![]() |
Schifo o no dovrebbe interessarci che il virtuale attecchisca per bene.
Il nome della ditta è totalmente irrilevante. |
Zio, per me nessun problema, la ignore list esiste anche per quello.
É solo che uno spara commenti disgustati senza motivo, e quando gli viene chiesto perché posta un commento irrilevante da "un forum a caso di un utente qualunque", e poi si lamenta del tono "inquisitorio" quando uno glielo fa notare. Ci mancherebbe, ognuno ha le proprie opinioni. Poi peró uno si ricorda dei suoi interventi in altri thread e fa 1+1. Basta sapere con chi si sta parlando, tutto qui. |
Quote:
Se guardi qui hanno avvistato ufo robot: https://www.youtube.com/watch?v=8FV4Pnf2ojI logicamente mi devo fidare della fonte..... Per quello che ho usato io e' un po' come portare gli occhiali ... all'inizio tutto ti da leggermente fastidio....il peso...il monitor... la nausea nei spsotamenti... a me dava veramente fastidio quando me lo toglievo... piu' lo usi e piu' abitui in quel mondo... Di sicuro e' il futuro non solo per i giochi ma anche per la scuola, per la scienza etc.... Sinceramente ad oggi pero' non so se sono piu' invogliato a comprare un htc vive o l'oculus.... ciauz ps mi preparo per una settimana di ferie (dal forum) :) saluto tutti in anticipo |
Boh tutta sta negatività per un progetto come l oculus io non la capisco...cioè meglio aspettare qualche mese in più e avere tra le mani qualcosa di definitivo che passare per mille dev kit no? La questione del troppo marketing non regge perché era ovvio che per portare avanti un progetto del genere servivano fondi, e hanno fatto solo bene a mettersi nelle mani di un colosso come Facebook...che a loro entrino in tasca 10 o 100 milioni di dollari fotte niente...più soldi hanno è migliore sarà il prodotto venduto alle masse....poi se vogliamo fare i negativi e alzare polveroni dove non ci sono va bene, ma imho non c'è ne è bisogno. Vuoi un oculus rift? Comprati il dk2 se hai fretta...altrimenti aspetta il 2016 e comprati la versione definitiva..non vedo dove sta il problema.
Coooooomunque...considerazioni personali a parte dopo aver visto la dimostrazione del visore di mamma microzozz, penso proprio di portarmene almeno uno in casa non appena possibile. Cioè la vr è tanta cosa (e per quello ormai aspetto il vive), ma anche la realtà aumentata di Microsoft imho potrebbe davvero cambiare la vita in molti ambiti, professionali e non...cioè godersi un film su una parete della casa vale da solo il prezzo dell aggeggio. |
Quote:
Ciauz |
Quote:
Quote:
|
Beh in quel campo visivo ci scappa un bel 200 pollici sulla parete :asd:
In ogni caso imho sono un po' corsi ai ripari inventandosi qualcosa in casa oculus...alla fine come dicevamo tempo fa il vive ha davvero scosso il mondo della vr. |
Ma roba di ologrammi?Oddio se ben funzionasse comprerei pure qusto e via :O
Prezzi da sceicco? |
Quote:
Spero di essermi spiegato. |
Specifiche ufficiali da oculus blog
2160x1200 at 90hz split over dual displays stiaccazzi :asd: |
Quote:
|
pascal!
|
Sistema consigliato:
- NVIDIA GTX 970 / AMD 290 equivalent or greater - Intel i5-4590 equivalent or greater - 8GB+ RAM - Compatible HDMI 1.3 video output - 2x USB 3.0 ports - Windows 7 SP1 or newer Secondo me all'E3 quest'anno ci sara' un marasma generale sulla VR/AR. |
Quote:
|
Quote:
una 970 ti basta e ti avanza, altro che pasquale :asd: |
Quote:
|
Quote:
|
2160x1200 é la risoluzione complessiva - 1080x1200 é la dimensione di ogni singolo schermo.
