![]() |
Quote:
Capito, torno in topic con una domanda... ho cambiato il woofer nelle mie casse, solo che alzando il volume escono come dei fischi dal reflex, questo perchè la cassa era stata studiata per un altro woofer etc... ora io ho trovato su un altro forum un utente che ha comprato lo stesso woofer e fatto simulazioni e cose varie ed ha trovato i parametri per la costruzione della cassa... sono stato fortunato perchè la cassa che ho io è molto simile come dimensioni, l'unica cosa che non va è il tubo per il reflex... avendo la misura sempre di quell'utente, del suddetto tubo, posso cambiarlo nella mia cassa? |
Quote:
|
Quote:
|
Io avevo due casse sony 80+80 watt rms... sò che non sono indicativi(l'ho detto anche prima), però avevano l'ampli dedicato... insomma per capirci il valore commerciale del tutto era di circa 800.000 lire all'epoca.
Ho paura che questa logitech possano farmi rimpiangere il mio compagno di mille battaglie... speriamo di no :D |
Quote:
Ciao:) |
Quote:
|
Quote:
Se fischia è perchè ad alto volume la velocità dell'aria in uscita dal condotto e troppo alta e si avvicina a quella del suono, per abbassarla, devi allargare il buco nel tuo caso visto che n puoi variare la dimensione della cassa; altra soluzione sarebbe quella attraverso materiale insonorizzante tipo puliuterano a celle aperte o simil lana di vetro, riempire, ma nn del tutto facendo prove la cassa in modo da far vedere un volume utile + alto di quello che nn sia introducendo perdite nel sistema |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
caratteristiche quelle che ho scritto poco sopra mi avevano consigliato i 2 sony -SONY HT-SS1300 -SONY HT-DDWG800 poi il KENWOOD Kit Cinema 7.3 ONKYO HTR340 + HTS590 li ho presi da un unico sito online...quello del world...:D |
Quote:
Onkyo è famosa per gli ampli, per gli speakers non tanto... Ma che uso ne devi fare? Diciamo che hai come al solito(te lo avranno già detto) due strade. Una è quella di prendere un al-in one, a mio avviso OTTIMO per l'utente medio.In giro ne parlano sempre male, ma per non spendere follie ed avere un buon audio secondo me è una buona scelta... alla fine si sente molto il coinvolgimento, ed i bassi preponderanti fanno il resto. Discorso diverso è se ti interessa la musica un pochino più "raffinata" ed un impianto base buono da poter upgradare... in quel caso indiana line http://www.indianaline.it/prodotti.p...57&category=75 Unite ad un buon ampli... come cifra stiamo sui 200 per le due casse, più altri 300 per un apli... 100 se cerchi un usato :D. Come casse ci sono anche le più economiche ma ottime Mosscade(vari modelli) Questi sistemi sono chiaramente "base",ma già così hai un buonissimo 2.0, che pian piano puà diventare un Ht con i controcaxxi per ogni utilizzo, comprando sub+centrale+sorround piano piano. Spero di averti chiarito un pochino le idee e di esserti stato utile, ciao :D |
Quote:
Dall'altra abituato ad un 2.0 comunque discreto(sempre in ambito "abbordabile come costo"),ho davvero paura che possa pentirmi del passo Però ascoltate bene... io l'impianto di prima lo usavo comunque sempre e solo collegato al pc, e la qualità degli mp3 è quella che è!MAI ASCOLTATO UN CD!!! Ora, correggetmi se sbaglio... ma spendere per un buon impianto per la musica, e poi ascoltare Mp3... non è sciocco?Non sentirei mai la qualità in più... per favore correggetemi se sbaglio, questo punto è molto importante. |
Quote:
anche per la riproduzione musicale non sono affatto male, anche se non possono competere con un bel paio di casse con i loro bei tweeter e woofer, magari in legno e belle grosse; certo è che se cmq ci ascoltavi solo mp3 allora anche questi impianti sono "sprecati", per cui di certo investire in un buon impianto audio ma utilizzando come fonte file compressi non è certo una cosa da consigliare ;) |
Ma infatti... speriamo di racimolare i dindini in un mesetto :O.
