![]() |
Quote:
|
Il tuo dubbio è lecito, lo spazio è fondamentale perchè un sistema possa suonare bene, e, in linea di massima, più i componenti sono grandi più vogliono spazio... tuttavia il salto di qualità è assolutamente notevole e sarebbe un peccato non... saltare! Il mio consiglio è di quadagnare quanti più cm puoi e di tenere i tweeter ad altezza orecchi (questo è importante sempre, ma sopratutto se ci stai molto vicino). La selezione che hai fatto è molto buona ma mi permetto di dirti che io (opinione personalissima e fatta tenendo conto dell'utilizzo "giocoso" che ne farai) prenderei le HC205 anche per le anteriori, o comunque prenderei 4 diffusori da scaffale uguali (anche le HC206...) e magari prenderei il sub più potente (HC810).
Ciao! |
Quote:
Magari appena ho tempo vi faccio una piantina della mia attuale camera da letto in cui dovrebbe trovare (temo poco) spazio il sistema :D I consigli su casse differenti sono ben accetti, mi chiedevo se il tuo consiglio di sostituire le HC504 con HC205 sia dettato da considerazioni di budget (in modo da risparmiare i soldi che mi servono per un sub migliore) oppure prettamente qualitative (miglior resa da vicino e miglior posizionabilità direttamente sulla scrivania?)... oppure entrambe le cose? E' vero che per l'utilizzo che prevedo io Yamaha + Klipsch sarebbe la coppiata migliore? Oppure posso guardare anche qualche altra marca, ad esempio Harman Kardon per il sintoampli (tenendo conto che, se vado sul nuovo, massimo massimo potrei permettermi l'AVR 145 che è sulla stessa fascia di prezzo dell'RX-V659)? Dalle casse Klipsch invece temo dovrò tenenrmi a debita distanza, mi sembrano più care in generale delle Indiana Line |
Ti ho consigliato 4 diffusori da ascaffale perchè: 1) giochi e film richiedono la massima omogeneità di risposta (quindi casse tutte uguali se possibile), 2) specialmente se le posizionerai su stand (consigliato) ti permettono di avere una altezza e un'inclinazione ideali, 3) ti fanno risparmiere qualcosa per poter (se vorrai) comprare un sub migliore. Per quanto riguarda gli accoppiamenti ampli/diffusori, le possibilità sono molte, tuttavia io non sceglierei Yamaha + Klipsch perche ambedue le marche hanno prodotti che (sopratutto nelle gamme basse/medie) mettono molto in evidenza gli alti, quindi io eviterei di metterle insieme, anche H.K. ha ottimi prodotti, ma per l'uso che ne devi fare te io resterei su Yamaha + Indiana.
Per informazione (non so se e quanto ti possa interessare) tieni presente che nel corso dell'anno dovrebbe venir fuori una buona offerta di ampli di fascia economica con ingresso HDMI e le decodifiche dei nuovi formati HD, il passaggio all'alta definizione secondo me è ancora funzione di molte variabili e l'audio, a differenza del video, in un modo o nell'altro dovrebbe andare "anche se non HD Ready". Vedi un po' te se prendere in considerazione l'idea di aspettare o no. Ciao! |
Ti ringrazio nuovamente, continui a darmi interessanti informazioni su cui riflettere...
