![]() |
Quote:
EDIT: Nella stringa ho sbagliato a scrivere le temp max. Se puoi correggere nella pagina precedente ho corretto la stringa ;) |
Quote:
Come facevi a non averli? :D |
Quote:
|
Quote:
Non mi tornano i calcoli tutto qui :stordita: Comunque bella botta di **** con sta cpu :asd: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sicuro che sotto stress il Vcore riportato da Cpu-Z non fosse più alto? Prova pure con HWMonitor. |
Quote:
|
Quote:
cpu-z ti sta segnando il vid, non il vcore se lo vedi sempre fisso. |
Da bios io ho impostato 8x come moltiplicatore minimo e da windows
come opzione di risparmio energetico Bilanciato |
Quote:
Vcore min rilevato cpuz 1.120v max 1.136v Hwmonitor 1.129v EDIT: Se vedi bene la screen vedrai che quando l'ho fatta la cpu era sotto stress al 100% con vcore 1.136 :) |
@cloe1: scusa se ti rispondo adesso. Non è che più ventole ha il dissi, più raffredda la cpu. A prescindere dal fatto che dev'esserci un buon contatto IHS-Dissi. Comunque io con 2 ventole noctua in full - 1200 rpm ho 75°, al minimo invece 77°. Con 1 sola ventola al minimo ho 78°.
Imho è inutile caricare il dissi di ventole :D, l'aria calda deve solo essere allontanata quindi 1 ventola basta a questo scopo e penso che con più di 2 ventole si hanno le stesse temp, perchè il dissi è già freddo. Per raffreddare ulteriormente la CPU a questo ppunto occorre velocizzare il trasferimento del calore nelle heatpipes ma sembra essere già massimizzato durante la progettazione del dissi. Quindi tutto si basa sulla velocità del dissi. Correggimi meg se sbaglio ;) |
Quote:
|
Scende
|
Quote:
|
Controlla l'opzione Enhanced Intel SpeedStep Technology sia attiva
|
Quote:
|
Quote:
Esempio se hai la cpu a 1.12v, in modalita offset, appena lanci linx vedi il vcore schizzare a 1.22 ;) prova e vedrai! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
EDIT: se voglio usare l'offset mi devo tenere almeno 1.2v contro 1.136v in full load. Me lo tengo così :asd: |
Quote:
Se imposti 1.136v da bios, sotto avx2 ti sale almeno a 1.160v circa. Comunque un ottimo risultato. |
Quote:
|
Quote:
cpu-z ha una sorta di bug e delle volte non legge il vcore ma il vid (spero tu sappia la differenza). te ne accorgi perchè vedi il voltaggio che non scende in idle anche con i risparmi energetici attivi. usa hwinfo64 e vedrai che tra il full "normale" di un gioco e il full di avx2, ci correranno circa +0.024v e vedrai anche in idle il vcore scendere a circa 0.700v o 0.200v se hai attivato anche i c state 6 e 7. |
Quote:
|
Quote:
io utilizzo un voltaggio fixed per il full load ma in idle ho comunque la cpu a 800mhz e 0.200v.. vedo che non ti vuoi fidare di ha esperienza di qualche mese con cpu haswell, fai come vuoi ;) |
Quote:
|
Quote:
Per i 4500 Mhz... sotto Prime95 nella modalità che mi hai detto. ho selezionato custom e 4096 Mb di ram. il problema era il Vccin ( a quanto pare sta girando da un ora. ) 4500 Mhz Vcore 1.25 ( sotto stress ) Vccin 1.95. ( SIAMO QUASI AL LIMITE ) consigliato Max daily Use 2.0 - 2.4volt. ( meglio 2.0volt con dissi ad aria per D.U. ) Analog voltage +0.010v Digital Voltage +0.010v Adesso se lo legge Meg mi uccide... :D Ps : non ne vale la pena me torno a 4300 :D |
Ho smanettato un po e ho capito perchè il vcore non scendeva.. sulla MVIF c'è un opzione per il vcore chiamata fully manual mode che però attivandola ti disabilitava in automatico alcuni c state. Ora ho messo manual mode con vcore 1.120 da bios e sono riuscito ad attivare i c state avendo così un vcore che va da 0.128v a 1.136v :)
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per tutti quelli che hanno comprato un i7 4770k, per quale scopo lo usiamo?
Imho non ha senso per l'uso comune di office browser e giochi. Va preso solo per eseguire il calcolo scentifico o il decoding video. Comunque dovendo portare la mia mobo in garanzia ho dovuto togliere ovviamente la mia CPU scoperchiata e ho notato proprio quello che temevo: l'IHS non essrendo piu sotto pressione, si è staccato da un lato nonostante il silicone (roba di mezzo mm), mentre dall'altro è rimasto unito al PCB. Guardando in mezzo riesco a scorgere i condensatori e il die. Cos'è normale? Quindi la liquid non si solidifica in modo tale da unire le superfici. Che dite: un volta installato di nuovo, ha le stesse prestazioni di prima? |
Quote:
Pensa che con il mio i5 4670K conto di encodare pure i bluray ma sapendo che sarà una cosa saltuaria ho preferito lasciar perdere l'i7. Per quanto riguarda il tuo IHS la prima volta che hai applicato la clp sul die hai provato a vedere che "impronta" lasciava all'interno dell'IHS? |
Quote:
|
:cool: :D
![]() |
Quote:
2- se vuoi essere inserito segui le regole in prima pagina 3- sei felice per il risultato. ma hai effettuato un test che con haswell non indica un rock solid, dovresti almeno fare una quindicina di cicli con Linx 0.6.5 AVX2 (in prima pagina il link) 4- non si capuisce se sei a 4,5Ghz (come vedo da cpu-z) o a 4,7Ghz come potrebbe far credere Ai Suite sistema per cortesia;) |
No tranquillo non cheatto :D
![]() Comunque non reputo utile stressare un processore alto di clock con istruzioni usate da nessuna parte è da paranoici:fagiano: |
Quote:
|
ratstorm sul die
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.