![]() |
Quote:
Considera però che tali "dolorini", soprattutto le "fitte" che poi spariscono come sono venute, sono fisiologici ogni qual volta fai movimenti e sforzi che prima non avevi mai fatto, per lo stesso principio per cui senti i dolorini le prime volte che corri, le prime volte che salti, ecc... Ogni movimento "inusuale" può provocare questi sintomi, proprio perchè l'articolazione letteralmente deve "imparare" a rifare tutto.... e con le macchine o con movimenti "guidati" tipo andare in bici, ma anche correre in un certo modo, alleni l'articolazione solo ed esclusivamente per pochi movimenti, mentre le forze in gioco, ad es alzando una persona dal letto, sono di diversa entità ma soprattutto di diversa INCIDENZA, cioè prevalgono le forze DI TAGLIO rispetto all'articolazione e rispetto alle forze in compressione. Le forze di taglio sono quelle contrastate quasi esclusivamente dai vari legamenti, e nel ginocchio in particolare il LCA. Ad es, le forze sono molto diverse se alzi una persona stando te in piedi a gambe completamente estese piuttosto che leggermente piegate, ecc.... Quindi: non ti preoccupare... ciaooo.. |
vi sembro troppo avanti?
ciao a tutti ragazzi del LCA dispettoso!
sono un nuovo iscritto e dopo mesi passati a leggere le vostre interessanti discussioni mi sono deciso a fare qualche domanda. il 25 maggio scorso ho subito un intervento di ricostruzione di Lca sx con rotuleo e meniscectomia mediale x rottura menisco a manico di secchio. dal 5 gg dopo l'intervento ho cominciato ad utilizzare il kinetec a casa (mia sorella è specializzanda in fisiatria) e già giorno 9 giugno avevo circa 100° di flessione passiva, inoltre facevo anke un pò di flesso estensioni a letto con scivolamento del tallone; sempre il 9 giugno (giorno in cui mi hanno tolto i punti) mi reco presso un centro di fisio per una visita fisiatrica e una fisiatra mi dice che sto correndo troppo pertanto mi dice di rallentare un pò e di cominciare lì la terapia con elettrostimolazione e mobilizzazione passiva e un pò di idrokinesiterapia. il giorno 10 giugno il chirurgo che mi ha operato mi vuole visitare prima di affidarmi al centro di fisio e mi dice che secondo lui se avevo ancora la possibilità di avere il kinetec e un compex (elettrostimolatore) potevo fare la fisio a casa aggiungendo sollevamenti della gamba in estensione con il tutore e dondolii seduto su di un tavolo inoltre mi dice che con stampelle e tutore potevo caricare al 100%; il suo consiglio nasceva dal fatto che lui non aveva molta fiducia nei centri di fisioterapia nei primi giorni post intervento perchè a detta sua tendono a forzare un pò il recupero. allora opto per questa opzione visto che le attrezzature per me erano gratuite!!! devo dire che mi sono trovato bene anke perchè mia sorella mi dava un'occhiata ogni sera... giorno 24 giugno visita ad un mese dall'intervento: il dott mi dice che posso togliere il tutore e che nel giro di 1 settimana devo togliere le stampelle e mi consiglia di continuare la terapia con un buon terapista. per fortuna conosco il fisio del Palermo calcio primavera, che avendo finito il campionato mi può seguire ma dall'8 luglio in poi; perciò devo coprire circa 10gg di terapia facendola in un centro; allora mia sorella chiama la sua collega fisiatra (la stessa che diceva di rallentare) al centro dove sarei dovuto andare da giorno 9 giugno che dice che va bene ma che devo darmi una calmata perchè secondo lei sono troppo in anticipo!!!! BOHHHHHH!!!! io ho letto tutto del forum e mi rivedo perfettamente nei tempi dei miei compagni rotuleo! mia sorella mi dice che stiamo nei tempi prescritti dal chirurgo! ma sta fisiatra mi rompe dicendo che sono anticipato!!!! perciò ragazzi adesso chiedo a voi, forse gli unici in grado di dirmi la cosa giusta. scusate la lungaggine e le date gettate un pò qui e un pò là..... ps: oggi ho tolto le stampelle. |