Ok, benissimo per l'omogeneità e per risparmiare sui frontali Benissimo per restare su Yamaha e Idiana Line Non ho eccessiva fretta per cui probabilnente terrò d'occhio i vari mercatini di usato per vedere se esce qualcosa di buono di queste marche Per il discorso audio HD... ho seguito davvero poco il discorso onestamente, però un'idea me la sono fatta... Ho acquistato un sacco di dvd originali dei miei film preferiti e non ho alcuna intenzione di rimpiazzarli con bluray o hd dvd. Fosse per me blueray e hddvd potrebbero anche morire onestamente... Odiavo le VHS e l'avvento dei dvd mi ha fatto non poco gioire. Non è un formato perfetto, ma è un formato più che sufficiente per avere una bella esperienza home theater a mio avviso. Magari con lcd enormi il dvd inizia un po' ad arrancare come qualità video, ma tanto i soldi per un lcd enorme non li ho ^_^ Ho convissuto per scarsa disponibilità economica con lo stereo (ed inizialmente con il mono) per 28 anni e sono convito che un discreto impianto 5.1 mi darà enormi soddisfazioni, senza andare a cercare cose più sofisticate. Se ci aggiungiamo che per ora il tutto verrà piazzato in una cameretta piuttosto piccola e che tra 1 annetto probabilmente cambierò casa (e non ho idea di come sarà quella nuova)... credo che la cosa migliore sia investire su un buon entry level. Sarebbe il mio primo impianto, finora ho sempre sentito la musica da pc con casse da 10€... Per cose più sopraffini si vedrà in futuro... Al massimo potrebbe interessarmi un ampli con ingresso HDMI giusto per non precludermi eventuali upgrade... ma male che vada quando sarà il momento lo vendo e compro dell'altro... Se mai potrei considerare un ampli più economico dell'RX-V659, tanto il 7.1 non lo sfrutterei nell'attuale camera Ultima cosa... avrei trovato un Klipsch RW-10 a 350€ (di listno dovrebbe stare sui 550€), sarebbe un buon compagno per apli Yamaha e casse Idiana? |
Se puoi io ti consiglio di non calare come ampli, non guardare il fatto che ha 2 canali che non useresti, il maggior costo del 659 non è tanto il canale in più, quanto una sezione di alimentazione un po' più corposa (ed è proprio questa parte che gli ampli economici sacrificano di più).
Il sub che hai indicato io sinceramente non lo conosco, comunque rispetto hai prezzi di listino sembra preso bene... poi... che resti tra noi: estrema estensione in gamma bassa, capacità di sparire, grande articolazione e definizione sono tutte caratteristiche di cui non sentirai molto la mancanza quando sarai sotto il fuoco nemico in Half Life... apprezzerai piuttosto i moltissimi watt che avvertirai fisicamente! Morale: visto il tuo utilizzo cerca sub di impatto fisico e che abbia molti watt veri! Ciao! |
Ok, diciamo che come ampli resto quindi sullo Yamaha o comunque su qualcosa di quel livello
Quindi in teoria sarei orientato su Yamaha + Indiana Line... in teoria... perché le Klipsch le avrei accantonate sia per il tuo discorso sull'enfasi degli alti, sia per il discorso economico Ma quando poi vado a confrontarmi con quello che offre il mercato al momento, noto che di Indiana Line usate non c'è neanche l'ombra, mentre avrei trovato delle Klipsch RF-35 + il sub Klipsch RW-10 usati ad un buon prezzo A sto punto sarei tentato di fare una follia.. Yamaha RX-V659 + Klipsch RF-35 + il sub Klipsch RW-10, convivo con il 2.1 per ancora un po' (1 o 2 anni) e nel frattempo do un opcchi a mercatini per completare il sistema Klipsch 5.1 senza senarmi Commenti? Insultami pure se è il caso :D |
Tranquillo, non insulto mai nessuno
Veniamo a noi. Le Klipsch RF-35 sono 25 kg (l'uno) di diffusori da pavimento alti 1.04 m con doppio woofer da 20 cm e tweeter in titanio caricato a tromba e sensibilità di 98 Db:sbav: ... ce n'è abbastanza per insonorizzare 50 mq di ambiente totalmente assorbente... ora mettere quelle bestie al fianco del tuo monitor mi fa temere per la tua incolumità! Scherzi a parte quei diffusori sono davvero troppo grandi per tenerli a un metro (o quello che è) dal punto di ascolto, sono molto esigenti come ambiente e te, da quello che mi hai fatto capire, neanche ce l'hai un ambiente d'ascolto degno di questo nome. Un po' come per il sub, per giocare non hai bisogno di diffusori da 1500€ specialmente (torno a dirlo perchè è una cosa a cui non si da mai la giusta importanza) in un ambiente come il tuo in cui ascolteresti da scrivania... è un po' come se tu non potessi mai uscire dai 100m di vialetto di casa tua... avrebbe senso comprare una Ferrari? Dato il tuo