Certo che trovarle in america a 199$ mi fà rosicare non poco... |
Quote:
Comunque rimane il fatto che la musica in 5.1 o che dir si voglia non è ancora stata sviluppata, se non in rarissimi casi; voglio dire, se vai in un negozio per acquistare un CD, non vedi sul retro scritto DolbyDigital 5.1 o cose del genere. Per la musica, cosa dovresti sentire nelle casse posteriori? Forse il pubblico che tira i pomodori a chi sta suonando?:D:D:D:D Per cui la soluzione ideale per musica resta sempre il 2.0 o, al massimo, il 2.1.;) La mia esperienza "arrostisci-bobina" di qualche giorno fa ha detto tutto:D |
Quote:
|
Quote:
Grazie epr la risposta... è chiaro che dalle casse posteriori in realtà si senta il suono uguale ai due laterali... almeno, credo che succeda così con sistemi multicasse no? Il fatto è che pensavo di pendere questo 5+1 e vedere come và... alle brutte monto questo sulla tv e mi riaccaparro lo stereo :D Ma visto che siamo in tema... che mi dite dei dolby irtual speaker?Qualcuno ha sentito questi sistemi 2.1 che suonano come un 5+1?Suonano davvero così :O? |
Quote:
Quote:
A proposito… non dovevi mandarmi la foto del tuo impianto???? ;) Saluti |
Quote:
In quanto al vedere come va, sei liberissimo di farlo, magari come qualità sarai ugualmente soddisfattissimo;) Poi se devi vederci anche i film allora vai sul 5.1, che in ogni caso avrai un sonoro multicanale davvero d'effetto:D |
Quote:
|
Quote:
Per l'altro consiglio sarebbe bello vedere la foto della tua cassa quella dell'altro utente e del woofer |
Quote:
puoi ascoltare la musica su un 5.1 regolando le frequenze alte sui front ,le medie sui rear e tutti i bassi al sub... è un bell'effetto! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi avrei bisogno di un subwoofer attivo e di un kit di diffusori da attaccare ad un amplificatore dolby che emette 100w rms per ogni canale (un 7.1)...
Mi hanno consigliato di costruirle artigianale così posso farmele di legno invece di comprare i kit di plastica oppure conoscete qualche buon kit di diffusori in legno a buon prezzo? Che potenza deve avere il sub? Ho visto in sui vari eShop che con meno di 200€ compri un 100w (kenwood, yamaha, indiana line) credete possa bastare??? per quanto riguarda il budget: sto spendendo 350/400 per l'amplificatore diciamo che ne restano 200 max 300 per il resto!!! voglio valutare questa opzione altrimenti sarò costretto a prendere il sistema completo amplificatore incluso di kit diffusori e sub.(mi costà sui 400€ tutto) Però se la differenza è poca vorrei puntare sulla qualità!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Oppure compri l'ampli dedicato(come hai detto) e metti su un buon 2.1 con indiana line serie Hc. Vedi quello che preferisci... in linea di massima, se leggi su internet tutti consigliano Indiana Lia come rapporto prezzo qualità per l'entry level. |
Quote:
come detto mi interessa soprattutto per mp3,musica metal,collegamenti lettore mp3 e che sia onesto e upgradabile in futuro tramite cambi diffusori,amplificatore o acquisto console.che sia compatibile con il mio lg dvx9900. quindi alla fine fine fra: -KENWOOD Kit Cinema 7.3 -ONKYO HTR340 + HTS590 -SONY HT-SS1300 -SONY HT-DDWG800 i primo 2 sono sulle 300 gli altri 2 sulle 380 euro... che piglio? |
Quote:
Va bene anche un pluviale di plastica, al castorama ne vendono, lo cerchi del diametro che ti serve e poi al massimo lo svasi leggermente scaldandolo dai lati infilando dentro qualcosa che spinge verso l'esterno il diametro del tubo |
Quote:
|
Quote:
io in realtà preferivo l'ht-sf1300 perchè ha le colonnine, per le casse posteriori non avrei dove appoggiarle ma non è un problema, una stecca reggi cassa si trova.... leggendo le caratteristiche noto che sono quasi uguali eccetto qualcosa di potenza che il ddwg800 perde (135Wx5 +190W = 865W contro i 143Wx5 + 285W = 1000 W) però noto che è rifinito in legno il che dovrebbe incidere molto sulla qualità! allora in definitiva suggerisci quest'altro sistema? |
Cmq quei KIT 865watt/1000watt... non credo proprio che li buttino fuori. od almeno hai bisogno di un amplificatore che ciucci dalla corrente almeno 1/kwatt...
