Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


The-Revenge 13-03-2010 13:01

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 31233856)
Confermo.

Se integro con Maxima, il risultato è sempre
Io, però, scrivo sempre "sin(x)" e "cos(x)", mai "sinx" e "cosx".
Sarà mica che Derive legge "sinx", pensa sia un nuovo simbolo (e non la funzione seno di x) e restituisce False al confronto?

anchio scrivo sin(x) e cos(x). Credevo che sbagliassi nel fare il quadrato, cosi ho riscritto la formula in modo(sin(x))^2. Ma niente. Non è che mi da false (perchè sarebbe come dire che non è mai vera) mi da un altra relazione, semplificata, e se cerco di risolverla mi da un risultato, non "true". Inoltre gli integrali sono diversi, e non riesco a capire perchè :doh:

Jarni 13-03-2010 13:20

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 31231567)
Adesso però ti faccio notare io un errore che hai fatto tu :fagiano:
L'integrale di p^3 tra 1 e 2cos(t) non è quello che hai scritto tu, quello che hai scritto tu e tra 1 e cos(t) (infatti era identico al mio) ti sei dimenticato la costante 2 che moltiplica cos(t). Infatti esce 4cos(t)^4 -1/4.

E' vero, ho semplificato 16/4 alla cazzo di cane.:D

cobra eater 14-03-2010 14:16

Chiedo aiuto per un esercizio di geometria analitica:

Quote:

Considerata la circonferenza di equazione , scrivi le equazioni delle rette tangenti nei suoi punti e di intersezione con l'asse e calcola l'area del quadrilatero , dove è il centro della circonferenza e il punto di intersezione delle tangenti. Infine scrivi l'equazione della circonferenza circoscritta al quadrilatero .

I risultati sono i seguenti: []
Se qualcuno sarebbe così gentile da risolverlo in serata gliene sarei molto grato.:)

Ziosilvio 14-03-2010 15:08

Quote:

Originariamente inviato da cobra eater (Messaggio 31245352)
Chiedo aiuto per un esercizio di geometria analitica:



Se qualcuno sarebbe così gentile da risolverlo in serata gliene sarei molto grato.:)

Qui non si fanno i compiti altrui.

cobra eater 14-03-2010 15:36

Mmmm, ho postato l'intero esercizio perché più che avere un dubbio su un qualche passaggio da fare ho un problema con l'esercizio in generale. Ho provato a studiare la parte teorica ma come al solito risulta troppo legnosa da capire rispetto al vedere un esercizio-tipo svolto, in modo da capire subito che passaggi vanno fatti e in quale ordine. Voglio dire, ho capito che in questo topic si chiedono aiuti del tipo 'ho provato a fare questo e quest'altro ma dà sbagliato, cosa dovrei fare?' e non postare un intero esercizio da risolvere, ma difatti io non saprei che difficoltà illustrare, in quanto (appunto) il mio problema è un po' in tutta la risoluzione. xD

In ogni caso pazienza, era tanto per spiegarmi. Scusate per l'errore.:)

kwb 14-03-2010 16:18

Ho un problema di Cauchy da risolvere:

y' = (2y/x^2-2x-3)+sqrt(x-3)
y(4)=43/3

Sono giunto ad avere parte della soluzione ( mi manca quella particolare e ora vi spiego perchè ), che é: (2/3)*(x+1)*sqrt(x-3)
Ora devo sostituire x e y in questa equazione per trovare la c.
Questa soluzione parziale l'ho trovata tramite Bernoulli: il mio problema è che quando trovo l'integrale di (e^p(x)) *q(x) questo "+c" non so dove piazzarlo.
Nel mio caso verrebbe ( il solo integrale ):
(2/3)*sqrt((x+1)^3)
Il "+c" lo devo mettere così?
(2/3)*sqrt((x+1)^3 + c)
Oppure così?

(2/3)*sqrt((x+1+c)^3)

O ancora:
(2/3)*sqrt((x+1)^3) +c

Mi rendo conto che si tratta di una banalità, ma se si sbaglia a piazzarlo non si trova il risultato corretto.