ambiente (e da un certo punto di vista: dato anche l'utilizzo esclusivamente con giochi e film), non puoi metterti certi mostri in camera. Dato il tuo primo impianto secondo me avevi già fatto un'ottima selezione, se preferisci Klipsch puoi cercare tra gli ottimi modelli da scaffale, oppure ci sono tante altre marche rispetto ad Indiana ma sempre avendo presente il tuo utilizzo. I miei sono solo consigli opinabili da tutti ma ti invito anche a riflettere che tanto ottimi e grossi diffusori usati li troverai anche in futuro, e se tra un po' cambierai ambiente ci sarà sempre chi ne venderà ad un prezzo favorevole, d'altra parte, non mi permetto di farti i conti in tasca, ma delle Indiana da scaffale medie anche se nuove non hanno un prezzo proibitivo vista la roba di cui mi parlavi no? Sopratutto se comprassi una coppia alla volta... Questo è il Martino pensiero! Ciao! |
Un mio amico si era comprato su mio consiglio per l'ht in salotto 4 RF-30 il sentrale omonimo e due yamaha yst-1500 :asd:
|
Quote:
Resto su Indiana Line e Yamaha, ora valuterò per bene quali modelli, tenendo le tue indicazioni come traccia. Direi che seguirò il tuo consiglio mantenendomi su diffusori da scaffale Penso che acquisterò come prima cosa l'ampli (che non credo si trovi usato) e poi vedrò che casse trovo usate tra quelle che potrebbero fare al caso mio Dovessi ad esempio trovare a buon prezzo delle Indiana Line della serie Arbor, che sono un pochino più costose delle HC, sarebbero sprecate? |
Beh oddio...adesso non esageriamo...paragonare delle Klipsch a delle Indiana (con tutto il rispetto per questa gloriosa marca italiana) è come paragonare la summenzionata Ferrari ad una Punto;) Non è una questione di Marca, ma come diceva Martino di ambiente d'ascolto...esistono diffusori "bookshelf" delle marche più prestigiose talvolta a prezzi non molto dissimili da un equivalente "Floorstander".....Penso a PROAC (Tablette), B&W (CM1), Dynaudio...e tante altre....recentemente ho ascoltato delle CM1 e ti garawntisco che ai lati si una scrivania già ti fann sobbalzare, specie se accoppiate ad un AMPLI generoso nel wattaggio (le B&W tendono sempre a soffrire di ipodinamicità).
Se il tuo utilizzo è "near field" (e cioè ascolto Monitor...o se vuoi alla distanza di un metro) prenderei allora in seria considerazione un paio di Monitor professionali da Studio: Tannoy, Dynaudio, Genelec, Mackie le marche più prestigiose...ma ne esistono molte...;) Prova a googlare Tannoy PRECISION 8D oppure DYNAUDIO BM6...:) Ciauuzzz |
qualcuno mi sa dire se è possibile attaccare l'amplificatore home theatre al pc tramite cavo ottico su una scheda madre che ha l'uscita ottica?come si fa?
|
Quote:
Dal pc digital out al sintoamply digital in |
Quote:
forse avevo sbagliato a collegarlo:non sapevo che dovesse andare uno su igital in ed uno su digital out:doh: |
Quote:
Seriamente parlando, grazie mille per il tuo contributo, è sempre positivo avere più opinioni su cui ragionare. Googlerò volentieri quello che mi hai indicato. Comunque le Indiana Line le tengo in seria considerazione per il mio budget anche perché ho visto che su ebay i prezzi migliori li ha un negozio di Genova che me le consegnerebbe con soli 4€ di spesa. Prezzi bassi + una ventina di euro di spedizione risparmiate non è affatto da trascurare come offerta :) |
Quote:
|
Quote:
Per curiosità... al tuo amico quale sorgente e amplificatore hai fatto comprare? E non dirmi AM Audio MT-5 con pre P-6!!!:D |
Quote:
Però lui ha preso, indovina perchè, il pre rotel che ne pilotava due:D Con il primare V25, come finale aveva un suo precedente rotel a 5 canali, poi si era preso un rb1070 per la stereofonia |
Dovresti spostare il pc sopra "tavolo in legno" se vuoi fare qualcosa
|
|
Così va decisamente meglio, cmq il letto lo puoi lasciare girato come era, devi solo spostarlo verso destra
|
Quote:
Però io per altri motivi (potersi addormentare sotto le coperte mentre si guarda un film, avere più facilità nel cambiare le lenzuola ecc...) preferirei girarlo il letto, per cui avrei pensato a questa disposizione dei diffusori, sfruttando la parete per far rimbalzare il suono ![]() Ha senso o vaneggio? Però mi viene un dubbio... il copriletto appeso al muro mi impedisce che il suono rimbalzi vero? :( In questo caso se girassi i diffusori direttamente verso le orecchie? Perderei gran parte dell'effetto surround? |
NN puoi usare il rimbalzo, le due dietro vodresti appenderle a circa 1mt da terra sulle pareti laterali e girarle verso l'ascoltatore.
