![]() |
A qualcuno di voi potrebbe interessare uno scambio hardware, rigorosamente a mano? Ho una Asus V7700 (Geffo 2 TI 64 mb) scatolata che non uso, in cambio mi servirebbero due banchi di ram da 1 giga per un vecchio portatile (Acer Travelmate 243LC) che ha solo 256 mb e che vorrei rimettere in opera con Linux oppure Android :)
|
Quote:
Non è stato semplice all'inizio, cercavo un guasto che non c'era, ma casualmente ho provato la VGA ISA, e li ho capito cosa avesse quella MB, ma senza uniflash avrei dovuto provare varie versioni di awdflash, finché ne trovavo una che funzionava (ammesso poi di trovarlo!). Per il discorso bench, c'è nel sito di Phil una raccolta di bench per DOS, e questa è già una base di partenza, a quelli ho aggiunto altri che ho o che ho trovato negli anni, ultimamente uso un programma chiamato QTPRO, per mostrarti metto un link: https://i.ytimg.com/vi/ECYSVpucPIQ/hqdefault.jpg Altri li ho usati occasionalmente ma alla fine usi sempre gli stessi, perché altrimenti non riesci a fare confronti diretti.:doh: :uh: |
Quote:
|
Quote:
Michele |
Avrei un banco 333 e 1 400 da 1gb all uno. Sono di qua.
|
Quote:
|
Quote:
ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Oltretutto dovrei anche cambiargli la batteria tampone e aggiornargli il bios, ma nel primo caso non so dove mettere le mani e nel secondo caso, l'utility per flashare il bios, scaricata dal sito ufficiale, non va :rolleyes: :muro:
|
Quote:
:read: Per flashare il BIOS, se guardi la pagina precedente, ho ripristinato il BIOS su una PINE usando unifkash, non è complicato usarlo, ma è un programma per utenti esperti, tradotto se non è una operazione che hai fatto in precedenza, è facile riuscire come fare disastri.:doh: |
Ogni volta che lo accendo esce l'errore BAD CHECKSUM e la data è azzerata, quindi devo entrare nel bios anche senza toccare nulla, salvare e uscire e poi sistemo data e ora da windows e funziona tutto fino a quando non tolgo la corrente, dato che la batteria ormai è morta.
Quindi almeno la batteria tampone vorrei sostituirla, anche se dubito che sia una CR2032 e quindi serve mano ferma per smontare la mobo e magari poi tocca pure usare lo stagnatore, decisamente non è roba per me. Poi eventualmente per il bios aggiornato potrei anche lasciar perdere...non mi fa il boot da usb ma per quello ho risolto con PLOP :D |
Si quello che propongo è un portatile che ho usato qualche volta, con mepis antis 19.03.
un dualcore t5500 e 2gb ddr2. Per la ram, se non t' interessa il portatile ho ritrovato il banco da 333 ma devo cercare meglio per il 400. |
Se il portatile è in buone condizioni potrebbe interessarmi, anche se vorrei comunque provare a espandere la ram di quello che ho adesso :) Mandami un PM con il modello esatto del tuo portatile e le caratteristiche, così ci ragiono su e vediamo come accordarci per lo scambio :) ;)
|
Quote:
|
Ciao si è messo discretamente ha un hdd da 40gb pero sata.
Pcalive rimandiamo alla prossima settimana per l invio . Comunque devo persare il tutto per darti con precisione l importo dells ss. Di solito come le trovi riposte nella scatola le schede non testate di ebavv, cioe che imballo hanno ? |
Quote:
:read: Per gli imballi solitamente c'è la plastica con le palline (o bolle), ma alcuni mettono cartoni o palline di carta in modo che non si tocchino e non si rovinino le piste del retro, poi dipende, alcuni le mettono in verticale con dei distanziatori di polistirolo, in questo caso penso l'imballo sia ridotto al minimo, e quindi se si è al limite di peso non conviene mettere troppa roba per ammortizzare e distanziare le schede. |
Auguriiiii
Buon Natale;) |
:read: A proposito di feste e regali, ho un link che potrebbe interessare i patiti di asus e K6 oltre i 600 MHz, ci sono varie configurazioni e combinazioni, forse per alcuni saranno molto estreme (per altri sicuramente no), ma possono essere una guida per l'ottimizzazione del proprio Socket7 (non per forza ASUS), ovviamente queste alte frequenze si ottengono con chipset non Intel e MB con FSB100, non saprei quanti siano in grado di andare oltre gli 83MHz con chipset Intel (TX o VX), è comunque possibile raggiungere frequenze superiori facendo mod ma non so quali siano e se diano risultati affidabili, so che il problema più grosso è il divisore per il PCI che dovrebbe usare oltre gli 83 quello da 1/3 (invece di 1/2).