Grazie,

Kwb

Ziosilvio 14-03-2010 16:46

Quote:

Originariamente inviato da cobra eater (Messaggio 31246289)
Mmmm, ho postato l'intero esercizio perché più che avere un dubbio su un qualche passaggio da fare ho un problema con l'esercizio in generale. Ho provato a studiare la parte teorica ma come al solito risulta troppo legnosa da capire rispetto al vedere un esercizio-tipo svolto, in modo da capire subito che passaggi vanno fatti e in quale ordine. Voglio dire, ho capito che in questo topic si chiedono aiuti del tipo 'ho provato a fare questo e quest'altro ma dà sbagliato, cosa dovrei fare?' e non postare un intero esercizio da risolvere, ma difatti io non saprei che difficoltà illustrare, in quanto (appunto) il mio problema è un po' in tutta la risoluzione. xD

In ogni caso pazienza, era tanto per spiegarmi. Scusate per l'errore.:)

Io comincerei scrivendo in forma canonica l'equazione della circonferenza.
Già quello aiuta molto.

Gimmy2 14-03-2010 20:29

Quote:

Originariamente inviato da Gimmy2 (Messaggio 31168148)
Come posso scrivere x^n come combinazione lineare del polinomio di Abel? Ossia x^n= Cn,n*An(x) + Cn,n-1*An-1(x) + ... + Cn,1*A1(x) + Cn,0*A0(x) quanto deve valere Cn,i?

Ragazzi nessuno puo darmi una mano?? :confused:

Ziosilvio 15-03-2010 14:43

Quote:

Originariamente inviato da Gimmy2 (Messaggio 31168148)
Come posso scrivere x^n come combinazione lineare del polinomio di Abel? Ossia x^n= Cn,n*An(x) + Cn,n-1*An-1(x) + ... + Cn,1*A1(x) + Cn,0*A0(x) quanto deve valere Cn,i?

Forse potremmo provarci se tu ci spiegassi un po' meglio che cosa intendi per "polinomio di Abel", cosa sono i Cn e gli An, ecc.
Se poi usi anche il LaTeX per scrivere le formule, è anche meglio.

Gimmy2 15-03-2010 16:12

Ho appena installato LateXt ma non ho capito ancora bene come usarlo, rimediero presto :)
Cmq il polinomio di abel è An(x)=x*(x-a*n)^(n-1) , io devo trovare una formula che permetta di calcolare i valori Cn,k nell'espressione x^n= Cn,n*An(x) + Cn,n-1*An-1(x) + ... + Cn,1*A1(x) + Cn,0*A0(x).
Per sempio per n=2 i valori sono C2,0=0, C2,1=2*a e C2,2=1, per n=3 i valori sono C3,0=0, C3,1=3*a^2, C3,2=6*a e C3,3=1. Per calcolari basta fare un sistema in cui metto le variabili associate ai vari gradi della x. Per sempio per n=2 il sitema che ne risulta è


| C2,2 = 1 | C2,2 = 1
| -C2,2*2*a + C2,1 = 0 | C2,1 = 2*a
| C2,0 = 0 | C2,0 = 0


Quello che devo fare è trovare i valori di Cn,k tramite una formula senza ricorrere ogni volta al sistema.

Ziosilvio 15-03-2010 16:35

Quote:

Originariamente inviato da Gimmy2 (Messaggio 31258731)
Ho appena installato LateXt ma non ho capito ancora bene come usarlo, rimediero presto :)
Cmq il polinomio di abel è An(x)=x*(x-a*n)^(n-1) , io devo trovare una formula che permetta di calcolare i valori Cn,k nell'espressione x^n= Cn,n*An(x) + Cn,n-1*An-1(x) + ... + Cn,1*A1(x) + Cn,0*A0(x).
Per sempio per n=2 i valori sono C2,0=0, C2,1=2*a e C2,2=1, per n=3 i valori sono C3,0=0, C3,1=3*a^2, C3,2=6*a e C3,3=1. Per calcolari basta fare un sistema in cui metto le variabili associate ai vari gradi della x. Per sempio per n=2 il sitema che ne risulta è


| C2,2 = 1 | C2,2 = 1
| -C2,2*2*a + C2,1 = 0 | C2,1 = 2*a
| C2,0 = 0 | C2,0 = 0


Quello che devo fare è trovare i valori di Cn,k tramite una formula senza ricorrere ogni volta al sistema.

Non c'è bisogno di avere LaTeX sul computer, basta seguire la guida nel thread che ho appena messo in evidenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179155

Il resto dell'esercizio mi sembra richieda soprattutto molta pazienza.
Siamo sicuri, poi, che esista una formula chiusa per i coefficienti? Immagino di sì, ma per dare una risposta mi ci vogliono molti più tempo ed energie di quelli che posso dedicargli adesso...