Nulla si crea e nulla si distrugge, se hai un ampli da 300 watt, i 1000 te li scordi a prescindere... :cool: Cmq non guardate i dati di targa, perchè sono specchi per le allodole. Con 100 watt VERI non si sta nelle stanze... |
Quote:
YAMAHA HTR-6030S + NSP-110 Sistema Home Video Theatre composto da: Kit di diffusori a 5.1 canali Sintoamplificatore con Potenza 675W DESCRIZIONE QUALITATIVA Yamaha HTR 6030 S Sintoamplificatore Digital Home Theater 5.1 Canali Le prestazioni di un sintoamplificatore AV portate ad un livello superiore, con la nuova tecnologia SCENE di Yamaha, Compressed Music Enhancer e mini jack su pannello frontale per connessione di dispositivi audio portatili. Caratteristiche avanzate - 4 pulsanti SCENE per un'operativita' semplificata - Mini jack su pannello frontale per connessione di dispositivi audio portatili - 9 frequenze di crossover subwoofer selezionabili - Selezione fase subwoofer - Initial Volume Setting per impostare il livello del volume in accensione - Maximum Volume Setting per evitare improvvisi aumenti di volume Elevata qualita' sonora - 5 canali, 675W di potenza surround (135W x 5 Max) - Elevata potenza dinamica, low-impedance drive capability - Convertitori D/A 192kHz/24-bit per tutti i canali Elevata qualita' di immagine - 3 ingressi video component compatibili HDTV - Ampia larghezza di banda video (60MHz -3 dB, component video) Realismo surround - 8 programmi DSP: 3 programmi HiFi DSP e 5 programmi CINEMA DSP - Compressed Music Enhancer - Night Listening Enhancer (Cinema/Music) e SILENT CINEMA - Decodifiche Dolby Digital, DTS e Dolby Pro Logic II - Audio Delay regolazione sincronia labiale SCENE — un nuovo livello di semplicita' operativa Quattro pulsanti SCENE rendono piu' semplice che mai il funzionamento del sintoamplificatore. I settaggi iniziali sono DVD Movie Viewing, Music Disc Listening, TV Viewing e Radio Listening. Premendo il pulsante SCENE si avviano tutte le operazioni necessarie alla selezione della sorgente e all'avvio della riproduzione associata alla sorgente in automatico. Altri settaggi SCENE sono già disponibili : iPod Listening, TV Sports Viewing, Action Game Playing. E' possibile scegliere tra 12 preimpostazioni attraverso il selettore di input. La modalita' SCENE puo' ò essere selezionata per il singolo utilizzo oppure selezionata in sostituzione di una delle precedenti modalita' preimpostate. Anche la denominazione delle singole modalita' SCENE puo' essere modificata. Mini jack su pannello frontale Un mini jack su pannello frontale rende semplici le connessioni di dispositivi audio portatili 9 frequenze di crossover del subwoofer selezionabili Questo modello e' dotato di nove frequenze di crossover per subwoofer selezionabili: 40, 60, 80, 90, 100, 110, 120, 160 e 200 Hz. Oltre ad una gamma di frequenze piu' ampia degli altri sintoamplificatori, le variazioni tra 80 e 120 Hz sono di soli 10 Hz per una selezione e una