![]() |
Quote:
Se nessuno ti ha risposto un motivo valido ci sarà, non credi???? |
Quote:
Sono usciti gli ultimi Intel Rapid Storage Technology Driver 11.1.0.1006... quale OPROM si dovrebbe associare adesso al bios? |
Quote:
|
Quote:
Il bello è che anche tu avresti potuto evitare di rispondere, se per rispondere dovevi farlo in questo modo. "Se nessuno ti ha risposto un motivo valido ci sarà, non credi????" (il fatto che tu abbia messo ben quattro punti di domanda mi fa pensare ad un tono piuttosto agressivo) Io non ho parlato di simpatie ma di certo chi frequenta più spesso il forum (o in particolare questo thread) è avvantaggiato su chi (anche per problemi di tempo) non riesce a frequentare attivamente il forum. Detto ciò amen, aspetterò e testerò il bios personalmente appena avrò la possibilità di farlo. |
Quote:
Mi hai frainteso. Saluti. |
Domanda sulla P8P67 per un RAID5 con HDD Sata3:
Guardando le specifiche ho visto che monta solo 2 porte Sata3, se collego 3 HDD sata3 due nelle porte grigie (sata3) e 1 HDD nella porta blu (sata2) è possibile creare un RAID5 ? Se si ne risente in velocità dato che uso porte diverse ? |
Abbastanza importante...
Ciao, una cortesia:
chi ha installato 7 64bit su un HD *vergine* può cortesemente controllare che tipo di struttura delle partizioni è stata attribuita al vs/HD primario? EFI o tradizionale (MBR)? Start -> nel campo "cerca programmi & file" scrivere DISKMGMT.MSC, eseguirlo con diritti di amministratore -> cliccare sulla voce DISCO 0 (quello di base...) -> proprietà -> volumi e "leggere" la voce stile partizione. Txs :) |
Quote:
link Non vorrei aver detto fregnacce e, più che altro, ho riconosciuto il mio errore. Vorrei però un conforto da parte vostra, grazie di nuovo. :) |
Quote:
Quindi????? |
Ehh...
quindi fondamentalmente (credo) cambi poco a fini pratici. Cambia sicuramente (e in verità sarebbe pratica anche quella) perchè hai uno strumento in meno a disposizione per contrastare i Rootkit che aggrediscono il MBR... Per il resto credo cambi realmente poco... |
Se non ho detto 1 fregnaccia (ma non credo..), ecco la causa del fenomeno:
link Per ragioni di compatibilità, dunque, il BIOS in poche parole è settato di default in modo tale da non rompere le °°. Un grazie infinite e... altre testimonianze?? Dico fregnacce? |
Anche da me è impostato come MBR. Ho una P8P67 liscia e come hd un Crucial M4.
|
Quote:
|
Anch'io SSD Corsair F120 è settato in MBR
|
Sevenx64 - SSD Kingston HyperX - mbr
![]() |
Pure a me MBR su un SSD Zalman F-Series 120....
|
MBR
|
Mi sto documentando sempre di più sull'argomento ma sarebbe comunque opportuno un aiuto anche da parte di altri..:stordita:
Attenzione: non stò dicendo che l'attuale schema di partizionamento generi problemi o quant'altro ma, semplicemente, che esisteva un'altro schema di partizionamento che era possibile attribuire all'HD. Allo stato, l'unico vantaggio che rilevo rispetto allo schema tradizionale (=modalità MBR) è in relazione ad una particolare classe di Malware, i BIOS Rootkit appunto, persistenti per ovvi motivi alla formattazione ecc.. Questa, ad es., è una foto che mostra come sarebbe stata la struttura delle partizioni seguendo il "metodo alternativo" (e più moderno), ![]() Per percorrerlo, era necessario variare alcuni parametri nella parte del BIOS relativo alle opzioni di BOOT (non l'ordine di BOOT che è un'altra cosa), ecc... |
Quote:
|
Quote:
inutile, quindi, è scorretto. Non è inoltre vero che lo schema GPT sia esclusivo dei dischi con capacità superiore ai 2 TB: lo screen che hai quotato, ad es., mostra uno schema EFI (+ GPT) applicato su un HD di 300GB. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.