|
Quote:
Aggiorno la situazione allora :P Con sto programmino inizio a divertirmici :D ![]() Dici di appenderli al muro eh? Mi sbaglio o in teoria con dei (buoni) piedistalli dovrebbero rendere meglio? |
Quote:
|
Gente di audiofili.. :D ho nuovamente bisogno del vostro aiuto!
Stavo per comprare il Nad C325 BEE come alcuni di voi ricorderanno... poi per problemi vari ancora non l'ho prenotato. Ora mi si presenta un Music Fedelity A1 di seconda mano all'incirca sui 300k.. Mettendo a confronto i due amplificatori e considerdo il fatto che mi servirebbe un amplificatore che sappia far uscire bene anche il suono digitale dei lettori mp3 o tramite cd/dvd e tenendo conto del rapporto qualità prezzo secondo voi cosa mi conviene fare?? Il nad lo prenderei nuovo a 420k.. Ricordo il mio impianto: Casse RCF BR-40 3 vie Grazie ancora una volta per l'aiuto |
Per un apparecchio che avrà quasi 10 anni 300€ mi sembrano un pò tanti, cmq nella sua bontà è sempre meno universale del nad, dovresti ascoltartelo prima
|
Quote:
|
Quote:
Ma nn mi ricordo cosa costasse:mbe: |
Quote:
Altra cosa: avendo la possibilità di mettere i surround alle spalle, è meglio fare così o lasciarli di lato rispetto all'ascoltatore? |
Trends Audio UD-10 USB Audio Converter
![]() ![]() Qualcuno lo conosce? Che mi dite di questi DAC esterni? |
Volevo sapere se qualcuno e' in grado di consigliarmi come collegare una x.fi extreme music ad una sintoampli harman kardon 5.1 , usare l'uscita digitale o analogica ? Se uso la digitale che cavo devo utilizzare ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ho x360 collegato all'ampli con cavo ottico di 5mt:O ( comprato di 5mt perche' stavo per prendere un videoproiettore che sarebbe rimasto distante, ma poi all'ultimo ho scelto un lcd, rendendo inutile la lunghezza)
Da qualche problema il cavo lungo? Io non ne sento, immagino al max che ci potra' essere un micro ritardo che neanche avverto..?... |
Quote:
Nn c'è problema, il ritardo lo hai nn per il cavo, pa se hai in mezzo alla catena video ad esempio uno scaler o processore esterno che deve rielaborare l'immagine |
Domanda idiota: mettiamo che ho un lettore DVD, un amplificatore stereo e una TV LCD. Il segnale video lo mando alla TV e fin qui tutto ok (oltre che off-topic).
Il segnale audio lo mando all'amplificatore stereo, ma essendo il segnale in formato 5.1 ed essendo l'ampli "solo" stereo... dove vanno a finire i canali in più? Chiedo perchè a casa non c'è lo spazio per mettere un impianto home-theater e al momento le priorità sono altre, quindi si va di ampli stereo + subwoofer. Qualcuno sa spiegarmi? Grazie! :) |
Quote:
Il segnale in uscita dal dvd lo devi settare su stereo invece che su dolby sorround, altrimenti senti solo gli effetti laterali e niente parlato dai canali sinistro e destro |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.