Se volete leggere e farvi un'idea, si trova qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=67656 penso che questo link sia accettato, ma in caso se non va bene posso rimuoverlo:confused: |
Io ho la Asus TX97-E con 256 mb di ram e K6-II 300@400, a suo tempo mi ero stampato tutti i settaggi e i voltaggi non ufficiali, da un vecchio articolo proprio qui su HWUpgrade. In teoria la mobo ci può arrivare a 600, overcloccando un 500 o 550, la cpu che ho adesso non si pianta mai, l'unica cosa è che per installare win98 devo settarla in default altrimenti il setup si blocca, mentre dopo l'installazione funziona tutto perfettamente anche con OC :)
|
Quote:
L'overclock l'ho sperimentato su una Tyan AT100, con un K6-III 400@450, funziona senza problemi, ha però un conflitto che ho scoperto potrebbe essere causato dalla VGA TNT2 e il chipset VIA, vedrò se posso riesumarla e fare qualche test, purtroppo anche a frequenza standard 400, il problema si manifesta ugualmente.:doh: |
se si cercano cmq le prestazioni massime usando mb con 430tx, da tenere conto che il sb mappa in l2 solo i primi 64 mega di ram. tra l'altro per i win 9x (quelli successivi ignoro) e se non ricordo male, l'os inizia a usare 'dalla fine' la ram di sistema. in sostanza con 256 mega andrebbe a usare quasi interamente ram non cacheata
|
Quote:
:read: Una cosa volevo precisare, prima Sanford dice che: " In teoria la mobo ci può arrivare a 600, overcloccando un 500 o 550," Beh penso che un TX difficilmente arrivi tanto oltre i 500, per andare a 600 occorre salire con il FSB a 100, da quello che so quelle frequenze con quel chipset si possono forse raggiungere, ma avere un PC stabile è un'altro discorso, forse perché il PCI si trova a lavorare a 50MHz(divisore 1/2) invece di 33 (con divisore 1/3), penso sia questo il problema principale.:cry: Con Gaetano77 ci siamo confrontati varie volte con i SKT7 chipset Intel, da quello che è emerso che un TX o VX o simile a frequenze alte (FSB 75 o 83), non è poi tanto staccato rispetto ai VIA e ALI a FSB100, il SIS è ancora peggio perché settato a 100 in realtà va a circa 90, quindi se il TX salisse stabile a 90MHz probabilmente andrebbe meglio degli altri.:sofico: Poi certo c'è da considerare l'uso che se ne fa, ad esempio sugli interi il K6 va a parità di frequenza meglio dell'MMX, sui decimali invece va la metà, questo penso sia dovuto al mancato supporto del 3DNow!, quindi se la maggior parte del lavoro lo si fa con gli interi il K6 è la scelta migliore, altrimenti è meglio il P.MMX, quest'ultimo si può facilmente overclockare e portare oltre i 250MHz penso senza overvolt.:oink: Tornando al discorso RAM, se non erro funziona così, con TX e simili meglio non andare oltre i 64MB se si ha cache L2 da 512KB, altrimenti 32MB con 256KB, per chipset VIA ALI o altro penso che sia uguale, ma alcune MB hanno 1MB di cache e quindi anche 128MB vanno bene, se qualcuno ha MB con 2MB può metterne 256MB di RAM, oltre questi valori la velocità del PC subisce un lieve rallentamento, forse qualche punto percentuale, e quindi se si vogliono le massime performance andare oltre probabilmente non conviene.:banned: |
è un discorso diverso. cmq si non c'è differenza di 'densità di mapping' tra 256kb per 32 mega e 512kb per 64 mega. con differenze non eclatanti per densità differente, che è cmq ram mappata per lo meno
è appunto quando si supera il limite di 64 mega del chipset, che la ram in più non viene mappata, e la differenza diventa più tangibile tanto più (se ricordo bene ripeto) se l'os (win 9x) usa la ram iniziando dal lato opposto, quindi in pratica sarebbe sempre quella non mappata |
Nella mia Asus TX97-E la ram oltre i 64 mb non è "cacheable", a meno di non installare una cache aggiuntiva sulla mobo che all'epoca non avevo trovato...fatto sta che sulla mobo ho 4 slot simm e 2 slot dimm, su quelli ho messo due banchi da 128 mb e con Win98 funziona tutto benissimo, io rallentamenti non ne ho notati, per cui sono cose che magari balzano all'occhio più dai numeri dei benchmark, piuttosto che nell'uso vero e proprio del pc.
