iPhone 12 Pro Max 512GB arrivato giovedì, ho aspettato qualche giorno prima di postare la mia "recensione".
partendo dallo storico di smartphone dell'era moderna (post iPhone 1) che ho avuto:
HTC Legend
iPhone 4S
Sony Xperia Z3C
Samsung Galaxy S7 Edge
iPhone 8 Plus
e appunto iPhone 12 Pro Max.
(già che ci siamo, lato tablet, ho avuto iPad 3a gen, Sony Xperia Z3 Tablet Compact, iPad Pro 2017 10.5")
partiamo dalla confezione, troppo scarna imho. belle tutte le c@zz@bubbole ecologiste, ma se compro un dispositivo che va ricaricato (indipendentemente dal prezzo) nella confezione deve esserci
tutto quello che serve per poter utilizzare da subito il dispositivo. vuoi tirare in ballo l'ecologia? incentiva il riciclaggio dei modelli vecchi e degli accessori vecchi, non togliere accessori dai nuovi (specie se costano 1640€ + altri 230 di Apple Care+).
dimensioni e peso: venendo da un 8 Plus non ho trovato differenze. praticamente stesse dimensioni (il 12 Pro Max è 2mm più lungo) e peso (il 12 Pro Max pesa 26g in più), quindi sia in mano che in tasca non ho notato differenze, anche con cover applicata (in questo momento,
Ringke Onyx)
prima accensione: che schermo enorme! il passaggio da 5.5" a 6.7" si fa sentire, anche se la forma allungata lo rende meno evidente. c'è tanto spazio in più in verticale, ma in orizzontale è rimasto uguale (per fortuna la tastiera ha la stessa dimensione).
e alla prima accensione la prima delusione: mi aspettavo di più dallo schermo. le recensioni parlano del migliore display per smartphone ma... boh? secondo me ho avuto la sfortuna di beccare uno di quei lotti con fornitori diversi e mi sono beccato quello scrauso. intendiamoci, è un OLED coi fiocchi, neri assoluti, luminoso ecc ecc, ma ha un angolo di visuale che dire pessimo è poco. basta inclinare di pochi gradi il telefono in qualunque direzione per notare un cambio di tonalità molto evidente, soprattutto su sfondi chiari. è come se il truetone fosse attivo solo frontalmente e appena si inclina si disattivasse (l'effetto è quello. ho provato a riprenderlo in video ma non si nota così bene. se non fosse per il periodo che stiamo vivendo sarei già andato in un Apple Store a farlo vedere).
intendiamoci, i colori (frontalmente) sono perfettamente uniformi e bilanciati, il truetone fa il suo porco lavoro, al buio completo ho provato a guardare il solito video su Youtube in 4K HDR dei tizi che suonano, e si vede da sturbo, ma... boh, non mi convince del tutto.
ottimo il comparto audio. notevole volume per essere uno smartphone.
faceid: ero sempre stato scettico ma devo dire che è veramente fico. sblocco istantaneo anche ad angoli "strani", con o senza occhiali. comodo guardare semplicemente il telefono per sbloccarlo, inserire password, sbloccare app con accesso biometrico ecc.
peccato però che in un periodo in cui si gira sempre con le mascherine, il caro vecchio touchid mi manchi parecchio. sabato per fare la spesa ho dovuto fare un po' di fatica per pagare con Apple Pay. spero che in futuro integrino il tanto vociferato sensore sotto lo schermo.
notch: l'ho sempre detestato, e continuo a detestarlo. intendiamoci, mi da "meno fastidio" di quanto temevo nell'uso normale del telefono, ma trovo che sia assurdo dover perdere le (già poche) informazioni che le icone nella barra di stato davano perché c'è quella grossa tacca tra le p@lle. posso capire sul primo iPhone X, ma possibile che non siano ancora riusciti a rimpicciolirlo?
