![]() |
Quote:
|
Rispolvero la recensione del mio Z35 Predator :D
ACER Z35 Formato : 35" - Proporzioni 21:9 - Curvatura : 2000R - 4ms. - Frequenza aggiornamento max : 200 hz - Risoluzione 2560x1080 - Tecnologia ULMB - GSYNC - ULMB - Display port 2.1 - 4 porte USB 3.0 - HDMI 1.4 - Pannello AMVA - Luminosità 300 cd/m - Ultimamente sta diffondendosi la tendenza di questa risoluzione “anomala” 2560x1080 (WFHD) che, a dire il vero, mi ha suscitato qualche perplessità se associata ad un pannello di dimensioni di ben 35” come il caso di questo Predator Z35. Il risultato? Partiamo con ordine: Il Monitor si presenta davvero bene, ed è grande, direi molto grande. I materiali sono solidi, il monitor si presenta subito come molto robusto, oserei dire quasi imponente con utilizzo massiccio ed abbondante di metallo (per lo più satinato) soprattutto distribuito sulla base di appoggio. Quest'ultima consente al pannello di inclinarsi e di alzarsi e abbassarsi sino a lambire il piano della scrivania. I pulsanti sono collocati nella parte inferiore destra ma manca un comodo joystick per navigare tra i menù cosa che, in questo caso, sarebbe stato utile considerando il “multilivello” dei diversi menù e sottomenù. Il Monitor sfiora quasi gli 85 cm di larghezza e, con la base di appoggio, circa una trentina di centimetri di profondità. Insomma, bisogna possedere un bel piano di appoggio per poterlo collocare in modo adeguato. Sempre nella parte inferiore è collocata una luce di ambiente associabile a diversi profili preimpostati o personalizzabili (gaming, grafica, normale ad esempio) e regolabile nei colori e intensità. Ma veniamo alla prima accensione: l'effetto “wow” è assicurato e la forma curva “gentile” è un piacere per gli occhi che seguono senza fatica il raggio di curvatura della superficie. I colori sono davvero convincenti, vivi, davvero non mi aspettavo una cosa del genere mentre per la risoluzione occorre fare qualche osservazione. Nessun apparente fenomeno di backlight, anche al buio o su sfondo scuro. Utilizzo Office: per me la risoluzione è quella ideale poiché mi permette di aprire 3 pagine affiancate comodamente con una ottima visibilità dei caratteri (consiglio al proposito di lavorare un po' con l'ottimizzazione “cleartype” di Windows). Io, utilizzandolo molto per videoscrittura, mi trovo benissimo e non potrei mai tornare indietro. La risoluzione 2560x1080 consente di permettermi una lettura comoda di caratteri ed icone senza intervenire su settaggi particolari. Sinceramente non trovo alcuna mancanza di una risoluzione maggiore (3440x1440) dato il confort di utilizzo di quella nativa dello Z35. Utilizzo Multimedia: il pannello è davvero entusiasmante. Con una piccola estensione di “google chrome” è possibile utilizzare il formato ultrawide per visualizzare i film in streaming dalle più popolari piattaforme che forniscono servizi in tal senso. La cosa che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta dello Z35 è l'audio (certificato DTS): pieno e privo di distorsione alcuna in tutte e tre le gamme di frequenza, forse un attimo “piatto” nei toni medi ma è davvero una cosa da sentire per rendersene conto. Guardare Film, ascoltare musica o per qualsiasi applicazione multimediale è un piacere farlo con lo Z35 ed il Monitor svolge egregiamente la sua funzione. Utilizzo Gaming: qui si apre una porta che si affaccia su un mondo. La miriade di settaggi permette una personalizzazione pressochè totale