![]() |
Quote:
Poi il DX supporta tranquillamente anche i PDF senza ulteriori passaggi e potrai quindi anche acquistarli senza problemi da Barnes & Noble che ha un catalogo ebook gigantesco. Insomma se vuoi un Ebook con un bello schermo da 9 e più pollici ti butti su il Kindle DX che costa 340€ oppure con display da 8.1 c'è l'Irex Iliad che legge molti più formati ma costa 550€ |
Quote:
|
a 'sto punto la domanda e': dove lo trovo un DX? sulla baia ed altre aste online?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
un e-reader NON è provvisto di un comune monitor lcd e sul fatto che sia meglio la carta forse dovresti chiedere ad un albero che ne pensa :p ciauz |
Quote:
Io l'ho preso su Ebay a 280€ :p |
Quote:
|
ora come ora aspetterei di vedere gli EEE reader annunciati da Asus: il modello base dovrebbe costare circa un centello, mentre quello di punta affianca due schermi (a colori... e qui sono curioso di vedere se usa e-ink o cosa) a mo' di libro.
|
Quote:
Come ho scritto sopra, si ha l'illusione di trovarsi di fronte ad un foglio di carta incorniciato. Tu stampa qualcosa su un foglio, mettilo in un portafoto di plastica e leggilo: questo è ciò che vedi utilizzando un dispositivo ad inchiostro elettronico. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Riguardo all'altro discorso, anch'io preferisco leggere un buon libro cartaceo, il che soddisfa anche un certo feticismo al riguardo, ma i readers hanno diversi vantaggi: 1) come detto da qualcuno, le foreste "ringraziano"; 2) ho smesso di portarmi dietro ad ogni vacanza una valigia di libri; 3) non ho più il problema di portarmi dietro libri voluminosi (Mondo senza fine?) che poi finivano per restare a casa; 4) per lavoro, ricevo tutta la documentazione che utilizzo in forma elettronica: ora posso mettere tutto direttamente nel reader senza stampare più nulla e, soprattutto, senza necessità di alcuna conversione. Al momento, l'unico acquisto che farei per affiancarlo al mio BeBook, è il BeBook Mini (Hanlin V5) per una questione di maggiore portatilità (le minor dimensioni dello schermo non sono un problema, uso comodamente il minor livello di caratteri disponibili). |
Quote:
Poi scusa ma se ho già il libro cartaceo a cosa mi serve averne anche una copia digitale per e-book? :mbe: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
domanda: ma in genere un e-book digerisce ogni tipo di pdf gli si dia in pasto o questi devono avere determinate caratteristiche? per esempio, un pdf a colori viene immediatamente convertito in bianco e nero?
e un pdf che usi i fogli "in orizzontale" anzichè "in verticale"? comunque adesso sono ancora smaccatamente troppo cari. Faranno la fine dei Satellitari per auto che fino a pochi anni fa erano un lusso per pochi e ora si trovano tranquillamente a cifre attorno ai 70 euro. Sono convinto che gli schermi e-ink non siano così costosi da giustificare prezzi superiori a quelli di un notebook. |
Quote:
Un problema che mi ha seccato, invece, è stato con i pdf di Scientific American, in cui una pagina contiene quattro colonne e l'impaginazione va in pappa e diventa illeggibile. Non credo ci siano problemi, invece, se il pdf è orientato orizzontalmente invece che verticalmente, anche perchè è prevista già nel lettore la possibilità di cambiare l'orientamento. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.