regolazione piu' precisa. Selezione fase subwoofer Un'altra caratteristica per ottimizzare il suono dei bassi. Se i bassi sono deboli o confusi, modificare la fase spesso aiuta a migliorare le prestazioni. Initial Volume e Maximum Volume Due nuove funzioni di settaggio del volume sono incluse in questo sintoamplificatore per ulteriore versatilita'. Initial Volume Setting permette di impostare il livello di volume che verra' utilizzato ogni volta che si accende il sintoamplificatore. Maximum Volume Setting evita inaspettate modifiche di volume, per esempio nel caso in cui un bambino ruoti improvvisamente la manopola del volume. Elevata potenza dinamica L'HTR 6030S e' in grado di fornire elevata potenza di riserva per l'accurata riproduzione di elevati picchi di energia che sono maggiormente frequenti nelle sorgenti audio digitali. Questo evita fenomeni di clipping ed enfatizza le qualita' dinamiche della musica. Convertitori D/A 192kHz/24-Bit per tutti i canali Questo sintoamplificatore utilizza convertitori D/A 192kHz/24-bit ad alta efficienza per tutti i canali. I convertitori garantiscono una riproduzione del campo sonoro estremamente precisa per sorgenti audio multicanale di qualita', precisa separazione ed incredibile definizione per sorgenti audio due canali. Forniscono una linearita' a basso livello decisamente superiore con eccellenti prestazioni anche nelle piu' svariate condizioni di funzionamento. Ampia risposta in frequenza per DVD-Audio e Super Audio CD Con una gamma di frequenze che va da 10Hz a 100kHz, questo sintoamplificatore e' in grado di fornire il massimo delle prestazioni in combinazione con sorgenti digitali come DVD-Audio e Super Audio CD. 3 ingressi video component compatibili HDTV Gli ingressi video component offrono una migliore qualita' di immagine, in combinazione con lettori DVD dotati di uscita Video Component. La risposta in frequenza del segnale video component va da 5Hz – 60MHz, rendendolo compatibile con l' HDTV (1080i/720p). Dal momento che sappiamo che parecchi utenti utilizzano diverse sorgenti video di alta qualita', abbiamo dotato questo sintoamplificatore di tre ingressi video component anziche' i classici uno o due. E' possibile quindi utilizzare fino a tre sorgenti differenti senza l'obbligo di dover cambiare connessioni. 8 programmi DSP: 3 programmi HiFi DSP e 5 programmi CINEMA DSP E' possibile scegliere tra 8 unici programmi surround Cinema DSP Yamaha per permettere al sintoamplificatore di esprimere tutto il suo potenziale audio. Compressed Music Enhancer Quando la musica viene compressa in formati digitali come l'MP3, la risposta in frequenza cambia sulle gamme alte e basse, in peggio. Attraverso l'utilizzo di sofisticati processi del segnale digitale con algoritimi esclusivi, Yamaha permette una fedele riproduzione della musica originale, garantendo notevoli miglioramenti e la qualita' sonora che ci si aspetta da un ricevitore