Gimmy2 15-03-2010 16:39

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 31259034)
Non c'è bisogno di avere LaTeX sul computer, basta seguire la guida nel thread che ho appena messo in evidenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179155

Il resto dell'esercizio mi sembra richieda soprattutto molta pazienza.
Siamo sicuri, poi, che esista una formula chiusa per i coefficienti? Immagino di sì, ma per dare una risposta mi ci vogliono molti più tempo ed energie di quelli che posso dedicargli adesso...

ah ok, perchè il link che avevi messo prima non funzionava... io avevo gia scaricato e installato ProTeXt su pc, ma vabè :D

mmm ho capito... è che non so come fare... hai almeno qualche consiglio su come fare per poter trovare una formula generale?

The-Revenge 15-03-2010 19:08

qualcuno mi spiega il significato gemoetrico/fisico dell'integrale triplo?

Jarni 20-03-2010 18:37

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 31261166)
qualcuno mi spiega il significato gemoetrico/fisico dell'integrale triplo?

E' la sommatoria infinitesima di una quantità scalare per un elemento di volume.

Aldin 22-03-2010 18:16

Utilizzando solamente il limite notevole:

Come faccio a giustificare:

.


Qui mi dice che sinx è all'incirca x per x all'incirca 0, quindi posso semplificare.
Ma perché? sin0 non è uguale a 0 ?

.


E quando devo cambiare variabile in questo per ricondurlo alla forma nota, semplicemente scrivo pi/2=0, sostituisco, e non ci penso più?

.

Jarni 22-03-2010 18:33

Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 31349256)
Utilizzando solamente il limite notevole:

Come faccio a giustificare:

.

Al momento non mi viene in mente niente...
Quote:

Qui mi dice che sinx è all'incirca x per x all'incirca 0, quindi posso semplificare.
Ma perché? sin0 non è uguale a 0 ?

.
Non è che capisco molto bene che vuoi dire...
Quella è una forma indeterminata, 0/0, dividi numeratore e denominatore per x e passa la paura.

Quote:

E quando devo cambiare variabile in questo per ricondurlo alla forma nota, semplicemente scrivo pi/2=0, sostituisco, e non ci penso più?

.
Quello non è un cambio di variabile.
Questo sì:

y=x-pi/2

Aldin 22-03-2010 18:45

Grazie.
2) Capisco cosa vuoi dire, ma il libro mi dice una cosa strana. Ossia che sinx≅x per x≅0, quindi posso eliminare il sin e trasformare tutto nel rapporto tra due polinomi dello stesso grado, ossia 8x/11x...non ho capito questo sinx≅x per x≅0...ma di certo quando mi capita una situazione come questa dividero' per x...
3) Sarà meglio che mi riguardi qualche esercizio svolto.

Ziosilvio 22-03-2010 19:10

Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 31349256)
Utilizzando solamente il limite notevole:

Come faccio a giustificare:

.

Moltiplica e dividi per n. Poi, poni y=nx. Siccome n è fissato, y tende a 0 per x che tende a 0. Applica il limite notevole.
Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 31349256)
Qui mi dice che sinx è all'incirca x per x all'incirca 0, quindi posso semplificare.
Ma perché? sin0 non è uguale a 0 ?

sin 0 è 0, ma sin x tende a 0 per x che tende a 0 "con la stessa velocità di x".
Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 31349256)

.

Dividi per x numeratore e denominatore.
Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 31349256)
E quando devo cambiare variabile in questo per ricondurlo alla forma nota, semplicemente scrivo pi/2=0, sostituisco, e non ci penso più?

.

Cambia variabile: y = x-Pi/2.

Jarni 22-03-2010 20:58

Quote:

Originariamente inviato da Aldin (Messaggio 31349702)
Grazie.
2) Capisco cosa vuoi dire, ma il libro mi dice una cosa strana. Ossia che sinx≅x per x≅0, quindi posso eliminare il sin e trasformare tutto nel rapporto tra due polinomi dello stesso grado, ossia 8x/11x...non ho capito questo sinx≅x per x≅0...ma di certo quando mi capita una situazione come questa dividero' per x...

Quando x tende a 0 la funzione y=sin(x) la puoi approssimare alla funzione y=x.:D

matrix866 22-03-2010 22:16

Date due rette passanti per il centro degli assi trovare l'equazione delle circonferenze che sono contemporaneamente tangenti a entrambe le rette e aventi tutte raggio uguale a radice di 10.


Come si fa?

Io ho pensato di assegnare le incognite Xo e Yo al centro, calcolare le distanze dal centro alle rette ed eguagliare a radice di 10 (cioè il raggio). Infine mettendo a sistema le due equazioni così trovate si trovano le 4 coordinate dei 4 centri delle 4 circonferenze.

Il problema è che non mi esce...


P.S. Le equazioni delle rette sono note.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.