![]() |
salvo, io posseggo come scritto in firma una p8p67-m non b3, l'unica cosa che proprio non sopporto è l'avvio, infatti mi spunta:
- splash screen asus - poi una schermata nera dovuta al scheda u3s6 - altra schermata nera in cui mi elenca il lettore non collegato tramite sata - nuovamente il primo splash screen asus Sebbene la seconda schermata non dipende dalla scheda madre, come faccio ad eliminare almeno le ultime 2? ps. bios aggiornato all'ultima versione |
Quali sono le differenze sostanziali tra la Evo e la Deluxe?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
EDIT: ieri sera ho testato le schede video singolarmente nel primo slot PCIe della scheda madre (16x) tramite 3DMark, quest'ultimo è stato completato senza problemi con entrambe le schede video e un punteggio nella norma per il mio sistema (3500 circa), quindi escluderei a priori un problema a livello hw delle 460, altrimenti credo proprio che non sarei riuscito a completare i test... ah inoltre erano state testate con OCCT e anche li dai grafici non risultava nulla di anomalo. |
Quote:
prova in questo modo. verifica di avere il bios con settaggi di default. monta le due vga (bridge sli connesso), verifica anche l'alimentazione delle due vga. avvia il sistema operativo, aspetta che tutto sia avviato correttamente. prima di installare i driver video, verifica di aver installato i driver intel per i chipset. riavvia la macchina. installa i driver video. se ti chiede di attivare lo sli a termine installazione driver, non lo fare. riavvia la macchina. a quel punto da pannello dei driver nvidia attiva lo sli. nonostante 4 configurazioni sli su almeno 10 main diverse (e piattaforme diverse sia amd che intel con chipset nvidia e intel), non ho mai riscontrato problemi a far funzionare lo sli. però ne ho lette di tutte i colori sui problemi che si presentavano ad altri utenti. verifica casomai dal manuale della main se in caso di sli è necessaria alimentazione supplementare alla main. |
Problema con la mobo:
con il dissy standard gli slot della ram funzionano tutti e 4, mentre mettendo dei dissy più grandi con backplate i 2 slot più vicini alla cpu non funzionano. Se è inserita la ram, il pc non parte con il led delle memorie che lampeggia. Ho provato 2 dissy diversi con il medesimo risultato. Il dissy non tocca nessun componente, ed ho messo degli anellini di gomma per evitare che qualche parte metallica fa contatto! Adesso come dissy ho il corsair A70 che mi occupa i 2 slot incriminati, quindi avendo le corsair con dissy ho le ram nei 2 slot più lontani(quindi sono in single channel). qualcuno ha avuto un problema simile? |
Quote:
|
Quote:
nel caso non fosse, sicuro che i backplate non tocchini integrati, piste elettriche o saldature sul retro della main. sulla mia p8p67-m uso un corsair h50, quindi con backplate e non ho problemi. |
Quote:
|
Quote:
Lino P : il problema dei 2 slot non funzionanti lo da soltanto quando uso dei dissy con backplate, con il dissy standard i 2 slot di memoria funzionano. |
Quote:
|
Quote:
alla fine il sistema funziona, ma solo in single channel. |
Quote:
ci sono alcuni dissipatori aftermarkt come gli schythe che su alcuni modelli non prevedono backplate, ma usano il sistema di retenzione come gli intel. dato che alcuni di questi li ho montati, posso dirti che la main si flette e non poco. quando consiglio o acquisto un dissi aftermarket vado sempre su queli con backplate proprio per evitare flessioni anomale della main. |
Quote:
Non puoi affidarti alla plastica per queste cose, a parità di stock molto meglio amd. Al di là del backplate, è importante che ci sia una base avvitata al pcb della mamma, ed il dissy stesso a sua volta avvitato alla base. Insomma viti viti e viti, niente plastica, impensabile per serrare un qualcosa in cui anche un millimetro di non perfetta aderenza fa la differenza. |
ma infatti è scandaloso considerando che al produttore un backplate gli costerà si e no pochi centesimi e 4 viti ancora meno. anche perchè con dissi di grosse dimensioni e soprattutto a torre, il sistema intel per l'aggancio è qualcosa di assolutamente atroce, ti tagli le dite con le lamelle del dissi :muro:
per me ho sempre preso thermalright, prolimatech. notcua non sono mai riuscito a farmela piacere. ma tutti con backplate di metallo. zalman fà buoni dissi ma i backplate (non so gli ultimi dissi) spesso sono in plastica dura. sul discorso sistema di retenzione dei dissiatori sicuramente meglio amd già di fabbrica che di intel. tornando al discorso dell'altro utente che ha problemi con la main, resto sempre dubbioso, su quanto gli accade. |
Quote:
Quanto agli after market, direi che l'unica spiegazione è che reputino + facile una sostituzione dello stock, ma anche il montaggio da zero, per cui si incoraggia l'utenza meno esperta a cimentarsi col cambio dissy in post acquisto. quanto alle spese di produzione non so, è vero che su larga scala forse la cosa si potrebbe sentire, ma è anche vero che spesso costano meno di quelli dotati di + componenti. mah, naturalmente scaffale per quanto mi riguarda. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.