Quote:
Però ti consiglio di seguire i consigli del tuo/ortopedico e del tuo fisiatra. Nel caso uno non ti soddisfi, sentine un'altro. Ma assolutamente non correre. A meno di esigenze particolari, secondo me la prudenza non è mai troppa. Se corro per poter tornare a far sport prima e poi a causa di una complicazione causata dalla fretta perdo due mesi ..... il risultato che alla fine ho perso tempo o peggio ancora ho rotto/rovinato l'impianto e devo rifar tutto. Se invece procedo con calma, magari ci metto un po' di tempo in più rispetto al miglior tempo possibile, ma sono molto meno a rischio di complicazioni. Un mio compagno di fisioterapia, per aver accellerato i tempi, gli si è gonfiato il ginocchio, e questo gli ha causato la necessità di fermare la fisioterapia non usando il ginocchio per un mese (con il conseguente calo di tono muscolare) e questo da quanto ho sentito è capitato al secondo mese. Nel mio caso dopo due mesi e mezzo ho iniziato con la corsa su tapisroulant. dopo 3 sedute mi si è infiammato il rotuleo e ho dovuto ridurre i carichi e non fare più scale o gradini per 10 gg circa. E questo nonostante seguissi scrupolosamente le direttive del mio fisioterapista.......... |
Quoto stefano :)
Cmq sia ragazzi mercoledì ho provato un pò di corsettina leggera sul posto per riscaldarmi....e tutto è andato ok, quasi non ci credevo :D Venerdì e ieri corsetta sul posto, ma sul tappeto elastico, qualche dolorino sul rotuleo e quà e in là....ma tutto nella norma :D :D :D Attualmente sto facendo 3 sedute la settimana di fisioterapia (lun-mer-ven), mi è venuta in mente l'idea di aggiungerci anche martedì e giovedì in palestra facendo cyclette, pressa, squat e flessori....ma forse ho paura di affaticare troppo i muscoli/tendini. Voi che dite in quando a esperienza passata?? :stordita: Oppure potrei fare lun-ven a fisioterapia per tener sempre sottocontrollo il ginocchio....e mercoledì in palestra. Qualche consiglio??? :stordita: |
seguirò il consiglio!!!
tra l'altro oggi il terapista mi ha guardato il ginocchio, dato ke era il primo giorno di fisio in un centro, e mi ha detto ke per essere al 36 gg il ginocchio è ancora troppo gonfio e che il lavoro sarà molto limitato..... boh chi ci capisce è bravo! domanda per chi ha fatto il rotuleo: ma dopo 36 gg il vostro ginocchio com'era? il mio è gonfio ma ho una buona estensione e un'ottima flessione (125-130°) il muscolo è un budino messo in frigo.... rimedi per il gonfiore oltre il ghiaccio? |
Quote:
Il mercoledì si fanno più o meno gli esercizi del lunedì, che tanto è quello che si farebbe con il fisioterapista. fare ginnastica/fisioterapia, a meno di non essere atleti abituati a non avere giorni di ripresa, secondo me è controproducente. Quindi lavorare a giorni alterni è la cosa ideale, a meno di non insistere su gruppi muscolari differenti. una soluzione potrebbe essere lunedì fisioterapia, martedì nuoto leggero o un po' di cyclette (esercizi aerobici principalemnte) mercoledì palestra, giovedì nuoto/aerobici (o anche palestra senza sollecitare la gamba), venerdì fisioterapia. |
Quote:
Posso confermare, io l'ho fatta dal lun al sabato per un periodo di tre mesi ma intervallati sempre da un giorno di riposo , ed in qualche occasione anche due, quindi max 5 giorni a settimana, non 7 su 7.... Per risp a giuwa, i tempi sono conformi ad un protocollo riabilitativo di mobilizzazione precoce, con il rotuleo ci sono più cautele in flesso/estensione all'inizio per il discorso sia di non sollecitare troppo il rotuleo che è stato intaccato dal prelievo per 1/3 della sua larghezza, sia dal fatto che si deve integrare osso/osso il nuovo impianto... il gonfiore ho notato che stenta a regredire nel primo mese per gli operati con rotuleo rispetto a s+g, quindi il troppo lavoro non facilita il riassorbimento. Comunque isometria e ghiaccio sono la terapia migliore per il riassorbimento del gonfiore. Anche l'elettrostimolazione può aiutare nell'assorbimento (nel mio elettrostimolatore c'era un programma predefinito apposta, ad esempio che ho utilizzato proprio dopo 2 mesi e mezzo a seguito di gonfiore causato -forse- da troppo lavoro.....) ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ciao a tutti. sono sparita per un pò ma ero veramente demoralizzata. mercoledi scorso ho fatto la visita di controllo del 5 mese abbondante con rx del gin.tutto ok. i chiodi stanno al loro posto e alle manovre il legamento tiene.questo è il responso. peccato che io non sia d'accordo. è ancora instabile e continua a darmi quella odiosa sensazione di cedimento.comunque è 1 mese che ho abbandonato la palestra e la piscina. continuo con la corsa e ho ripreso il tennis ma con una fifa da matti.:sofico: ovvio che i movimenti laterali sono limitatissimi e quelli in avanti ostacolati dal tutore. ovvio che mi reggo solo su una gamba. ma non c'è niente da fare. non dipende dalla mia volontà.dopo anni di iper controllo dei movimenti ormai tali cautele sono acquisite. e allora che mi sono operata a fare????poi stamattina ho fatto il mio solito tragitto di 8 km ormai collaudato da 2 mesi senza problemi. e invece gli ultimi metri mi sono dovuta fermare sembrava come se il ginocchio si incastrasse per terra. credo di essere stata sul punto di cadere più volte.è difficile da spiegare ma ho tremato. sarà perchè ieri sera avevo giocato anche a tennis e forse non ho dato il tempo di recuperare. booooh. il mio ortopedico poi mi ha "suggerito" di acquistare una di quelle ginocchiere prodotte da una ditta americana che usano i campioni e che costano intorno ai 500 euro e che, dice lui, nulla hanno a che vedere con la mia ginocchiera/tutore.sono di non so quale materiale hanno solo delle stecche laterali e dei cerchi nei punti strategici. ma io non sono mica la sharapova!!!!!mi astengo dal commentare e continuo a pentirmi di essermi operata.
|
Quote:
Lì in palestra sarebbe appunto un replicare gli esercizi che faccio a fisioterapia, ci andrei per un discorso prettamente economico....dato che con 2 sedute di fisioterapia ci pago 1 mese e mezzo di palestra quasi :stordita: In piscina cosa potrei/non potrei fare indicativamente??? :fagiano: Ora cmq sto facendo solo 3 volte a settimana al centro di fisioterapia, quindi sono 2 giorni di riposo infrasettimanali + sab. e dom. :) Ma non so se è solo una mia impressione o è dovuto a questo alternare il lavoro al riposo, però sembro migliorare giorno dopo giorno da un paio di settimane ad ora....stabiliante :D |
Quote:
Poi ho ripreso con la corsa. Prima volta ok. La seconda volta ho aumentato il ritmo e si stanno ripresentando i dolorini dell'infiammazione al rotuleo...... mi sa che devo procedere con calma. però l'ultima volta ho anche corso per 10 minuti a 1.5 ° di pendenza ad un media superiore agli 8 km/h (un anno fa non ci avrei creduto di riuscire a correre così a lungo......e li avevo il ginocchio ancora intero) |
Quote:
Il tennis poi è micidiale,per via degli scatti e dei cambiamenti di direzione:io ora devo riprenderlo,con MOLTA gradualità,perchè l'ortopedico mi ha dato l'ok,e sinceramente all'inizio anche io tremerò.Ho letto che usi un tutore:quale? |
Ciao Alfapaola, il tutore è di quelli specifici della Don Joy per caso? Se vuoi un consiglio fai meno cose, continua così, ma NON affidarti ai tutori, se il legamento dicono che TIENE, allora tiene per davvero, lo devi aver visto da sola alla visita quando te lo muovono. A me sembrava fosse davvero inchiodato, mentre da rotto faceva di movimenti in torsione o di cassetto anteriore molto evidenti soprattutto quando mi facevano vedere la differenza con l'altro.
