![]() |
Salve :D
ho acquistato qualche giorno fa delle cuffie Beyerdynamic dt 990 pro e volevo collegarle ad una scheda audio visto che ad oggi non ne ho se non quella della scheda madre del pc in firma, ma dubito sia adatta per pilotare delle cuffie simili. Facendo una ricerca random sul web, ho più confusione di prima :mc: C'è chi: - consiglia schede audio pci-express e chi allo stesso tempo le sconsiglia perché il suono potrebbe avere disturbi etc.. etc.. - consiglia dac + amp (separati). Il dac andrà collegato via usb 3.0 alla porta della scheda madre, mentre le cuffie poi dovranno essere collegate al dac e l'amp dovrà essere collegato al dac tramite cavo usb o come? E' giusto il collegamento o no? - consiglia dac/amp all in one L'utilizzo principale (95%) è gaming (titoli sia fps che non), il resto ascolto musica e visione film. Cosa mi consigliate di fare/acquistare? Grazie mille a chi mi aiuterà ;) |
Da possessore di Soundblaster Z e amplificatore Bravo V2 ti consiglio, se l'utilizzo è anche gaming, di prendere una Soundblaster esterna, così da evitare interferenze.
Con la 2080ti ho un po' di ronzio con alcuni titoli. Lieve e lo senti magari solo nei menù però c'è. Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Altrimenti come DAC esterno anche da gaming potresti valutare il SoundBlasterX G6. Oppure leggi i post di ieri circa altri DAC tipo Topping e simili dotati di connettore per le cuffie. :) |
Ma c'è grande differenza tra il G5 ed il G6? questa bi-amplificazione fa veramente la differenza?
|
Si ma che impedenza hanno le 990 che hai preso?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Impedance: 250 Ohm Sono queste: https://www.inta-audio.com/beyerdyna...-edition-p7379 |
Ok, quindi sono cuffie impegnative da muovere
Ma con grande dettaglio, se mosse correttamente. Ci sono 2 strade Schede, o dac/amp generici, ma di buona qualità a cui aggiungi l'eventuale algoritmo di spazializzazione, comprandolo/scaricandolo, etc. Se ne senti il bisogno Oppure una scheda dedicata ai gamer con tutto in uno, ma di cui devi valutare la qualità di uscita e se pilota bene cuffie impegnative. Leggiti tutte le recensioni che puoi sulle Creative che ti hanno segnalato, perché mi pare di aver visto parecchie lamentele a livello driver. Detto questo, scout mode e via dicendo, sono prevalentemente delle equalizzazioni applicate sopra agli algoritmi di spazializzazione (tipo alzare le medio alte per far sentire di più i passi) Potrebbero anche essere fastidiosi con cuffie come le 990 che sono già molto più aperte e dettagliate rispetto a molte cuffie da gamer bassose. Io, ma é un parere personale, ho sempre spento quegli effetti quando li avevo, perché sulle 990 mi davano più fastidio che vantaggi. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
a pagamento e non, sono buggati? Buono a sapersi |
Quote:
Per il 7.1 serve la scheda audio 7.1: sound blaster x3, x4, gc7, g1, g5, g6, sxfi amp, integrate del pc fisso, sintoamplificatori collegati con HDMI... e te lo dice uno che conosce tutti gli algoritmi. Ma a prescindere da ciò il 7.1 di Creative è superiore. |
Premesso che il 5.1-7.1 é una situazione bidimensionale,
mentre il 3d dovrebbe essere una situazione più simile al dolby Atmos, dove viene presa in considerazione anche una componente di altezza del suono ( che é quella che stanno cominciando a prendere in considerazione alcuni studi di registrazione e motori di gioco come Unreal 5 con metaSounds) Questi vanno poi rediretti in 2 canali per le cuffie e trasformati tramite riverberi/ritardi ed equalizzazioni, in qualcosa che sembri comunque arrivare da diverse direzioni. Posso chiederti quali algoritmi 3D funzionano male? |
Questi ti danno l'audio 3D nei giochi compatibili:
Per i giochi moderni: Windows Sonic, Dolby Atmos, DTS:X. Per i giochi vecchi: Creative ALchemy, IndirectSound, DSOAL, OpenAL Soft, MetaAudio, Rapture3D, X3DAudio HRTF, A3D Alchemy. Questi dei giochi vecchi bisogna modificare dei file e usandoli online si rischia il ban. Inoltre alcuni giochi hanno l'audio 3D attivabile dal menù di gioco. Tutti gli altri 200 scaricabili sono 7.1 o fanno semplicemente un upmix e funzionano male, escluso Hesuvi per Equalizer APO (sempre che tu abbia la scheda 7.1). Quindi nei giochi che supportano il 7.1 consiglio di usare Super X-FI e SBX di Creative o Hesuvi. |
ragazzi, come dac usb che differenze ci sono tra il topping d10s e e30 ? entrambi presenti su amazon ma con una certa differenza di prezzo e quale mi consigliate ?
|
Quote:
Come avevo già scritto, a parte l'accoppiata con le edifier che rendono bene anche gli effetti SBX, la migliore dimensione che ho provato con la mia X3 è il sxfi con le aurvana SE e relativo profilo dedicato. Se invece uso le audio technica preferisco la direct mode o usarle lisce, senza sxfi generico o altri profili(quello che trovavo più accettabile era il sennheiser HD280 PRO). |
Appena ordinato il Topping DX3 Pro+, arriva sabato se tutto va bene, poi vi saprò dire!
Così potrò disattivare nuovamente questa dannata realtek integrata. |
Come algoritmo 3D per i giochi, con le Fidelio X2HR che ho appena preso, mi sto trovando molto bene con Windows Sonic di win10. In gioco imposto stereo e in Valorant, dove è fondamentale sentire da dove arriva il nemico, è perfetto.
Lo scout mode di Soundblaster lo avevo provato soprattutto in Pubg con le Superlux ma non mi aveva entusiasmato. Le usavo senza niente a memoria. |
errore, scusate
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:04. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.