su ogni singolo aspetto e tipologia di game. Alla risoluzione nativa di 2560x1080, se associata ad una discreta scheda video (direi da una GTX970 in poi) direi che ci si può godere qualsiasi titolo a settaggi ultra e con l'applicazione di qualsiasi filtro, effetto o dir che si voglia. Per i titoli più datati, se proprio voglio dar loro una "rinfrescata", utilizzo la DSR dal pannello controllo di Nvidia e, quindi, in gaming. Posso assicurare che su 35", a 5120x2160 in DSR, anche un gioco come Divinity - Original Sin - lascia a bocca aperta. L'operazione descritta, come resa, non è ovviamente paragonabile ad una risoluzione nativa ma si stacca parecchio da quella di base 2560x1080 con risultati tutt'altro che trascurabili. Sul Tubo si trovano parecchi confronti tra risoluzioni superiori a quella nativa dello Z35 in modalità nativa e modalità DSR. L'esemplare in mio possesso lavora in accoppiata con una GTX 980 (liscia) associata ad un I7 4790K e 16 gb RAM. Ho testato lo Z35 con i seguenti giochi: - Assetto Corsa; Tom Clancy The Division; Elite Dangerous; Call of Juarez: Gunslinger; European Truck Simulator; Far Cry3; The Forest; Rise of The Tomb Raider; Fallout 4; Far Cry Primal; Divinity - Original Sin. Con tutti i giochi si è comportato egregiamente e non ho notato alcuna differenza, in gaming, rispetto alla risoluzione da me utilizzata in precedenza (2560x1440 su 27”). Il Gsync lavora alla perfezione, le immagini sono fluide, quasi “liquide”, i colori molto brillanti ed i dettagli sono stati settati tutti al massimo possibile nel programma di impostazione dell'applicazione utilizzata. In tutte le circostanze si è, ovviamente, al di sopra di 60 fps e l'esperienza di gioco, associata alla dimensione importante ed avvolgente, è davvero coinvolgente. La risoluzione 2560x1080 ed il formato 21:9 sono stati sempre riconosciuti senza problemi da tutti i giochi anche se, in molti casi, i filmati di intermezzo persistono ad essere visualizzati in formato 16:9. Una nota positiva anche per lo strato antiriflesso che trovo adeguato e meno invasivo rispetto al mio precedente monitor, l'ottimo ASUS 27” PG278Q, che, in caso di videoscrittura, mi dava la costante impressione di una sorta di “sfocatura” sui caratteri neri con sfondo bianco (in pratica il 99% dei testi visualizzati). Utilizzo grafica: qui mi viene da sorridere ed anche parecchio. Il monitor contiene, all'interno dei profili preimpostati, anche quello riferito all'utilizzo “grafica” ma, chiaramente, questo non è un monitor indicato per chi intende utilizzarlo per tale fine. La ragione è molto intuitiva ed è legata alla risoluzione, 2560x1080, non certo entusiasmante per elaborare fotografie o per lavorare con programmi di editing video. Certo, che la resa di immagini e foto è comunque di tutto rispetto ma ritengo che un pannello con una risoluzione maggiore per questo “polliciaggio” (3440x1440) sia senz'altro più idonea. Osservo, peraltro, che la dimensione 35” è pressochè riservata soltanto a questa anomala risoluzione – 2560x1080 – mentre quella di 34” è, invece, quasi sempre riferita alla risoluzione 3440x1440. Sul sito Acer, infine, segnalo in uscita un monitor esattamente speculare allo Z35 come caratteristiche, denominato PREDATOR Z1, ma con un polliciaggio inferiore di 31,5”, forse più indicato per una maggiore definizione in termini di grafica statica e maggiormente equilibrato per un utilizzo a tutto campo. |
LG 38UC99 testato da TFT Central!