ora se ho una sveglia impostata, o se collego delle cuffie bluetooth, o se imposto la modalità "non disturbare" (questa è grave) non si vede alcuna icona e tocca "ricordarsi" di aprire il centro controllo per vedere cosa c'è o meno??? limitazione assurda. già non vedere la percentuale della batteria mi manda ai matti, ma non sapere se ho dimenticato attiva la modalità non disturbare con un'occhiata (considerando che la notifica la puoi eliminare) è da matti. non potevano rimpicciolire un po' le icone di stato? inserire la percentuale dentro l'icona della batteria (già visto su altri telefoni)? sfruttare i pixel "in più" del Max per far comparire almeno un paio di icone in più?
schermo: a parte quanto detto sopra, perché su uno schermo così grande siamo ancora a visualizzare lo stesso numero di icone che ci stanno sul mini? poteva starci tranquillamente un'altra fila di icone sulla home... dai Apple, ci hai dato i widget dopo 10 anni di attesa, quanto ci vorrà per poter sfruttare tutto quello spazio "vuoto" sulla home (io ho solo una schermata e tutto il resto nell'app library, quindi praticamente tra l'ultima fila di icone e la barra in basso c'è un abisso vuoto che stona davvero).
batteria: presto per dirlo, perché ovviamente nei primi giorni si usa di più il giocattolo nuovo, ma direi ottima. vero che ha quasi 1000Ma in più rispetto alla batteria dell'8 Plus, ma ha anche uno schermo più grande (con tutto quello che ne consegue), più velocità, ecc, e sembra che duri cmq di più (vero è che la batteria dell'8 Plus mi è scesa all'88% di efficienza, quindi cmq il confronto è impari).
prestazioni: cavolo se è veloce! già l'8 Plus mi sembrava veloce (e con iOS 14 mi sembrava avesse guadagnato qualcosina, soprattutto nei tempi di apertura delle app), ma questo è (ovviamente!) una scheggia. le app si aprono all'istante, e i 6GB di RAM aiutano a tenere in memoria un sacco di app (o se sono state "sospese", si riprendono molto velocemente). davvero niente da dire. un fulmine.
connessioni: non ho notato differenze rispetto all'8 Plus. mi pare che sia lato 4G (non ho modo di provare il 5G al momento) che lato WIFI prenda allo stesso modo del precedente. nessuna differenza percepibile.
fotocamera: difficile dare un giudizio completo, perché causa Covid (e anche meteo), ho potuto fare solo qualche scatto e qualche video in casa, in condizioni non certo ottimali di illuminazione.
partendo dalle cose positive, molto bello avere le tre fotocamere. poter passare dalla grandangolare al tele è una fig@t@ (anche se nei video avrei preferito un passaggio "più graduale" quando si cambia obiettivo) e la modalità notturna è impressionante.
per le cose negative, direi che le foto sono come (quasi) sempre ottime viste sullo schermo del telefono (anche se personalmente non mi piace il 4:3 come formato (ormai standard per tutti i telefoni), preferivo il periodo in cui si era passati ai 16:9, perché più adatto a visualizzare la foto sfruttando tutto lo schermo del telefono e più adatto per guardarle sul PC), ma deludono un po' se viste su uno schermo più grande. per i miei gusti sono ancora troppo rumorose (specialmente la grandangolare) e perdono un po' troppo dettaglio. la migliore ovviamente è quella principale, che è ottima nei video (lens flare a parte).
aspetto di poter tornare all'aperto a fare qualche foto con condizioni di luce più adatte ad uno smartphone per poterne apprezzare le potenzialità.
quindi che dire?
senza entrare nel merito del prezzo (li vale in assoluto? ha "senso" uno smartphone a questo prezzo?), sicuramente un gran telefono, veloce e completo (manca giusto il lettore di impronte che avrebbe fatto comodo in questo periodo storico) con qualche pecca (schermo, forse fallato forse no, e notch troppo ingombrante nel 2020).