top class. Night Listening Enhancer e SILENT CINEMA Il Night Listening Enhancer consente due modalita' di utilizzo: Cinema e Music, con tre livelli di selezione che permettono di non perdere parti di dialogo o passaggi silenziosi, o la completa spazialita' del suono surround durante gli ascolti a basso volume durante la notte. La modalita' SILENT CINEMA permette l'ascolto in cuffia di musica e sorgenti multicanale con un'accurata simulazione del suono surround, attraverso qualsiasi tipo di cuffia. Audio Delay per sincronia audio Gli schermi di ultima generazione utilizzano processi di segnale interni e complessi che causano ritardi nel segnale video. E' un piccolo ritardo, ma dal momento che l'audio arriva prima, lo spettatore potrebbe percepire la cosa come innaturale. La funzione Audio Delay per sincronizzare l'audio regola il timing dell'audio in modo da renderlo sincrono con il segnale video. SPECIFICHE TECNICHE YAMAHA HTR 6030: Amplificazione Potenza totale 675 W Canali Amplificati 5.1 Canali frontali D/S 135 W Canale centrale 135 W Canali surround D/S 135 W Potenza dinamica (6/4/2 ohms) 105/135/165 W Risposta in frequenza 10 Hz—100 kHz +0, -3 dB Distorsione armonica totale (CD, Front Sp Out) (50 W/8 ohms) 0.06% Rapporto segnale - rumore (CD) 100 dB (250 mV) Risposta in frequenza monitor out Segnale video component: 5 Hz—60 MHz -3 dB Decodifiche Dolby Digital DTS Digital Surround Dolby Pro Logic Dolby Pro Logic II Music Dolby Pro Logic II Movie Dolby Pro Logic II Game Sintonizzatore Ricezione FM Memorie 40 RDS Auto Preset Tuning Connessioni Ingressi - 1 x Stereo Mini Jack - 2 x Digitale Ottico - 1 x Digitale coassiale - 4 x A/V - 2 x / Audio Analogico - 3 x Component Video - Decoder esterno multicanale 6ch Uscite - 1 x A/V - 1 x Audio Analogico - 1 x Video Component Monitor - 1 x Monitor Composito - Diffusori (senza subwoofer) 5ch / 7 ter. - 1 x Subwoofer Specifiche fisiche Dimensioni (L x A x P) 435 x 151 x 318 mm Peso 8 kg Accessori in dotazione Telecomando, Manuale Utente YAMAHA NS-P110: Risposta in frequenza sistema 30 Hz–25 kHz Schermatura magnetica Tutti i diffusori 4 Diffusori satelliti (Frontali L/R, surround L/R) - Progetto sospensione acustica - Coni Dual 5 cm (2”) full range - Potenza d'ingresso (mass./nominale) 100W / 30W - Sensibilita' 86 dB/2.83 V/1 m - Impedenza 6 ohms - Dimensioni (L x A x P) x unita' 72 x 164 x 111 mm - Peso x unita' 0.9 kg Canale centrale - Progetto sospensione acustica - Coni Dual 5 cm (2”) full range - Potenza d'ingresso (mass./nominale) 100W / 30W - Sensibilita' 86 dB/2.83 V/1 m - Impedenza 6 ohms - Dimensioni (L x A x P) 300 x 72 x 110 mm - Peso 1.1 kg Subwoofer - Progetto Advanced YST subwoofer - Potenza dinamica 100 W - Potenza d'uscita (RMS) 50 W (5 ohms, 10 Hz, 10% THD) - Cono woofer da16cm - Dimensioni (L x A x P) 200 x 365 x 375 mm - Peso 8.5 kg |
Un buon oggetto; ma non ha HDMI, solo il component che arriva al max a 1080i.
