decisi) |
Quote:
Che sia meglio telegram non si discute, ma la massa usa WA. E non è così malaccio come si vuol far credere |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.