![]() |
Quote:
Per il resto, ho appena acceso un bel Pentium 150, con dati Vintage :sofico:. C'è installato oltre che a Colin McRae, anche "Johnny Herbert's GP 1998" :D. Mai sentito in vita mia (apparte il pilota), c'è anche "Mad Catz Puma GT". |
Quote:
da crocifiggere in sala mensa!!!!! |
Quote:
|
Quote:
forse questo potrebbe andare https://www.amazon.it/WINGONEER-TL86...7B985LBS&psc=1 ma per farne 1 farei il flash a caldo |
Quote:
|
Mea che puoi usare una scheda madre simile, per simile intendo più o meno degli stessi anni.
Booti in dos, fai swap, avii uniflash e flash il bios sulla eeprom. |
Quote:
|
Per il flash del bios a caldo bisogna fare attenzione che la mainboard che si utilizza supporti eeprom compatibili con quella che si vuole riprogrammare ovviamente per i pin e relative funzioni. Inoltre il voltaggio della eeprom potrebbe essere differente e richiedere es. un voltaggio specifico in fase di programmazione, per cui necessario anche eventualmente escludere un pin ove alimentare il chip.
Poi con un programma universale in msdos puro si puo' tentare post avvio prima facendo il boot con la eeprom originale e poi "a caldo" rischiando il cambio e il lancio della programmazione. Certo e' facile rovinare eeprom e/o mainboard se si sbaglia ma mi era capitato provare su una Socket7. Altro modo e' anche provare a fare il boot con una scheda video ISA e teoricamente potrebbe fare un boot minimale con supporto di floppy disk anche con la eeprom difettosa se supportata la funzionalità. |
Quote:
A vederlo dovrebbe essere lo stesso della P2B, quindi dopo dovute verifiche proverei a farlo direttamente da quella visto che ce l'hai, un paio di floppy e un po' di attenzione e il gioco è fatto. Io la p2b l'ho risuscitata così, come del resto la A7A 266. |
Verifico le altre mobo che ho in giro e vedo se ne ho una con lo stesso chip, non ho voglia di rischiarne una funzionante :stordita:
|
Ma non rischi nulla, quelle eeprom sono tutte a 5 volt e ci sono schede madri che in base alla data di produzione usano eeprom di marche diverse.
Io l'ultima eeprom a 12volt che ho visto era montata su una scheda madre per pentium 1 economica, comunque vedi tu... Per dire, io ho flashato un bios per una scheda madre per pentium 2 su una scheda madre per pentium 4 (socket 478). |
Mi hai (quasi) tranquillizzato :asd:
ah osti non ti ho più scritto il bios della taichi che sto usando :stordita: |
Quote:
Comunque la prima volta son stato guidato da un utente via pm su vogons, ero piuttosto nervoso pure io, ma alla fine è più facile da fare che da spiegare. Al limite posta con quali schede madri potresti fare l'hotflash, ma ripeto, non farti spaventare dalle cose ufficio complicazioni affari semplici. |
Quote:
|
Non e' certo un' "operazione chirurgica" ma di solito preferirei prudenza perche' a volte le cose piu' ovvie e semplici finiscono a sorpresa. Molti involontariamente hanno bruciato processori e/o schede madri 80486 per stanchezza installando la cpu nel verso sbagliato pur avendolo installato mille volte e per quanto sembra improbabile accada e' piuttosto facile. Come consiglio se mainboard/socket e eeprom sono compatibili e voltaggi pure, magari un occhiata ai datasheet/pinout delle eeprom non fa male, per facilitare la rimozione e installazione a caldo e' meglio non incastrare troppo a fondo le eeprom sul socket, quel tanto che basta che facciano ovvio contatto cosi' da levarle senza sforzare i pin.
Imho ovviamente ognuno ha la sua opinione. |
Quote:
|
A trovarli certi datasheet :stordita:
Per esempio pagherei per avere quello del kb controller della mia mobo 486 per verificare dove cavolo si interrompe il segnale che arriva dal connettore DIN :muro: |
Capisco il problema con il keyboard controller. Avevo una buona scheda madre 80386 tempo fa con socket per CPU e NPU ma ovviamente la parte vicino alla batteria aveva ceduto da tempo mangiandosi il mondo circostante. Avevo ricostruito le piste e la tastiera che prima non funzionava dopo finalmente andava sebbene purtroppo non per lunghi periodi, ogni tanto smetteva. Probabilmente il problema era proprio sotto quel chip o il chip stesso e piste sottostanti ma la rimozione o datasheet erano davvero improbabili da provare e trovare con l' attrezzatura che avevo. Nell' ultima mainboard simile invece ho dovuto solo riparare l' ultimo strato con resina apposita, pulizia, essicatura UV (al sole :p) della sola area restaurata e sostituzione della batteria.
|
Piste?