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/lg_38uc99.htm Peccato che l'input lag non sia delle migliori... (24.7ms) E anche il motion blur lascia un po a desiderare: ![]() Paragonate alla quasi perfezione che oramai hanno raggiunto le TV: (Samsung UE55KS8000) ![]() Percui per me che "le dimensioni contano", sono sempre più convinto che se devo spendere 1500€ per un monitor, tanto vale che mi compro una TV 55+ pollici, :sofico: tanto anche come input la siamo sugli stessi livelli. (e salendo di prezzo ci sono anche le OLED :cool: ) Peccato che le Ultrawide sono praticamente sparite... |
Il problema dei TV e che Nn avranno il gsync .. ormai lo reputo fondamentale
|
Quote:
Quote:
Ottimo appena rientro aggiungo tutto!!! |
Quote:
Sono rimasto sbalordito... niente stutter (che avevo un po col dell) colori immensi ... ovvio lo dovrò provare con BF1 (per vedere l'imput lag) , ma già con The Division mi ha lasciato a bocca aperta...Ovvio che di contro c'è la grandezza del monitor , che non permette di esser posizionato su una scrivania ad un metro dalla faccia (rischio convulsioni :D :D ); non oso immaginare gli oled Lg tanto decantati sui forum americani! |
I TV a mio avviso vanno bene x le console Nn per un pc
|
Quote:
|
Voi mettete io poi abbellisci il tutto in prima pagina :) tutto con copyright
|
Quote:
|
Per quanto mi riguarda questo 38" LG ha solo una bella diagonale,
nient'altra caratteristica/novita di rilievo,anzi. tra l'altro dalla rece di TFT central mi sembra di notare piú glow-bleeding del rog34, ma quando ca**o inizieranno ad uscire questi benedetti monitor oled 21:9?:muro: ..guardate qua che miracoli fa il G-SYNC giocando con TW3 a 30/45 fps con questo acer x34 https://www.youtube.com/watch?v=W6nXKy425SQ |
Quote:
L'immersività che può dare uno schermo 50+ pollici, un "monitorino" 27/34'' non lo darà mai, a meno che non stai con la faccia attaccata allo schermo. :p Anche perchè ormai molti giochi si giocano con il PAD anche su PC, (ma io non ho problemi a giocare con M+T anche su TV o VPR.) Quote:
Gli OLED come l'LG B6 hanno un nero perfetto (per me molto importante) e colori fantastici, ma soffrono ancora di input lag un po altuccia (35/50ms) e di un Automatic Backlight Limiter che potrebbe dar parecchio fastidio. Quote:
|
Bestio,pero' con il Samsung non ci arrivi a 100 hz alla risoluzione 4K ma sei fermo a 60 ;)
|
Quote:
Ma dato che già si parla di TV Freesync, le cose potrebbero cambiare, e allora i monitor da gaming davvero non avrebbero più alcun senso. :p :sperem: |
C'e' da dire che le Tv hanno fatto passi da giganti in ambito gaming negli ultimi anni :)
Poi per i 100 hz ottenuti in Oc dai monitor top di gamma la vedo dura arrivarci anche in Sli a 3440 x1440 e dettagli ultra.. Le schede video sono dietro le risoluzioni elevate,per non parlare di quella 4k. |
Quote:
|
Quote:
Parlavi del Predator X34 per caso? Ho notato dal video che è piutosto fluido sui 40 fps,assurdo |
no predator 1440p 27"
|
E' inutile continuare a parlare TV vs monitor e secondo me andiamo anche troppo OT. Una tv 4k non la trovi con polliciaggio inferiore a 40". Ditemi chi riesce a scrivere un file di testo, a navigare, a giocare a 90cm (e sto largo avendo una scrivania io da 95cm di profondità fatta da me) senza avere mal di testa dopo 5 minuti. Chi? nessuno. Tra l'altro, ma questo è solo un fattore tempo, per pilotarli a 60hz@4k si ha bisogno di una vga con hdmi 2.0 che è presente solamente su vga dedicate e comunque costose. Pensate che solo due o forse tre motherboard z170 hanno l'output hdmi 2.0 tutte le altre si fermano al 1.3 con cpu skylake che supporta tranquillamente il 4k@60hz.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.