Se ti affidi ai tutori, DOPO OPERATA, la questione è solo psicologica, nel senso del sentirsi "protetti", perchè ti fasciano stretta l'articolazione, e poco più: per quanto riguarda l'instabilità che senti, non penso sia psicologica, ma penso tuttavia (sempre senza pretese di diagnosi,non mi stancherò mai di dirlo qui nel forum...:D ma solo per piacere di discussione) che sia a livello di SENSAZIONI che non sono psicologiche, bensì reali ma pur sempre SENSAZIONI. OVVERO: 1) dopo la visita del 5 MESE (O QUASI SESTO, mi sembra di capire) ma vai a giocare GIA' A TENNIS? E poi magari dopo aver giocato ci corri anche? sarai stata una sportiva con i fiocchi, ma se è così comunque mi sembra pretendi troppo, io per far sparire la "sensazione" ma anche i DOLORI che anche a me potevano sembrare instabilità, mi ci è voluto QUASI UN ANNO. Anche perchè stai dicendo che hai abbandonato la palestra da almeno un mese, vuol dire che hai fatto poco più di 4 mesi.... e da due almeno corri per otto km fuori palestra (asfalto, presumo? o pista di atletica?) Faccio presente che queste sono domande che mi pongo, semplicemente per capire, senza pretese di dirti come fare, per carità ;) 2) Non è che dopo tutto ciò quello che ti è mancato (non lo so, e se l'hai detto scusami ma non mi ricordo) e ti manca al di là dell'attività pura di rinforzo muscolare è la PROPRIOCETTIVA? Perchè quelle sensazioni che dici (i dolori ti assicuro per esperienza personale che per quello che fai anche nel migliore dei casi ti spariranno fra ancora un bel po'..) in presenza di conferme di tenuta del nuovo legamento (esami e visite tutte OK) sembrano proprio derivare da mancanza di esercizi del genere, che migliorano proprio la percezione che ha il cervello di quello che avviene nella zona dell'articolazione... e va ricostruito anche quello con esercizi mirati. Ad esempio quanto ti hanno fatto fare di tavolette di Freeman (essenziali)? e poi a seguire, quanto in equilibrio monopodalico su tappeto elastico? questi sono gli esercizi più frequenti.... ciao ;) |
ciao ragazzi grazie per le risposte tempestive!!!
oggi ho comprato una crema all'argilla che mi hanno consigliato per il gonfiore e credo di aver letto che qualcuno l'ha usata nel forum... sapreste dirmi come si usa? la crema è la Cattier Argila Verte, quante volte al giorno e per quanto? grazie in anticipo. |
1 Allegato(i)
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mentre per il dopo operazione non ha fanno niente o quasi...non so come mai, boh :stordita: Cmq sia spalmi l'argilla su tutta la parte dove c'è il versamento, poi o la lasci asciugare all'aria aperta (tipo se devi vederti un film o cmq stare fermo), oppure se la metti la sera e vai a letto, dove c'è l'argilla avvolgi il tutto con una garza :) Poi, quando è secca per toglierla specialmente se hai la garza, infila la gamba nella doccia e bagna tutto molto bene...dato che l'argilla una volta secca fa una colla fantastica tra pelle, peli e gamba :asd: :asd: :asd: Io cmq dopo il 2° infortunio la mettevo la sera prima di andar a letto e la mattina facendomi la doccia andava via tutto :) |
Da oggi ho iniziato con la corsa per strada. (avevo gia provato 2 settimane fa ma poi ho dovuto sospendere con la corsa subito ed anche in palestra per un inizio di infiammazione al rotuleo.....)
Non sapendo a che velocità si sta correndo ci si stanca molto prima..... su Tapisroulant giovedì sono arrivato a 15 minuti (a 7.5 di media con 2 ° di pendenza) Oggi dopo 6 minuti in strada ero già senza fiato. Il ginocchio dopo i primi 20-30 secondi un po zoppicanti si è scaldato e poi correvo bene anche su asfalto. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.