Un tizio sul canale reddit ha fatto un commento a mio avvisto molto azzeccato: ha riferito come la realtá virtuale non sia piú un problema tecnico, ma di affari. Circa il 4.5% degli utenti Steam hanno una scheda grafica uguale o superiore alla 970, che ammonta a circa 3.000.000 di utenti. Questo numero crescerá gradualmente col tempo e con l'abbattimento dei costi. Quanti di questi utenti compreranno un dispositivo per la realtá virtuale? Diciamo 1M nel primo anno. Se avessero usato uno schermo con risoluzione piú alta questi numeri sarebbero stati decisamente piú bassi, sia per i requisiti hardware che per il costo maggiore del dispositivo stesso. Forse avrebbero anche potuto adottare un 2560x1440 a metá (1280x1220 per occhio), ma avrebbe complicato ulteriormente il problema dell'adottamento di massa. Curiosamente, questa risoluzione é la stessa dell'HTC Vive - e a meno che non abbiano altri assi nella manica, credo proprio che io acquisteró quest'ultimo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ovvio che poi all'atto pratico dell'acquisto uno verifica le opzioni disponibili e decide in base a qualita'/prezzo/prestazioni. E secondo me il Vive sfiorera' il millino... Cmq tornando alla risoluzione, Palmer Luckey ha dichiarato "The Rift uses the absolute best panels possible today, not only in resolution, but in every other spec as well". E non si fatica a credergli considerando che Samsung, in quanto a display video, e' tra i migliori produttori sia come qualita' che come tecnologia. Ma i pannelli del Vive chi li produce? HTC produce direttamente anche i display o si appoggia, boh su LG/Sony/etc...? E' un fattore da non sottovalutare, anche considerando che Samsung, essendo coinvolta, puo' renderli disponibili a bassissimo costo. |
Beh insomma non è che HTC sia sto gran marchio di qualità costruttiva rispetto a Samsung. Per i pannelli non so ma l'altra differenza tra i due è l'aspect ratio. Il vive sarà 9:5, il rift 16:9. In pratica il vive è un po' più alto, ma proprio poco (1.8 vs 1.77), non so se sarà davvero percepibile come cosa.
L'altra cosa da valutare è che in concomitanza con il Vive Valve se ne esce a novembre con steambox e steamcontroller. Una bella corazzata Potemkin che spero asfalterà parecchia concorrenza, vedi scatolame vario e griffe varie. |
Stringhe e controstrighe,pippe e contropippe a parte:D
Quando potrò finalmente scollarmi da 'sta vita di merda per buttarmi a pesce in in un virtuale degno? :stordita: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Spot assorbenti. |
Che il Vive sia il visore vr più promettente in giro non si discute ragazzi...e tanto sicuramente con una 970 non la gestisci quella risoluzione degnamente...già il dk2 lo utilizzavo con uno sli di 980, o meglio....con una 980 visto che lo sli in vr rendeva su un gioco ogni 20. Ma tralasciando il discorso tecnico e facendo finta che quando uscirà avremo tutti delle vga capaci di pilotare ottimamente la vr (certo certo), il vive offrirà un esperienza molto più profonda, e a detta di chi ha provato i controller sono spettacolari anche quelli...e io credo proprio che il ritardo della versione consumer dell oculus sia dovuta proprio al fatto di non voler offrire un prodotto perdente in partenza rispetto alla concorrenza, perché Palmer ha sempre sbandierato il concetto del "Più siamo meglio è", ma il botto che ha fatto in Vive secondo me lo ha fatto tremare....alla fine il nuovo oculus cosa promette? L'audio 3D è una maggior risoluzione? woooow...la controparte offrirà in teoria un ambiente virtuale dove muoversi liberamente, e giochi a parte questo avrà un possibile utilizzo in ambienti professionali....insomma il futuro dell oculus non lo vedo più così roseo come un annetto fa :D
Alla fine la risoluzione sta giustamente passando in secondo piano, in favore di idee in grado di offrire una maggiore immersione nell ambiente virtuale, che secondo me è la cosa più importante. |
L'audio in 3D, per me, é un fattore non da poco.
Senza contare un altro fattore importante: quante persone avranno un'intera stanza da dedicare alla realtá virtuale? Io sto cercando di convincere mia moglie ad avere la sala di pranzo "versione VR", ma non é una battaglia facile :stordita: Senza contare che l'uso principale che ne faró io sará per simulatori di volo - credo che prenderó comunque il Vive, ma lo sfrutteró appieno solo occasionalmente. Il Vive poi costerá sicuramente di piú - saró piacevolmente sorpreso se costerá meno di $600 - e anche questo sará un fattore importante. |
Invece la realtà aumentata ,gli ologrammi,li date come tecnologia d'intermezzo,alternativa,complementare a VR o che non andrà proprio?
|
Io sinceramente penso proprio di provare anche la realtà aumentata...il fatto di avere uno schermo da millemila pollici dove guardarmi i film mi garba ahhahahaha
|
Brillo ma intendi tipo l'olo di microsoft? Se si penso che non sia il massimo della qualità perché guardanto la tv proiettata si intravvede anche la stanza reale, o no?
|
Quote:
|
Hololens é molto interessante, ma come riportavo qualche giorno fa DocOk l'ha provato e ha riportato che, a differenza del video promozionale farlocco, il campo visivo é un misero 30 gradi x 17.5 gradi. Decisamente limitante, e secondo me é colpa delle scatolette, cioé del fatto che devono renderlo compatibile con XBox Fail One.
Quando avranno un FOV paragonabile all'Oculus sará un ottimo prodotto. |
Holo o non Holo,l'ologramma sarà complementare alla realtà virtuale?Secondo me molto probabile.
|
Tanto per spammare news, segnalo questo progetto su kickstarter.