Io pensavo di fare dei cavi volanti dal connettore diretto ai pin del controller :asd: |
Quote:
|
Quote:
In ogni caso se fosse tutto ok e non manchi nulla, è probabile che il guasto possa essere in qualche traccia interna, ma in quel caso bisogna fare verifiche che sarebbero al momento inutili, nel senso che se non sono rotte non puoi trovarne interrotte!!!:mc: |
Quote:
Adoro i PC ultra-old, a memoria j. herbert dovrebbe guidare credo una stewart, ricordo che vinse a Monza, ma non so esattamente in che anno. Puma GT credo si riferisca all'auto, se non sbaglio. |
Quote:
Comunque la scheda con una PCI lavora, ma cambiare lo slot non credo sia semplice, soprattutto su quei tipi di schede lì. |
Quote:
|
Quote:
Comunque si può usare con una VGA PCI equivalente ad altre AGP, ad esempio GF FX5500, costano un po ma potrebbero essere non tanto peggio rispetto alla AGP, poi certo ci sarebbero anche altre schede come avevo detto prima per la BX. Quote:
Per quanto riguarda la Puma, invece non intendevo la Ford, ma bensì proprio la PUMA GT, sarebbe qui: https://www.pumaclubitalia.com/la-storia.html |
Quote:
Quote:
Non conoscevo le Puma. Effettivamente fare un gioco sulla Ford Puma :sofico:. Poi tra l'altro è uscita nel '97. |
Quote:
Quote:
|
Mea che award è il bios (award, phoenix o ami), non è il produttore del chip...
I chip possono essere prodotti da marche differenti, ovvio, ma i modelli (se sono identici come dimensione della eeprom interna e voltaggio) sono ovviamente intercambiabili. |
Quote:
|
|
dammi retta, usa uniflash, è in grado d'identificare il tipo preciso di eeprom, così eviti di togliere quelle etichette, poi non si riescono a riattaccare :muro:
Avvii il programma e nella prima riga dove c'è Flash ROM chip trovi l'info che cerchi: ![]() |
ti lovvo
uuu permette anche il dump dei bios e scrittura, moooolto interessante..... |
Alla buon'ora (o a buon rendere) è un mese che ti dico usa uniflash :D
|
Mi sto pericolosamente avvicinando ai 40 :O me sto a rincojonì
Nel frattempo se ne è andata una voodoo 4 4500 da subito (100€), non so se esserne dispiaciuto :stordita: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Scatenerò l'ira dei sostenitori 3dfx ciao |
Quote:
la 5500 già ce l'ho anche se una sorellina gliela vorrei affiancare...magari un giorno farò a scambio con qualcuno di qualcosa che mi gira nel garage! Ma anche la rage fury maxx mi intripperebbe (cough cough! :ciapet: ) |
Da un punto di vista "prodotto" questo è il mio verdetto sulle 3dfx
v1 -> TOP ASSOLUTO v2 -> TOP ASSOLUTO appena sotto (due in coppia comunque diventano il TOP ASSOLUTO + 1 :asd: ) v3 -> Inizio della fine ma ancora valida v4/v5/v6 -> fine di 3dfx ma schede divertenti con cui giocarci Poi ci sono le ibride 2D/3D, ho solo una banshee che non ho ancora testato mannaggia, mentre le rush mi intrigano per tutti i giudizi negativi che hanno avuto :asd: da collezionista ovviamente le vorrei tutte (si pure la V6 :asd: ) poi c'è altro discorso per le Quantum3D\Alchemy ma meglio lasciar stare :asd: |
Quote:
Mi sono trovato molto meglio andando a infilare qualcosa tra il chip e lo zoccolo, e facendo leva da li, un po' alla volta alternando un lato all'altro... si riesce a dosare la forza e estrarre "un millimetro per volta", mantenendo i pin belli dritti. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.