In quanto ai 600 mhz, credo che un K6-II 500 si possa tirare con facilità a 600, basta alzare il bus a 75 oppure a 83 mhz, frequenze che la mobo regge tranquillamente, e con le dimm a 100 mhz non si rischia nemmeno il crash della ram :) |
spè il limite è del chipset, il buffer aggiuntivo serve 'solo' a mappare in modo più denso la stessa quantità di ram
ho 'sottilizzato' perchè mi pareva che fosse anche una ricerca di fine tuning, dove 'tutto fa', quasi per definizione |
Quote:
Sicuramente con un bench o con programmi di bench, la differenza può essere notata e misurata.:sofico: Tornando ai 600MHz, quello che dicevo non è se un K6-II 500 possa arrivare a 600, ma se un TX (o VX) possano andare oltre i 500MHz, probabile che alcuni ci siano andati, ma quasi tutte non vanno oltre i 500, perché impostando 2X che rimappa a 6X, con 83 di FSB ottieni 500, per andare oltre bisogna salire a 90=540MHz 95=570 100=600, poi bisogna fare i conti con il resto, frequenze PCI oltre i 45MHz, Ram cache e relativa velocità, e questo penso basti.;) |
da ricordare anche che nel '997 64 mega non erano così pochi
|
Quote:
Solo qualche anno più tardi (fine 99) arrivai a 32MB nel P133 e nel Celeron 400, ma con SO tipo W98 in poi 32MB erano troppo pochi, aggiungendo RAM il PC sembrava volare rispetto a prima.:sofico: |
si, e ricordiamo il motivo 'vero' del 'volo' di cui sopra, cioè che a parte casi specifici di simulatori o cose 'del genere', la differenza nell'uso di tutti i giorni la faceva il potersi liberare del file di swap su disco, che allora era meccanico e pure sferragliante per la fatica che faceva
|
Quote:
|
:read: Ho trovato sempre in tema di socket 7 AGP e chipset VIA, un driver che sembra risolvere la stragrande maggioranza dei problemi (o tuttii?), tra le vaie schede che ho con chipset VIA, nessuna mostra prestazioni decenti e alcune hanno problemi non identificati con probabili conflitti driver, insomma i problemi sembrano originati da qualche bug, e probabilmente sarà così, ma come dicevo prima c'è un driver che sembra andare bene su molte delle schede madri (chipset VIA), si tratta del driver via-4 in1417, ed è qui: ;) https://www.vogons.org/download/file.php?id=87095
Onestamente non l'ho provato ancora, e non so se sia multilingue o solo in inglese, pensavo di tirare fuori la Tyan S1590 Trinity 100AT, con quella avevo parecchi problemi di funzionamento, pallini gialli in W98, pensavo erano causati da una VGA TNT2 che sembra aver problemi (irrisolvibili?) con il VIA.:help: |
Ho preso una breve pausa tra il fine e inizio anno, non ho testato alcun PC per dei giorni (forse guarisco?:confused: ;) ), comunque ritorno a lavorare al banco a breve, l'ultimo mese è stato tutto sommato molto buono, ho recuperato parecchie schede madri, e mi sono reso conto di averne altrettante parecchie da sistemare, per alcune purtroppo non ho i ricambi (condensatori), avrei voluto acquistarne di nuovi, ma quelli in vendita non sono convenienti, ultimamente mi sa che i prezzi sono andati parecchio su.