Se le sorgenti le attacchi direttamente al monitor/tv no problem; ma con l'HDMI si ha il vantaggio delle nuove codifiche audio e meno cavi a giro... Per il resto non guardare i dati di targa. Cmq Yamaha per HT fa dei prodotti onorevoli, carenti come potenza in multicanale; ma sufficiente per un'ambiente medio. I diffusori son di plastica, non ti aspettare miracoli... Se cerchi mi orienterei sugli Onkyo...rapporto qualità prezzo notevole... |
Quote:
questo? ONKYO HTR340 + HTS590 Sistema Home Video Theatre composto da: Kit di diffusori a 5.1 canali Sintoamplificatore con Potenza 660w DESCRIZIONE QUALITATIVA Tutto Ciò di cui Avete Bisogno in Un'unica Confezione: Versatilità, Semplicità e Qualità Il sistema HT-S590, offrendovi tutta la qualità che vi aspettereste da sistema completo home theater, versatilità, semplicità d’uso e qualità sonora, dovrebbe essere preso seriamente in considerazione. Versatile è la sua capacità di inviare i segnali video dei vostri apparecchi a uno schermo HDTV; la facilità d’uso si trova nelle impostazioni iniziali e nel suo utilizzo; la qualità sonora deriva dal giusto accoppiamento tra potenza controllata e processamento digitale del segnale. Grazie ad una potenza totale in uscita di 660 watt, questo sistema è composto da elettronica e diffusori in modo fare del vostro intrattenimento domestico un’esperienza memorabile. Il sintoamplificatore a 5.1 canali HT-R340 è dotata di un progetto di amplificazione del tutto simile a quello presente negli altri modelli di sintoamplificatore Onkyo. Inoltre, il sistema di diffusori compatto HTP-340 che lo accompagna permette di usare l’impianto in una gran quantità di ambienti di diversa dimensione. Commutazione Video Component HDTV (50 MHz) Con tre ingressi video component è possibile collegare fino a tre diversi componenti A/V di oggi: pensate ai lettori DVD universali, ai set-top box, ai registratori DVD, alle più recenti console per videogiochi come la XBox; tutti collegati simultaneamente in modo da avere il miglior segnale video possibile per gli schermi ad alta definizione. Grazie alla frequenza estesa fino a 50 MHz avrete più della banda passante video necessaria per la trasmissione di un segnale a scansione progressiva di un DVD (serve al massimo una banda di 12 MHz) e un segnale 720p (serve al massimo una banda di 37 MHz) verso schermi ad alta definizione senza degradazione del segnale video. Inoltre, la convenienza e la semplicità di un’uscita video component si sposa bene con la filosofia di semplicità d’uso del HT-S590. Decodifica DTS Neo:6 5.1 per Audio Surround a Matrice Il DTS Neo:6 è un avanzato decoder a matrice che tratta qualsiasi segnale audio stereo a 2 canali (come cassette VHS, trasmissioni TV, CD e DVD) e lo espande a cinque o sei canali. Permette inoltre una modalità per separare e ottimizzare il materiale prettamente musicale e le colonne sonore cinematografiche con surround a matrice. Prima, il DTS Neo:6 faceva solamente parte del formato DTSES (per sistemi a 6.1 canali o superiori) e non esisteva un sistema DTS di questo tipo per i soli apparecchi a 5.1 canali. DTS ha introdotto il formato DTS Neo:6 5.1, come anche Dolby ha introdotto il Dolby Digital Pro Logic II, in modo da ottenere un suono più coinvolgente a partire dalle classiche sorgenti stereo e quindi un esperienza home theater più estesa. Optimum Gain Volume Circuitry Non è opportuno rendere il livello del segnale al livello del rumore di fondo, in quanto una volta raggiunto tale livello, il segnale risulta affetto da una minima quantità di distorsione che risulterà moltiplicata per effetto dell’amplificazione. Il circuito di ottimizzazione del guadagno dei volume regola il guadagno in modo che sia necessaria soltanto la metà dell’attenuazione normale. In questo modo il segnale non vi avvicina al rumore di fondo dell’amplificatore e vengono