Lasciando perdere il visore (che cmq pare stia riscuotendo successo) e' interessante la presenza dell'eye tracking. Sparandola grossa, secondo me potrebbe essere una caratteristica presente anche sul CV1, sul forum di oculus se ne parlava gia' ai tempi dell'uscita del DK2... A cosa serve? Nel mondo reale solo gli oggetti che si stanno fissano sono a fuoco, gli altri (davanti e dietro) sono sfuocati/sdoppiati. Questo eye tracking permetterebbe di sapere quale oggetto si sta fissando nella VR ed applicare l'effetto al resto. |
mhh interessante,
anche se non so quanto sia utile per ridurre il motion sickness, loro sostengono che è così, ma in realtà in un oculus, secondo me succede esattamente la stessa cosa, solo che non è il visore a cambiare la sfocatura ma direttamente l'occhio che ci pensa. Se pensi anche nella vita reale non è che il mondo che vedi nella parte periferica del tuo campo visivo è sfocato, è il tuo occhio che lo sfoca in automatico, per due ragioni sostanzialmente, 1 per dare meno informazioni al cervello e 2 per farti appunto focalizzare sul punto che stai osservando. E' una cosa che sfruttano molto i prestigiatori, focalizzano la vista sul punto che vogliono loro e dall'altra parte dove i tuoi occhi percepiscono solo immagini sfocate, realizzano il trucco vero e proprio. IMHO è una tecnologia interessantissima ma sopratutto in ambito medico per aiutare i disabili come mostrato in video. Sul fatto che riduca il motion sickness sec me è una cavolata... Pindol |
Quote:
Tutte le immagini nel Rift sono all'infinito, giusto? E' un "problema" perche' se, nella realta', guardi una cosa lontana e fai passare la mano, ad esempio, vicino all'occhio, la mano la vedi sfuocata, non perche' e' l'occhio che la sfuoca per suo volere tramite il cervello, ma perche' la mano non e' dove l'occhio vuole che sia. E' colpa dell'oggetto che non e' all'infinito, non dell'occhio. Se fai una cosa cosi' nel Rift, la mano virtuale che ti passa davanti la vedi comunque a fuoco, e ovviamente con meno dettagli perche' non la stai guardando direttamente. Questo discordo lo faceva anche Carmack, lui parlava, in realta' virtuale, di abbassarsi vicino a un tavolo, fissando il pavimento e portando il tavolo vicino all'occhio e diceva appunto che si perdeva realismo perche' il tavolo, pur non guardandolo direttamente, restava a fuoco e perdevi quella sensazione di normalita'. Questo visore risolverebbe il problema. Ma vedo due problemi tipo: 1- dovrebbe essere velocissimo tutto il sistema a calcolare dove guardi e mettere a fuoco e sfuocare in modo preciso. 2- se guardi in un punto intermedio (causa risoluzione ridotta) e il visore non capisce bene dove stai guardando e va "in oscillazione" tra i due fuochi? Io resterei tranquillo col "problema" del Rift che ti lascia l'occhio bello rilassato col fuoco all'infinito e magari ne riparliamo tra una decina di anni. |
Ci sono ottime notizie per le riprese "real 3D" nel mondo reale.
Fino a pochi mesi fa non esisteva nulla (perlomeno di mia conoscenza :) ) per riuscire a riprendere scene complete 3D a 360°. Le alternative erano 2: - video panorama 360°, quindi surround ma non 3D. - video 3D a visuale fissa senza possibita' di muovere lo sguardo. Ora pare che con la tecnica del "light field" e con l'aggiunta di interpolazioni varie di supercazzola prematurata.... insomma alla fine sembra si riesca a ricostruire una scena 3D 360° con addirittura la possibilita' si muovere la testa all'interno di una piccola area sferica. Qui mostra come fisicamente hanno raccolto i dati. E qui alcuni screen presi dal video che mostrano come effettivamente siano punti di osservazione differenti. Inoltre anche la news di oggi su Google JUMP in realta' nasconde molto di piu' di semplici video panoramici a 360°. Guardardate al minuto 4:30 di questo video. Anche qui sembra mostrare le possibilita' di un video 3D a 360°. Da quel che avevo capito questo era un GROSSO problema delle riprese 3D nel mondo reale, quindi... bene cosi' :D |
Ma quali giochi di grosso calibro o interesse, dovrebbero uscire il prox anno con pieno supporto ad Oculus??
Oculus e concorrenza dovrebbero investire su giochi sviluppati appositamente per il visore, e non intendo titoli indi da 4 soldi, praticamente mediocri tech demo..Giochi che dovrebbero spingere la gente ad acquistarlo anche solamente per quel gioco in 3D. Al momento, il principale titolo che mi interessa è Kingdom Come: Deliverance, se fatto bene dovrebbe essere perfetto per oculus ( prima persona, esplorazione lenta, combat di spade in prima persona....mi divertirò anche semplicemente andando a spasso per quei posti meravigliosi ) Altro è star citizen, dove spero il visore mi aiuti nel volo con le navi...ma nelle fasi concitate di combat o fps la vedo dura rispetto a chi gioca davanti al monitor con mouse o 2 joystick professionali. Poi? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.