Aver sistemato alcune schede madri, mi ha quasi svuotato l'armadio dove tenevo le schede :doh: (audio, video, ecc..), ne ho qualcuna che dovrei sistemare, altre invece non so come recuperarle, comunque adesso uso sempre le stesse per saltare di MB in MB, per capirci unav ideo ISA una AGP 2X e un 8X e una PCI. Quando ottengo una MB funzionante, vedo quale scheda serva e ne prendo una dai PC con video integrato, in questo modo riesco a recuperarne qualcuna, e per il momento non è un dramma visto che non ho configurazioni definitive.:eek: |
Di ritorno anche io :D
Ho ripreso in mano i miei ammenniccoli e mi sto concentrando sulle schede Super7. Ho ripreso la scheda con l'MVP3 che non mi partiva (quella con il socket "bruciato") e l'ho letteralmente lavata e fatta asciugare. Con mio stupore è partita, riesco tranquillamente a fare il boot. L'unica cosa che devo verificare a volte sembra che non prenda il comando di accensione, poi stuzzicandola un po' riparte. Il marrone sul socket non è andato via neanche lavandolo, secondo me ha preso una scaldata; anche le plastiche bianche sulla scheda sono particolarmente ingiallite, sembra che sia stata infornata :D E' una AZZA 5VMX. Poi PcLive se hai voglia avrei da farti delle domande sulla Soyo. Le ho provate tutte stasera ma niente, si accende poi rimane ferma. Con la postcard le tensioni sono corrette, ho provato anche ad attaccare uno speaker sopra ma non mi manda nessun messaggio di errore. Che si sia corrotto il chip del Bios? Lo strano è che me l'ha fatto dopo l'overclock quindi mi sembra improbabile che possa essere successo. Consigli? E' una 5EHM, revisione non saprei, con l'ETEQ (MVP3). |
Quote:
Molto interessante la tua AZZA 5VMX, se è questa qui::read: http://web.archive.org/web/202111290...herboards/7214 trovi se ti occorrono, bios manuale driver ecc... E' possibile che sia stata infornata veramente, a volte si usano metodi artigianali per riportare in vita schede problematiche, non avendo attrezzature professionali, si fa un tentativo, evidentemente sarà andato bene!:ciapet: Per il discorso SOYO, direi che bisogna fare dei tentativi, per prima cosa vorrei sapere cosa e quali sono le tensioni corrette:help: , cioè se sono quelle dei LED POSTCARD, va bene ma sarebbe meglio controllare quelle dei mosfet, per questo occorre il tester e un minimo di attenzione con il puntale rosso, quello nero va nel connettore HD-CD-DVD dell'alimentatore, ovviamente devi misurare con il PC avviato (ventole girano???). Se vuoi puoi fare delle prove per posizionare la sonda rossa con il PC non alimentato, così puoi vedere se riesci a toccare i pin senza toccare altro, il pin centrale va misurato solo dalla parte della saldatura alla MB, è uguale e non rischi nulla, guardandolo è la parte superiore, quella inferiore è quella con i tre PIN, oltretutto il PIN in mezzo è quasi sempre non saldato da quel lato alla MB.;) |
Quote:
Quote:
Quote:
Dato il mio lavoro ho dimestichezza con il tester, quindi se fò qualche fiammata non mi spavento :sofico:. Apparte gli scherzi, devo individuare quali sono i mosfet che menzioni. Poi ho capito cosa intendi, misurare verso massa le tensioni. Non sono esperto di elettronica, mi pare di capire da quello che dici che io debba misurare il centrale del mosfet giusto? Mi sa che è la volta buona che studio come funziona :D |
Quote:
Si un forno per reballing penso si possa trovare d'occasione, non saprei se è meglio uno a gas o uno elettrico, non credo sia adatto un microonde, comunque se hai tempo di guardare, in qualche sito è spiegato che il tempo di cottura non deve essere troppo lungo, si rischia di bruciare e poi dovrebbe puzzare parecchio!:oink: OK per l'avvio si avvia, ma la scheda visualizza qualche codice o nessuno? Per controllare i mosfet dovresti cercare nella MB quali ci sono, scriviti i numeri stampati sopra (ES. CEB6030AL), non sono tutti mosfet ma per comodità li chiameremo così (cioè mosfet), controllarli è semplice, guardandoli da sopra il pin a sinistra sarà PIN1 quello a destra PIN3, quello al centro è il PIN2 ma lo puoi misurare dalla parte sopra (vedi una barretta saldata alla mb), in alcune schede i mosfet non sono saldati alla mb hanno un dissi collegato con una vite, misura li. Tester su V DC fino a 20V, misuri anche le tensioni inferiori a 2V, che poi in in quella scheda non ne trovi facilmente, se hai difficoltà a localizzare i mosfet chiedi e ti dico dove sono (guardo una scheda uguale?), di solito li trovi vicino alla cpu. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.