così eliminate le possibili contaminazione di rumore del segnale che affliggono i sistemi tradizionali. Sistema di diffusori a Basso Spessore ed Elevate Prestazioni Pensati per “riempire” il vostro locale, non per estendersi oltre, il sistema di diffusori dell’HT-S590 suona in modo eccezionale, soprattutto in maniera molto pulita. I diffusori frontali e il canale centrale sono magneticamente schermati per evitare ogni possibile distorsione dell’immagine di un TV. Inoltre, il subwoofer con il cono a lunga escursione proietterà i bassi ad una più lunga distanza per dare più possibilità di messa a punto dei satelliti nel caso di installazioni in grandi ambienti e per assorbire le basse frequenze nei piccoli ambienti. DAC a 192 kHz/24 bit per Tutti i Canali L’HT-R340 incorpora convertitori audio D/A a 192 kHz/24 bit per tutti i canali. Grazie ad una maggior risoluzione rispetto al segnale in ingresso questi DAC permettono all’HT-S590 di generare una riproduzione sonora molto più accurata. Inoltre, il sovracampionamento 128x dei DAC ottimizza il rapporto segnale/rumore ed aumenta la tolleranza al fenomeno del jitter della frequenza di clock. Grazie all’enfasi che Onkyo pone nel processo audio, abbinato al minimo rumore sul segnale, l’uso di componenti di qualità è un plus importante per un prodotto entrylevel. CinemaFILTER e Equalizzatore OR-EQ Il bilanciamento tonale della colonna sonora di un film sarà chiara e troppo brillante quando viene riprodotta tramite un sistema audio nell’ambiente domestico. Questo perché le colonne sonore dei film sono realizzate ed equalizzate tenendo conto che andranno poi riprodotte in ambienti di grandi dimensioni e con apparecchiature diverse. CinemaFILTER riporta in modo corretto il bilanciamento tonale per la visione e l’ascolto di film in piccoli ambienti. CinemaFILTER può anche essere usato durante l’ascolto di audio codificato Dolby e DTS, ed è facilmente attivabile tramite il telecomando. Inoltre, se usate il pulsante dell’equalizzatore OR-EQ, avrete un suono diretto più potente quando riprodurrete i film. Pannello posteriore con connessioni a Codice di Colore per Semplice Setup Per essere subito pronti, il pannello posteriore dell’HT-R340 è progettato in modo da collegare velocemente tutti i componenti A/V. Probabilmente userete gli ingressi e le uscite video component dei vostri apparecchi, usando i connettori in alto a sinistra del pannello posteriore (come anche gli ingressi digitali per i segnali surround Dolby e DTS). E’ anche possibile usare gli ingressi multicanale 5.1 a codice di colore (per sperimentare lo splendore dei formati SACD e DVD-Audio) per trasferire il segnale multicanale 5.1. I morsetti diffusori a codice di colore, infine, permettono di collegare senza errori i diffusori. SPECIFICHE TECNICHE Amplificazione Potenza d'uscita totale 660W Canali 5.1 Risposta in frequenza 10 Hz – 50 kHz, +1, -3dB (Modo DIRECT) Distorsione armonica Totale 0.9 %, alla potenza massima Fattore di smorzamento 60 (Frontali, 1 kHz, 8 Ohm) Sensibilita ingresso e impedenza Linea 200 mV, 47 kOhm Livello uscita ed impedenza Rec Out 200 mV, 470 kOhm Decodifiche Dolby Digital Dolby Pro-Logic II DTS DTS-Neo:6 5.1 Sintonizzatore Sintonizzatore AM/FM 30 Stazioni memorizzabili Connessioni 4 x ingressi video composito 2 x uscite video composito 2 x ingressi Audio 1 x uscita Audio Ingressi audio digitali ottico / coassiale Specifiche fisiche Dimensioni Sintoamplificatore (L x A x P) 435 x 150 x 369 mm Peso Sintoamplificatore 9.6 Kg Dimensioni Satelliti (L x A x P) 116 x 218 x 127 mm Peso Satelliti 0.9 Kg Dimensioni Diffusore Centrale (L x A x P) 300 x 128 x 118 mm Peso Diffusore Centrale 1.5 Kg Dimensioni Subwoofer (L x A x P) 235 x 461 x 410 mm Peso Subwoofer 8.1 Kg |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:02. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.